Afleveringen
-
Condividiamo la conferenza “Paul Valéry e il Metodo di Leonardo Da Vinci” tenuta dal Professore e dalla Dott.ssa Bottacin-Cantoni lo scorso 25 ottobre per il Festival dell’editore Mimesis.
-
Pubblichiamo la seconda parte dell’intervento in due parti tenuto dal Professore il 9 ottobre 2024 al Master di studi contemplativi di Padova, buon ascolto
-
Zijn er afleveringen die ontbreken?
-
Pubblichiamo la prima parte dell’intervento in due parti tenuto dal Professore lo scorso 9 ottobre al Master di studi contemplativi di Padova, buon ascolto
-
Pubblichiamo l’intervento del prof Brandalise tenuto il 6 luglio 2024 all’interno del convegno Scrivere la fine. Retoriche e poetiche dell’explicit, presso la sede dell’Università di Padova a Bressanone. A questo link il programma completo dei lavori, buon ascolto.
-
Pubblichiamo l’intervento del professore all’incontro di presentazione del volume “Spade che cantano” di Elena Muzzolon (Esedra editore), tenutosi a Padova lo scorso 23 aprile. Buon ascolto!
-
Pubblichiamo l’intervento del professor Brandalise dal titolo “Transfert amore trauma”, tenutosi lo scorso 27 marzo all’interno del ciclo di incontri organizzato dal centro studi Tiresia per il decennale dell’attività. Ringraziamo gli organizzatori per la disponibilità, buon ascolto!
-
Pubblichiamo l’intervento del prof. Brandalise tenutosi lo scorso 12 marzo in seno alla tavola rotonda intitolata “Trono di spade: l’epica della rivolta nella Francia medievale” organizzata dal Circolo filologico linguistico padovano, che ringraziamo vivamente. Al link il programma completo della giornata di lavori, buon ascolto.
-
Pubblichiamo un intervento del prof. Brandalise dal titolo "Filosofia e psicoanalisi" tenutosi per il Seminario Tiresia dell'Università di Verona nella seconda metà del 2024, buon ascolto
-
L’intervento del Prof Brandalise si è tenuto a Padova nella seconda metà del 2024, buon ascolto.
-
Pubblichiamo la seconda di due parti di un seminario tenuto a margine del celebre testo proustiano nel dicembre del 2023. Buon ascolto
-
Pubblichiamo la prima di due parti di un seminario tenuto a margine del celebre testo proustiano nel dicembre del 2023. Buon ascolto
-
Pubblichiamo il seminario tenuto dal prof Brandalise e dal prof Valagussa nell’agosto del 2022 presso il Centro di Spiritualità e Cultura a Marola di Carpineti, di seguito l’abstract dal sito del corso:
Come per l’edificazione di una cattedrale, la costruzione di una cultura comporta tempi lunghi. Cercare di amalgamare tra loro i diversi modi di sentire delle generazioni e i differenti punti di vista attorno a cui si costituiscono i gruppi e le cerchie sociali rappresenta un compito immane: non si tratta di un semplice processo di omologazione, bensì di allestire uno sfondo condiviso sul quale possano, invece, risaltare le peculiarità di ciascuno. La configurazione di una civiltà dipende da una straordinaria carica simbolica che consenta alle diverse componenti artistiche e religiose, alle istanze della tradizione, alle forze e agli impulsi provenienti dai singoli individui di interagire e confrontarsi reciprocamente trovando un punto di sintesi. Da Platone a Giovanni evangelista, da Meister Eckhart a Dante, a Spinoza cercheremo di capire quali siano le dinamiche del pensiero simbolico nei vari contesti della tradizione occidentale attingendo anche ad autori come Nietzsche, Rilke, Pessoa e Warburg.
-
Pubblichiamo il seminario tenuto dal prof Brandalise e dal prof Valagussa nell’agosto del 2022 presso il Centro di Spiritualità e Cultura a Marola di Carpineti, di seguito l’abstract dal sito del corso:
Come per l’edificazione di una cattedrale, la costruzione di una cultura comporta tempi lunghi. Cercare di amalgamare tra loro i diversi modi di sentire delle generazioni e i differenti punti di vista attorno a cui si costituiscono i gruppi e le cerchie sociali rappresenta un compito immane: non si tratta di un semplice processo di omologazione, bensì di allestire uno sfondo condiviso sul quale possano, invece, risaltare le peculiarità di ciascuno. La configurazione di una civiltà dipende da una straordinaria carica simbolica che consenta alle diverse componenti artistiche e religiose, alle istanze della tradizione, alle forze e agli impulsi provenienti dai singoli individui di interagire e confrontarsi reciprocamente trovando un punto di sintesi. Da Platone a Giovanni evangelista, da Meister Eckhart a Dante, a Spinoza cercheremo di capire quali siano le dinamiche del pensiero simbolico nei vari contesti della tradizione occidentale attingendo anche ad autori come Nietzsche, Rilke, Pessoa e Warburg.
-
Pubblichiamo il seminario tenuto dal prof Brandalise e dal prof Valagussa nell’agosto del 2022 presso il Centro di Spiritualità e Cultura a Marola di Carpineti, di seguito l’abstract dal sito del corso:
Come per l’edificazione di una cattedrale, la costruzione di una cultura comporta tempi lunghi. Cercare di amalgamare tra loro i diversi modi di sentire delle generazioni e i differenti punti di vista attorno a cui si costituiscono i gruppi e le cerchie sociali rappresenta un compito immane: non si tratta di un semplice processo di omologazione, bensì di allestire uno sfondo condiviso sul quale possano, invece, risaltare le peculiarità di ciascuno. La configurazione di una civiltà dipende da una straordinaria carica simbolica che consenta alle diverse componenti artistiche e religiose, alle istanze della tradizione, alle forze e agli impulsi provenienti dai singoli individui di interagire e confrontarsi reciprocamente trovando un punto di sintesi. Da Platone a Giovanni evangelista, da Meister Eckhart a Dante, a Spinoza cercheremo di capire quali siano le dinamiche del pensiero simbolico nei vari contesti della tradizione occidentale attingendo anche ad autori come Nietzsche, Rilke, Pessoa e Warburg.
-
Pubblichiamo il seminario tenuto dal prof Brandalise e dal prof Valagussa nell’agosto del 2022 presso il Centro di Spiritualità e Cultura a Marola di Carpineti, di seguito l’abstract dal sito del corso:
Come per l’edificazione di una cattedrale, la costruzione di una cultura comporta tempi lunghi. Cercare di amalgamare tra loro i diversi modi di sentire delle generazioni e i differenti punti di vista attorno a cui si costituiscono i gruppi e le cerchie sociali rappresenta un compito immane: non si tratta di un semplice processo di omologazione, bensì di allestire uno sfondo condiviso sul quale possano, invece, risaltare le peculiarità di ciascuno. La configurazione di una civiltà dipende da una straordinaria carica simbolica che consenta alle diverse componenti artistiche e religiose, alle istanze della tradizione, alle forze e agli impulsi provenienti dai singoli individui di interagire e confrontarsi reciprocamente trovando un punto di sintesi. Da Platone a Giovanni evangelista, da Meister Eckhart a Dante, a Spinoza cercheremo di capire quali siano le dinamiche del pensiero simbolico nei vari contesti della tradizione occidentale attingendo anche ad autori come Nietzsche, Rilke, Pessoa e Warburg.
-
Pubblichiamo il seminario tenuto dal prof Brandalise e dal prof Valagussa nell’agosto del 2022 presso il Centro di Spiritualità e Cultura a Marola di Carpineti, di seguito l’abstract dal sito del corso:
Come per l’edificazione di una cattedrale, la costruzione di una cultura comporta tempi lunghi. Cercare di amalgamare tra loro i diversi modi di sentire delle generazioni e i differenti punti di vista attorno a cui si costituiscono i gruppi e le cerchie sociali rappresenta un compito immane: non si tratta di un semplice processo di omologazione, bensì di allestire uno sfondo condiviso sul quale possano, invece, risaltare le peculiarità di ciascuno. La configurazione di una civiltà dipende da una straordinaria carica simbolica che consenta alle diverse componenti artistiche e religiose, alle istanze della tradizione, alle forze e agli impulsi provenienti dai singoli individui di interagire e confrontarsi reciprocamente trovando un punto di sintesi. Da Platone a Giovanni evangelista, da Meister Eckhart a Dante, a Spinoza cercheremo di capire quali siano le dinamiche del pensiero simbolico nei vari contesti della tradizione occidentale attingendo anche ad autori come Nietzsche, Rilke, Pessoa e Warburg.
-
Pubblichiamo il seminario tenuto dal prof Brandalise e dal prof Valagussa nell’agosto del 2022 presso il Centro di Spiritualità e Cultura a Marola di Carpineti, di seguito l’abstract dal sito del corso:
Come per l’edificazione di una cattedrale, la costruzione di una cultura comporta tempi lunghi. Cercare di amalgamare tra loro i diversi modi di sentire delle generazioni e i differenti punti di vista attorno a cui si costituiscono i gruppi e le cerchie sociali rappresenta un compito immane: non si tratta di un semplice processo di omologazione, bensì di allestire uno sfondo condiviso sul quale possano, invece, risaltare le peculiarità di ciascuno. La configurazione di una civiltà dipende da una straordinaria carica simbolica che consenta alle diverse componenti artistiche e religiose, alle istanze della tradizione, alle forze e agli impulsi provenienti dai singoli individui di interagire e confrontarsi reciprocamente trovando un punto di sintesi. Da Platone a Giovanni evangelista, da Meister Eckhart a Dante, a Spinoza cercheremo di capire quali siano le dinamiche del pensiero simbolico nei vari contesti della tradizione occidentale attingendo anche ad autori come Nietzsche, Rilke, Pessoa e Warburg.
-
Pubblichiamo il seminario tenuto dal prof Brandalise e dal prof Valagussa nell’agosto del 2022 presso il Centro di Spiritualità e Cultura a Marola di Carpineti, di seguito l’abstract dal sito del corso:
Come per l’edificazione di una cattedrale, la costruzione di una cultura comporta tempi lunghi. Cercare di amalgamare tra loro i diversi modi di sentire delle generazioni e i differenti punti di vista attorno a cui si costituiscono i gruppi e le cerchie sociali rappresenta un compito immane: non si tratta di un semplice processo di omologazione, bensì di allestire uno sfondo condiviso sul quale possano, invece, risaltare le peculiarità di ciascuno. La configurazione di una civiltà dipende da una straordinaria carica simbolica che consenta alle diverse componenti artistiche e religiose, alle istanze della tradizione, alle forze e agli impulsi provenienti dai singoli individui di interagire e confrontarsi reciprocamente trovando un punto di sintesi. Da Platone a Giovanni evangelista, da Meister Eckhart a Dante, a Spinoza cercheremo di capire quali siano le dinamiche del pensiero simbolico nei vari contesti della tradizione occidentale attingendo anche ad autori come Nietzsche, Rilke, Pessoa e Warburg.
-
Pubblichiamo il seminario tenuto dal prof Brandalise e dal prof Valagussa nell’agosto del 2022 presso il Centro di Spiritualità e Cultura a Marola di Carpineti, di seguito l’abstract dal sito del corso:
Come per l’edificazione di una cattedrale, la costruzione di una cultura comporta tempi lunghi. Cercare di amalgamare tra loro i diversi modi di sentire delle generazioni e i differenti punti di vista attorno a cui si costituiscono i gruppi e le cerchie sociali rappresenta un compito immane: non si tratta di un semplice processo di omologazione, bensì di allestire uno sfondo condiviso sul quale possano, invece, risaltare le peculiarità di ciascuno. La configurazione di una civiltà dipende da una straordinaria carica simbolica che consenta alle diverse componenti artistiche e religiose, alle istanze della tradizione, alle forze e agli impulsi provenienti dai singoli individui di interagire e confrontarsi reciprocamente trovando un punto di sintesi. Da Platone a Giovanni evangelista, da Meister Eckhart a Dante, a Spinoza cercheremo di capire quali siano le dinamiche del pensiero simbolico nei vari contesti della tradizione occidentale attingendo anche ad autori come Nietzsche, Rilke, Pessoa e Warburg.
- Laat meer zien