Afleveringen

  • Collegamento con Padova, con la rock-folk band Sisàra un gruppo di cinque componenti che sta lasciando un segno nella scena indi italiana dal 2017. La band autogestita è composta da Irene, vocalista, Andrea alla batteria, Alberto al basso, Renato alla chitarra ritmica e Leonardo chitarra solista. Ci parlano della loro storia, della passione per la musica che li accomuna, dei vantaggi e difficoltà della scena indi in Italia. Il nome della band è particolare ed evocativo: viene dal dialetto padovano e si riferisce alla patina di umidità ghiacciata che d’inverno ricopre erba, rami, foglie, ragnatele creando disegni particolari e misteriosi chiamati appunto sisàra. Il loro sound è introspettivo con influenze autobiografiche ed eterogeene, legato nei titoli e nei testi all’ambiente e al territorio dove sono cresciuti. La prima canzone che ascoltiamo è Adele, parte dall’EP La neve si scioglie del 2024, e il secondo brano è Mar de Cajgo che ci porta nell’atmosfera invernale e ovattata della nebbia padovana. https://www.youtube.com/channel/UCmE6W71Z6e-2GxRXnqVAtOQ

    Per il supporto alla realizzazione di questo programma Ondazzurra ringrazia l’Istituto Italiano di Cultura di Sydney, che promuove e diffonde la conoscenza della lingua e cultura italiana in Australia e Nuova Zelanda. https://iicsydney.esteri.it/en/

  • Marco Lanterna vive a metà tra Nizza e Milano. Traduttore di moralisti e pensatrici francesi quali Madame de Lambert e Vauvernagues, Lanterna ha scritto due saggi che spiccano per le loro note tragiche: Peisitanathos. Trattato della buona estinzione, e Metafisica cancerosa, uscito quest’anno. La sua scrittura incisiva, frammentaria e crepata lo rende un unicum inattuale nella filosofia italiana. Lanterna è anche un appassionato delle mappature dei linguaggi e delle lingue offerte dai dizionari. L’anno scorso ha pubblicato il primo dizionario onomatopeico della lingua italiana – Patatrac. I testi di Lanterna tracciano il sentiero verso un pensiero lunare, privo di vita, caotico. Lo scrittore meneghino, spargendo queste tracce di un sistema, invita il pubblico a giungere ai limiti della vita, dove la biologia si interrompe per lasciare spazio ai silenzi di Saturno.

    Per il supporto alla realizzazione di questo programma Ondazzurra ringrazia l’Istituto Italiano di Cultura di Sydney, che promuove e diffonde la conoscenza della lingua e cultura italiana in Australia e Nuova Zelanda. https://iicsydney.esteri.it/en/

  • Zijn er afleveringen die ontbreken?

    Klik hier om de feed te vernieuwen.

  • Conversazione con l’Ambasciatore d’Italia Francesco Calogero a conclusione del suo mandato in Aotearoa Nuova Zelanda. Attraverso Ondazzurra, il dott. Calogero invia un messaggio di saluto ai connazionali e di ringraziamento ai rappresentanti e organizzatori delle associazioni, entità ed istituzioni italiane. Ci parla dei momenti significativi, di iniziative realizzate durante i quattro anni della sua missione in NZ, della sua città Napoli e del prossimo ritorno alla vita italiana dopo una lunga carriera all'estero. Ondazzurra si associa alla comunità Italiana nel porgere all’Ambasciatore Calogero e famiglia auguri di un felice proseguimento in Italia.

    Ondazzurra ringrazia l'Ambasciata d'Italia a Wellington per la collaborazione e supporto alla produzione dei programmi. https://ambwellington.esteri.it/en/

  • Giulia è grossetana, vive in Aotearoa NZ da dieci anni, prima ad Hamilton ed ora ad Auckland. Giulia ha un dottorato in diritto internazionale ed è una professionista specializzata in soluzioni AML, anti-money laundering e contrasto al finanziamento del terrorismo, sebbene quest'ultimo sia un rischio minore in NZ. Giulia ci spiega aspetti della sua professione partendo dal fatto che ci sono tipologie di business che per loro natura sono a particolare rischio di riciclaggio di denaro. Ad esempio, il settore bancario e il mercato immobiliare, che gestiscono per clienti grossi investimenti di denaro. Per questi settori ci sono leggi internazionali da rispettare nel monitorare la provenienza ed investimenti. La NZ è considerata un paese molto safe, dove comunque c’è un fenomeno attivo di riciclaggio interno per attività illegali dovute al mercato delle droghe, evasione fiscale e frode. Fuori dalla sfera lavorativa, Giulia si occupa di stand-up comedy bilanciando con l’umorismo la serietà della sua professione. https://www.total-aml.com/about

    Per il supporto alla realizzazione di questo programma Ondazzurra ringrazia l’Istituto Italiano di Cultura di Sydney, che promuove e diffonde la conoscenza della lingua e cultura italiana in Australia e Nuova Zelanda. https://iicsydney.esteri.it/en/

  • In questo episodio in inglese, Carla incontra Wilma Giordano Laryn per parlare del suo ultimo libro Selvisi, un romanzo di fantascienza e vicende intergalattiche. Wilma ha sempre avuto la passione per la scrittura ma poco tempo per occuparsene; ma dopo aver venduto la loro azienda vinicola ed essersi trasferiti ad Auckland in pensione, ha potuto rivedere tutto il materiale di scrittura accumulato negli anni. Da questi diari è emerso il primo libro di memorie, seguito da una raccolta di racconti e adesso da Selvisi, il suo primo romanzo. Wilma ci parla del processo di sviluppo della storia e dell’importanza dei “primi lettori”, persone che si son rese disponibili a leggere e commentare il manoscritto. In Selvisi il racconto si sviluppa “con il ritmo di un thriller politico intervallato da momenti di pura commedia e con una vasta gamma di personaggi e luoghi” e ci anticipa un romanzo sci-fi con tutti gli elementi di un’avvincente lettura.

    Ringraziamo gli sponsor di questo episodio: il MAECI, Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale https://www.esteri.it/it/ e la Società Dante Alighieri di Auckland www.dante.org.nz

  • Alessandro è un architetto piemontese, ma soprattutto è un amante del mare e un appassionato velista. Durante gli anni in mare, ha maturato il desiderio di fare una navigazione attorno al mondo e l’occasione si è presentata con la prima edizione della Global Solo Challenge, una regata dai 70 ai 200+ giorni, ideata dal navigatore Marco Nannini, aperta a tutti i tipi di imbarcazione con gli appropriati requisiti tecnici. Nell'autunno 2023, sono partite da A Corũna in Spagna, 21 barche di nazionalità e classi diverse, di cui solo 7 hanno completato il percorso attorno a Cape of Good Hope in Africa, Cape Leeuwin in Australia e Cape Horn in Cile: alcune barche sono affondate, altre hanno subito danni irreparabili. Aspra, la barca di Alessandro ha subito danni nel Pacifico vicino alle isole Chatham e si è fermata ad Auckland in riparazione. Alessandro ci parla di come si è preparato per questa grande avventura tecnicamente, mentalmente e fisicamente e degli stati emozionali che ha attraversato in solitudine in mezzo agli oceani. Alessandro riparte il 10 gennaio verso Cape Horn per continuare il percorso fuori gara ma col desiderio di concludere l’esperienza e rientrare in Italia allo Yacht Club Sanremo, di cui è socio. Mentre la barca era in cantiere ad Auckland, con Raffaella Ramondetti è stato organizzato un gemellaggio di reciprocità tra lo Royal New Zealand Yatch Squadron e lo Yatch Club San Remo, sigillato dallo scambio dei rispettivi guidoni.

    Per il supporto alla realizzazione di questo programma Ondazzurra ringrazia l’Istituto Italiano di Cultura di Sydney, che promuove e diffonde la conoscenza della lingua e cultura italiana in Australia e Nuova Zelanda. https://iicsydney.esteri.it/en/

  • Francesca Gallo è livornese e vive in NZ da diciassette anni. La prima volta che prese un volo internazionale era a 27 anni per raggiungere l’Australia dove l'aspettava una bella esperienza di viaggio e conoscenza del paese. Il passo successivo fu alla scoperta della NZ, della quale si innamorò subito. Da allora Francesca vive ad Auckland, città che le piace molto per il mare e per le diverse esperienze culturali. Ha lavorato nel settore della grafica per nove anni, ha studiato te reo māori e si è molto avvicinata alla cultura māori. Suo figlio Heke ha nove anni, segue il sistema educativo māori e parla māori, italiano ed inglese. Qualche anno Francesca fa ha deciso di dedicarsi a qualcosa di nuovo e si è diplomata in permacultura, un sistema di coltivazione e conservazione consapevole che combina varie scienze ecologiche con la conoscenza indigena per operare nel rispetto degli ecosistemi. Ma che è anche una filosofia di vita per condurre con responsabilità le scelte di crescita e di presenza sul pianeta

    Per il supporto alla realizzazione di questo programma Ondazzurra ringrazia l’Istituto Italiano di Cultura di Sydney, che promuove e diffonde la conoscenza della lingua e cultura italiana in Australia e Nuova Zelanda. https://iicsydney.esteri.it/en/

  • In questo episodio della serie L'economia a testa in giù, Stefano e Alessio incontrano Nicola Comi, Vice-Capo Missione presso l’Ambasciata Italiana a Wellington, e Francesco Petrilli, Business Development Manager presso Mondiale VGL, azienda leader nel trasporto e nella logistica. L'accordo di libero scambio tra Nuova Zelanda e Unione Europea è entrato in vigore il 1 maggio 2024 eliminando i dazi doganali e la burocrazia che le imprese europee devono affrontare quando esportano in Nuova Zelanda. Con Nicola scopriamo alcuni aspetti della procedura di negoziazione tra le due parti e con Francesco come si sta muovendo il mondo dei trasporti per sfruttare le nuove opportunità. Nella conversazione parliamo inoltre delle indicazioni geografiche e delle politiche green nel mondo della logistica.

    In chiusura, Nicola Comi ci informa che dopo più di cinque anni lascia la Nuova Zelanda per nuovi incarichi e saluta il pubblico di Ondazzurra.Ondazzurra ringrazia gli sponsor di questo episodio: la Camera di Commercio Italiana in Nuova Zelanda, l'istituzione al servizio delle imprese italiane in NZ e delle imprese neozelandesi interessate a fare business in Italia e in Europa https://iccnz.com e il caseificio ViaVio, formaggi artigianali di alta qualità in autentico stile italiano prodotti a Nelson https://viavio.co.nz

  • Ondazzura partecipa con un secondo episodio alla Settimana della Lingua Italiana sul tema del “libro come veicolo culturale”. In questo episodio ascoltiamo la conversazione tra Federico Magrin, giornalista, filosofo e curatore della serie, e Viola di Grado una delle autrici italiane più entusiasmanti e acclamate dalla critica. Enfant prodige della narrativa, è ora una delle autrici italiane più tradotte al mondo.

    Viola Di Grado col suo primo romanzo Settanta acrilico trenta lana è stata la più giovane vincitrice del Premio Campiello Opera Prima e la più giovane finalista del Premio Strega. Era il 2011 e aveva 23 anni. Oggi, la scrittrice, saggista e traduttrice siciliana vive a Londra. In questa conversazione, Federico e Viola discutono del limite che separa il memoir, l’autobiografia, il racconto intimo e la scrittura diaristica dal romanzo. Un confine confuso, indistinto, contorto. Il suo ultimo libro pubblicato da La Nave di Teseo è Marabbecca. La cui protagonista è una donna, figlia, fidanzata e amante che crea buio dal buio – come la figura del folclore siciliano marabbecca. Federico e Viola esplorano la metafisica della tristezza che attraversa le opere della scrittrice italiana emigrata nel Regno Unito, discutendo di temi come la morte, l’incrinarsi della figura materna classica e l’autorialità.

    Ringraziamo gli sponsor di questo episodio: il MAECI, Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale https://www.esteri.it/it/ e la Società Dante Alighieri di Auckland www.dante.org.nz

  • Ondazzurra partecipa alla Settimana della Lingua Italiana nel mondo che quest’anno ha come tema L’italiano e il libro: il mondo fra le righe con l’obiettivo di esplorare il nesso tra lingua e letteratura nel mondo contemporaneo. Riguardo il tema del "libro come veicolo culturale" Ondazzurra presenta due episodi. Il primo è dedicato a Carlo Rovelli e si svolge in conversazione tra Federico Magrin, giornalista e filosofo, e Vincenzo Fano, professore di logica e filosofia della scienza all’Università di Urbino.

    Carlo Rovelli è un fisico teorico di fama internazionale, personalità di spicco nella fisica del terzo millennio, un pensatore controcorrente e autore di libri diventati best sellers internazionali. Tra i quali ricordiamo La realtà non è come ci appare, Cortina Editore e Sette brevi lezioni di fisica, Adelphi. Libri che raccontano in maniera affascinante e divulgativa i risultati della ricerca sulla struttura elementare della realtà, del tempo e dello spazio. La riflessione scientifica~filosofica di Rovelli attraversa la meccanica quantistica per farsi diaristica e soggettiva. Il suo ultimo libro pubblicato da Adelphi è Buchi bianchi, dove ipotizza che se nei buchi neri la materia, il tempo e lo spazio scompaiono oltre un orizzonte irraggiungibile, attraverso i buchi bianchi questi vengono rigurgitati fuori. E la domanda che si pone è: come facciamo a capire quello che non abbiamo mai visto?

    Ringraziamo gli sponsor di questo episodio: il MAECI, Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale https://www.esteri.it/it/ e la Società Dante Alighieri di Auckland www.dante.org.nz

  • Carla e Miriam incontrano Catlianna ed Emanuel, sorella e fratello cresciuti in Italia fino ai 17 e 15 anni rispettivamente e poi a Wellington in seguito al trasferimento della famiglia, composta dal babbo neozelandese e mamma italiana. Ci parlano della loro esperienza nel cambiare paese, delle differenze e novità incontrate. Anche del cambiamento da una visione idealizzata della NZ, che un avevano conosciuto in periodi di vacanze, ad una più realistica. Il passaggio dal liceo italiano alle superiori in NZ è stato facile per entrambi, hanno trovato la scuola neozelandese più facile, più rilassata, con meno materie da studiare. Interagire coi nuovi compagni è stato diverso dal modo italiano di mettersi in rapporto, meno espansivo, meno comunicativo, forse meno curiosità di far conoscenza. La maggior scelta di attività sportive in NZ è piaciuta a Catlianna, che si è appassionata al calcio femminile e l’ha proseguito anche all’Universita. In un prossimo episodio ci parleranno dell’esperienza universitaria e dell’affarcciarsi al mondo del lavoro.

    Ringraziamo lo sponsor di questo episodio: il MAECI, Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale https://www.esteri.it/it/

  • Dopo il successo di La Grande Bellezza come miglior film straniero agli Oscar, Paolo Sorrentino è riconosciuto come uno dei più grandi registi italiani attuali. Paolo Rotondo, direttore artistico del Cinema Italiano Festival, dialoga con Federico Magrin sull’arte e i personaggi del regista napoletano. In questo episodio di I viandanti della cultura, il discorso attraversa il rapporto di Sorrentino con l’attore Toni Servillo, la centralità della vita nel film autobiografico È stata la mano di Dio, il ritratto dei politici Giulio Andreotti e Silvio Berlusconi, la fotografia di Napoli e Roma. Federico e Paolo scovano il ruolo centrale che hanno la maschera attoriale e la spiritualità in Sorrentino, a partire da un film esistenziale come Le conseguenze dell’amore fino alla serie The Young Pope.

    Ringraziamo gli sponsor di questo episodio: il MAECI, Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale https://www.esteri.it/it/ e la Società Dante Alighieri di Auckland www.dante.org.nz

  • In questo episodio, Carla incontra Antonella Sarti Evans insegnante, scrittrice e traduttrice. Antonella ha oltre 25 anni di esperienza in traduzione letteraria specializzata di opere di scrittori e poeti neozelandesi. Ha fatto conoscere al pubblico italiano importanti autori come Hone Tuwhare, Janet Frame, Patricia Grace ed ha curato la prima raccolta in italiano di poetesse māori contemporanee: "Matariki: sciame di stelle". Di ultimissima pubblicazione è Let It Rain – E ua te ua - Tukuna ki te Mārama: pionieristica antologia poetica in traduzione multilingue (te reo, italiano, francese e giapponese) che presenta trenta autori da Aotearoa, per la maggior parte Māori e Pasifika. Antonella racconta il percorso del suo legame con NZ, dove era venuta per la prima volta nel 1994 con un incarico all’Università Victoria come tutor in italiano. Esperienza lei dice "splendida” dal punto di vista formativo, culturale, sociale dove conosce scrittori e autori contemporanei. Poi qui ci lascia il cuore e seguono 30 anni di vicende personali e professionali che vi invitiamo ad ascoltare dalla sua voce in questo episodio. https://antonellasartievans.net

    Ringraziamo gli sponsor di questo episodio, il MAECI, Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale https://www.esteri.it/it/ e la Società Dante Alighieri di Auckland www.dante.org.nz

  • Una scrittrice, uno scrittore? L’ottavo episodio de I viandanti della cultura parte dal caso Elena Ferrante. Federico discute con Barbara Martelli, teaching fellow alla University of Auckland, il fenomeno Ferrante. Una personalità ignota, conosciuta forse solo ai suoi editori. I libri della Ferrante sono tradotti in tutto il mondo, mentre serie TV e film hanno ancora più ingigantito questo personaggio della letteratura italiana. Barbara e Federico discutono l’esposizione pubblica e mediatica dell’autore, lo scrivere come attività autobiografica e i pezzi di identità nascosti nei libri.

    Ringraziamo gli sponsor di questo episodio: il MAECI, Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale https://www.esteri.it/it/ e la Società Dante Alighieri di Auckland www.dante.org.nz

  • Aldo Miccio è molto conosciuto a Nelson, dove la sua famiglia fa parte dell’emigrazione storica italiana che a Nelson ha formato uno dei principali centri di presenza italiana in NZ. Dal 2010 al 2013 Aldo è stato il sindaco della città dove è cresciuto e dove erano emigrati i suoi nonni materni da Massa Lubrense, nel 1920. Aldo è italiano di seconda generazione, sua mamma era nata a Nelson e in un viaggio in Italia conobbe quello diventerà suo marito. Assieme tornarono a vivere a Nelson, dove c’era una grande comunità italiana particolarmente nel quartiere The Wood. Aldo cresce in un’ambiente di famiglie legate ai valori e alle tradizioni italiane. Aldo ci racconta delle due maggiori comunità italiane degli anni ‘60 e ’70, Nelson e Wellington, molto in contatto tra di loro per attività sportive, feste e matrimoni. Adesso Aldo con la famiglia vive a Sydney dove opera come consulente e direttore esecutivo per varie aziende dell’area Asia-Pacific. Dal 2018 è chair e co-fondatore di Medical Kiwi, azienda produttrice di cannabis medicinale.

    Per il supporto alla realizzazione di questo programma, Ondazzurra ringrazia l’Ambasciata d’Italia Wellington https://ambwellington.esteri.it/en/

  • I viandanti della cultura si fermano a Sapri, sulla costa italiana del Mediterraneo, per rivivere le parole di Leonardo Guzzo, uno scrittore marino. Federico Magrin e Marco Sonzogni discutono l’amore per la mobilità e la fluidità dell’acqua dello scrittore campano, e i suoi riferimenti storici e classici. Giornalista, traduttore e scrittore, Leonardo Guzzo ha una passione smodata verso la duplicità del mare, calmo o in tempesta, e la letteratura simbolica. Federico e Marco usano le raccolte di racconti Le radici del mare e Terre emerse e il romanzo breve Beco per discutere della letteratura filosofica e metaforica, di Borges e del destino.

    Ringraziamo gli sponsor di questo episodio: il MAECI, Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale https://www.esteri.it/it/ e la Società Dante Alighieri di Auckland www.dante.org.nz

  • Seconda parte di un dialogo a sei voci, in inglese, sul tema coppie bi-culturali. Carla e Miriam sono in collegamento con Chris Tabak e Angelo Tedoldi di Auckland e con Davide Castorina e Taahia Hurihanganui di Masterton. Chris e Angelo sono assieme da dieci anni e sposati da cinque, Davide e Taahia sono assieme da 15 anni e sono sposati da 12. La conversazione parte dalla domanda “where is home?” un sentimento molteplice di appartenenza sia alla geografia culturale della propria storia individuale, sia alla geografia della storia vissuta assieme come coppia, in paesi diversi. Il senso di appartenenza diventa una stratificazione di esperienze di crescita, presenza, partecipazione…un’identità complessa in evoluzione.

    Ringraziamo lo sponsor di questo episodio: il MAECI, Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale https://www.esteri.it/it/

  • Episodio in inglese. Carla incontra Wilma per parlare del suo secondo libro pubblicato recentemente in italiano col titolo Su un cavallo fatto di nuvole e in inglese col titolo Riding a horse made of clouds. Circa un anno fa Wilma era stata ospite di Ondazzurra a proposito del suo primo libro Racconti dall’orlo del bosco, la storia del loro inserimento famigliare e professionale in Aotearoa, NZ. Questo secondo libro è una collezione di storie brevi, sviluppate da spunti creativi rimasti dal primo libro: un piccione innamorato, una truffa aziendale, una contrattazione in lingua esotica, visite improvvise, un viaggio misterioso, un pianeta con un truce segreto, una settimana di otto giorni…Nel libro sono anche incorporate dodici poesie scritte dal padre di Wilma, professore universitario di storia medioevale, che nel tempo libero amava scrivere. Queste poesie sono state tradotte in inglese da Wilma, percorrendo eventi e sentimenti espressi dal padre; un percorso che l’ha portata a ritrovare un’aspetto privato del padre ed una dimensione diversa al loro rapporto.

    Ringraziamo gli sponsor di questo episodio, il MAECI, Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale https://www.esteri.it/it/ e la Società Dante Alighieri di Auckland www.dante.org.nz

  • Marta ed Alessandro sono arrivati in Aotearoa Nuova Zelanda a Natale per partecipare ad un torneo di Woodchopping che si svolge all’isola del sud, in sei località della Southland-Otago regione. Loro sono della Valtellina e da cinque anni praticano questo sport inconsueto in Italia, dove ci sono forse solo una ventina di atleti praticanti. Woodchopping Competition, Campionato Boscaioli, è uno sport nato circa 150 anni fa in NZ e Tasmania, poi diffuso America, Canada ed arrivato in Italia una decina di anni fa. È molto praticato in NZ dove ci sono più di mille atleti e i campioni di questa disciplina sportiva sono soprattutto neozelandesi o australiani; quindi, loro hanno deciso di venire a partecipare a questo NZ torneo per imparare dai maestri. Nel campionato ci sono varie prove, come la simulazione di abbattimento di una pianta, sezionare del legname con un’ascia, segare con una sega di due metri circa da soli, altra prova a coppia, due uomini, o due donne, o coppia mista …è nella categoria di sport estremo, che simula il lavoro manuale di ascie e segoni del boscaiolo di una volta. Marta è l’unica atleta donna in Italia e ha vinto vari campionati europei, ci dice che allenarsi per queste competizioni richiede molta dedizione, spazio per allenarsi e molto legname su cui praticare.

    Ringraziamo gli sponsor di questo episodio, il MAECI, Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale https://www.esteri.it/it/ e la Società Dante Alighieri di Auckland www.dante.org.nz

  • Nel settimo episodio della serie L'economia a testa in giù curata da Stefano Riela e co-condotta con Alessio Marcheggiani, incontriamo Emanuele De Santis. Emanuele è Marketing Manager per l'Italia e i paesi dell'area Mediterranea di Zespri, la cooperativa basata a Mount Maunganui famosa in tutto il mondo per i kiwi. Emanuele ci racconta come la Nuova Zelanda ha sviluppato e commercializzato il kiwi e del rapporto consolidato con l'Italia, principale paese produttore dell'emisfero nord, che permette a Zespri la commercializzazione del kiwi durante tutto l'anno. Nel corso dell'intervista Emanuele ci illustra le proprietà dei kiwi e le differenze tra quello verde e quello giallo Sungold e ci annuncia su quali nuove varietà sta lavorando il Kiwifruit Breeding Centre, il nuovo centro di ricerca di Zespri e del Governo neozelandese. Infine, Emanuele ci informa sulle sfide poste dal cambiamento climatico e sui vantaggi offerti dall'accordo di libero commercio tra Unione Europea e Nuova Zelanda.

    Ondazzurra ringrazia gli sponsor di questo episodio: la Camera di Commercio Italiana in Nuova Zelanda, l'istituzione al servizio delle imprese italiane in NZ e delle imprese neozelandesi interessate a fare business in Italia e in Europa https://iccnz.com e il caseificio ViaVio, formaggi artigianali di alta qualità in autentico stile italiano prodotti a Nelson https://viavio.co.nz