Afleveringen
-
In questa nuova puntata di "Allegro, con Brio!" andiamo alla riscoperta della violinista tedesca Edith Peinemann (1937-2023). Autentico prodigio dell'archetto, lavorò a stretto contatto con diversi direttori d'orchestra, Georg Szell in particolare, che le fece da mentore presentandola al pubblico americano. Tutto faceva presagire una fama internazionale senza precedenti e la sua registrazione per DG del concerto per violino di Dvorak sembrava essere la prima di una lunga serie. E invece... Invece Edith Peinemann preferì l'insegnamento, pochi progetti, curati e attentamente pianificati, al prevedebile successo discografico e concertistico.
Un'artista dal suono unico e inconfondibile, che rivive ancora oggi nelle sue poche ma straordinarie interpretazioni.
Buon ascolto! -
In questa nuova puntata di "Allegro, con Brio!", Gabriele Formenti vi guida alla (ri)scoperta di Bill Evans (1929-1980), uno dei più grandi pianisti jazz della storia. Dagli esordi alla maturità, passando per le curiosità e la nutrita discografia. Nella puntata presentiamo anche uno degli ultimi progetti discografici a lui dedicati, pubblicato postumo nel 2023: "Treausure: Solo, Trio & Orchestra recordings from Denkmark (1965-1969), una raccolta di registrazioni mai prima pubblicate che ci mostrano Evans da 3 punti di vista differenti...
Buon ascolto! -
Zijn er afleveringen die ontbreken?
-
In questa nuova puntata ospitiamo Giovanni Mazzucchelli, Head of Classics and Jazz di Universal Music Italia. Occasione preziosa per parlare della collana "Original Source Vinyl" e per presentare alcune novità discografiche da poco uscite!
Buon ascolto! -
In questa nuova puntata di "Allegro, con Brio!" facciamo un 'viaggio interstellare' assieme al giornalista scientifico Stefano Cavina che ci parlerà di alcune curiosità legate alle sonde Voyager, lanciate dalla Nasa verso la fine degli anni ottanta. Qual è il legame fra musica e spazio? Cosa 'nascondono' le sonde Voyager al loro interno?
Scopriamo questo e molto altro nell'intervista!
Buon ascolto! -
In questa nuova puntata di "Allegro, con Brio!" andiamo alla scoperta del repertorio rinascimentale per Liuto che prese vita durante il lungo regno della Regina Elisabetta I d'Inghilterra. Faremo un viaggio all'interno della sua corte grazie al Liuto di Elisa la Marca - nostra ospite in trasmissione - presentando il suo primo album solista intitolato "The Queenes Maskes - A Varietie of Lute Music from the Early English Court" (Arcana - Outhere).
Buon ascolto! -
In questo nuovo episodio di "Allegro, con Brio!" entriamo nel magico mondo sinfonico di Anton Bruckner (1824-1896) e lo facciamo assieme a Gabriele Toia, pianista, clavicembalista e compositore, grande conoscitore della sua musica.
Buon ascolto! -
In questa nuova puntata di "Allegro, con Brio!" parliamo di HI-Fi Vintage ospitando Ivan Tait, titolare di Oldstore.it
Assieme a lui faremo un viaggio alla riscoperta di alcuni marchi storici, come DENON...
Buon Ascolto! -
In questa nuova puntata di "Allegro, con brio!" Gabriele Formenti vi guida alla scoperta dell'etichetta discografica TACTUS, fondata nel 1986, e vi presenta una delle ultimissime novità, da poco pubblicata in catalogo: le opere per flauto e pianoforte di Luigi Hugues (1836-1913) nell'interpretazione con strumenti originali offertaci dal flautista Paolo Dalmoro e dal pianista Maurizio Fornero.
Ospite al telefono Paolo Dalmoro.
Buon ascolto! -
Puntata speciale di "Allegro, con Brio" dedicata al grande pianista jazz Keith Jarrett. Nella puntata ripercorriamo la sua carriera e discografia, in costante equilibrio fra musica classica e jazz.
Buon ascolto! -
In questa seconda puntata Gabriele Formenti vi guida alla scoperta di Glenn Gould (1932-1982) - uno dei pianisti più iconici del novecento - attraverso la vita, la discografia, gli scritti e le curiosità che circondano la sua figura.
-
Benvenuti alla prima puntata di "Allegro, con Brio!", il primo podcast interamente dedicato alla musica classica e al jazz, con approfondimenti, interviste e reportage.
Nella prima puntata Gabriele Formenti si presenta agli ascoltatori e propone 10 dischi per iniziare al meglio il nuovo anno!
Buon ascolto!