Afleveringen
-
In una scuola a Monfalcone ad alcune studentesse musulmane è permesso di poter indossare il niqab, velo che lascia scoperti solo gli occhi, durante le lezioni in classe.
«In questo campo, se si tratta di integrazione non ci sono prassi consolidate, si può procedere solo col buon senso, per prevenire criticità» ha detto la preside dell’istituto.Ne parliamo con Marina Terragni, Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza e Karima Moual, giornalista e scrittrice.
-
In tredici anni oltre mezzo milione di giovani hanno lasciato l’Italia per andare all’estero.
È un fenomeno che non accenna a diminuire nonostante i generosi incentivi fiscali varati dai vari Governi negli ultimi vent’anni.Ne parliamo con Luca Paolazzi, direttore della Fondazione Nord-Est e Giulia Pastorella, deputata di Azione.
-
Violenza inusitata e ricorso sempre più frequente alle armi bianche è questo uno dei tratti più recenti della violenza giovanile.
Ne parliamo con Andrea Olivadese, primo dirigente dello SCO (Servizio Centrale Operativo) della Polizia di Stato e Marco Dugato, ricercatore di Transcrime e docente di Modelli applicati all'analisi criminale dell'Università Cattolica.
-
Il ritorno dell'immunità parlamentare, al momento è un semplice pourparler all'interno di Forza Italia ma il tema raccoglie consensi all'interno della maggioranza. Opposizione contraria annuncia in caso battaglia.
Ne parliamo con Tommaso Calderone, deputato di Forza Italia e Chiara Appendino, deputata del Movimento 5 Stelle.
-
In apertura la quotidiana lettura critica dei giornali con Paolo Mieli.
La Lega vuole presentare un disegno di legge che ha l'obiettivo di svuotare il potere delle Soprintendenze di rendere vincolante il loro assenso all'esecuzione di una serie di interventi su aree tutelate. Critiche le opposizioni e le associazioni che difendono il patrimonio culturale italiano. Ne parliamo con Gianangelo Bof, vicepresidente della commissione parlamentare per la Semplificazione della Lega e Ilaria Borletti Buitoni, vicepresidente del FAI.
-
Il tavolo europeo dell'auto, gli incentivi per l'acquisto delle automobili, ma anche i temi dell'attualità politica, dal caso Almasri, alla posizione della ministra Santanchè.
Ne parliamo con Adolfo Urso, ministro delle imprese e del Made in Italy. -
C’è un convitato di pietra, la ragion di Stato, dietro alla liberazione del trafficante libico Almasri. Ma a parte qualche giornale, nessuno ne fa cenno neanche la premier nella sua difesa sui social appena ricevuta la notizia dell’indagine a suo carico insieme a due ministri ed al sottosegretario Mantovano.
Ne parliamo con Roberto Arditti, giornalista, scrive per Il Tempo e Nello Scavo, giornalista di Avvenire. -
Secondo una ricerca dell’Ance, soprattutto nelle grandi città, per alcuni, la casa resta un sogno. Per 10 milioni di persone l’acquisto si rivela impossibile e meglio non va per l’affitto che assorbe percentuali sempre maggiori del reddito disponibile.
Ne parliamo con Federica Brancaccio, presidente ANC (Associazione Nazionale Costruttori Edili) e Matteo Lepore, sindaco di Bologna. -
In apertura la quotidiana lettura critica dei giornali con Paolo Mieli.
Il governo tenta per la terza volta di far partire l'accordo sui migranti sottoscritto un anno fa dai premier Meloni e l'albanese Rama. Dopo due viaggi a vuoto, ora sono 49 i migranti arrivati questa notte nel porto di Shengjin sul pattugliatore Cassiopea della Marina militare. Le polemiche politiche si sono subito riaccese. Ne parliamo con Sara Kelany, responsabile del dipartimento Immigrazione di Fratelli d'Italia e Cecilia Strada, europarlamentare del Gruppo dei Socialisti, eletta come indipendente nelle liste del Partito Democratico.
-
In apertura la quotidiana lettura critica dei giornali con Paolo Mieli.
Il panorama globale delle politiche energetiche e climatiche è al centro di profondi cambiamenti: negli Usa l’insediamento di Trump segna un ritorno a politiche pro-fonti fossili e contro le rinnovabili, mentre l’Ue sta ipotizzando un tentativo di revisione del Green Deal. Quali saranno gli impatti effettivi e di lungo termine di questi cambiamenti? Lo chiediamo a Davide Tabarelli, presidente Nomisma Energia e Monica Frassoni, presidente Alleanza Europea per l'Efficienza Energetica.
-
In apertura la quotidiana lettura critica dei giornali con Paolo Mieli.
Il ministro dell'Interno ha spiegato al Senato che il generale libico era a piede libero in Italia e presentava un profilo di pericolosità sociale. Hanno fatto molto discutere le parole pronunciate dal ministro Piantedosi. L'opposizione si ribella. Ricostruiamo le vicenda insieme a Cuno Tarfusser, ex magistrato, per dieci anni Giudice presso la corte penale internazionale dell'Aia.
Chiediamo a Giorgio Mulè, vicepresidente della Camera ed esponente Forza Italia, un commento su questo caso e ci soffermiamo sugli altri temi caldi di giornata: le parole di Trump ieri a Davos, il conflitto in Ucraina e il caso Santanchè.
Foto Ansa
-
Esordio spettacolare del nuovo presidente americano, Donald Trump, con decine di provvedimenti firmati, perlopiù controversi. Da quelli interni come la grazia agli assalitori di Capitol hill fino a quelli di natura internazionali come l'uscita dall'Oms e dagli accordi di Parigi sul clima.
Ne parliamo con Mario Monti, senatore a vita, ex presidente del Consiglio dei Ministri ed a seguire con Walter Ricciardi, professore di sanità pubblica all'Università Cattolica di Roma.
-
In apertura la quotidiana lettura critica dei giornali con Paolo Mieli.
Il giorno dopo l'avvio della seconda presidenza Trump, il mondo reagisce alle parole e soprattutto ai primi provvedimenti del neo presidente americano. Cina, Russia, Canada, Europa, tutti cercano di posizionarsi in vista di quattro anni sfidanti con l'amministrazione a stelle e strisce. Ne parliamo con Francesco Clementi, costituzionalista, docente di diritto pubblico comparato all'Università La Sapienza di Roma e Pina Picierno, vicepresidente del Parlamento Europeo ed esponente del Partito Democratico.
-
L'approvazione in prima lettura della riforma costituzionale sulla separazione delle carriere dei magistrati ci riporta, almeno nei toni, a trent'anni fa.
Ne parliamo con Francesco Paolo Sisto (nella foto a SX), viceministro alla Giustizia e Giuseppe Santalucia (nella foto a DX), presidente ANM Associazione Nazionale Magistrati.
-
In apertura la quotidiana lettura critica dei giornali con Paolo Mieli.
È iniziata ieri la prima fase della tregua a Gaza con il rilascio dei primi ostaggi, fase che durerà 42 giorni in cui dovranno essere rilasciati 33 ostaggi israeliani in cambio di 1000 prigionieri palestinesi rinchiusi nelle carceri di Israele. Ne parliamo con Paola Caridi, saggista e storica e Roberto Bongiorni, inviato de Il Sole 24 ORE.
-
Il ministro Valditara ha presentato i nuovi programmi scolastici con importanti novità, tra cui l'inserimento del latino alle medie e l'approfondimento della storia dell'Italia e della lettura della Bibbia. Non mancano le polemiche sia da parte una dell'opposizione, sia da parte degli insegnanti. Ne discutiamo con Loredana Perla, ordinaria di Pedagogia all'università di Bari e coordinatrice della commissione per l'elaborazione della revisione delle Indicazioni nazionali e delle Linee guida relative al primo e al secondo ciclo di istruzione e Enrico Galiano, insegnante e scrittore. Il suo ultimo libro: "L'incredibile avventura di un super-errore", edito da Salani.
-
Stop alle trattative per il rinnovo del contratto nella sanità che coinvolge mezzo milione di lavoratori. L’intesa raggiunta ha visto contrari la Cgil e la Uil oltre ad un sindacato minore.
A rischio anche gli altri rinnovi nella PA?
Ne parliamo con Rita Longobardi, segretaria generale della Uil Fpl ed a seguire con Paolo Zangrillo, ministro della Pubblica Amministrazione.
-
"È inaccettabile dire che si blocchino dei mandati a amministratori eletti direttamente dal popolo [...] ed è stucchevole che la lezione venga da bocche che da 30 anni sono sfamate dal Parlamento", il presidente Zaia non usa mezzi termini sulla questione del terzo mandato per i presidenti della Regione.
Di questo ed altro ne parliamo con Attilio Fontana, presidente Regione Lombardia.Gli scontri in piazza tra manifestanti e Polizia ed il decreto sulla sicurezza hanno acceso un dibattito tra le forze politiche.
Ne parliamo con Stefano Lo Russo, sindaco di Torino. -
L'inconveniente tecnico alla stazione di Milano Centrale domenica scorsa ha causato per ore un blocco dei viaggi da nord a sud. A dicembre ne capitò uno simile a Firenze ed uno ad ottobre, quest'ultimo lasciò, per ore Roma termini senza corrente elettrica.
Ma cosa sta succedendo? Marco Morino, giornalista de Il Sole 24 ORE e Gabriele Nanni, curatore del report Pendolaria di Legambiente.
-
La politica torna a discutere di terzo mandato per i presidenti di Regione dopo la decisione del governo di impugnare la legge approvata pochi mesi fa in Campania che permetterebbe a Vincenzo De Luca di candidarsi per un terzo mandato. Questa decisione ha dei riflessi anche in Veneto dopo Zaia viene fermato alla soglia del suo quarto mandato. Ne parliamo con Roberto Marcato, assessore Regionale Sviluppo Economico Veneto, fondatore Liga Veneta e con Maurizio Lupi, leader di Noi Moderati.
- Laat meer zien