Afleveringen
-
28 agosto 1980. Carmelo Iannì, imprenditore turistico, viene ucciso nel suo hotel di Villagrazia di Carini. La sua “colpa”? Aver aiutato lo Stato ad effettuare una delle più grandi operazioni antidroga della storia mettendo a disposizione la sua struttura. Con il contributo della figlia Liliana.
Vittime di Mafia / Ep. 8
Testi e Narrazione: Benny C. Borsellino
Riprese e Montaggio: Daniele Borghello
Audio e soundtrack: Alessandro Dri
Da un idea di: Benny C. Borsellino Daniele Borghello Tiziano Brunno -
22 agosto 1993. Diego Passafiume, 42 anni, piccolo e onesto imprenditore di Cianciana, viene ucciso con tre colpi di fucile nel giorno in cui stava festeggiando i 19 anni di matrimonio. Con il prezioso contributo del figlio Francesco.
Vittime di Mafia / Ep. 8
Testi e Narrazione: Benny C. Borsellino
Riprese e Montaggio: Daniele Borghello
Audio e soundtrack: Alessandro Dri
Da un idea di: Benny C. Borsellino Daniele Borghello Tiziano Brunno -
Zijn er afleveringen die ontbreken?
-
5 agosto 1989. Nino Agostino, agente di Polizia in servizio presso il commissariato di San Lorenzo a Palermo, viene ucciso a Villagrazia di Carini insieme alla moglie Ida Castelluccio e alla creatura che quest’ultima portava in grembo. Ma Nino non era un poliziotto “normale”: ancora una volta una storia in cui servizi segreti “buoni” e quelli deviati si scontrano e a farne le spese sono tre innocenti. Con le testimonianze struggenti della sorella di Nino, Flora, e del nipote, Nino Jr.
Vittime di Mafia / Ep. 6
Testi e Narrazione: Benny C. Borsellino
Riprese e Montaggio: Daniele Borghello
Audio e soundtrack: Alessandro Dri
Da un idea di: Benny C. Borsellino Daniele Borghello Tiziano Brunno -
19 luglio 1992: una Fiat 126 piena di esplosivo pone fine alla vita del giudice Paolo Borsellino e dei suoi agenti di scorta: Emanuela Loi, Walter Eddie Cosina, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Claudio Traina. Da quel giorno e per oltre 30 anni sarà una trafila di tradimenti, depistaggi e falsità. Questa puntata speciale è dedicata a Via D’Amelio con l’intenso contributo di Salvatore Borsellino, fratello del giudice.
-
18 giugno 2002. La Corea del Sud elimina l’Italia dal mondiale asiatico grazie alla complicità dell’arbitro Moreno. A San Severo, Foggia, la gente accaldata sta tornando nelle proprie case quando Stella Costa, 12 anni, bambina dolcissima, finisce nel mezzo di una sparatoria tra pregiudicati e viene uccisa. Raccontiamo la sua storia.
-
7 giugno 2016. Ciro Colonna, 19 anni, si trova in un bar di Ponticelli insieme ad alcuni amici. Improvvisamente i killer della camorra fanno irruzione per ammazzare un pregiudicato ma colpiscono a morte anche lui, ragazzo per bene ed estraneo a qualsivoglia contesto criminale. Questa è la sua storia raccontata grazie alle struggenti parole di sua sorella Mery.
Testi e narrazione: Benny Calasanzio Borsellino
Contributo audio esclusivo: Mery Colonna (Sorella di Ciro Colonna)
Riprese e montaggio: Daniele Borghello
Musiche originali: Alessandro Dri
Da un’idea di: Benny Calasanzio Borsellino, Daniele Borghello, Tiziano Brunno -
Ore 17.58 del 23 maggio 1992. Cinquecento chili di tritolo della mafia sventrano l’autostrada Palermo-Trapani all’altezza di Capaci e mettono fine alla vita del giudice Giovanni Falcone, della moglie Francesca Morvillo e degli agenti di scorta della Polizia di Stato Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani. Ripercorriamo quel giorno e quelle vite con il contributo esclusivo di Brizio Montinaro, fratello di Antonio.
Testi e narrazione: Benny Calasanzio Borsellino
Contributo audio esclusivo: Brizio Montinaro (fratello di Antonio Montinaro)
Riprese e montaggio: Daniele Borghello
Musiche originali: Alessandro Dri
Da un’idea di: Benny Calasanzio Borsellino, Daniele Borghello, Tiziano Brunno -
Peppino Impastato era figlio di un mafioso di Cinisi ed era nipote del capomafia Cesare Manzella. Poteva rimanere nel solco di cosa nostra ma già giovanissimo decise di fare la sua personale rivoluzione. Sfidò e mise alla berlina su Radio Aut il capomafia Tano Badalamenti che viveva a Cento Passi da casa sua. Il 9 maggio 1978 fu sequestrato, ucciso e fatto esplodere sui binari da cosa nostra. E questo è il nostro omaggio alla sua memoria.
Testi e narrazione: Benny Calasanzio Borsellino Riprese e montaggio: Daniele Borghello
Musiche originali: Alessandro Dri
Da un Idea di: Benny Calasanzio Borsellino, Daniele Borghello, Tiziano Brunno