Afleveringen
-
Elia Agosti de Il Filo di Salice, in questo estratto di pochi minuti, ha portato la sua esperienza personale sul delicato tema della salute mentale in agricoltura.
Abbiamo parlato del valore del dialogo e del confronto, dell'importanza del non sentirsi soli sul campo e del supporto tra agricoltori, anche grazie alla neonata Rete Agroecologica Microfarm Italia.
Trovate l’intervista completa nell’episodio 13: “L’anima punk dell’agricoltura”, disponibile su questa piattaforma.
Buon ascolto!
—------------------
Link:
📲 SEGUICI SUI NOSTRI CANALI:
Instagram | Facebook
🧑🌾 SEGUI IL FILO DI SALICE SU:
Instagram | Facebook | RizoPodcast | Rete Agroecologica Microfarm Italia
🎙 ASCOLTA BEYOND FARMERS PODCAST SU:
Spotify | Apple Podcast | Amazon Podcast
-
La tutela della biodiversità parte innanzitutto dal piacere del cibo e dal saper riconoscere sapori diversi.
Ce lo racconta nella puntata di oggi Laura Solinas, dell’Azienda Agricola Villa Buzzati a Belluno.
Laura è attivista di Slow Food e collabora con le rete Slow Beans, oltre ad essere vicepresidente della Comunità del Cibo e della Biodiversità della Montagna Bellunese.
Con una laurea in fisica teorica e una carriera nel campo dei modelli probabilistici, Laura ha iniziato a “preoccuparsi” di agricoltura nel 2009, quando ha preso in mano l’azienda agricola di famiglia. Da allora ha intrapreso un percorso di trasformazione verso un’agricoltura biologica, rigenerativa, votata al mantenimento di biodiversità e paesaggio.
Coltiva una varietà a rischio di estinzione come il Fagiolo gialèt della Val Belluna, presidio Slow Food.
Con Laura abbiamo parlato del ruolo dell’agricoltura come sistema primario, delle esternalità positive generate da contadini e allevatori, e del riconoscimento del loro ruolo sociale e di presidio sul territorio.
Buon ascolto!
Link:
📲 SEGUICI SUI NOSTRI CANALI:
Instagram | Facebook
🧑🌾 SEGUI LAURA SOLINAS SU:
Facebook
SEGUI SLOW BEANS - COMUNITÀ LEGUMINOSA SU:
Instagram | Facebook
🎙 ASCOLTA IL PODCAST BEYOND FARMERS SU:
Spotify | Apple Podcast | Amazon Podcast
-
Zijn er afleveringen die ontbreken?
-
Oggi vi portiamo nel cuore dell’Agroecologia con un’ospite d’eccellenza: Paola Migliorini, Professoressa Associata all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, dove dirige il Master in Agroecology and Food Sovereignty.
Paola Migliorini ha dedicato la sua carriera alla ricerca e alla divulgazione dell’agroecologia e del biologico. Ha fondato e presieduto Agroecology Europe, ed è stata Vicepresidente di IFOAM AgriBioMediterraneo.
Con la prof.ssa Migliorini abbiamo parlato delle grandi sfide che il sistema agroalimentare sta affrontando e di come l’approccio agroecologico possa rappresentare una soluzione per molte di queste.
Abbiamo esplorato l’evoluzione storica dell’agroecologia, i suoi principi fondanti e la sua dimensione olistica, che parte dal sistema agricolo per andare oltre.
Senza dimenticare l'importanza di ridare dignità a chi lavora la terra e di creare catene di valore in cui l’agricoltore torni ad avere un ruolo centrale.
Buon ascolto!
Link:
📲 SEGUICI SUI NOSTRI CANALI:
Instagram | Facebook
🧑🌾 SEGUI PAOLA MIGLIORINI SU:
Linkedin | Instagram | Facebook |
SEGUI UNISG SU:
Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo
🎙 ASCOLTA IL PODCAST BEYOND FARMERS SU:
Spotify | Apple Podcast | Amazon Podcast
-
Che cosa sono le piante officinali e come possono contribuire all’adattamento ai cambiamenti climatici?
Ce lo racconta nella puntata di oggi Lorenzo Marini, agronomo sperimentatore di Podere Stuard, un’azienda agraria di Parma che da oltre 40 anni si dedica alla sperimentazione e innovazione nell’ambito agricolo.
Dopo aver conseguito a Firenze la laurea triennale in Scienze Agrarie e la magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie, Lorenzo si è innamorato follemente delle strategie di adattamento ai cambiamenti climatici. Un tema che ha portato alla base del suo dottorato di ricerca, dove ha studiato piante officinali resistenti alla siccità come l'Elicriso, una pianta che cresce spontanea nell’Arcipelago Toscano.
L’ambizione di Lorenzo? Fare l’agronomo domesticatore in modo eco-sostenibile, per tutelare la ricchezza del suolo e la biodiversità.
In questa intervista, abbiamo esplorato la terminologia delle piante officinali, abbiamo parlato di come avviene il processo di domesticazione ma non solo. Lorenzo ci ha anche raccontato in che modo le piante officinali si possono integrare nei sistemi agricoli poli produttivi, coniugando redditività aggiuntiva per l’imprenditore agricolo e resilienza di fronte ai cambiamenti climatici.
Buon ascolto!
Progetto Action - Azioni di Adattamento ai Cambiamenti Climatici nella Coltivazione del Pomodoro da Industria, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna con fondi Europei FAESR nell'ambito del COPSR 2023-2027. --> Link
Progetto Stream2B - STRategie di EfficientAMenTO della risorsa idrica nella coltivazione del Basilico, finanziato dai fondi europei della Regione Emilia Romagna nell'ambito PR FESR 2021-2027. --> Link
Altri link utili:
📲 SEGUICI SUI NOSTRI CANALI:
Instagram | Facebook
🎙 ASCOLTA IL PODCAST BEYOND FARMERS SU:
Spotify | Apple Podcast | Amazon Podcast
🧑🌾 SEGUI PODERE STUARD SU:
Sito web | Instagram | Facebook | YouTube
email: [email protected]
Lorenzo Marini Linkedin
-
Stefano Scavino dell’azienda agricola Duipuvrun, in questo estratto di pochi minuti ci ha raccontato di cosa avrebbe bisogno per far crescere il suo progetto imprenditoriale, e delle ricadute del turismo sulle attività agricole e non.
Abbiamo parlato delle difficoltà di accesso al credito e alla terra specialmente per i giovani agricoltori, della “turistizzazione" dei territori, e del diritto alla progettualità delle comunità locali.
🎧 Trovate l’intervista completa nell’episodio 9: “CSA e ristoranti: un nuovo modello di società agricola”, disponibile su questa piattaforma.
Buon ascolto!
—------------------
Link:
📲 SEGUICI SUI NOSTRI CANALI:
Instagram | Facebook
🧑🌾 SEGUI DUIPUVRUN SU:
Instagram | Facebook
🎙 ASCOLTA IL PODCAST SU:
Spotify | Apple Podcast | Amazon Podcast
-
Federico Chierico della cascina Il Chioso, in questo inedito di pochi minuti, ha approfondito una questione essenziale in agricoltura: la complessità, contrapposta alla semplificazione e alla riduzione estrema del modello convenzionale.
Abbiamo parlato di quanto l’agricoltura di oggi sia meno moderna di quanto pensiamo, e di come gli agricoltori possano svolgere un ruolo chiave nel co-creare nuovi sistemi agricoli complessi.
Trovate l’intervista completa nell’episodio 12: “Verso nuovi modelli rurali”, disponibile su questa piattaforma.
📲 SEGUICI SUI NOSTRI CANALI:
Instagram | Facebook
🧑🌾 SEGUI IL CHIOSO SU:
Sito web | Instagram | Facebook
🎙 ASCOLTA IL PODCAST SU:
Spotify | Apple Podcast | Amazon Podcast
-
Manlio Larotonda di Cacao Disidente in Colombia, in questo estratto di pochi minuti ci ha spiegato le criticità della filiera convenzionale del cacao e del perché è ancora una commodity coloniale.
Abbiamo parlato della complessità del cacao come materia prima agricola, delle strategie industriali che ne appiattiscono il profilo aromatico, e dell’importanza di chiedersi chi lo coltiva e in che condizioni.
Se vi interessa il tema potete ascoltare l’intervista completa nell’episodio 10: “La filiera “Disidente” del cacao”, disponibile su questa piattaforma.
📲 SEGUICI SUI NOSTRI CANALI:
Instagram | Facebook
🧑🌾 🍫 SEGUI CACAO DISIDENTE SU:
Instagram | Facebook | Sito web
🎙 ASCOLTA IL PODCAST SU:
Spotify | Apple Podcast | Amazon Podcast
-
Francesca Riolo dell’associazione Parma Sostenibile e del progetto Fruttorti, in questo inedito di pochi minuti ci ha spiegato cosa sono i limiti planetari e che importanza hanno per l’equilibrio del Pianeta.
Abbiamo parlato di come modificare le nostre abitudini alimentari e adottare pratiche agro-ecologiche possano ridurre concretamente l’impatto dell’uomo sull’ambiente.
Potete ascoltare l’intera intervista nell’episodio 14: “Dentro una foresta di cibo in città”, disponibile su questa piattaforma.
Buon ascolto!
Link:
📲 SEGUICI SUI NOSTRI CANALI:
Instagram | Facebook
🧑🌾 SEGUI FRUTTORTI PARMA SU:
Sito web | Instagram | Facebook | YouTube
email: [email protected]
🧑🌾 SEGUI PARMA SOSTENIBILE SU:
Sito web| Instagram | Facebook
🎙 ASCOLTA IL PODCAST SU:
Spotify | Apple Podcast | Amazon Podcast
-
In questo episodio vi portiamo dentro una delle prime food forest d'Italia: la Picasso Food Forest, nel cuore di Parma.
Per raccontarci di questo progetto abbiamo intervistato Francesca Riolo, attivista e tra le fondatrici dell'associazione Parma Sostenibile, nonché referente del progetto Fruttorti di Parma.
Dopo una laurea in scienze ambientali e una specializzazione in Sistemi Informativi Geografici, Francesca ha sentito il bisogno di impegnarsi in prima persona contro il degrado ambientale, iniziando dal cibo.
Nel 2012, insieme a un gruppo informale di cittadini, ha avviato la Picasso Food Forest. Un progetto urbano e pubblico che unisce un modello alternativo di produzione alimentare in città alla gestione del verde urbano.
Oggi, la Food Forest ospita oltre 300 varietà di piante alimentari, tra cui alberi da frutto, arbusti, erbe aromatiche e spontanee, incluse varietà antiche, un laghetto della biodiversità, un giardino delle farfalle. È una vera e propria biblioteca genetica a cielo aperto, un punto di outdoor education, un luogo di socialità.
Con Francesca abbiamo parlato di come si crea una Food Forest, dei benefici ecosistemici per le città e del suo impatto pubblico e sulla comunità.
Buon ascolto!
Link:
📲 SEGUICI SUI NOSTRI CANALI:
Instagram | Facebook
🧑🌾 SEGUI FRUTTORTI PARMA SU:
Sito web | Instagram | Facebook | YouTube
email: [email protected]
🧑🌾 SEGUI PARMA SOSTENIBILE SU:
Sito web| Instagram | Facebook
🎙 ASCOLTA IL PODCAST SU:
Spotify | Apple Podcast | Amazon Podcast
-
Damiano Visentin del panificio Anticamente, in questo estratto lancia una provocazione che sollecita a riflettere su come responsabilizzare il sistema agricolo. Parliamo di burocrazia legata alla certificazione biologica. Un cocktail di costi, normative e oneri che pesano su chi opera nel settore con maggiore attenzione all’ambiente. Un sistema al contrario?
Se volete saperne di più, potete ascoltare l’intervista completa nell’episodio 6 “Il grano antico come lifestyle”, su questa piattaforma.
Link:
📲 SEGUICI SUI NOSTRI CANALI:
Instagram | Facebook
🧑🌾 🥦 SEGUI ANTICAMENTE SU:
Sito web | Instagram | Facebook
🎙 ASCOLTA IL PODCAST SU:
Spotify | Apple Podcast | Amazon Podcast
-
Do-it-yourself: è un motto diffuso nella cultura punk, un invito a non delegare ad altri ciò che possiamo fare noi stessi. Proprio come la filosofia del nostro ospite di oggi, il contadino Elia Agosti de Il Filo di Salice di Borgonovo Val Tidone, in provincia di Piacenza.
Spinto da un forte desiderio di indipendenza, Elia ha iniziato a coltivare un piccolo orto in una palestra di arrampicata a Londra, e da lì non ha più smesso. Tornato in Italia nel 2020, ha deciso di fare della terra la sua scelta di vita.
Oggi, Il Filo di Salice è un progetto agricolo che produce ortaggi, seguendo principi di permacultura, agroecologia e market garden, esplorando anche l’agro-forestazione e la coltivazione di funghi.
Con Elia abbiamo parlato di salute mentale degli agricoltori e approfondito alcuni dei temi che tratta in RizoPodcast, il podcast creato in collaborazione con il collettivo Rizosfera.
Il suo sogno? Far sì che il Filo di Salice diventi una rete di contadini indipendenti ma interconnessi, che possa offrire alle comunità locali tutto ciò di cui hanno bisogno.
Buon ascolto!
Link:
📲 SEGUICI SUI NOSTRI CANALI:
Instagram | Facebook
🧑🌾 SEGUI IL FILO DI SALICE SU:
Instagram | Facebook | RizoPodcast
🧑🌾 ASCOLTA MICORRIZE PODCAST SU:
Spotify
🎙 ASCOLTA IL PODCAST SU:
Spotify | Apple Podcast | Amazon Podcast
-
Come si può rendere attraente l’agricoltura per le comunità?
In questo episodio abbiamo intervistato Federico Chierico della cascina Il Chioso a Vigliano Biellese, in provincia di Biella, nel suggestivo contesto di Villa Era.
Con un passato da fisioterapista e una passione viscerale per la montagna, Federico ci ha raccontato il suo viaggio di ritorno alla terra, prima a Gressoney-Saint-Jean in Valle d'Aosta con Paysage à manger, poi nel Biellese, dove nel 2023 ha avviato il suo progetto agricolo Il Chioso.
Il Chioso unisce un orto in market garden, un frutteto e principi agro-silvo-pastorali in un modello agricolo autosufficiente volto a produrre cibo per la comunità locale.
Con Federico abbiamo parlato di una nuova ruralità necessaria per superare le sfide del sistema alimentare attuale, e di come possiamo tornare ad avvicinarci all’agricoltura.
Il Chioso vuole diventare il luogo in cui vivere in relazione con la natura e con la comunità per produrre non solo cibo, ma anche cultura.
Buon ascolto!
Link:
📲 SEGUICI SUI NOSTRI CANALI:
Instagram | Facebook
🧑🌾 SEGUI IL CHIOSO SU:
Sito web | Instagram | Facebook
🎙 ASCOLTA IL PODCAST SU:
Spotify | Apple Podcast | Amazon Podcast
-
Cosa vuol dire fare agricoltura oltre il biologico?
Oggi abbiamo intervistato Andrea Giaccardi dell'azienda agricola L'Orto del Pian Bosco nel Fossanese, in provincia di Cuneo.
Andrea si definisce un'anima selvatica oltre che contadino. Pioniere del biologico, ha convertito e certificato l’azienda di famiglia nel 1997, quando il bio non era ancora una pratica diffusa tra gli agricoltori.
L'Orto del Pian Bosco è oggi un progetto agricolo diversificato, che unisce coltivazioni di ortaggi e frutta, un laboratorio di trasformazione, didattica, agriturismo, oltre al recentissimo laghetto delle Libellule.
Con Andrea abbiamo parlato di come si possano combinare più pratiche agroecologiche in una realtà produttiva ben strutturata, pur rimanendo su piccola scala.
L'Orto del Pian Bosco non è solo un'azienda agricola, ma un luogo che celebra bellezza, biodiversità, e spirito di collaborazione.
Buon ascolto!
Link:
📲 SEGUICI SUI NOSTRI CANALI:
Instagram | Facebook
🧑🌾 SEGUI L’ORTO DEL PIAN BOSCO SU:
Sito web | Instagram | Facebook
🎙 ASCOLTA IL PODCAST SU:
Spotify | Apple Podcast | Amazon Podcast
-
Erika e Andrea dell'Azienda Agricola Antea, in questo estratto ci raccontano come i test sul campo siano stati per loro i primi passi fondamentali per raccogliere dati, comprendere cosa fosse realmente sostenibile sia economicamente che per il territorio, costruire una strategia di vendita mirata.
Se volete saperne di più, potete ascoltare l’intera intervista nell’episodio 7 “La raccoglitrice di erbe spontanee e l’uomo che sussurrava agli chef”, su questa piattaforma.
📲 SEGUICI SUI NOSTRI CANALI:
Instagram | Facebook
🧑🌾 🥦 SEGUI AZIENDA AGRICOLA ANTEA SU:
Instagram | Facebook
🎙 ASCOLTA IL PODCAST SU:
Spotify | Apple Podcast | Amazon Podcast
-
Che cosa c’è dietro una tavoletta di cioccolato?
Oggi ce lo racconta Manlio Larotonda, gastronomo torinese laureato all’Università di Scienze gastronomiche di Pollenzo, che da 13 anni vive a Bogotá, in Colombia. Lì ha fondato Cacao Disidente, un progetto rivoluzionario di co-produzione di cacao specialty di alta qualità direttamente sul territorio d’origine.
Guidato da una forte sensibilità politica ed ecologica, Manlio lavora a stretto contatto con oltre 250 piccoli produttori della Colombia, con cui ha creato una metodologia di miglioramento continuo della qualità del cacao, dal campo alla tavoletta.
Cacao Disidente collabora anche con chef, pasticceri e artisti del gelato del panorama gastronomico internazionale, portando il suo prodotto in preparazioni dolci e salate che ne esaltano la complessità sensoriale.
Con Manlio abbiamo parlato di cacao specialty e del suo straordinario potenziale aromatico, della grande industria che lo domina e, soprattutto, di come Cacao Disidente stia trasformando il cacao in uno strumento di riscatto sociale e di sviluppo economico per le comunità colombiane.
Buon ascolto!
Link:
📲 SEGUICI SUI NOSTRI CANALI:
Instagram | Facebook
🍫 SEGUI CACAO DISIDENTE SU:
Instagram | Facebook | Sito web
🎙 ASCOLTA IL PODCAST SU:
Spotify | Apple Podcast | Amazon Podcast
-
E se il campo e la cucina diventassero davvero una cosa sola?
Oggi vi portiamo la storia di Stefano Scavino e della sua azienda agricola Duipuvrun di Costigliole d’Asti e Santo Stefano Belbo, tra le colline di Asti e Alba.
Dopo gli studi in architettura e una strada spianata verso il dottorato, nel 2016 Stefano ha scelto di prendere un foglio bianco e riscrivere il suo percorso con un progetto coraggioso di agricoltura su piccola scala.
Stefano coltiva con metodo biointensivo e distribuisce i suoi ortaggi tramite CSA, un sistema di abbonamento a cassette miste di prodotti freschi, preserva varietà locali antiche tra cui Presidi Slow Food, crea comunità con progetti ed eventi di valorizzazione del territorio.
Ma il vero salto è arrivato nel 2024, quando Duipuvrun è diventata una società agricola che coinvolge come soci i ristoratori di Guido Ristorante nella tenuta di Fontanafredda.
Non si tratta più di semplice fornitura, ma di un modello imprenditoriale innovativo in cui agricoltori e ristoratori diventano co-produttori, guidati da fiducia, condivisione, e scambio continuo tra campo e cucina.
Buon ascolto!
Link:
📲 SEGUICI SUI NOSTRI CANALI:
Instagram | Facebook
🧑🌾 SEGUI DUIPUVRUN SU: Instagram | Facebook
🎙 ASCOLTA IL PODCAST SU:
Spotify | Apple Podcast | Amazon Podcast
-
Quanti livelli di biodiversità conoscete?
Oggi ne parliamo con Alessio Gennari, contadino originario di San Secondo in Provincia di Parma.
Alessio è titolare dell'azienda agricola Terre di San Secondo a Faviano Inferiore, sulle colline parmensi.
Dopo una breve esperienza come elettricista, ha conseguito una laurea in Scienze Naturali e deciso di fare agricoltura nel modo più intimo e naturale possibile. Un’agricoltura “Favianese” come lui stesso la definisce, ovvero espressione del territorio di Faviano Inferiore, antico borgo medievale della Val di Parma, dove si è trasferito dal 2020 insieme all’associazione culturale OkkO.
Il suo è un orto biodiverso con oltre 1.000 specie vegetali rare provenienti da ogni angolo del mondo, coltivate in meno di mezzo ettaro di terreno.
Con Alessio abbiamo parlato di ecosistemi agricoli, di biodiversità in campo e nel piatto, di agricoltura di collina e tanto altro ancora.
Buon ascolto!
Associazione culturale OkkO: https://www.instagram.com/okko_gram/
-
Come possono agricoltori e ristoratori parlare la stessa lingua e soddisfare le esigenze reciproche?
Oggi ne parliamo con Erika e Andrea dell'azienda agricola Antea di Trana, nella Val Sangone, in provincia di Torino. Dal 2021, hanno avviato un progetto che abbraccia prodotti agricoli e selvatici, senza avere un background prettamente agricolo, ma provenendo dal mondo della ristorazione e della gastronomia.
Con un approccio metodico, sperimentazioni, raccolta dati e identificazione dei canali di vendita prima di aprire l’azienda agricola, Erika e Andrea sono riusciti a ridurre significativamente il rischio di impresa. Oggi, il loro progetto si sviluppa in tre grandi aree: un frutteto, un orto e un giardino delle erbe e fiori.
Con loro, esploriamo le sfide che un piccolo produttore agricolo deve affrontare, come hanno superato la solitudine del contadino, la loro idea di ristorazione rurale e molto altro ancora.
Buon ascolto!
Link:
📲 SEGUICI SUI NOSTRI CANALI:
Instagram | Facebook
🧑🌾 🥦 SEGUI AZIENDA AGRICOLA ANTEA SU:
Instagram | Facebook
🎙 ASCOLTA IL PODCAST SU:
Spotify | Apple Podcast | Amazon Podcast
-
Il grano antico non è solo un ingrediente. È uno stile di vita. Queste sono le parole del nostro ospite di oggi, Damiano Visentin, co-fondatore insieme a Mirko Visentin del panificio Anticamente a Musestre di Roncade, Treviso.
Come suggerisce il payoff "Pane coraggioso e farine combattenti", Anticamente è un progetto d’impresa audace che mira a rivoluzionare i concetti tradizionali del panificio a cui siamo abituati. In meno di 10 anni, Damiano ha trasformato il suo pane fatto al 100% con grani antichi e lievito madre in un potente strumento di consapevolezza ambientale.
In questa chiacchierata, Damiano ci guida in un viaggio tra i grani antichi, dal laboratorio di panificazione fino ai suoi campi scapigliati e biodiversi.
Esploreremo le sfide e i successi del suo percorso imprenditoriale, sempre alimentato da una chiara visione del mondo attorno a sé e dell'impatto che desidera avere sul sistema agricolo, sul pianeta, e sulla comunità.
Buon ascolto!
Link:
📲 SEGUICI SUI NOSTRI CANALI:
Instagram | Facebook
🧑🌾 🥦 SEGUI ANTICAMENTE SU:
Sito web | Instagram | Facebook
🎙 ASCOLTA IL PODCAST SU:
Spotify | Apple Podcast | Amazon Podcast
-
Avete mai sentito il detto "del maiale non si butta via nulla?" Ma sapevate che esistono colture che sono vere e proprie "maiali vegetali"? Una di queste è la canapa, una coltura che fino agli anni '50 era tipica in Italia, tanto che il nostro paese è stato in passato il secondo produttore al mondo.
Ne abbiamo parlato con Elisa Colle, imprenditrice dell'azienda agricola Dolomiti Canapa a Borgo Valbelluna, sulle Prealpi Bellunesi.
Con Elisa, abbiamo esplorato il mondo della canapa, una pianta amica dell'ambiente e dalle mille risorse. Abbiamo discusso delle sfide di coltivare una varietà non convenzionale in territorio montano, cercando di capire cosa significhi fare impresa agricola in Italia.
Buon ascolto!
- Laat meer zien