Afleveringen
-
Dopo 13 sconfitte consecutive contro i Top 5, Holger Rune torna alla vittoria contro un giocatore di altissimo livello e chiude una gran settimana a Barcellona superando Carlos Alcaraz in finale. Il danese è tornato per davvero o è troppo presto per dirlo sul serio? Le indicazioni lasciano ben sperare per lui, ma...
A Monaco di Baviera invece Zverev sblocca la stagione vincendo un titolo più importante per autostima e morale che per altro, ma anche in questo caso il successo sembra rappresentare un 'punto e a capo'.
Infine Stoccarda, nuova sede del 'Penkostan', il Principato di Jelena Ostapenko. La sesta vittoria su sei contro Iga Swiatek apre alla discussione: si è mai visto qualcosa di simile nel tennis? Jacopo e Simone provano a tirare fuori i casi del recente passato.
Per le vostre domande: schiaffoalvolo@gmail.com
ARGOMENTI
• 5:33 È tornato Holger Rune?
• 16:42 Segnali di vita da Zverev
• 31:02 Penkostan
• 55:02 Le vostre domande
Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
-
Nel Principato vince Carlos Alcaraz, ma lo fa senza mostrare qualcosa di diverso rispetto al passato. Anzi, Carlitos rimane sempre lo stesso. Certo, con i numeri che ha senza aver fatto nemmeno i 22 anni, basta e avanza.
Il torneo certifica anche la crescita di Lorenzo Musetti, da questa mattina nuovo n°11 del mondo. Il suo tornei, i suoi obiettivi, il suo futuro.
Matteo Berrettini invece certifica la crisi di Zverev, che dalla finale in Australia sembra aver smarrito se stesso: il tedesco non sa più quale giocatore sia e cosa debba fare.
La settimana infine ha raccontato anche della crescita ulteriore di de Minaur e dell'insidia Arthur Fils: il classe 2004 francese sta arrivando anche lui.
Per le vostre domande: schiaffoalvolo@gmail.com
ARGOMENTI
• 4:39 Alcaraz campione, ma nulla è cambiato
• 19:51 Musetti a un passo dalla Top 10
• 31:45 C'è anche Berrettini
• 37:40 La crisi di Zverev, la crescita di de Minaur. Occhio a Fils
• 58:04 Le vostre domande
Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
-
Zijn er afleveringen die ontbreken?
-
Flavio Cobolli vince a Bucarest e Luciano Darderi vince a Marrakech. Nel giro di poche ore l'Italia del tennis trova due titoli importanti per due giocatori che stavano vivendo un periodo di piccola crisi, ma soprattutto una doppietta 'storica' perché consegna alla racchetta azzurra italiana rispettivamente il titolo n°100 e n°101 a livello ATP. Una storia iniziata nel 1971 con Adriano Panatta a Senigallia.
Dei risultati di campo di questa settimana e delle tante questioni che ci sono state fuori dal campo: la separazione Paolini-Furlan; le parole di Nadal sulla necessità di rivedere le regole del tennis; la lettera dei Top 10 ATP e WTA agli Slam per la richiesta di più soldi; l'intervista di Jannik Sinner a un mese dal suo rientro. Insomma, come sempre una puntata ricca.
Per le vostre domande: schiaffoalvolo@gmail.com
ARGOMENTI
• 5:43 Cobolli e Darderi: 100 e 101
• 28:54 La separazione Paolini-Furlan
• 38:10 I Top 10 chiedono più soldi
• 44:52 Nadal dice che ci saranno problemi in futuro
• 55:40 Un mese al rientro di Sinner
• 61:53 Le vostre domande
Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
-
Jakub Mensik trionfa al torneo di Miami superando in finale Novak Djokovic e conquistando il suo secondo titolo della carriera, il più importante. Il ceco rompe record di un certo spessore, ma soprattutto si iscrive già oggi a un club ristrettissimo: ovvero coloro che sono stati in grado, in 20 anni di carriera, di battere Djokovic in una finale '1000'. Pochi nomi fuori dalla trinità Nadal, Federer e Murray. Di lui, dello stesso Nole a cui salta il 100esimo titolo della carriera, di Zverev, di Berrettini e di tutti gli altri.
Nel femminile invece trionfa Aryna Sabalenka, che legittima sul cemento un dominio comunque mai in discussione da tempo. Il suo 2025 attendeva in realtà solo un sigillo, puntualmente arrivato a Miami. La bielorussa ora ha più di 3000 punti di vantaggio su una Swiatek ancora 'preoccupante'. Jacopo e Simone si dividono sul futuro a breve termine della polacca. Di loro due, ma anche di Paolini e della favola Eala.
Per le vostre domande: schiaffoalvolo@gmail.com
ARGOMENTI
• 3:14 Djokovic, Mensik e l'oracolo Lo Monaco
• 31:17 Sabalenka, Swiatek, Paolini ed Eala
• 57:05 Le vostre domande
Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
-
Puntata con tante questioni aperte. A Miami vengono subito eliminati all'esordio i quattro semifinalisti di Indian Wells. Un inedito da quando esiste il circuito ATP nel 1990. Risultati che riaprono la questione sul 'valore' della Top 10 attuale, anche a fronte di un Jannik Sinner che resta primo nella Race 2025 pur avendo giocato un solo torneo.
Qui dentro spazio anche all'analisi dell'Italia, dall'esordio di Federico Cinà ai risultati di Musetti, Berrettini e Paolini, ancora in corsa in Florida.
Spazio infine al tema caldo della settimana: la causa intentata dal sindacato PTPA verso ATP, WTA, ITF e ITIA, ovvero i principali organi che governano il tennis mondiale. Che cosa vogliono questo gruppo di tennisti? Proviamo a riassumere in pochi minuti 163 pagine di documentazione.
Per le vostre domande: schiaffoalvolo@gmail.com
ARGOMENTI
• 4:33 Quanto vale la Top 10 attuale?
• 32:52 Da Cinà a Musetti, l'Italia a Miami
• 51:00 Il torneo femminile
• 70:43 Che cosa vuole la PTPA?
• 85:16 Le vostre domande
Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
-
A Indian Wells trionfano Jack Draper e Mirra Andreeva. Il primo batte tutti i più forti, da Fonseca a Fritz, da Alcaraz a Rune, e si prende oggi il primo 1000 della carriera, oltre che la prima Top 10. Il tutto senza 'supercoach', esperienza anzi per lui complicata. La sua storia è attuale e serve per settare un punto su questa mitologica figura del 'supercoach'.
Andreeva invece riesce laddove negli ultimi 40 anni solo Steffi Graf e Serena Williams: vincere un torneo prima dei 18 anni battendo n°1 e n°2 del mondo. La siberiana ha per davvero le stimmate di una giocatrice 'generazionale', termine abusato nella narrativa contemporanea.
Infine un punto rapido su Sinner e il suo regno da n°1 del mondo sempre più al sicuro.
Per le vostre domande: schiaffoalvolo@gmail.com
ARGOMENTI
• 5:52 Mirra Andreeva: 'generazionale', ma per davvero
• 36:15 Draper ci ricorca che non serve per forza il 'supercoach'
• 60:08 Sinner, la corsa di Zverev e Alcaraz è quasi impossibile
• 64:25 Le vostre domande
Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
-
Novak Djokovic cade per il secondo anno consecutivo con un lucky loser a Indian Wells, ma al di là del risultato c'è anche il dato statistico: tre sconfitte consecutive non si vedevano dal 2018, quando fu necessario il ritorno di Marián Vajda per rimetterlo in piedi dal momento più complicato della sua carriera. Una discussione sul suo momento e su quanto Parigi e Londra saranno decisive per il futuro.
Ancor più deluso del serbo è Alexander Zverev, che dalla California esce subito sconfitto e spreca un'ulteriore opportunità per avvicinarsi al n°1 di Sinner. La domanda però è un'altra: Zverev 'deve' per forza diventare n°1 o vincere uno Slam? La discussione è frizzante.
Un ampio punto poi sul torneo degli italiani: da Berrettini a Musetti, da Arnaldi ai qualificati Gigante e Zeppieri, fino a Sonego e Cobolli.
Oltre a loro, il focus anche sul femminile e sul sussidio di maternità lanciato dalla WTA e sponsorizzato dai tanto chiacchierati sauditi del PIF.
Per le vostre domande: schiaffoalvolo@gmail.com
ARGOMENTI
• 5:37 Gli italiani a Indian Wells
• 28:47 Djokovic, è già tempo di 'funerale'?
• 40:57 Zverev, opportunità mancata
• 53:58 Il torneo e il sussidio di maternità nella WTA
• 72:10 Le vostre domande
Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
-
Si chiude un settimana con 5 tornei del circuito maggiore, tre ATP e due WTA. La notizia è soprattutto da Dubai, dove Tsitsipas torna a vincere sul cemento un anno e mezzo dopo e lo fa con una racchetta mascherata. Non il suo solito attrezzo, ma un altro. Presumibilmente di un altro fornitore rispetto al suo storico sponsor. Parliamo di questo così come del torneo di Berrettini e Nardi negli Emirati. E di quanto influisca il fattore 'C' nel tennis.
Poi Acapulco, dove vince Machac e un ceco torna in Top20 per la prima volta da Berdych. Ma anche Santiago del Cile che certifica definitivamente la crisi di Luciano Darderi: 2 vittorie nelle ultime 17 partite da agosto a oggi. Il punto anche sulla sua stagione.
Per le vostre domande: schiaffoalvolo@gmail.com
ARGOMENTI
• 3:23 Dubai: Tsitsipas e la racchetta 'mascherata', Berrettini e Nardi
• 30:50 Acapulco, Machac sopravvive all'epidemia
• 40:40 Darderi e il suo 2 su 17 da agosto
• 55:03 Le vostre domande
Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
-
La più giovane di sempre a vincere un WTA 1000. La più giovane in Top 10 dal 2007, anno in cui è nata. Mirra Andreeva la stavamo aspettando ed è decisamente arrivata. La teenager siberiana rompe alcuni record importanti a Dubai e si pone come outsider - ma neanche troppo - in una stagione in cui Sabalenka, Gauff e Swiatek stanno avendo qualche problema.
A Doha e Rio de Janeiro invece fallisce la prima missione di avvicinamento da parte di Alcaraz e Zverev al trono di Sinner. Contiamo i punti che serviranno allo spagnolo e al tedesco per provare a prendere Jannik, ma celebriamo anche un altro russo, Andrey Rublev, che vince almeno un torneo ATP per il 7° anno consecutivo. Di loro, ma anche di Berrettini e Djokovic, oltre che di Draper, Fonseca e tanti altri.
Per le vostre domande: schiaffoalvolo@gmail.com
ARGOMENTI
• 3:49 Mirra Andreeva, dalla Russia con furore
• 29:07 Doha: da Rublev a Berrettini e Djokovic
• 46:21 Il trono di Sinner è al sicuro
• 56:21 Le vostre domande
Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
-
"Jannik Sinner è innocente". "Jannik Sinner è colpevole". "Per Sinner trattamento di favore" e mille altri bla bla bla... La notizia del patteggiamento tra Sinner e la WADA a 3 mesi di squalifica per il n°1 del mondo mette finalmente la parola 'fine' alla vicenda 'clostebol', iniziata quasi un anno fa con due positività dell'altoatesino a due controlli antidoping. Una vicenda complicata e lunga, dove in tanti hanno detto la loro. Noi proviamo a mettere dell'ordine, mettendo in chiaro almeno un paio di questioni: il patteggiamento è tutto fuorché uno scandalo e non c'è stato alcun favoritismo nei confronti di Sinner durante tutte le procedure.
Spazio poi ai tornei della settimana, da la vittoria in doppio a Doha di Paolini/Errani passando al primo titolo del prodigio Joao Fonseca, i problemi fisici di Musetti, il cammino di Arnaldi a Derlay Beach e chiudendo con il dominatore dell'indoor francese Humbert.
Lo 'schiaffo della settimana', infine, riguarda un'altra delicata vicenda extra-campo: il caso Vukov-Rybakina-WTA.
Per le vostre domande: schiaffoalvolo@gmail.com
ARGOMENTI
• 2:31 Sinner, il caso è chiuso
• 35:01 Errani/Paolini, Fonseca, Humbert: i tornei della settimana
• 64:51 Le vostre domande
Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
-
Il tennis spopola in Italia e Mattia Bellucci, l'anno scorso 200 del mondo, finisce addirittura sul TG1 dopo la sua semifinale a Rotterdam. Il lombardo diventa dunque mainstream e a Schiaffo al Volo non vedevamo l'ora. In Olanda il torneo di doppio ci ha detto anche quanto Bolelli e Vavassori vogliano fare sul serio: numeri, statistiche e ambizioni della coppia che già oggi è 2 della Race.
A Cluj ancora Italia, con Lucia Bronzetti che fa finale ma soprattutto che mette fine alla carriera di Simona Halep. La romena annuncia il ritiro di fronte ai suoi connazionali. Che giocatrice è stata? Parliamo anche di questo.
Spazio infine a Shapovalov, che in una settimana fa quello che non era riuscito a fare negli ultimi due anni: battere tre Top 10.
Come sempre, infine, spazio alle vostre domande. Per farcele arrivare l'indirizzo è uno solo: schiaffoalvolo@gmail.com
ARGOMENTI
• 4:40 Rotterdam: Alcaraz, Bellucci, Bolelli e Vavassori
• 36:45 Cluj: Bronzetti e il ritiro di Simona Halep
• 56:00 Si rivede Shapovalov
• 63:27 Le vostre domande
Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
-
Una bella settimana di polemiche con il ritorno di un principio di 'vera' Coppa Davis. Il ritorno alla formula casa/trasferta ha riacceso gli animi di tanti. In Francia Seyboth Wild e Fils vengono quasi alle mani; in Belgio scoppia il caso dopo che Bergs centra in pieno Garin a un cambio di campo, col cileno che si rifiuta di tornare in campo e i suoi che perdono così il match decisivo. Anche in Italia in qualche modo si fa polemica sulla Davis: Sinner infatti non va alla festa istituzionale del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e scatena tutti gli editorialisti...
Nel mentre si è giocato a livello WTA, con i titoli di Alexandrova e Mertens a Linz e Singapore, così come a livello ATP, con la decima finale indoor della carriera e il secondo titolo stagionale di Felix Auger-Aliassime.
Di tutto questo e di altro ancora. Come sempre, infine, spazio alle vostre domande. Per farcele arrivare l'indirizzo è uno solo: schiaffoalvolo@gmail.com
ARGOMENTI
• 4:35 Davis e polemiche
• 27:02 I tornei della settimana
• 41:54 Le vostre domande
Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
-
La quindicesima giornata di torneo è quella che incorona, di nuovo, Jannik Sinner. L'altoatesino chiude la finale su Alexander Zverev in 3 set e senza nemmeno concedere una palla break: l'ultimo a riuscirci Nadal a US Open 2017, prima ancora Federer a Wimbledon 2003. Una compagnia di campioni che si allarga per Sinner che al 3° slam consecutivo vinto sul cemento eguaglia anche McEnroe, Lendl e Djokovic. Insomma, numeri e statistiche che iniziano a pesare.
Oltre a Jannik le pagelle degli italiani in questo torneo. Poi le vostre domande: schiaffoalvolo@gmail.com
Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
-
Madison Keys centra il torneo della carriera vincendo l'Australian Open contro la due volte campionessa consecutiva in carica Aryna Sabalenka. Una finale e una storia che è anche un insegnamento per tutti quei 'predestinati' che non riescono ad arrivare.
Al tempo stesso spazio anche all'incredibile finale di doppio durata più di 3 ore e persa da Bolelli e Vavassori contro Patten e Heliovaara, oltre che alla preview della finale Sinner-Zverev. Una finale che potrete guardare in chiaro su Nove, canale 9 del digitale terrestre.
Per le vostre domande: schiaffoalvolo@gmail.com
Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
-
È Jannik Sinner il più forte a livello slam sul cemento: terza finale consecutiva, 20 partite vinte nei major che si giocano sul veloce. Ben Shelton dura un set, ma la discussione è frizzante con Jacopo che ha visto una crescita netta dell'americano rispetto allo scorso anno mentre Simone continua a vedere un grosso gap tra i due. Si discute di questo e dalla finale che giocherà con Zverev, oltre che di Novak Djokovic, impossibilitato a giocare a lungo col tedesco per via dell'infortunio.
Si parla anche di Sabalenka-Keys, finale femminile di sabato.
Per le vostre domande: schiaffoalvolo@gmail.com
Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
-
Madison Keys rompe i piani degli organizzatori negando la finale tra Swiatek e Sabalenka che oltre al titolo sarebbe valsa anche il n°1 del mondo. Posizione che resta alla bielorussa a prescindere adesso dal risultato della finale, dove sfiderà l'americana. Una partita molto divertente comunque quella tra Swiatek e Keys con la polacca che non ha sfruttato match point.
Spazio anche al torneo di doppio, con Vavassori e Bolelli che tornano in finale un anno dopo, così come alle presentazioni delle due semifinali di venerdì: Djokovic-Zverev e Sinner-Shelton.
Per le vostre domande: schiaffoalvolo@gmail.com
Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
-
L'undicesima giornata del torneo è quella che setta il quadro delle semifinali: Jannik Sinner contro Ben Shelton e Madison Keys contro Iga Swiatek. Dall'altra parte, si sapeva già, Zverev-Djokovic e Sabalenka-Badosa. Risultati che sono figli della lezione di Sinner a de Minaur e della battaglia in cui il cuore di Sonego non è purtroppo stato sufficiente per superare Shelton. L'intro della puntata è però con un ospite speciale da Melbourne: Simone Vagnozzi, coach di Jannik Sinner. 'Vagno' ci racconta alcune le evoluzioni tecniche di Jannik e i piani per il futuro.
Per le vostre domande: schiaffoalvolo@gmail.com
Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
-
Novak Djokovic supera Carlos Alcaraz ai quarti di finale del torneo con la solita prestazione da professore della disciplina: anche quando non sembra essere al meglio, il serbo trova un modo per vincere e contro un avversario 15 anni più giovane di lui. Quanto cambia questa vittoria nell'ottica del torneo e quanto Carlos Alcaraz è caduto nella trappola?
Spazio a questo, al torneo femminile con Sabalenka che perde un set ma doma Pavlyuchenkova e a Badosa che firma l'upset facendo cadere la 'maestra' del 2024 Coco Gauff.
Per le vostre domande: schiaffoalvolo@gmail.com
Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
-
La nona giornata di torneo regala all'Italia del tennis due giocatori ai quarti di finale - è solo la seconda volta nella storia della racchetta azzurra in Australia. Sono Jannik Sinner e Lorenzo Sonego. Il primo supera Rune e una giornata caratterizzata anche da un piccolo malore. Il secondo doma un Tien stanco e arriva per la prima volta in carriera tra i migliori 8 di uno Slam.
Oltre a loro anche tutto il torneo femminile, con una Keys rinnovata, una Svitolina scatenata contro le russe, una Swiatek che ha lasciato le briciole alle avversarie e una Navarro 'maratoneta'.
Per le vostre domande: schiaffoalvolo@gmail.com
Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
-
L'ottava giornata dell'Australian Open 2025 non regala enormi notizie dal campo, con tutti i big che hanno rispettato i pronostici. Parliamo di tennis ma anche della 'carrambata' in cui riesce Schiaffo al Volo: ritrovare il tifoso di vecchia data Janola Stoika che Novak Djokovic voleva incontrare. La sorpresa poi è che il serbo passa a trovarci in puntata! Episodio 'for the ages'!
Di questo, naturalmente, e di tutto quello che è poi accaduto in campo con le vittorie di Nole, Alcaraz, Zverev, Sabalenka, Gauff, Badosa e così via.
Per le vostre domande: schiaffoalvolo@gmail.com
Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
- Laat meer zien