Afleveringen
-
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.
L'amministrazione Trump sta adottato politiche che hanno reso più difficile la permanenza degli studenti e ricercatori stranieri negli Stati Uniti. Questo include cambiamenti nelle regole per i visti e un clima più restrittivo per gli stranieri, compresi quelli italiani. Un allarme messo in evidenza da Azione: "moltissimi studenti e ricercatori stranieri sono condizioni di lasciare gli Stati Uniti, ed è una situazione che a breve diventerà esplosiva. L'Europa e l'Italia devono diventare attrattive. Presenteremo una proposta al governo in tal senso". Lo ha detto Elena Bonetti, deputata di Azione. Ci colleghiamo con lei.
-
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.
Con un emendamento al Dl elezioni, le forze di centrodestra vogliono eliminare il ballottaggio per i comuni con più di 15.000 abitanti, consentendo l'elezione del sindaco al primo turno se un candidato raggiungeva il 40% dei voti. La proposta mira a ridurre i costi elettorali e a semplificare il processo. Finora se non si raggiungeva il 51% dei voti si andava al ballottaggio. Proposta firmata dai capigruppo della maggioranza, Romeo (Lega), Gasparri (FI) e Lucio Malan, presidente Gruppo Fratelli d'Italia Senato, collegato con noi.
-
Zijn er afleveringen die ontbreken?
-
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.
Il post social della giornalista Francesca Mannocchi, malata di sclerosi multipla, sulle sue vicissitudini per prenotare una risonanza magnetica con il servizio sanitario nazionale, ha commosso molti e riaperto il dibattito sulle liste d'attesa, che cambiano da regione a regione in Italia. Come Mannocchi, tanti altri malati sono costretti ad un rally burocratico per arrivare ad una prestazione medica e, a volte, tagliano i tempi pagando i privati. Ne parliamo con Mario Alberto Battaglia, Presidente della Federazione Internazionale Sclerosi Multipla (MSIF).
-
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.
Obesità: sì a cure gratuite e spinta sugli stili di vita. La Camera pronta ad approvare il primo Ddl che definisce la condizione come una patologia e prevede che le terapie rientrino tra i livelli essenziali. Al via campagne di prevenzione anche a scuola. Ci colleghiamo con Roberto Pella, capogruppo di Forza Italia in Commissione Bilancio alla Camera.
-
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.
Ieri un altro guasto all’Alta Velocità sulla tratta Roma-Napoli: da gennaio ad oggi sono stati registrati 104 casi di forti rallentamenti o sospensioni della circolazione, di cui 76 direttamente legati a problemi tecnici della rete o dei treni. Facciamo il punto con Marco Morino, Il Sole 24 Ore.
-
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.
Nonostante da diversi mesi sia arrivato il "registro delle opposizioni", le telefonate di telemarketing sono sempre più numerose ed aggressive. Per questo il Partito Democratico ha presentato due emendamenti al decreto bollette per frenare questo fenomeno sempre più fastidioso per milioni di italiani. Ne parliamo con Vinicio Peluffo, capogruppo del Partito Democratico in Commissione attività produttive della Camera.
-
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.
Roghi notturni negli stabilimenti balneari ad Ostia a Roma. La Polizia indaga ed una persona è stata fermata. Il legame fra gli incendi e le gare bandite dal Comune per l'assegnazione delle nuove concessioni sembra evidente ma al momento ancora da dimostrare.
Ne parliamo con Tobia Zevi, assessore al Patrimonio e politiche abitative di Roma Capitale.
-
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.
La proposta del senatore PD, Dario Franceschini, di dare ai figli esclusivamente il cognome della madre, dopo secoli in cui si da solo quello del padre, ha riacceso in poche ore il dibattito sulla necessità di una legge sul doppio cognome. Legge che è diventata necessaria dopo la storica sentenza della Corte Costituzionale n. 131/2022 che regola è l’attribuzione del cognome di entrambi i genitori, nell’ordine concordato. Ne parliamo con Carla Bassu, ordinaria di Diritto pubblico comparato Università di Sassari, dove insegna anche Istituzioni di diritto pubblico.
-
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.
Si torna a discutere del suicidio assistito: Marco Cappato, Felicetta Maltese e Chiara Lalli, sono indagati per aver aiutato un 44enne toscano malato di sclerosi multipla, a raggiungere la Svizzera dove poter morire avvalendosi della pratica del suicidio assistito nel 2022. Lo ha deciso il gip di Firenze, che ha respinto la richiesta di archiviazione fatta dalla procura sulle loro posizioni e ha disposto l'imputazione coatta. Ci colleghiamo proprio con Chiara Lalli, bioeticista e membro dell'Associazione Coscioni.
-
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.
Il ministro Salvini blocca il decreto autovelox: "servono ulteriori accertamenti”. Il decreto stabiliva che gli autovelox approvati dal 2017 in poi - già conformi alle nuove norme di taratura - debbano essere considerati automaticamente omologati, senza ulteriori passaggi burocratici. Tutti gli altri, quelli più datati, devono invece essere spenti fino al completamento del processo di omologazione. La norma entrerebbe in vigore a luglio. Cerchiamo di fare chiarezza insieme a Alfonso Castellone, membro del Consiglio dell'Associazione Nazionale Comandanti e Ufficiali dei Corpi di Polizia Municipale.
-
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.
Crisi idrica in Puglia: la siccità rappresenta una grave emergenza che sta avendo conseguenze significative sull'agricoltura e sull'ambiente già adesso a meno di tre mesi dall'inizio dell'estate. La mancanza di acqua è un problema che non solo compromette i raccolti, ma che comporta anche un aumento dei costi di produzione. Facciamo il punto della situazione insieme a Luca Lazzaro, Presidente Confagricoltura Puglia.
-
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.
Sei morti e circa 40 dispersi, è l'ultimo bilancio arrivato dopo il naufragio avvenuto al largo dell’isolotto di Lampione, vicino Lampedusa. Non fanno quasi più notizia i naufragi di migranti sulle coste italiane e quando i migranti vengono salvati dalle ONG sono costretti a giorni supplementari di navigazione per raggiunge il porto di assegnazione indicato dal Viminale. Ne parliamo con Simone Varisco, Fondazione Migrantes, curatore del Rapporto Immigrazione Caritas-Migrantes.
-
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.
Tra poco più di un anno la nave rigassificatrice di Piombino dovrà spostarsi come da accordi stipulati all'epoca del suo arrivo. Industriali e le aziende portuali premono per la sua permanenza. Arera, l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, considera il suo spostamento oneroso e antieconomico.
Ne parliamo con Nereo Marcucci, coordinatore commissione infrastrutture di Confindustria Toscana.
-
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.
Domani e dopodomani sono stati annunciati degli scioperi nel settore dei trasporti. Il settore, da solo, rappresenta più di uno su tre degli scioperi totali nel settore dei servizi. Ne parliamo con Tommaso Frosini, docente diritto pubblico comparato Suor Orsola Benincasa, è stato componente della commissione garanzia scioperi.
-
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.
Gli attacchi degli Houthi hanno portato a un aumento significativo dei premi assicurativi per le navi che transitano nel Mar Rosso, rendendo più costoso il trasporto di merci. Le modifiche delle rotte e la disintermediazione dei porti italiani espongono a rischio circa 13mila imprese del sistema del trasporto e della logistica che operano nei principali porti per la movimentazione di merci via Mar Rosso. Facciamo il punto insieme a Davide Falteri, presidente Federlogistica.
-
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.
Approfondimento sulle tossicodipendenze e sul mercato delle droghe: focus sull'evoluzione delle sostanze che sono facilmente producibili e acquistabili sul web con recapito a casa del compratore. Si diffondono soprattutto fra i giovani. I dati su tutto il mondo delle tossicodipendenze riportati oggi sul Sole 24 Ore. Ne parliamo con Serena Uccello, che ha curato questo approfondimento per il giornale. -
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.
Nel nostro paese manca una vera e propria legge sul voto dei fuorisede. Dopo la sperimentazione che ha riguardato gli studenti nel 2024 e in previsione di un possibile election day con regionali e referendum in primavera, cresce il pressing per introdurre una normativa che garantisca a tutti gli aventi diritto la possibilità di accedere al voto a distanza, indipendentemente dal luogo di residenza. Ne parliamo con Federico Anghelé, Direttore di The good lobby Italia.
-
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.
Lo stop definitivo al test di ingresso a Medicina trova posizioni critiche in quei docenti che devono realizzare una didattica che presumibilmente sarà per un numero elevato di studenti. Il rischio è che le strutture non siano sufficienti e che la didattica possa risentirne. Ne parliamo con Riccardo Zucchi, Rettore dell'Università di Pisa, medico, Professore ordinario di Biochimica presso il Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell'Area Critica.
-
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.
L'ancora ipotetico accordo tra il governo italiano e SpaceX, la società di Elon Musk, per l'utilizzo del sistema di comunicazioni satellitari Starlink, infiamma la polemica politica proprio nei giorni in cui Musk minaccia e poi ritratta, di "spegnere" Starlink per l'Ucraina. Ne parliamo con Emilio Cozzi, giornalista ed autore di Geopolitica dello Spazio. Storia, economia e futuro di un nuovo continente.
-
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.
Zelensky in visita in Arabia Saudita per riaprire ufficialmente il dialogo con gli Stati Uniti, interrotto dopo lo scontro con Trump alla Casa Bianca. Come è arrivato Zelensky a questo importante incontro? Lo chiediamo a Nona Mikhelidze, Responsabile di ricerca presso l'Istituto Affari Internazionali (IAI).
- Laat meer zien