Afleveringen
-
L’itinerario prosegue con Il caso e la necessità, la quarta trasmissione della sezione intitolata Il Novecento, un secolo alle spalle. A guidarci oggi sono Monica Benvenuti e Marco Mangani.
-
L’itinerario prosegue con La scoperta dell’altro, la terza trasmissione della sezione intitolata Il Novecento, un secolo alle spalle. A guidarci sono Maurizio Agamennone e Marco Mangani.
-
Zijn er afleveringen die ontbreken?
-
La seconda puntata della sezione intitolata Il Novecento, un secolo alle spalle è dedicata alla diffusione della Musica in tutte le case. A guidarci sono Daniele Palma e Marco Mangani.
-
Con questa puntata intitolata Tramonto si apre una nuova sezione del ciclo dedicata a Il Novecento, un secolo alle spalle. A guidarci oggi sono i due curatori principali del ciclo, Marco Mangani e Alberto Batisti.
-
Il nostro itinerario prosegue con la quinta trasmissione della sezione intitolata Musica e nazioni. Per l’occasione Maurizio Biondi e Alberto Batisti ci guidano alla scoperta di Nuove lingue, nuove culture, come recita il titolo di questa puntata.
-
L’itinerario prosegue con la quarta trasmissione, dedicata come la precedente al mondo tedesco, della sezione intitolata Musica e nazioni. Le nostre guide sono in questo caso i curatori dell’intero ciclo: Marco Mangani e Alberto Batisti
-
L’itinerario prosegue con la terza trasmissione, stavolta dedicata al mondo tedesco, della sezione intitolata Musica e nazioni. Le nostre guide sono in questo caso Alberto Batisti e Andrea Lucchesini.
-
L’itinerario prosegue con la seconda trasmissione, stavolta dedicata alla Francia, della sezione intitolata Musica e nazioni. La nostra guida è in questo caso Paolo Russo.
-
L’itinerario prosegue con la prima trasmissione, dedicata all’Italia, di una sezione intitolata Musica e nazioni. Le nostre guide stavolta sono Emilio Sala e Alberto Batisti.
-
Proseguiamo la nostra indagine inoltrandoci nell’Ottocento con la terza puntata dedicata ai luoghi della musica dopo la Rivoluzione Francese. Così il nostro itinerario approda nelle sale da concerto. Le nostre guide in questa trasmissione sono i curatori dell’intero ciclo: Marco Mangani e Alberto Batisti.
-
Proseguiamo la nostra indagine inoltrandoci nell’Ottocento con la seconda puntata dedicata ai luoghi della musica dopo la Rivoluzione Francese. Così il nostro itinerario approda nei teatri. Le nostre guide in questa trasmissione sono Matteo Giuggioli e Marco Mangani.
-
Proseguiamo la nostra indagine inoltrandoci nell’Ottocento con la prima puntata dedicata i luoghi della musica dopo la Rivoluzione Francese. Così il nostro itinerario approda nelle piazze tra guerre e rivoluzioni. Le nostre guide in questa puntata sono Marco Mangani e Alberto Batisti.
-
Proseguiamo la nostra indagine nel Settecento spingendoci nella seconda parte del Secolo dei Lumi, come sempre partendo dai luoghi. Così il nostro itinerario approda alla sala da concerto. Le nostre guide in questa puntata sono Federico Gon e Marco Mangani.
-
Proseguiamo la nostra indagine come sempre partendo dai luoghi. Così il nostro itinerario si addentra nel racconto di come nel passato veniva ascoltata la musica in ambiente domestico. La nostra guida in questa puntata dedicata alla Musica domestica (Liebhaber) è Matteo Giuggioli.
-
Proseguiamo la nostra indagine nel Settecento spingendoci nella seconda parte del Secolo dei Lumi, come sempre partendo dai luoghi. Così il nostro itinerario attraverso nuove idee per antichi regimi prosegue con le musiche scritte per il teatro. Le nostre guide in questa puntata sono Lorenzo Mattei e Alberto Batisti.
-
Dopo aver parlato delle musiche scritte per il teatro e per la chiesa, proseguiamo la nostra indagine nel Settecento come sempre partendo dai luoghi. Così il nostro itinerario nel secolo dei lumi prosegue con le musiche scritte per la corte. Le nostre guide in questa puntata sono Marco Mangani e Alberto Batisti.
-
Dopo aver parlato delle musiche scritte per il teatro, proseguiamo la nostra indagine nel Settecento come sempre partendo dai luoghi. Così il nostro itinerario nel secolo dei lumi prosegue con le musiche scritte per la Chiesa. Le nostre guide in questa puntata sono il direttore d’orchestra Filippo Maria Bressan e Alberto Batisti.
-
Dopo aver analizzato la grande rivoluzione musicale del Seicento, dirigiamo ora lo sguardo agli splendori del Settecento. Come sempre la nostra indagine parte dai luoghi, così il nostro itinerario nel secolo dei lumi ha inizio con le musiche scritte per il teatro. Le nostre guide in questa puntata sono Lorenzo Mattei – musicologo la cui attività di ricerca è rivolta principalmente all’opera in musica del secondo Settecento e in particolare al rapporto tra autori e contesti produttivi-ricettivi – e Alberto Batisti.
-
Proseguiamo nell’analisi della grande rivoluzione musicale del Seicento, esplorando le pagine legate ai luoghi del culto e della devozione. Dopo aver attraversato le sale patrizie e i teatri, Antonella D’Ovidio, rinomata studiosa del paesaggio musicale secentesco, ci condurrà insieme a Marco Mangani negli spazi del sacro.
-
Proseguiamo nell’analisi della grande rivoluzione musicale del Seicento, passando dalle sale principesche e patrizie esplorate nella trasmissione precedente alla produzione per i teatri. Antonella D’Ovidio, rinomata studiosa del paesaggio musicale secentesco, ci condurrà insieme a Marco Mangani su quei palcoscenici.
- Laat meer zien