Afleveringen

  • Facciamo il punto sulle batterie sullo sviluppo tecnologico delle batterie fra nuovi materiali, equilibri geopolitici e prezzi. Enrico Pagliarini ne parla con Paolo Cerruti, co-fondatore di Northvolt, azienda svedese tra i principali produttori di batterie per veicoli elettrici e stoccaggio di energia da fonti rinnovabili, e Ceo di Northvolt North America.

    Da alcuni giorni una delibera Agcom ha introdotto l’obbligatorietà per gli operatori di attivare un parental control sulle sim intestate ai minori. Vediamo perché è stato introdotto questo blocco, come funziona, come attivarlo e quali saranno i siti Web e i servizi ai quali non sarà più possibile accedere assieme a Giovanni Santella, direttore Tutela dei consumatori di Agcom e a Paolo Dal Checco, esperto di cybersecurity e di informatica forense.

    E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.

  • Esordio italiano per i test del DVB-I, il nuovo standard di trasmissioni broadcast via Internet che arricchisce la lista dei canali della TV “tradizionale”. E col nuovo standard arrivano anche i primi TV compatibili, come spiega Gianfranco Giardina, direttore del magazine digitale Dday.it.

    Con Giulio Iucci, presidente di ANIE Sicurezza e Andrea Forte, membro della Commissione Innovazione di ASSIV, Associazione Italiana Vigilanza e servizi fiduciari, parliamo dei trend tecnologici più interessanti del settore sicurezza e vigilanza.

    Smart home, quando un dispositivo intelligente e semplice come una lampadina diventa vettore di attacco alla privacy di utenti ignari. Enrico Pagliarini ne discute con Giampaolo Bella, docente di Cybersecurity all’Università di Catania e coordinatore di un team di ricerca che studia vulnerabilità su dispositivi di vasto utilizzo.

    E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.

  • Zijn er afleveringen die ontbreken?

    Klik hier om de feed te vernieuwen.

  • OpenAI lancia le GPTs, varianti di ChatGPT che gli utenti possono personalizzare e che aprono nuove prospettive all'uso dei sistemi di intelligenza artificiale generativa come spiega Enrico Bertino, Chief AI Officer della piattaforma di intelligenza artificiale "Indigo.ai".

    Con Gabriele Faggioli, presidente del Clusit, Associazione italiana per la sicurezza informatica, parliamo dei dati emersi dall’aggiornamento del rapporto sulla cybersecurity che a livello globale registra quasi 1400 attacchi gravi nei primi sei mesi dell’anno.

    Mentre si aggrava la crisi per Cruise, l’azienda di proprietà di GM specializzata in guida autonoma, parliamo di trasporti con tecnologia di guida ibrida autonoma/remota con Hendrik Kramer, Ceo di Fernride, startup tedesca che ha recentemente raccolto capitali per 50 milioni di dollari.

     Byd, l’azienda cinese nota per essere tra i principali produttori al mondo di batterie, ha presentato i nuovi modelli di auto elettriche. Parliamo di tecnologia dei veicoli elettrici con Gianmaria Adamo, country manager BYD.

     Con Innocenzo Genna parliamo di Meta e della neonata versione a pagamento per gli utenti europei. E come sempre, Digital News, le notizie di tecnologia e innovazione più importanti della settimana.

  • Si è tenuta a Londra l’AI Safety Summit, la prima conferenza globale di 28 Paesi dedicata alle frontiere dell’intelligenza artificiale, per comprenderne le opportunità e individuarne i rischi. Con Giorgia Scaturro vediamo cosa ha deciso il vertice mondiale e cosa prevede l’accordo firmato per lo sviluppo "sicuro" dell'intelligenza artificiale.

    Mhackeroni, gruppo di hacker etici italiani, ha vinto l’Hack-A-Sat, una competizione indetta dal governo degli Stati uniti e focalizzata sulla sicurezza dei sistemi spaziali, giunta alla sua quarta edizione. L'obiettivo della gara, tenutasi a Las Vegas durante la famosissima conferenza di sicurezza informatica Def Con, era violare i sistemi di sicurezza di un satellite statunitense così da prenderne il controllo. Mario Polino, ricercatore cybersecurity al Politecnico di Milano e allenatore del team, ci racconta in cosa consistono le “challenge” affrontate dal gruppo e come si vince una competizione di questo tipo.

    Torniamo a parlare di investimenti in startup con Emil Abiraschid, giornalista, esperto di innovazione e fondatore di Startupbusiness.

    Iot, cybersicurezza e digitalizzazione delle infrastrutture in settori quali energia, utilities, trasporti, telecomunicazioni e difesa. A che punto siamo, quali vantaggi offre e a quali pericoli espone la trasformazione digitale in questi ambiti così strategici. Enrico Pagliarini ne discute con Claudio Contini, Ceo e presidente di Digital Platforms.

    E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.

  • Con Luca Cartechini, Ceo e cofondatore di Shop Circle la scaleup che ha recentemente raccolto capitali per 120 milioni di dollari, parliamo di commercio elettronico e degli strumenti tecnologici, software, applicazioni e IA, a disposizione delle aziende che operano in questo settore.

    Passiamo dal B2b al B2c. Valentina Pontiggia, dell’Osservatorio promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano e da Netcomm, spiega come va l’eCommerce in Italia e quali sono i trend innovativi più interessanti.

    Un software per ottimizzare i trasporti e la logistica sulle medie e lunghe distanze. Con Filippo Tamburini, cofondatore della startup Cargoful vediamo come funziona e quali vantaggi offre la digitalizzazione della gestione dei trasporti e dei carichi.

    Si è tenuto a Maui, nelle Hawaii, lo Snapdragon Summit 2023 di Qualcomm: novità sull’architettura ARM per pc e nuovi processori per smartphone.

    E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.

  • Cos’è e come funziona lo standard Passkey, lanciato lo scorso anno, e adottato negli ultimi mesi da molti importanti servizi online per sostituire l’autenticazione tramite password. Enrico Pagliarini ne parla con Paolo Dal Checco, esperto di cybersecurity e di informatica forense.

    Abbiamo incontrato Daniele Panfilo, fondatore della startup Aindo che ha recentemente concluso un round di investimento da 6 milioni di euro, per parlare di dati sintetici: cosa sono, a cosa servono e cosa c’entra l’intelligenza artificiale generativa.

    In occasione di Host Milano 2023, il salone dell'Ho.Re.Ca e del Food service, facciamo il punto sulla digitalizzazione nella ristorazione con Alfonso Iannotta, responsabile marketing della catena di ristoranti Roadhouse; Alessandro Santoni, co-fondatore della startup “6DOF-labs” che presenta Lumen e Aura, una lampada e un tag per ottimizzare la gestione delle prenotazioni in alberghi, lidi e ristoranti.

    E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.

  • La Commissione Europea apre un’indagine su X ma mette in guardia anche Meta sull’aumento delle fake news che circolano sulle rispettive piattaforme social, invitandole a rispettare le norme previste dal Digital Services Act. Il problema è grave. Facciamo il punto con Innocenzo Genna, esperto di regolamentazione europea in ambito digitale.

    Assieme a Gianfranco Giardina, direttore del magazine digitale Dday.it parliamo di robot e “scope” lavapavimenti. Un segmento di mercato in rapida evoluzione. Come lavano? Quanto costano? E come funzionano questi apparecchi?

    Parliamo poi di cronometraggio professionale per eventi sportivi. Enrico Pagliarini intervista Roberto Biasi, fondatore e CTO di Microgate, azienda che ha recentemente acquisito l’austriaca Alge Timing.

    E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.

  • Crea dibattito l’ipotesi che Meta starebbe studiando per creare nell’Unione Europea un profilo d’uso dei propri social a pagamento senza pubblicità. È un trend concreto o solo una mossa politica? E quali sono i social più usati in Italia? Risponde Vincenzo Cosenza, consulente di marketing ed esperto di web e innovazione.

    Da mobile firts a AI first. Con questa idea Google presenta i nuovi smartphone Pixel8. Enrico Pagliarini parla delle novità con Roberto Pezzali, esperto di tecnologia della redazione di Dday.it e con Giovanni Bergamaschi, Country Lead, Devices & Services di Google Italia.

    Ci occupiamo anche di pagamenti in un anno che ha visto l’arrivo del Software POS (o Soft-POS). Ne parliamo con Valeria Portale, direttore dell’Osservatorio Innovative Payments della School of Management del Politecnico di Milano, che ha presentato “I pagamenti digitali in Italia nel 2023”.

    Con Richard Davis, co fondatore & CEO della startup “51toCarbonZero”, parliamo di transizione ecologica e degli strumenti che la tecnologia offre alle imprese per acquisire consapevolezza del proprio impatto in termini di emissioni di Co2 e progettare percorsi per ridurre le emissioni.

    E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.

  • Lo sviluppo e la diffusione di sistemi di intelligenza artificiale generativa sta creando nuovi problemi. Per affrontarli bastano le regole attuali o servono nuove leggi? Enrico Pagliarini ne discute con Giusella Dolores Finocchiaro, professoressa ordinaria di Diritto privato e di Diritto di Internet all’Università di Bologna, e specializzata in diritto delle nuove tecnologie.

    Limiti e opportunità dell'IA nella generazione di musica con Tommaso Rosati, musicista e ricercatore nell’ambito della musica elettronica all’Università di Indianapolis.

    Parliamo anche del lato cyber criminale della IA. Dal phishing alle campagne di disinformazione in attacchi sempre più frequenti e veloci. Ne parliamo con Andrea Zapparoli Manzoni, esperto di cyber security e membro del comitato scientifico del Clusit.

    Gianfranco Giardina, direttore del magazine digitale Dday.it, parliamo della frontiera dei 100 pollici per un televisore. Il primo sul mercato europeo arriva fra pochi giorni.

     E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.

  • Il futuro della tracciabilità spiegato da Michele Casucci, fondatore e amministratore delegato di Certilogo. L’azienda che attraverso la tecnologia (QR code e tag NFC) digitalizza i prodotti fisici (soprattutto della moda) rendendoli interattivi e certificandole l’autenticità, ed è stata recentemente acquisita da eBay.

    Parliamo di nuovo di Intelligenza Artificiale generativa. Un mega trend che corre veloce e che sta rivoluzionando i progetti di Intel come spiega Paolo Centofanti, esperto di tecnologia di Dday.it, che ha partecipato a Innovation 2023, l'evento annuale dell'azienda californiana. E pure Amazon ha annunciato in settimana uno sviluppo, spinto dall’intelligenza artificiale, dell’interazione vocale di Alexa. Ne parliamo con Roberto Pezzali, esperto di tecnologia di Dday.it

     E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.

  • Quali sono le novità principali di iPhone15 e come si sta riconfingurando il mercato degli smartphone? Enrico Pagliarini ne parla con Gianfranco Giardina, direttore del sito di tecnologia Dday.it.

    Con Paolo Dal Checco, esperto di cybersecurity e di informatica forense, parliamo di pubblicazione online non consensuale di immagini intime e di quali strumenti adottare per evitarne la diffusione.

    Cresce il mercato dei prodotti finanziari digitali e dei pagamenti istantanei e le operazioni finanziarie sempre più rapide aumentano il rischio di imbattersi in frodi informatiche. Quali strumenti consentono di proteggersi da questo tipo di pericoli? Enrico Pagliarini ne discute con Matteo Bogana, fondatore e CEO di Cleafy, l’azienda ha recentemente concluso un round di investimento di 10 milioni di euro.

    E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.

  • Inizio di stagione per 2024 con il mercato della tecnologia di consumo. Andamento e tendenze con Fabrizio Marazzi, di GFK. Andiamo poi ad IFA Berlino con Paolo Centofanti, esperto di tecnologia del magazine digitale Dday.it per parlare di sostenibilità, integrazione dell’intelligenza artificiale nella smart home, di TV e dimensioni dello schermo e di micro Led.

    Il punto sulle norme europee per regolare i mercati digitali e soprattutto le grandi aziende che erogano i principali servizi. Cominciano a prendere forma il Digital Services Act e il Digital Markets Act mentre è ancora in discussione lo AI Act spiega Innocenzo Genna, esperto di regolamentazione europea in ambito digitale.

    Progetti in fibra per distretti industriali. Enrico Pagliarini ne discute con Renzo Ravaglia, Ceo e cofondatore di Fibre Connect, società che offre servizi di telecomunicazioni a banda ultra larga per gli Internet service provider nelle aree industriali e artigianali italiane.

    E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.

  • Nell'ultima puntata di stagione, parliamo dell’impatto dell’IA generativa sulle professioni creative che lavorano con le immagini (ma molte considerazioni valgono per altri settori). Enrico Pagliarini ne parla con Lorenzo Ceccotti, artista che opera in vari ambiti (graphic design, motion graphics, animazione, cinema, illustrazione e fumetto) e ha co-fondato EGAIR (European Guild for AI Regulation) che ha stilato un manifesto da presentare alle istituzioni europee in materia di IA.

    Poi sentiamo, da una delle aziende che ha investito di più nella tecnologia generativa, quali sono concretamente i servizi disponibili già oggi per le persone e le aziende. Ne parliamo con Matteo Mille, Chief marketing and operation officer in Microsoft Italia, al centro della scena per gli investimenti su Open Ai e per l’utilizzo di Chat Gpt nel motore di ricerca Bing.

    Torniamo a parlare di cybersecurity, e dell’ondata di attacchi che hanno colpito istituzioni italiane come Comuni o Ospedali, con le considerazioni di Corrado Giustozzi, esperto di cybersecurity e partner di Rexilience.

    Infine, di cloud. Del mercato italiano e della sua evoluzione con Michele Zunino, fondatore e amministratore delegato di Netalia, cloud provider italiano.

    E come sempre le notizie più importanti di innovazione e tecnologia, all’interno di Digital News.

  • Nata nel 2020, Oversonic Robotics, una start up che ha già portato sul mercato un robot industriale umanoide, ha annunciato in settimana un finanziamento da 5 milioni di euro. Come funziona e a cosa serve il robot cognitivo RoBee? Perché ha una forma umana? Enrico Pagliarini ne parla con Fabio Puglia, co fondatore di Oversonic. 

    Continuano le evoluzioni anche nel settore degli esoscheletri. Ne parliamo con Duilio Amico, responsabile della divisione di robotica indossabile di Comau, che ha appena lanciato un esoscheletro per ridurre l'affaticamento lombare durante operazioni di sollevamento.

    Con Innocenzo Genna, esperto di regolamentazione europea in ambito digitale, parliamo anche del nuovo accordo sul trasferimento dei dati fra UE e USA (Data Privacy Framework), ratificato dalla Commissione Europea.

    E poi ci occupiamo di cybersecurity partendo dall’ondata di attacchi a strutture sanitarie. “Un fenomeno che osserviamo da qualche anno ma che sta subendo un’accelerazione” dice a 2024 Denis Cassinerio, general manager di Acronis per il sud Europa, “dal punto di vista dei criminali informatici è interessante per la sua arretratezza digitale e per la ricchezza di dati che possono essere esfiltrati”. 

    E come sempre Digital News, la nostra rubrica che riassume le principali notizie di innovazione e tecnologia della settimana.

  • Nuova sfida a Twitter, Meta lancia "Threads". Il nuovo social (che per ora non è disponibile nel'Unione Europea) è molto simile alla piattaforma dell'uccellino blu e promette di farle concorrenza grazie alla possibilità per i suoi utenti di accedervi attraverso le stesse credenziali usate per loggarsi su Instagram (2 miliardi di utenti potenziali). Enrico Pagliarini ne parla con Luca Tremolada del Sole 24 Ore.

    Con Gianfranco Giardina, direttore del magazine digitale Dday.it parliamo di Amazon Ring. Come funziona e a cosa serve il nuovo dispositivo che consente di gestire il vecchio citofono di casa dallo smartphone.

    L'intelligenza artificiale può essere sfruttata anche per raccogliere i dati provenienti dalle videocamere e dai sensori integrati nei veicoli, interpretandoli e impiegandoli nelle operazioni di manutenzione delle strade, come spiega Alessandro Finicelli, General manager di Autobynet e distributore ufficiale per il mercato italiano di Mobileye, azienda specializzata in sistemi avanzati di assistenza alla guida.

    E come sempre le nostre Digital News, le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.

  • Con Edmondo Orlotti, direttore dei servizi cloud per il calcolo ad alte prestazioni e intelligenza artificiale in HPE, parliamo degli ultimi trend del settore dell'IA generativa: dall'open source ai modelli linguistici nazionali, fino alla corsa a dotarsi di architetture di super calcolo in cloud per erogare i servizi basati su Large Language Models (LLM).

    Parliamo poi di Jet HR, una piattaforma software as a service destinata a piccole e medie aziende per la gestione del personale eliminando la complessità burocratica. Ne parliamo con Marco Ogliengo, cofondatore di Jet HR, start up che ha appena annunciato un round pre-seed da 4,7 milioni di euro, il più alto di sempre per il mercato italiano.

     

    Con un messaggio di prova ha preso il via in Toscana e Sardegna la sperimentazione di It-Alert, il servizio di allarme pubblico italiano che permetterà alla Protezione Civile di avvisare i cittadini in caso di emergenze. Sentiamo come funziona il sistema, quale tecnologia usa, come e per cosa verrà utilizzato. Enrico Pagliarini ne parla con Luigi D'Angelo, direttore operativo del Coordinamento emergenze della Protezione Civile.

    E come sempre le nostre Digital News, le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.

  • Parliamo di privacy e modelli di business sostenibili in questo mercato con Andy Yen, fondatore di Proton, azienda che fornisce servizi Internet basati sulla crittografia come Proton Mail.
    Scenari e tendenze del mondo dell'aviazione dall'International Paris Air Show che abbiamo visitato. Enrico Pagliarini ne parla con Sergio Cecutta, fondatore e partner di Smg Consulting, società di consulenza che opera a livello internazionale nel settore aero-spazio, difesa e automotive.
    Carburanti sostenibili alternativi, biocarburanti, carburanti sintetici e idrogeno. Vediamo a che punto è la strada per l'abbattimento delle emissioni nell'aviazione con Grazia Vittadini, CTO di Rolls Royce.
    Verso l'introduzione dell'idrogeno nella propulsione degli aerei con Giulio Zamboni, responsabile del progetto HyPower in UpNext (Gruppo Airbus).
    Difesa, l'importanza dell'addestramento al volo, sui jet e le novità tecnologiche più interessanti a bordo su questi aeromobili. Enrico Pagliarini ne parla con il Comandante Giacomo Iannelli, pilota di test per i velivoli da addestramento di Leonardo.
    Infine un breve accenno all'esplorazione spaziale, quali sono i progetti su cui sta lavorando Thales Alenia Spazio, come verranno lanciati e quando. Ne parla Massimo Claudio Comparini, AD Thales Alenia Spazio Italia.
    E come sempre le nostre Digital News, le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.

  • Accolto come una superstar, anche Elon Musk ha fatto tappa al VivaTech, la fiera della tecnologia di Parigi diventata in pochi anni uno degli appuntamenti più affollati in Europa per aziende e start up. Enrico Pagliarini racconta cosa sta accadendo sulla scena tech europea e intervista Nalin Patel, EMEA private capital analyst a Pitchbook per parlare di investimenti in start up; Guive Balooch, responsabile del L'Oreal Technology Incubator per parlare di beauty tech e Andy Yen, fondatore di Proton per parlare di privacy.

    Con Massimo Proverbio, Chief Data, AI, Innovation and Technology Officer Intesa Sanpaolo e Antonio Valitutti, Amministratore Delegato di Isybank parliamo del lancio della nuova banca digitale di Intesa Sanpaolo che punta a diventare uno dei leader nel settore fintech.

    Ci occupiamo del mercato delle connessioni ad internet. La decisione dell'Agcom di aumentare il costo all'ingrosso dei collegamenti sulla rete TIM che tipo di conseguenze potrà avere sul consumatore finale? Risponde Cristoforo Morandini, esperto di regolamentazione nel settore TLC ed Executive Vice President di PTS.

  • Cos'è Apple Vision Pro? E in cosa è innovativo? Ne parliamo con Roberto Pezzali, inviato dal magazine digitale Dday.it all'evento di Cupertino e Emanuele Borasio, Ceo e fondatore di weAR, azienda specializzata in realtà aumentata, virtuale e mista.
    La tecnologia è in grado, tra le altre cose, di aiutarci a capire se i nostri spostamenti sono sostenibili a livello ambientale. Enrico Pagliarini ne parla con Paolo Ferri, uno dei fondatori di Wecity, applicazione capace di calcolare le distanze percorse a piedi, in bici, monopattino o con i mezzi pubblici attraverso un algoritmo che analizza le modalità del tragitto e ne calcola l'impatto ambientale.
    Un software che genera repliche virtuali di motori elettrici, inverter di potenza e pacchi batteria per migliorarne le prestazioni. Enrico Pagliarini intervista Francesco Toso , Ceo e cofondatore di NewTwen, startup padovana che ha recentemente raccolto capitali freschi per 7 milioni di euro.
    E come sempre le nostre Digital News, le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.

  • In occasione del venticinquesimo anniversario del primo viaggio in Italia di un veicolo a guida autonoma facciamo il punto sullo stato dell'arte di questa tecnologia con Alberto Broggi, fondatore e General Manager di Vislab (gruppo Ambarella) che a Parma, con una flotta di veicoli autonomi su strada pubblica, sviluppa le tecnologie per realizzare chip dedicati alle auto a guida automatica e semi automatica.
    Torniamo a parlare di virtual private network con Cristian Gianni, country manager per l'Italia di NordVPN, azienda che ha recentemente inaugurato dei nuovi server VPN a Roma.

    Parliamo dell'ecosistema dei Data Center in Italia. Una industria in pieno boom anche nel nostro Paese con le voci raccolte in occasione di "Data Center Nation" a Milano.

    E come sempre le nostre Digital News, le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.