Afleveringen
-
Il nodo delle spese per la difesa Nato tra le richieste avanzate dagli Stati Uniti per arrivare al 5% del Pil e quelle dell’Alleanza Atlantica che punta ora almeno al 3%. Ne parlano Nicola Procaccini, Co-Capogruppo dei Conservatori europei all’Europarlamento di Fratelli d'Italia, Giorgio Gori Europarlamentare del Partito Democratico e Francesca Basso corrispondente da Bruxelles del Corriere della Sera.
-
Un’intervista con la neo Segretaria generale della Cisl Daniela Fumarola sulle prossime sfide del sindacato a partire dalla proposta di legge sulla partecipazione dei lavoratori nei Cda delle imprese e poi con Francesco Filini Responsabile del Programma di Fratelli d’Italia e Teresa Bellanova di Italia Viva, l’analisi sulle cause della caduta della produzione industriale nel nostro Paese.
-
Zijn er afleveringen die ontbreken?
-
I dati sul 2024 che confermano il brutto andamento della produzione industriale nel nostro Paese ormai al 23esimo mese consecutivo di contrazione, le cause di questo rallentamento economico che coinvolge anche il resto della zona euro a partire dal settore auto e le ipotesi su possibili modifiche all’agenda green europea. Ne parlano Alessandro Morelli Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio della Lega, Piero De Luca del Partito Democratico e Sara Monaci de Il Sole 24 Ore.
-
la proposta di legge di iniziativa popolare della Cisl sulla partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese con l’ingresso nei Cda. Ne parlano il sottosegretario al Lavoro Claudio Durigon della Lega, Antonio Misiani del Partito Democratico, la Segretaria confederale della CGIL Francesca Re David e Rosario De Luca Presidente dell’Ordine dei Consulenti del lavoro e ProfessionItaliane. E poi un’intervista a tutto campo con l'Amministratore delegato di UniCredit Andrea Orcel, dai risultati 2024 all’operazione Commerzbank fino al risiko bancario di questi ultimi mesi.
-
I dazi di Trump su alluminio e acciaio e l’uso delle tariffe doganali come arma negoziale che potrebbe mettere l’Europa davanti alla necessità di dover rispondere alle politiche commerciali degli Stati Uniti. Ne parlano Massimo Garavaglia Presidente della Commissione Finanze del Senato della Lega, Anna Ascani Vicepresidente della Camera del Partito Democratico e Adriana Cerretelli, Editorialista de Il Sole 24 Ore.
-
La crisi del settore auto alle prese con la transizione green e le ipotesi che l'Unione europea possa ammorbidire alcune norme sulle multe per le emissioni e sui veicoli ibridi e poi la guerra dei dazi con i rischi per l’Europa e per l’Italia. Ne parlano Letizia Moratti Europarlamentare di Forza Italia, Elena Bonetti Vicepresidente di Azione e Tommaso Ebhardt Managing editor Bloomberg per il Sud Europa.
-
Torniamo sul forte monito espresso dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella perché l’Europa ritrovi la forza di essere protagonista e una maggiore coesione ed eviti così di diventare vassalla dei neo-feudatari del Terzo millennio. Ne parlano Alessandro Cattaneo di Forza Italia, Luigi Marattin del Gruppo Misto - Orizzonti liberali e la Segretaria confederale UIL Vera Buonomo.
-
Il rischio dazi anche per l’Europa e le possibili risposte alle politiche commerciali dell’amministrazione Trump da un’Unione europea che potrebbe in questa occasione ritrovare i motivi di una maggiore coesione. Ne parlano il Viceministro alle Imprese e Made in Italy Valentino Valentini di Forza Italia, Debora Serracchiani del Partito Democratico, Giuliano Noci Prorettore del Polo territoriale cinese del Politecnico di Milano e Lorenzo Zurino Presidente del Forum Italiano Export.
-
Il rischio dazi anche per l’Europa e le possibili risposte alle politiche commerciali dell’amministrazione Trump e poi il problema dell’indebitamento dei Paesi in via di Sviluppo triplicato negli ultimi dieci anni. Ne parliamo in un’intervista con Paolo Gentiloni ora Co-Presidente del Gruppo Onu per la gestione della crisi del debito e con gli economisti Veronica De Romanis e Lorenzo Fioramonti.
-
La guerra dei dazi di Trump e il loro uso come arma negoziale nei rapporti commerciali con i Paesi coinvolti con il rischio di vedere colpite anche le esportazioni europee e del nostro Made in Italy. Ne parlano la sottosegretaria all’Economia Lucia Albano di Fratelli d’Italia, Stefano Patuanelli Capogruppo del M5S al Senato e Gianni Trovati del Sole 24 Ore.
-
Un bilancio economico e politico a 5 anni dalla Brexit: con il divorzio tra Regno Unito e Unione europea ci domandiamo chi ha perso e chi ha guadagnato con Roberto Costa Presidente della Camera di Commercio e Industria Italiana a Londra, Federico Carli Presidente dell’Associazione Guido Carli, l’economista dell’Università Bocconi Carlo Alberto Carnevale Maffé e Flavia Krause-Jackson di Bloomberg.
-
L’Europa alla ricerca della competitività perduta con la bussola messa a punto dalla Commissione europea che trae spunto dalle raccomandazioni del rapporto Draghi. Ne parlano il Presidente della Commissione Attività Produttive della Camera della Lega Alberto Gusmeroli, Irene Tinagli europarlamentare del Partito Democratico, Giuseppe Biazzo Presidente di Unindustria Lazio e l’economista dell’Università Cattolica Paolo Balduzzi.
-
Il piano europeo sulla competitività presentato oggi dalla Presidente Ursula von der Leyen che traduce le raccomandazioni del rapporto Draghi mentre ci si interroga su quali potranno essere le sfide messe in campo dalle politiche commerciali con il rischio dazi della nuova amministrazione Trump. Ne parlano il Sottosegretario alle Imprese e Made in Italy Massimo Bitonci della Lega, Susanna Camusso del Partito Democratico e Alessandro Barbera de La Stampa.
-
L'avviso di garanzia al presidente Giorgia Meloni, ai ministri Nordio e Piantedosi e al Sottosegretario Mantovano per la vicenda Almasri e le polemiche crescenti sulla riforma della giustizia. Ne parlano il Viceministro delle Infrastrutture e Trasporti della Lega Edoardo Rixi, Maria Cecilia Guerra del Partito Democratico e Carlo Alberto Carnevale Maffé dell’Università Bocconi.
-
Il Monte dei Paschi di Siena che tenta la scalata a Mediobanca riapre il risiko bancario sul terzo polo italiano, tra ruolo dello Stato ancora principale azionista del gruppo senese e le ragioni del mercato. Ne parlano Marco Osnato Presidente della Commissione Finanze della Camera di Fratelli d’Italia, Pasquale Tridico Capodelegazione M5S al Parlamento europeo e Daniele Bellasio Vicedirettore de Il Sole 24 Ore.
-
L’intervento del Presidente Donald Trump al World Economic Forum di Davos e il monito all’Europa a partire da Green deal, eccesso di burocrazia, squilibri commerciali e basse spese per la difesa. Ne parlano Domenico Siniscalco, Vicepresidente di Morgan Stanley e Attilio Di Battista, Head of Impact Design and Coordination del Wef.
-
L’amministrazione Trump e le politiche commerciali con la minaccia di nuovi dazi verso l’Europa. Ne parlano dal World Economic Forum di Davos Raghuram Rajan, Economista dell’Università di Chicago e Nerio Alessandri, Presidente Tecnogym con Tonia Mastrobuoni, Corrispondente de La Repubblica da Berlino. Conduce Vittorio Eboli.
-
Il dibattito sulle priorità economiche per il 2025 con al centro il nodo energia nel nuovo scenario geopolitico della Presidenza Trump. Ne parlano dal World Economic Forum di Davos Paolo Scaroni Presidente di Enel e Andrea Illy Presidente di Illy Caffè con Rita Lofano Direttrice dell’Agi.
-
La situazione sulle forniture dell'energia per questo inverno con il rischio caro bollette e poi il possibile ruolo del nuovo nucleare nel futuro mix energetico italiano con il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin. Ne parlano anche Davide Tabarelli, Presidente di Nomisma Energia, Ermete Realacci, Presidente Fondazione Symbola e Celestina Dominelli de Il Sole 24 Ore.
-
Il nodo dell’adeguamento dell'età per la pensione alla speranza di vita e poi i numeri record sull'occupazione anche se rimane da migliorare il dato su giovani e donne con il ministro del Lavoro Marina Calderone. Ne parlano anche Alberto Brambilla Presidente del Centro Studi Itinerari Previdenziali, Maria Grazia Gabrielli Segretaria confederale CGIL e il giornalista e scrittore Alberto Orioli.
- Laat meer zien