Afleveringen
-
di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 09 04 2025
La guerra commerciale tra Cina e Usa si intensifica con Washington che lancia dazi contro Pechino fino al 104%. XI è determinato ad attaccare Trump e rispondere a quello che considera un tentativo per stravolgere il mercato globale.
Nella puntata di oggi parliamo anche del terribile terremoto del Myanmar insieme a Filippo Ungaro di Unhcr, ong attiva nel sostegno alla popolazione locale in queste ore terribili.
Per donare:
https://sostieniunhcr.it/emergenza-terremoto-myanmar-podcasts -
di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 08 04 2025
C’è attendiamo nelle stanze di Bruxelles e la voglia di mostrare i muscoli in questa contesa commerciale contro Donald Trump che ha trascinato le borse mondiali a perdere miliardi di dollari in pochi giorni. Una posizione di cautela per l’Europa è imposta da molti Paesi, timorosi che le contromisure contro gli USA possano rivelarsi più dannose dei dazi in se. Intanto Trump scende nei sondaggi. -
Zijn er afleveringen die ontbreken?
-
di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 07 04 2025
Nel fine settimana il M5S ha portato in piazza molte persone unite dalla volontà di provocare la resa dell’Ucraina e la neutralità dell’Europa. Le parole di Giuseppe Conte (oggi sul Fatto) e quelle di Andrea Orlando (Corriere) sono distanti anni luce da quelle di Lammy (Repubblica) e la prospettiva di una coalizione del disimpegno in Italia è sempre più vicina. -
di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 04 04 2025
Dalle crisi nasce l’Europa si dice nei corridoi di Bruxelles e la tempesta perfetta del trumpismo aiuterà la coesione tra gli Stati membri che dovranno difendere le loro economie dalle scure del mercantilismo americano. Le prossime mosse saranno decisive ma conterà essere adulti e non strizzare l’occhio ai populisti. -
di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 02 04 2025
Oggi Donald Trump promulga i dazi contro le imprese europee e di altri paesi. Un passaggio storico che potrebbe cambiare la nostra economia e le aspettative di crescita nel breve e lungo periodo.
La Commissione Europea è pronta alla risposta. Inizierà una guerra commerciale tra Ue e USA? -
di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 01 04 2025
Dopo la condanna per Marine Le Pen che la estrometterà dalla corsa per l’Eliseo del 2027 la solidarietà della destra europea arriva con tutto il suo carico di contraddizioni.
Da Putin a Salvini passando per Orban è tutta una condanna alla cattiva Europa. Ignorano però di ricordare che Le Pen ha usato 2.9 milioni di euro in modo illecito per pagare i suoi collaboratori a Parigi a spese dei cittadini europei. -
di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 31 03 2025
Oggi troviamo due pezzi importanti in rassegna stampa: l’editoriale di Angelo Panebianco e l’intervista di Antonio Monda a Jonathan Safran Foer. Due modi diversi per comprendere la fase iperpopulista che viviamo e che ci dicono più di molti sondaggi sull’argomento. -
di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 25 03 2025
Goffredo Buccini (Corriere) e Nona Mikhelidze (Foglio) riflettono sulla libertà e la sua crisi da due angolature diverse e Carlo Panella su Linkiesta racconta come il vento autocratico di Trump contagi anche la Turchia che si appresta a diventare sempre di più una dittatura. Mentre l’Italia si appresta a rimanere nella zona dell’ignavia. -
di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 24 03 2025
Sofia Ventura su Huffpost e Angelo Panebianco sul Corriere della Sera raccolgono un sentire comune ovvero la totale assenza di responsabilità da parte della società italiana intorno alle vicende internazionali, alla difesa comune e al futuro della pace e della sicurezza.
Una scelta che costerà cara al momento che la realtà presenterà il conto. -
di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 21 03 2025
La bagarre di questi giorni su Ventotene sarebbe potuta essere utile se non avesse partorito il solito topolino identitario. Così Giorgia Meloni ha ripreso ad attaccare Ventotene e persino Eugenio Scalfari a Bruxelles mentre Salvini passeggiava con cartelli vergati dalla scritta “Occupy Bruxelles”.
E in tutto questo il Pd domani organizza un flash mob a Ventotene. -
di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 20 03 2025
Piero Graglia ci racconta il Manifesto di Ventotene e Altiero Spinelli presi di mira dalla Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni nella seduta di ieri della Camera dei Deputati mentre rispondeva alle opposizioni sul ReArmEu. -
di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 19 03 2025
Mario Draghi ieri in audizione congiunta di Camera e Senato sul suo rapporto sulla competitività ha detto che 800 miliardi per il Rearm sono pochi ma sono un primo passo necessario. Nel frattempo il Pd scrive una risoluzione di compromesso con Schlein che rimanda i problemi interni. -
di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 17 03 2025
Sabato a Roma 50.000 persone hanno manifestato per l’Europa. Rivendicazione generica ma in tempi di magra meglio di niente. A Belgrado, Budapest e Tbilisi si è scesi in piazza per l’Europa e contro Putin, sintomo che paese vai piazza che trovi ma che quando l’ autocrazia bussa alla tua porta non hai altre scelte che proteggere la democrazia. In Italia quando lo capiremo invece di perderci in leziosità? -
di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 14 03 2025
Mentre l’Ucraina attende le volubili controproposte di Mosca le prime parole di Putin non lasciano presagire nulla di buono, anzi, la tregua può trasformarsi nella possibilità di dare cittadinanza al concetto di resa ucraina nelle sale della diplomazia. -
di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 12 03 2025
Ieri al Parlamento Europeo a Strasburgo è stata intitolata a Victoria Amelina la Sala di lettura. Un gesto importante che la colloca per sempre dentro la storia europea, un gesto di resistenza all’imperialismo culturale del Cremlino. Ma la storia di Victoria Amelina ci porta a parlare di pace, di guerra e di cessate il fuoco. -
di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 11 03 2025
La scelta di dotare l’Europa di una difesa comune e da un iniziale piano di riarmo è la scelta tra un futuro dí tentennamenti e barbarie o di sicurezza e stabilità. L’America non tornerà più l’America e il mondo non sarà lo stesso per questo l’Europa non può perdere la sua sfida con la storia. -
di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 10 03 2025
Si apre una settimana intensa tra Strasburgo, Roma e Kyiv si gioca una partita di valori e credibilità per la sinistra democratica italiana. Non basta più dire che si è per l’Ucraina ma serve la diplomazia occorrerà dire come fanno i socialisti europei che il primo passo per una difesa comune è il piano di riarmo.
Elly Schlein è pronta a tener duro sui valori? -
di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 06 03 2025
Emmanuel Macron ieri sera in diretta tv è divenuto un leader europeo ed europeista. Ha messo in guardia l’Europa e la Francia dalla Russia, ha messo a disposizione il suo ombrello nucleare per una deterrenza globale e ha invitato a cambiare atteggiamento sui tempi che verranno. Oggi a Bruxelles il Consiglio dei Ministri straordinario dovrà dare futuro al riarmo europeo. -
di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 05 03 2025
Mentre Donald Trump parla al Congresso e rivendica le scellerate azioni degli ultimi giorni in Europa è vivo il dibattito sul piano Rearm che dovrebbe portare 800 miliardi di euro investimenti per la difesa europea. In questa puntata spieghiamo come funzionerà e cerchiamo di smentire alcune fesserie scritte in questi giorni. -
di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 04 03 2025
Mentre l’Europa prepara il suo piano per la difesa europea Donald Trump avrebbe sospeso gli aiuti militari all’Ucraina compresi quelli in transito verso il Paese. Questa mossa si accompagna all’istituzione dei dazi contro Cina, Messico e Canada con percentuali tra il 20% e il 25% sulle merci agricole. È l’inizio di una guerra commerciale e di un nuovo punto di non ritorno per l’Europa. - Laat meer zien