Afleveringen
-
Cellulari, TV e tablet fanno ormai parte della quotidianità anche dei bambini più piccoli. Ma come possiamo gestire l'uso di questi strumenti per garantire un approccio sano e bilanciato?
La psicologa e psicoterapeuta Loredana Cirillo ci accompagna in una riflessione sui limiti e le regole da proporre ai nostri figli per un utilizzo consapevole della tecnologia. -
Parlare di sessualità con i bambini può essere complesso e suscitare imbarazzo nei genitori.
In questa puntata, la professoressa Chiara Simonelli, esperta in sessuologia, risponde alle domande più comuni su come affrontare il tema in modo sereno e rispettoso dell’età dei nostri figli. -
Zijn er afleveringen die ontbreken?
-
Una sana alimentazione è fondamentale fin dallo svezzamento, poiché influenza il benessere fisico ed emotivo dei bambini. Come possiamo aiutare i nostri figli a sviluppare abitudini alimentari corrette? Con Antonella Montano, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, e Claudia Massolo, pediatra e psicoterapeuta, approfondiamo il tema della nutrizione e della costruzione di una dieta equilibrata.
-
La lettura ad alta voce tra genitori e figli è un momento prezioso per costruire un legame affettivo e per stimolare la mente dei piccoli.
Insieme alla professoressa Silvia Blezza Picherle, esperta di letteratura per l’infanzia e pedagogia della lettura, scopriremo i benefici della lettura condivisa, i consigli su come leggere ai bambini e come scegliere i libri più adatti per i piccoli da 0 a 6 anni. -
Il gioco è una dimensione fondamentale per bambini e bambine, che li coinvolge completamente fin dai primi mesi di vita.
Ma perché il gioco è così essenziale? E in che modo può sostenere il loro sviluppo?
Con Andrea Ligabue, esperto di giochi da tavolo e consulente ludico, esploriamo il ruolo del gioco, la funzione dell’adulto e le diverse tipologie di giochi. -
Imparare a fare da soli è una conquista che richiede tempo: bambini e bambine provano, riprovano, perdono la pazienza, ritentano… Ma a volte, per fretta o impazienza, i genitori intervengono, sostituendosi ai piccoli.
In questa puntata, il neuropsichiatra dell’infanzia e dell’adolescenza Stefano Vicari approfondisce il tema dello sviluppo dell’autonomia, con suggerimenti preziosi per sostenere i nostri figli e aiutarli a sviluppare fiducia in sé stessi e autostima. -
Ogni figlio ha bisogno di una connessione emotiva unica con i genitori, che cambia con l’età e i momenti della vita.
In questa puntata, insieme alla psicologa e psicoterapeuta Caterina Di Chio, esploriamo come educare i nostri figli alle emozioni e costruire un legame emotivo profondo, dalla gravidanza all’adolescenza. -
Bambini e bambine sanno essere davvero tenaci, e quando fanno i capricci la sfida per i genitori può diventare impegnativa. Come affrontare questi momenti in modo efficace?
Ascoltiamo i suggerimenti di Mario Di Pietro, psicologo e psicoterapeuta, esperto in problematiche emotive e comportamentali dell’età evolutiva. -
Con la nascita di un bambino o di una bambina, molte mamme sperimentano stati emotivi difficili, come il Baby Blues o la depressione post-partum. Come riconoscerli e affrontarli? E cosa possono fare familiari e amici per sostenere le neo-mamme?
Ne parliamo con Rosa Maria Quatraro, psicologa e psicoterapeuta specializzata in psicopatologia neonatale. -
Anche voi avete la sensazione che i vostri figli non vi ascoltino? Non siete soli! Ma esiste un modo per farsi ascoltare senza urlare, perdere la pazienza o ripetere mille volte la stessa cosa? Ne parliamo con Gianluca Daffi, docente universitario, formatore, autore ed esperto di tematiche della crescita.
-
Essere genitori oggi è un compito complesso, senza libretto di istruzioni.
“Genitori dalla A alla Z” è il podcast realizzato da Nostrofiglio.it e Edizioni Centro Studi Erickson, pensato per offrire un supporto pratico alle tante mamme e papà che affrontano le sfide quotidiane dell’infanzia, da 0 a 10 anni.
In 10 puntate, rifletteremo insieme su approcci e strategie per affrontare al meglio il ruolo genitoriale, con un’attenzione speciale sia al benessere dei bambini che a quello dei genitori.