Wetenschap – Italië – Nieuwe podcasts
-
Un'esplorazione epica di possibilità. “Cosa succederebbe se?”: queste tre semplici parole sono la scintilla che ha innescato innumerevoli teorie, scoperte ed invenzioni. La maggior parte di ciò che sappiamo di noi stessi e dell'Universo è perché qualcuno, da qualche parte, ad un certo momento nella storia, si è chiesto: "Cosa succederebbe se?" Unisciti a noi in un'avventura immaginaria attraverso il tempo, lo spazio ed il caso, mentre ci chiediamo, con l'aiuto della scienza, cosa potrebbe succedere se alcuni degli aspetti fondamentali della nostra esistenza fossero "diversi". “Cosa succederebbe se?” è una serie web di documentari che ci porta in un viaggio epico attraverso mondi ipotetici e possibilità, alcuni in angoli lontani dell'Universo, altri proprio qui sulla Terra.
-
Benvenuti a I PADRONI DEL MONDO, il podcast che svela le forze invisibili che governano le nostre vite e ci racconta come le decisioni di pochi influenzino il destino di miliardi. Ogni settimana, esploreremo insieme come le potenze economiche, politiche e sociali — le vere forze dietro il volto della globalizzazione, del capitalismo e della geopolitica — operano in silenzio per costruire un mondo che, a volte, sembra allontanarsi sempre più da noi.
-
Il podcast che racconta come gli algoritmi possono trasformare le radici, le ragioni e i diritti di chi emigra. A cura di Claudio Di Maio e Chiara Esposito
-
"Genio e Follia" è un podcast che esplora i confini tra la genialità e la follia, mettendo in luce storie di personaggi straordinari che hanno cambiato il corso della storia, ma che spesso sono stati visti con occhi critici per il loro comportamento fuori dagli schemi. In ogni episodio, il podcast approfondisce le vite di menti brillanti, le loro intuizioni rivoluzionarie e le contraddizioni che le accompagnano, cercando di capire come la linea tra genio e follia sia sottile e complessa. Tra aneddoti affascinanti, riflessioni provocatorie e una ricerca costante di verità, "Genio e Follia" offre uno spunto per interrogarsi su cosa significhi davvero essere un genio in un mondo che spesso non comprende chi osa pensare oltre.
Nikola Tesla - L’uomo che illuminò il mondoLeonardo da Vinci - Il genio universaleAlbert Einstein - La mente che cambiò la fisicaMarie Curie - La scienziata rivoluzionariaIsaac Newton - Il padre della gravitàGalileo Galilei - Il ribelle del cieloAlan Turing - L’uomo che decifrò il futuroAda Lovelace - La prima programmatrice della storiaThomas Edison - L’inventore della modernitàElon Musk - L’imprenditore visionarioSteve Jobs - Il rivoluzionario del design tecnologicoMark Zuckerberg - L’uomo che ha connesso il mondoJeff Bezos - Il re dell’e-commerceTim Berners-Lee - Il creatore del World Wide WebStephen Hawking - La mente oltre il tempoPablo Picasso - Il maestro dell’arte modernaFrida Kahlo - Arte e sofferenzaVincent van Gogh - La follia del coloreClaude Monet - Il poeta della luceSalvador Dalí - Il surrealista eccentricoAndy Warhol - L’uomo che trasformò l’ordinario in arteCoco Chanel - La donna che reinventò la modaGianni Versace - Il genio dell’eleganza italianaAnna Wintour - L’imperatrice della modaLudwig van Beethoven - La musica oltre la sorditàWolfgang Amadeus Mozart - Il bambino prodigioJohann Sebastian Bach - Il maestro del contrappuntoFreddie Mercury - La voce che sfidò il tempoDavid Bowie - L’icona dell’alteritàBob Dylan - Il poeta della protestaJimi Hendrix - Il re della chitarra elettricaElvis Presley - Il re del rock and rollMichael Jackson - Il re del popMadonna - La regina della reinvenzioneAretha Franklin - La voce dell’animaBillie Holiday - La musa del jazzJohn Lennon - Il sognatore senza confiniPaul McCartney - L’architetto del pop modernoKurt Cobain - La voce della generazione XAmy Winehouse - Il talento fragileEdgar Allan Poe - Il maestro del goticoWilliam Shakespeare - L’autore immortaleJane Austen - L’ironia della societàMary Shelley - La madre della fantascienzaH.G. Wells - Il visionario del futuroGeorge Orwell - L’uomo che svelò il potereJ.K. Rowling - La creatrice della magiaErnest Hemingway - L’uomo e il mitoVirginia Woolf - La voce dell’interioritàFranz Kafka - L’arte dell’assurdoFriedrich Nietzsche - Il filosofo della volontàKarl Marx - L’architetto del comunismoSigmund Freud - L’esploratore della menteJean-Paul Sartre - Il filosofo dell’esistenzialismoSimone de Beauvoir - La voce del femminismoBaruch Spinoza - Il pensatore della libertàGuglielmo Marconi - L’inventore delle comunicazioni wirelessAlexander Graham Bell - L’uomo che ci ha fatto parlareHenry Ford - Il pioniere della produzione di massaWalt Disney - Il creatore di sogniOprah Winfrey - La regina dei mediaJK Rowling - La donna dietro Harry PotterMarie Antoinette - La regina controversaCleopatra - L’ultima regina d’EgittoCatherine la Grande - L’imperatrice riformistaNapoleone Bonaparte - Il conquistatore dell’EuropaGiulio Cesare - L’uomo che sfidò RomaAlessandro Magno - Il re che conquistò il mondoGengis Khan - Il signore delle steppeChe Guevara - Il rivoluzionario eternoMahatma Gandhi - Il profeta della non violenzaNelson Mandela - L’uomo che unì il SudafricaMalala Yousafzai - La voce dell’istruzioneRosa Parks - L’icona dei diritti civiliMartin Luther King Jr. - Il sogno della libertàBarack Obama - Il primo presidente afroamericanoAngela Merkel - La donna più potente del mondoJacinda Ardern - La politica della compassioneDonald Trump - L’uomo del caos politicoElon Musk - L’esploratore dello spazioRichard Branson - Il magnate dell’avventuraSerena Williams - La leggenda del tennisUsain Bolt - Il velocista più veloce della storiaMichael Phelps - Il re delle piscineMuhammad Ali - Il più grande di sempreDiego Maradona - Il genio e sregolatezza del calcioPelé - La leggenda del palloneCristiano Ronaldo - Il fenomeno del calcio modernoLionel Messi - Il mago del calcioRoger Federer - L’eleganza del tennisSimone Biles - La regina della ginnasticaAlexander Fleming - Lo scopritore della penicillinaJonas Salk - L’uomo che sconfisse la polioRosalind Franklin - La donna dietro la doppia elicaCharles Darwin - L’uomo che spiegò l’evoluzioneLouis Pasteur - Il pioniere della microbiologiaFlorence Nightingale - La madre della moderna infermieristicaNeil Armstrong - Il primo uomo sulla LunaYuri Gagarin - Il pioniere dello spazioBuzz Aldrin - Il secondo uomo sulla Luna -
La scienza ci prova sempre, rivoluziona la vita, si contraddice, ha intuizioni geniali, brancola nel buio ma non sta ferma un attimo. E' perfetta così. Per questo me ne sono innamorata vent'anni fa e da allora continuo a raccontarla sulle pagine di Panorama.
Sono Daniela Mattalia, giornalista scientifica e questi sono i miei podcast. -
Nell’edizione 2024 Festivaletteratura ha organizzato una serie di quattro eventi per approfondire certi aspetti cruciali legati all'acqua. Cinque autrici e autori – divulgatori, scienziati, ricercatori attivi in campi molto diversi – hanno tenuto quattro lezioni su aspetti diversi: dalla biologia dell’acqua alle sue origini cosmiche, dalla gestione idrologica alla conflittualità sociale e geopolitica. Grazie al progetto “Lungo le vie dell’acqua”, sostenuto dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, da quel percorso autoriale è nato il podcast Acqua ovunque. Quattro lezioni sull’acqua.
-
… per chi “coltiva”, e non potevamo usare altri termini, il desiderio di saperne di più sul mondo delle piante, sulla botanica e sulla scienza. Ma senza esagerare. Per chi non distingue una violetta africana da un baobab, ma anche per chi coglie la differenza fra foglie patenti e foglie riflesse.
Questo è BotaniCast, il POC CAST autoprodotto del Giardino Botanico di Oropa che racconta storie di piante… probabilmente a loro insaputa. Ogni mese una puntata (o forse anche due), dedicata a un argomento a nostra insindacabile scelta! -
Broadcasting from Venice – a city on the climate frontlines – Voice of Commons is a new podcast amplifying the voices of our Global Commons: Antarctica, the Ocean, the Atmosphere, and Outer Space. As we approach the 1.5°C threshold set by the Paris Agreement, destabilised Commons are triggering rising seas, mass displacement, and increasing ecological and geopolitical instability – yet they remain voiceless in global governance. They have no representation, no voice, and no vote in decisions shaping our collective future. Voice of Commons aims to change that.
Launched as a Special Project of La Biennale di Venezia and led by architect and activist Giulia Foscari, founder of UNLESS, Voice of Commons challenges existing governance models by building a transdisciplinary platform at the intersection of art, science, policy, and technology. Through conversations hosted by Giulia Foscari with global changemakers – from Sylvia Earle to Christiana Figueres, Johan Rockström, and Kumi Naidoo – the podcast fosters Global Commons literacy, sparks imagination for just and sustainable futures, and calls to action for intergenerational justice.
Part of a broader global advocacy initiative, the podcast is joined by the Speak-Up for the Commons campaign – inviting grassroots participation – and a Petition calling for the legal and political recognition of the Commons and the establishment of a Global Commons Assembly.
All are catalysed from the Voice of Commons’ Planetary Embassy in Venice, where each day representatives from Indigenous communities, nation-states, or stateless nations take the stage to lend their voices to the Commons – building, together, a planetary Constituency to ensure a safe and operating space on Planet Earth for All-kind.
Hosted by Giulia Foscari.
Broadcast from the Voice of Commons’ Planetary Embassy, in Venice.
Voice of Commons, a project by the agency for change UNLESS.
Launched as a Special Project of the 19th Venice Architecture Exhibition of La Biennale di Venezia, under the Patronage of UNESCO, with the recognition of The European Space Agency and endorsed by United Nations Decade of Ocean Science for Sustainable Development.
LISTEN FROM VENICE, FROM ORBIT, AND BEYOND.
Sign the Petition voice-of-commons.org/petition
Speak Up for the Commons by submitting voice-of-commons.org/speakup
For more information voice-of-commons.org
Follow us on IG @una_unless
Write to us [email protected]
Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
-
Impatto Terzo Settore – Il Podcast nasce da un'idea dell'Avv. Carmen Chiara Di Donato.
E' un progetto che guida gli ascoltatori attraverso il complesso mondo (giuridico) del non profit.
Rivolto ad Enti, comitati direttivi, fundraiser, volontari, imprese e pubbliche amministrazioni che operano nell’ambito del terzo settore e dei servizi sociali e che quotidianamente svolgono un ruolo prezioso nella nostra società.
Il podcast, dal taglio pratico e attuale, affronta questioni e tematiche di rilievo nei settori di interesse e discute delle novità normative e giurisprudenziali.
Impatto Terzo Settore - Il Podcast segue un approccio che “semplifica la complessità”, fornendo spiegazioni chiare, dirette e professionali ai problemi quotidiani degli ETS.
Per maggiori informazioni visita il sito www.legaleterzosettore.it
Linkedin: www.linkedin.com/in/avvdidonato
Instagram: https://www.instagram.com/impatto_terzosettore
Facebook: https://www.facebook.com/ccdidonato
Per suggerire nuovi temi e possibili ospiti per i prossimi episodi, scrivi a [email protected]
Il contenuto del podcast ha finalità informative e non costituisce consulenza legale. -
Quali sono i rischi e le problematiche legati all'uso dei social media soprattutto tra i giovani? Molti adolescenti utilizzano quotidianamente i social media e la maggior parte di loro corre il rischio di svilupparne un uso problematico. Ci sono ricerche che mostrano una correlazione tra l'uso dei social e problemi come ansia, depressione, rendimento scolastico altalenante e autolesionismo.
Questo podcast desidera fare luce su un tema molto discusso ma ancora poco regolamentato: l’ impatto dei social media sui giovani, ribadendo la necessità di un sistema normativo più efficace e cercando di offrire gli strumenti per non abbandonare genitori e figli di fronte a un mondo digitale complesso.
“Schermi pericolosi: guida per genitori e adolescenti” è una serie podcast di Chora Media prodotta in collaborazione con Arel, Agenzia di Ricerche e Legislazione.
Scritta e raccontata da me, Simone Pieranni.
Il Sound Design è a cura di Cosma Castellucci.
Il progetto grafico è di Rebecca Grassi.
La producer è Martina Conte.
In redazione Anna Iacovino.
Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa.
I fonici di studio sono Lucrezia Marcelli e Luca Possi.
Le fonti degli inserti audio sono indicate nella sinossi.
Le musiche sono su licenza Machiavelli Music E/O Universal Music Publishing Ricordi srl. -
Serendipity è il podcast di Lucy scritto e condotto da Telmo Pievani che racconta le scoperte attuali e passate che hanno trasformato il nostro mondo e ne hanno creato di nuovi, perché spesso nella scienza si trova qualcosa che non si stava cercando. Ogni due settimane una nuova puntata.
Il montaggio e il sound design sono a cura di Paolo Bertino e Jacopo Trematore di Tsuri, la cura editoriale è di Dario Bassani.
Si ringrazia Spreaker per il supporto tecnico.
Segui Lucy - Sui mondi:
https://lucysuimondi.com/
https://www.instagram.com/lucy.suimondi/
https://www.tiktok.com/@lucy.suimondi
https://www.youtube.com/@lucysullacultura/
https://www.facebook.com/suimondi.lucy/ -
Explore the cosmos with Galactic Gabfest, where we dive into the latest in astronomy, space exploration, and the mysteries of the universe. Join us for stellar discussions and cosmic insights!
-
Podcast dedicato all'astronomia anche fantasiosa elementare
-
"Domani Avvenne" è un podcast originale di Mitiche Stelle che si propone come un viaggio nella storia del progresso scientifico e nella vita delle donne e degli uomini che lo hanno reso possibile. In questo spazio virtuale proviamo a ripercorrere la lunga strada lastricata di teorie, esperimenti, fallimenti, frustrazioni, denti stretti, umiliazioni, tenacia, sudore, disciplina, fino alle scoperte e alle intuizioni, per l'appunto, che le hanno promosse, raccontando date cruciali per l'astronomia, la fisica, la scienza in generale.
-
Podcast di divulgazione scientifica mirato ad esperti e profani sull'astronomia ed i campi correlati.
-
Dive into the awe-inspiring wonders of the natural world with Nature Is Lit. From breathtaking landscapes to fascinating wildlife, this podcast explores the beauty, science, and mysteries of our planet. Join us as we uncover hidden ecosystems, discuss conservation efforts, and celebrate the incredible diversity of life on Earth.
-
This is your Avian Flu Watch: Global H5N1 Tracker podcast.
Avian Flu Watch: Global H5N1 Tracker is your essential podcast for in-depth analysis and updates on the spread of the avian influenza virus worldwide. Stay informed with our regularly updated episodes featuring a detailed geographic breakdown of current hotspots, complete with case numbers and descriptive visualizations of trend lines. Our scientific and analytical tone ensures you have the most accurate and up-to-date information at your fingertips.
Our expert team provides comprehensive insights into cross-border transmission patterns, highlighting notable international containment successes and failures. We delve into the emergence of variants of concern, offering critical evaluations of how these changes impact global health. Each episode breaks down complex data into understandable segments, making it accessible for listeners keen on understanding the evolving landscape of this global health issue.
Furthermore, Avian Flu Watch offers practical travel advisories and recommendations, helping you make informed decisions as you navigate the global travel landscape amid potential outbreaks. With transitions that guide you seamlessly through different geographic regions, every 3-minute episode is packed with valuable information and expert opinions, making it a must-listen for anyone interested in global health and epidemiology.
For more info go to
https://www.quietplease.ai
Or these great deals and more https://amzn.to/4hSgB4r -
De lo que podemos hacer para ayudar a la deforestación a buscar alternativas nuevas - Laat meer zien