Afleveringen
-
Rimandiamo compiti in continuazione anche quando sappiamo che ci farà stare peggio. Questione di pigrizia o c'è altro? Prisma esplora le basi neuroscientifiche della procrastinazione e le strategie efficaci, secondo la scienza, per superarla. Time blocking e gratificazione differita tra le tecniche più risolutive.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Il legame tra esseri umani e animali domestici è sempre più profondo e, in molti casi, simile a quello tra genitori e figli. Ma cosa ci dice la scienza su questo fenomeno?In questa puntata analizziamo gli effetti psicologici dell’antropomorfismo e dell’attaccamento ai pet, tra benefici documentati — come la riduzione dello stress e della solitudine — e rischi potenziali, come la dipendenza affettiva o la compromissione del benessere dell’animale.
Esploriamo anche un’altra domanda cruciale: le coppie stanno davvero sostituendo i figli con gli animali? Lo facciamo attraverso dati demografici, studi comportamentali e ricerche recenti sulla genitorialità simbolica e sul cambiamento delle relazioni affettive nella società contemporanea.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Zijn er afleveringen die ontbreken?
-
C’erano una volta sette problemi matematici così difficili da sembrare irrisolvibili. Un solo genio ne ha svelato uno, per poi sparire dalla scena. Gli altri sei sono ancora lì, come montagne mai scalate, a sfidare chiunque osi avvicinarsi.Sono i Millennium Problems: sei enigmi che raccontano quanto possiamo sapere ancora molto del linguaggio più potente che abbiamo per descrivere il mondo.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Mentre suo padre guardava il cielo, lui si attaccava alla terra.Il 14 maggio del 1094 nasce Hans Albert Einstein, figlio del fisico più famoso di tutti i tempi, ingegnere idraulico, dedica tutta la sua vita allo studio dei fiumi e del modo in cui i sedimenti si muovono lungo il loro letto invisibile. Il suo contributo ha segnato una svolta, il modello matematico che elabora è oggi la base teorica alla base della moderna ingegneria fluviale: riusciamo a capire come gestire trasporti, prevenire idissesti idrogeologici e costruire infrastrutture grazie a lui. Prisma risponde sull'esistenza di un Einstein diverso: meno celebre ma fondamentale per la scienza della terra.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
È il titolo di uno dei film più premiati ai David di Donatello 2025.Ma usato per secoli da pittori e miniatori, amato da Giotto, vermiglio è anche il nome di un pigmento rosso intenso, protagonista di affreschi immortali… e carico di mercurio. In questa puntata, Prisma risponde alla domanda su un colore naturale affascinante quanto pericoloso. Un viaggio tra arte, chimica e tossicologia, alla scoperta di come la bellezza di un pigmento possa nascondere un veleno.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Biologia o costrutto sociale?Prisma esplora le basi scientifiche dell’istinto materno per rispondere a una domanda tanto comune quanto controversa: esiste davvero una predisposizione alla cura in grado di favorire la scelta della genitorialità?
Chiediamo alla scienza di fare chiarezza sulla formazione del comportamento materno tra ormoni, struttura cerebrale e aspettative sociali.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Dall'Habemus Papam al tappeto rosso degli Oscar, dalle proclamazioni accademiche alle sentenze in tribunale, i rituali accompagnano da sempre momenti memorabili nella nostra storia personale e collettiva.
Nell'era digitale dei video improvvisati, di profili e memorie passeggere, perché i riti funzionano così bene?
All'indomani della proclamazione del nuovo Pontefice, Prisma esplora le basi scientifiche della solennità: cosa succede nel cervello quando assistiamo a un gesto rituale, perché certi toni e simboli ci fanno credere di più a ciò che viene detto, e come la forma può influenzare la percezione della verità.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Pochi minuti per informazioni fondamentali su una delle rivalità più pericolose del mondo: perché lo scontro tra India e Pakistan fa così paura al mondo e perché dopo 75 anni appaiono ancora così prigionieri della losto storia?
Il 22 aprile 2025 un attacco terroristico ha colpito la località turistica di Pahalgam, in Kashmir, uccidendo almeno 26 civili. Il 7 maggio l’India ha risposto con un’operazione militare mirata contro obiettivi pakistani. Ma questa è solo l’ultima fiammata di una tensione lunga quasi 80 anni.
Tra minaccia nucleare e trattati sull'acqua, Prisma ricostruisce i punti salienti che devi sapere per capire cosa sta davvero succedendo.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Conclave giorno uno. Gli occhi puntano sul comignolo più importante del mondo ma non sempre è stato facile capire l'esito della riunione. Un fumo troppo grigio, o troppo denso, o poco incolonnato ha più volte confuso la folla in attesa.
Oggi la chimica entra in scena con precisione millimetrica grazie a una miscela accurata di sostanze che rendono il messaggio chiaro e inequivocabile. A rafforzarlo, un sistema elettronico che comunica ufficialmente l’esito del voto.
Il Prisma di oggi racconta come la scienza entri ancora una volta in scena nei momenti che contano.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Dietro ogni reazione impulsiva, ogni silenzio strategico o risposta affilata, si nasconde una parte antica del nostro cervello.
Con i dati delle neuroscienze, Prisma spiega perché anche oggi, sotto l'apparenza civile, restiamo ancora belve: istintive, calcolatrici e incredibilmente adattive.
In allegato anche la bozza audio:)Giada -- Giornalista Gruppo Mondadori via Mondadori 1 Segrate, Mi 20090 · Italytel: +393331021166 Un allegato • Scansione eseguita da Gmail
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
La storia della Terra è piena di trasformazioni naturali, glaciazioni, riscaldamenti, ere geologiche scolpite dal clima.
Insieme alla giornalista di Focus esperta in questioni ambientali Giulia Dallagiovanna, oggi Prisma mette in ordine i dati: esiste una differenza tra i cambiamenti del passato e quelli attuali? Con quali tempistiche sono avvenuti e come? Si tratta di una vera crisi o l'ennesima era di cambiamenti? Cosa vuol dire davvero "salvare il pianeta?"
Perché disperarci servirà a poco?
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Essere produttivi senza compromettere salute fisica e mentale. Una ricetta che spesso sembra impossibile ... ma come sempre è la scienza a venire in aiuto. Il Prisma di oggi esplora le principali sperimentazioni sulla quantità di lavoro giornaliera: dai cacciatori-cacciatori-raccoglitori ai moderni esperimenti islandesi e svedesi, passando per i limiti biologici studiati a Stanford e le indicazioni dell'OMS, analizziamo quanto possiamo peso mentale e fisico possiamo davvero sostenere senza danneggiare corpo e mente. E alla fine, una risposta concreta: quante ore dovremmo davvero lavorare ogni giorno per vivere bene?
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Il 28 aprile un blackout improvviso ha spento intere aree della Spagna e del Portogallo, isolando la Penisola Iberica dal sistema elettrico europeo.
Il Prisma di oggi parte da qui per spiegare cosa succede davvero quando una rete elettrica va in crisi: come si rompe l'equilibrio tra produzione e consumo? Quali sistemi si attivano per tentare di salvare il sistema? E perché, a volte, il blackout diventa inevitabile?
Dal rischio di collassi a catena al ruolo delle smart grid, esploriamo la fragilità e l'intelligenza nascosta dietro ogni luce che si accende.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Quando una figura pubblica muore, milioni di persone in tutto il mondo si commuovono come se avessero perso qualcuno di vicino. Ma perché proviamo un dolore così autentico per chi non abbiamo mai incontrato? Non si tratta di suggestione né di ondata emotiva ma di ma di reazioni neurologicamente misurabili. In questa puntata esploriamo come il nostro cervello costruisce relazioni invisibili e perché la perdita di chi conoscevamo solo da lontano può lasciarci un vuoto tutt'altro che immaginario.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
In Italia, non tutte le tragedie — anche le più gravi — ricevono un riconoscimento ufficiale sotto forma di lutto nazionale. Ma chi decide quando un Paese deve fermarsi? Perché alcune morti, alcuni eventi, meritano bandiere a mezz’asta e cerimonie pubbliche… e altri no?
Da Nassirya alla morte di Ennio Morricone, dal ponte Morandi alla tragedia del Mottarone, Prisma ripercorre la storia delle scelte politiche sugli eventi più tragici della storia italiana e non solo, per individuare i reali criteri della scelta.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
A 53 anni dal lancio dell'Apollo 16, con lo sguardo proiettato verso il futuro della missione Artemis, ma ancora con una domanda che divide: siamo davvero andati sulla Luna?
Dalla bandiera che sembra sventolare alle stelle assenti nelle foto, dai giochi di ombre alla topografia lunare: in questa puntata smontiamo, uno per uno, e una volta per tutte, i dubbi più famosi sugli allunaggi.
Dalla nostra parte gli strumenti della scienza, dell'ottica, della fisica e dell'ingegneria.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Papa Francesco muore la mattina del 21 aprile 2025. Ma chi lo ha certificato ufficialmente?
Non è un medico, non è un giudice, e non c’è un referto ospedaliero come per qualunque altro capo di Stato.
In questa puntata raccontiamo come si accerta — secondo il diritto canonico — la morte di un Papa, chi ha il potere di dichiararla, e perché la procedura non segue i protocolli clinici ordinari.
Un viaggio tra medicina, simboli e rituali che resistono al tempo.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Quando una relazione finisce, il dolore non è uguale per tutti. In questa puntata esploriamo cosa dice la scienza sulla sofferenza post-rottura: dai dati psicologici ai meccanismi evolutivi, dalle differenze neurobiologiche tra uomini e donne fino agli effetti fisici del cuore spezzato.
Tra bias cognitivi, silenzi maschili e strategie di coping femminili, scopriamo come e perché il dolore si manifesta in modo molto diverso.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
È proprio vero che nei giorni di Pasqua e di Pasquetta piove sempre? Percezione o scienza esatta? In questa puntata di Prisma ci avviciniamo al weekend di festa cercando di spiegare perché nella tradizione delle pioggie pasquali c'è molta più scienza di quanto crediamo. Dai dati meteorologici ai fattori legati alla posizione della nostra penisola, approderemo anche sulle coste delle neuroscienze (se ricordi solo le Pasquette piovose c'è un curioso perché).
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Erano pronte, qualificate, determinate. Ma non partirono mai.
Si chiamavano Mercury 13, le donne pilota che negli anni Sessanta superarono gli stessi test degli astronauti uomini del programma Mercury. A pochi giorni dalla partenza delle sei donne americane a bordo del razzo di Blue Origin targato Jeff Bezos, Prisma racconta la storia di 13 nomi femminili a cui furono tagliate le ali: un viaggio mancato verso lo spazio ma anche verso il riconoscimento del merito, della ricerca e della scoperta scientifica negata per cultura, non per competenza.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices - Laat meer zien