Afleveringen
-
“Chi ha ha tempo non aspetti tempo” ,"Tempus fugit" e così via…Eh già, il tempo è un elemento prezioso che non può essere sprecato, deve essere vissuto al meglio in ogni suo istante.
E in questa lettera di Seneca a Lucillo possiamo leggere e apprendere che l’importanza del tempo è sempre stata un importantissimo tema, forse ancora irrisolto, di riflessione filosofica.
Tutte le musiche sono Creative Commons: grazie a Jason Shaw per la sigla -
L’esortazione a lasciare il posto fisso per inseguire i propri sogni, le proprie aspirazioni e far valere il proprio talento, non è un fenomeno “social” dei nostri tempi. Ne è la testimonianza questa lettera che Bukowski scrive all’editore John Martin nel 1986, nella quale lo ringrazia per avergli offerto la possibilità di esprimere le proprie capacità ed uscire da quella che, seppur non amata, era comunque una vita sicura.
Ascolta il podcast e lascia un commento.
Tutte le musiche sono Creative Commons: grazie a Jason Shaw per la sigla -
Zijn er afleveringen die ontbreken?
-
Una famiglia come tante, forse, quella dei De Filippo, dove il teatro e il cinema hanno segnato la vita di tre talentuosi fratelli.
Ma come spesso accade, il mondo patinato della cultura e dell’arte si apre a scenari di gelosie e competizioni che spesso dividono, o semplicemente danno la consapevolezza di appartenere a mondi differenti. E il dialogo tra Eduardo e Peppino, così crudo e vero, ne è la conferma.
Ascolta la puntata e se vuoi... lascia un commento.
Tutte le musiche sono Creative Commons: grazie a Jason Shaw per la sigla -
Il profondo dolore per la perdita di un amico è ben descritto nelle lettere che Elsa Morante scrive successivamente alla morte dell’amico Pasolini. Il genio provocatore della cultura italiana, ma anche la sua fragilità, sono gli elementi che emergono dall’ascolto e dalla lettura di una di questa epistola struggente e intima,a metà tra la prosa e la poesia.
Ascolta il podcast e lascia un tuo pensiero.
Tutte le musiche sono Creative Commons: grazie a Jason Shaw per la sigla -
Se questa lettera di John fosse stata scritta oggi probabilmente avrebbe avuto toni completamente differenti. Ma allora i sentimenti dei Fab Four erano nel pieno del caos più legale che creativo, intriso dalle reciproche accuse per lo scioglimento del gruppo e alimentate dai giudizi spesso al vetriolo dei loro fan.
Nonostante ciò, seppure in un momento così difficile, in questa lettera così asprae cruda si percepisce tra le righe la profonda amicizia fra John e Paul. Now... and then
Tutte le musiche sono Creative Commons: grazie a Jason Shaw per la sigla -
È in tempi non sospetti, e da un personaggio ancora più inaspettato, che nasce la prima forma di curriculum vitae della storia, almeno sino ad oggi conosciuta.
Ecco quindi la lettera di Leonardo a Ludovico il Moro, nella quale il “Genio Universale”, proponendosi per un lavoro, elenca tutte le innumerevoli proprie capacità e opere, tipiche di un C.V. odierno.
Ascolta la puntata e lascia il tuo commento!
Tutte le musiche di questo podcast sono Creative Commons -
Un messaggio femminista, con femminilità. Una donna che deve combattere doppiamente per emergere e farsi valere in un mondo prettamente maschile come quello dello sport, che ancora oggi non è in grado di redigere delle classifiche di “NON GENERE”.
Una grande lezione, questa volta non di tennis ma di vita.
Ascolta la puntata e commenta!
Tutte le musiche sono Creative Commons: grazie a Jason Shaw per la sigla -
Ma se voi andaste ad un concerto di Bruce Springsteen e non vi piacesse, avreste il coraggio di scrivergli chiedendogli la restituzione dei soldi del biglietto? Siamo nel 1872 quando nelle pagine della Gazzetta Musicale viene pubblicata la lettera di Prospero Bertani, un appassionato melomane, a Giuseppe Verdi. Ascolta il podcast e scoprirai a che cosa possa portare l'insoddisfazione...
Tutte le musiche sono Creative Commons: grazie a Jason Shaw per la sigla -
L’amicizia tra i due grandi maestri della letteratura e del cinema, nata in occasione del Festival di Cannes nel 1960, è ben testimoniata nel carteggio che da lì in avanti Fellini e Simenon produrranno. Una stima reciproca rappresentata in modo sincero dalle intestazioni e dai commiati: “carissimo”, “amico mio”, “grande”. Due fratelli di cuore.
Tutte le musiche sono Creative Commons: grazie a Jason Shaw per la sigla -
L’amore e la gelosia non conoscono battaglie. In questa lettera, un inedito Napoleone impegnato nelle campagne militari in territorio italiano, si “scopre” al lettore dando testimonianza di quanto un uomo forte e valoroso possa soffrire di pene d'amore e rivelare tutta la sua fragilità.... Ascolta il podcast