Afleveringen
-
Un piccolo racconto dolce e delicato che ci porta nella gelateria di Paolo, un gelataio gentile e appassionato. Tra sorrisi, profumo di vaniglia e gelati colorati, scopriamo la magia dei gesti semplici e l’amore per un mestiere che regala felicità. Un omaggio alla bellezza quotidiana e ai sapori che fanno sorridere il cuore.
-
Immagina di salire a bordo non solo di una nave, ma di un sogno. In questo episodio speciale, ti accompagno su un viaggio nel tempo, tra i ponti scintillanti e le cabine affollate del Titanic – il gigante dei mari, simbolo di progresso, lusso e speranza. Dall’entusiasmo della partenza all’incanto della vita a bordo, fino al silenzioso scontro con il destino, vivremo insieme ogni emozione, ogni respiro, ogni battito di cuore.
Attraverso suoni, parole e immagini, questo racconto ti farà sentire il profumo del mare, il calore degli addii, il gelo della notte e la forza struggente dei sogni che non vogliono affondare. Perché il Titanic non è solo una nave: è la storia eterna dell’uomo che sogna troppo in grande… e ci prova lo stesso.
Un viaggio narrativo, sensoriale e poetico.
Chiudi gli occhi. Il Titanic ti aspetta.
-
Zijn er afleveringen die ontbreken?
-
Ci sono storie che non si possono ascoltare senza sentire un nodo in gola. Storie che ci obbligano a fermarci, a guardarci dentro, a chiederci che cosa significhi davvero giustizia. Questa è la storia di Stefano Cucchi. Un ragazzo fragile, con i suoi errori, che è morto da solo, nell’indifferenza di chi doveva proteggerlo.
In questo episodio, ripercorriamo il suo calvario: l’arresto, le violenze, il silenzio, l’isolamento. Ma anche la lotta immensa, inarrestabile, di sua sorella Ilaria, che ha trasformato il dolore in forza e ha dato voce a chi voce non ha.
Parliamo del film Sulla mia pelle, del coraggio di guardare in faccia la verità, della giustizia che arriva sempre troppo tardi. Questo non è solo un racconto. È un invito a non dimenticare, a non voltarsi mai dall’altra parte.
Perché Stefano non è solo Stefano. È tutti noi.
E sulla sua pelle, è incisa anche la nostra responsabilità.
-
Non sempre la vita è una corsa contro il tempo. A volte, il vero coraggio sta nel fermarsi, chiudere gli occhi e ascoltare il silenzio. In questo episodio, insieme a Camilla – anima luminosa e profonda – esploriamo quel momento sospeso in cui smettere di lottare diventa un atto d’amore verso sé stessi. Tra parole leggere come il vento e pensieri che scendono in profondità, vi invitiamo a guardare la fragilità non come una sconfitta, ma come una porta segreta verso una nuova forza. Forse, solo lasciandoci cadere possiamo davvero imparare a volare 🌈
-
In questo episodio speciale, esploriamo insieme ad Angelica Brandi – creatrice del progetto Italeutsch – un tema profondo: cosa succede dentro di noi quando impariamo a vivere in un’altra lingua?
Angelica, italiana che insegna tedesco a Berlino, ci racconta la sua esperienza tra due mondi, tra due culture, tra due identità.
Una conversazione autentica su emozioni, cambiamenti interiori e la ricchezza che nasce quando abbracciamo nuove lingue… e nuove parti di noi stessi.
Scopri di più su Angelica e il suo bellissimo canale Instagram @italeutsch!
-
In un mondo che corre veloce, dove tutto sembra urgente, questo episodio è un invito semplice ma profondo: fermarsi.
Ascoltare. Respirare.
Con parole dolci e sospese, Milena ci guida in un momento di pausa consapevole, ricordandoci che anche il silenzio può essere un abbraccio e che la gentilezza è una forma di resistenza.
Un piccolo podcast da ascoltare con il cuore aperto – per ritrovare sé stessi, anche solo per un minuto.
-
In questo episodio ti racconto una storia che mi sta molto a cuore.
È la storia del 25 aprile, il giorno della Liberazione, ma anche della libertà – quella vera, che nasce dal coraggio e dalla memoria.
Ti porto con me in un viaggio fatto di parole semplici, immagini forti e riflessioni sincere.
Parliamo di partigiani, di diritti, di futuro… e anche di responsabilità.
È un episodio che non vuole insegnare, ma toccare.
Per chi sta imparando l’italiano, sì… ma soprattutto per chi ha voglia di sentire, di capire, di ricordare.
Ascoltalo con calma, come una lettera letta sottovoce.
E se ti arriva al cuore, allora portalo con te. E magari… raccontalo a qualcuno.
-
Perché leggiamo?
In occasione della Giornata Mondiale del Libro, ti porto in un viaggio tra parole, emozioni e verità nascoste.
Partendo da una riflessione sul valore della lettura oggi, ti racconto Arcodamore di Andrea De Carlo: un romanzo intenso, crudo e struggente, che ci parla d’amore, di crisi, e della necessità di guardarsi dentro.
Un episodio per chi ama i libri, ma anche per chi sente il bisogno di rallentare, riflettere… e sentire davvero.
-
In questo episodio speciale ti porto con me a Gaeta, una perla nascosta tra Roma e Napoli, affacciata sul Mar Tirreno. Scopriremo insieme la sua storia antica, le leggende affascinanti, le tradizioni più sentite e, naturalmente, la sua cucina ricca di sapori autentici. Ti racconterò di luoghi magici come la Montagna Spaccata, del profumo del pane fresco al mattino e del tramonto visto dal lungomare.
Gaeta non è solo una destinazione, ma un’esperienza che unisce sogno e realtà. Preparati a partire con me per questo viaggio tra parole, suoni e emozioni.
Perfetto per chi ama: viaggi, cultura italiana, storie locali, tradizioni e lingua italiana in modo dolce e narrativo.
-
Michael Scofield non è solo un personaggio. È un simbolo. Un genio che sfida il destino, un fratello che si sacrifica, un uomo che trasforma il proprio corpo in un piano di fuga. In questo episodio, ti porto dentro Prison Break, la serie che ha fatto battere il cuore a milioni di spettatori.
Rivivremo insieme l’inizio leggendario a Fox River, i colpi di scena, le alleanze pericolose, i momenti di pura tensione. Ma soprattutto, esploreremo il lato umano e tragico della storia: fino a dove si può arrivare per amore? Si può davvero scappare da se stessi?
Un viaggio narrativo e appassionante tra muri, segreti e sogni di libertà. Anche se non hai mai visto la serie, preparati a restare incollato. Perché questa non è solo una fuga. È una dichiarazione di guerra al destino.
-
Dopo la Pioggia, l’Arcobaleno 🌈
-
Ti è mai capitato di sentirti inadatto, come se non meritassi i tuoi successi? In questo episodio parliamo della sindrome dell’impostore, un sentimento comune anche tra le persone di grande successo, come Justin Bieber. Un viaggio tra emozioni, riflessioni e consigli per imparare a riconoscere il proprio valore. Un episodio profondo ma accessibile, pensato per chi studia l’italiano… e per chi ogni tanto si sente “di troppo”.
-
Luna è una gatta bianca con gli occhi verdi. Ogni giorno osserva il mondo dal suo balcone, tra le piante di basilico e rosmarino.
In questo episodio vi racconto la sua giornata fatta di silenzi, piccoli gesti e sogni… forse anche un po’ magici.
Una storia dolce e tranquilla, perfetta per chi studia l’italiano e ama i gatti, la città e la poesia delle cose semplici.
-
In questo episodio vi porto nel cuore dell’Umbria, tra le vie di Gubbio, per farvi scoprire un luogo dove il tempo sembra essersi fermato… e i profumi raccontano storie.
Limonero non è solo una profumeria: è un simbolo di eleganza, tradizione e passione, aperta nel 1945 e arrivata oggi alla terza generazione.
Con l’aiuto di Federico, l’attuale titolare, ripercorriamo un viaggio fatto di sogni, coraggio, trasformazioni e nuove sfide.
Parleremo di profumi, certo, ma anche di famiglia, di bellezza, di identità… e di un’Italia che cambia restando fedele alle sue radici.
Un episodio per chi ama le storie autentiche, i piccoli dettagli e il fascino delle cose fatte con amore.
Alla fine, vi chiederò anche: qual è il vostro profumo del cuore?
-
In questo episodio parliamo di musica, ribellione e identità con una delle band più originali della scena rock italiana: i Seveso Casino Palace.
Dal 2013 portano avanti un progetto potente e autentico, tra suoni elettronici, energia cruda e testi che parlano dritto al cuore.
Li avete forse conosciuti a X Factor nel 2018, quando hanno conquistato il pubblico con la loro energia esplosiva e uno stile fuori dagli schemi.
Con noi c’è Fabiana, tastierista della band, che oggi vive in Germania. Insieme riflettiamo sulle differenze tra il pubblico italiano e quello tedesco, sull’evoluzione della musica tra i giovani e sul loro nuovo EP “SE IO PIANGO POI M’INCAZZO”.
Un viaggio tra parole e suoni, per scoprire che il rock – se ha qualcosa da dire – non muore mai.
Perfetto per chi studia italiano e ama la musica senza filtri.
Ecco i link dove potete trovarli: ⚡️⚡️⚡️⚡️
https://www.instagram.com/sevesocasinopalace?igsh=MWYwMDNhZ3BpdzB4cA==
https://open.spotify.com/artist/3zsYBw7IM5AmCuYIXEFO4l?si=u6iJ4g34RaOxkHjuRZvi9g
-
Ci sono emozioni che non bussano alla porta. Arrivano, si siedono accanto a noi e ci parlano in silenzio. Una di queste è l’ansia.
In questo episodio, ti accompagno con una voce calma e accogliente in un racconto pensato per chi sente troppo, per chi si è mai sentito bloccato, confuso o fuori posto… anche quando tutto sembrava andare bene.
È un invito alla comprensione, all’ascolto profondo e alla gentilezza verso sé stessi.
Perché l’ansia non è un errore. È un segnale. E ogni segnale, se ascoltato con amore, può diventare una via per tornare a respirare.
Se anche tu hai bisogno di fermarti un attimo, questo spazio è per te.
Qui non sei solo. Qui sei al sicuro ♥️
-
Un uomo che ha lottato per un’economia giusta. Un maestro che ha formato generazioni di studiosi. Un’anima sensibile, ferita dalla solitudine. E poi… il silenzio.
Federico Caffè non è stato solo un grande economista, ma una voce di speranza per i più deboli, un faro di giustizia sociale. Poi, una mattina d’aprile del 1987, è uscito di casa e non è mai più tornato. Nessun biglietto, nessun indizio. Solo un mistero che ancora oggi ci interroga.
Cosa lo ha spinto a scomparire? Un addio al mondo che non riconosceva più o un nuovo inizio nell’ombra?
In questo episodio vi porto dentro la storia di un uomo straordinario, tra passione, dolore e un’eredità che continua a vivere. Perché alcune vite non si cancellano, restano impresse nella memoria di chi le ha amate.
🎧 Ascolta ora e lasciati toccare da una storia che parla al cuore.
-
Un piccolo podcast per ricordare Aziz, un ragazzo di 14 anni che ha attraversato il mondo da solo in cerca di speranza. La sua storia ci chiede di non restare in silenzio. Oggi, gli diamo voce.
-
In un mondo dove siamo sempre connessi, è possibile sentirsi più soli che mai. In questo episodio intimo e sincero, ti accompagno in una riflessione delicata e profonda sulla solitudine nell’era dei social, quella che si nasconde dietro un sorriso, una storia su Instagram, o un “tutto bene” detto per abitudine.
Con parole che abbracciano, invita a rallentare, ad ascoltare davvero e a ritrovare la forza nei piccoli gesti autentici: una telefonata, uno sguardo sincero, una voce che ci ricorda che non siamo soli.
Un episodio da ascoltare con il cuore aperto, per sentirsi meno invisibili e più umani.
Un invito a riconnetterci. Non con il Wi-Fi, ma con ciò che ci rende vivi.
-
Un viaggio lento e pieno di poesia, tra campi verdi, nebbia e piccoli gesti quotidiani.
In questo episodio raccontiamo la storia del treno delle 8:10, un treno regionale che ogni giorno parte da una piccola stazione e porta con sé studenti, mamme, lavoratori… e sogni.
Un racconto semplice, per chi studia l’italiano e ama le storie che fanno viaggiare con la fantasia.
Alla fine, trovi anche un glossario per imparare nuove parole!
- Laat meer zien