Afleveringen
-
✨ Le qualità della compassione ✨
💙 L’empatia 💙
L’empatia è la capacità di mettersi nei panni dell’altro, connettendosi profondamente con le sue emozioni, pensieri e comportamenti.
Ma è anche il coraggio di accogliere con amore e gentilezza le parti di noi che critichiamo e rigettiamo.
Solo così possiamo trasformarci davvero. ✨
#Empatia #Compassione #CrescitaPersonale #BenessereEmotivo #Gentilezza #AmorePerSé #Mindfulness -
🧘♀️ L’atteggiamento non giudicante è uno spazio di accoglienza profonda, sia dentro di noi che verso l'esterno.
Non si tratta di ignorare o accettare passivamente, ma di riconoscere ciò che stiamo vivendo, senza odiarlo o svalutarlo.
✨ È un invito a dare valore alle nostre esperienze, anche a quelle difficili, per comprenderne il senso e trarne insegnamenti.
Un cuore compassionevole non giudica: accoglie con amore e pazienza. 💛
🌱 Pratica oggi:
Quando ti trovi di fronte a una situazione difficile, prova a sospendere il giudizio. Respira, accoglila così com’è e chiediti: “Cosa posso imparare da questa esperienza?”
#compassione #nonjudicare #mindfulness #crescitaspirituale #benessereinteriore #selflove -
Zijn er afleveringen die ontbreken?
-
🌿 Le Qualità della Compassione: La Sensibilità alla Sofferenza 🌿Hai mai pensato a quanto sia importante ascoltare il dolore, sia il tuo che quello degli altri? La sensibilità alla sofferenza non è solo una qualità, ma un vero e proprio ponte verso la compassione. 💛💡 Cos’è la sensibilità alla sofferenza?
È la capacità di aprire le "orecchie del cuore" per riconoscere il dolore senza ignorarlo o giudicarlo. È il primo passo verso una connessione più profonda con te stesso e il mondo che ti circonda.✨ Perché è importante?Ti aiuta a comprendere meglio i tuoi sentimenti e quelli degli altri.Favorisce relazioni più autentiche e significative.Può trasformare il dolore in un’occasione di crescita e guarigione.🌱 Come coltivarla?Pratica l’ascolto attivo: Fai spazio alle emozioni senza interrompere o cercare subito soluzioni.Accetta il tuo dolore: Non respingerlo, ma accoglilo come parte del tuo cammino.Coltiva la presenza: La mindfulness ti aiuta a restare connesso al momento presente.💬 Ricorda: La compassione inizia con un semplice gesto: essere presenti, con te stesso e con gli altri. Ascolta, senti, e lascia che il cuore si apra. 💖📌 Tagga qualcuno che ha un cuore pieno di compassione o che potrebbe trovare questo post utile!#Compassione #Sensibilità #BenessereEmotivo #CrescitaPersonale #AscoltoAttivo #Empatia #Mindfulness
4o -
La compassione è come una bussola interiore: ci aiuta a orientarci con sensibilità verso la nostra sofferenza e quella degli altri. ❤️Oggi ci soffermiamo su una qualità fondamentale: la motivazione ad accogliere il dolore.Accogliere il dolore non è segno di debolezza, ma di coraggio. Significa aprirsi alla realtà del disagio, con l’intento di comprenderlo e trasformarlo. 💡🌿 Perché è importante?
Ti permette di affrontare le difficoltà con consapevolezza.Rafforza il legame con gli altri, creando empatia e connessione.Ti avvicina a una maggiore resilienza emotiva.🌸 Pratica di oggi:
Fermati un momento e riconosci un’emozione difficile che stai vivendo. Anziché respingerla, accoglila con gentilezza, come faresti con un caro amico.💬 Cosa significa per te accogliere il dolore? Condividi nei commenti!#Compassione #CrescitaPersonale #BenessereEmotivo #Mindfulness #Empatia -
✨ La compassione nella coppia - Il sapore dell’amore vero ✨Cristo è nato per te e per il tuo amore.
Per te e tuo marito, per te e tua moglie: un grido di speranza che dice “puoi credere che l’Amore esiste, che il per sempre è possibile.” 💖Per il nuovo anno, regala alla tua relazione 3 passi concreti per coltivare un amore che:
🌟 Riconosce l’unicità dell’altro,
🤝 Promuove la responsabilità reciproca,
💞 Accoglie compassionevolmente i limiti.Inizia oggi il cammino verso un amore divino. ✝️💍
#Amore #RelazioneDiCoppia #Speranza #PerSempre #Fede #AnnoNuovo
4o -
Oggi esploriamo un tema che tocca da vicino la vita di molti genitori e educatori: la preadolescenza. Questo periodo di trasformazione, che si estende indicativamente dai 10 ai 14 anni, è segnato da cambiamenti fisici, cognitivi ed emotivi profondi. Ma non solo per i ragazzi: anche noi adulti viviamo un percorso parallelo, fatto di adattamento, riflessione e, a volte, nostalgia per ciò che è stato.Parleremo di come i nostri figli iniziano a distanziarsi, cercando autonomia e nuove esperienze, ma senza smettere di desiderare il nostro supporto. Affronteremo il tema della compassione, rivolta sia a loro che a noi stessi, per navigare con gentilezza e consapevolezza questi anni delicati.Vi invito a riflettere insieme su come possiamo offrire un "lasciare andare sicuro", garantendo ai nostri ragazzi spazio per crescere e, allo stesso tempo, la certezza che siamo qui per loro.Restate con noi: sarà una puntata piena di spunti pratici ed emozioni condivise!
-
Come possiamo affrontare la sofferenza con autenticità e trasformarla in crescita? In questo episodio, esploriamo:
La compassione come sensibilità verso la sofferenza propria e altrui.La forza e il coraggio necessari per avvicinarsi alle emozioni difficili senza evitarle.L'importanza di prendersi cura di sé per amare veramente gli altri.Spunti pratici e domande per riflettere su come coltivare una compassione autentica. -
La compassione nella coppia: conoscersi per amarsi
La persona che ami è come una città: per amarla davvero, devi conoscerla a fondo.
Esplora le sue bellezze, accogli le sue contraddizioni e impara ad orientarti tra le sue strade.Nel tempo, noi cambiamo, e con noi cambiano anche le relazioni. Per continuare ad amarci, è fondamentale aggiornare spesso la “mappa dell’amore” :
ascoltare con attenzione, sintonizzarsi con empatia e coltivare la compassione reciproca. L’amore è un viaggio quotidiano di scoperta e crescita.
Conoscersi è il primo passo per amarsi sempre di più.
#AmoreConsapevole #Compassione #RelazioniSane #CrescitaInsieme #MappaDellAmore -
In questa puntata affronteremo insieme il mondo dell'adolescenza, e con esso le difficoltà che ogni genitore può incontrare nel rapporto con i propri figli. La compassione, verso sé e l'altro (adolescente), ci aiuterà a vederci veramente per ciò che siamo, con le nostre ferite e i nostri bisogni, per poterci accettare pienamente e godere dei momenti insieme.
-
La conversione e la compassione possa trasformare le nostre vite, in un viaggio alla scoperta di sé stessi, della fede e dell'amore autentico.
-
Per sviluppare la compassione nella coppia parti dalla realtà: io e te siamo qui l’uno di fronte all’altra con le nostre rispettive storie individuali fatte di ferite e strategie di sopravvivenza che abbiamo creato da bambini. Oggi siamo l’uno per l’altra occasione di accorgerci del nostro bisogno di essere visti e amati, di aggiornare le nostre strategie per dargli risposta e creare una nuova storia.
Sito www.amatiperamare.eu -
La vergogna nasca spesso da esperienze di umiliazione, isolamento e autocritica e di come possa influenzare profondamente le nostre relazioni e la nostra autostima. Attraverso una lente compassionevole, vedremo come avvicinarci a noi stessi con gentilezza, accogliendo le parti più fragili e sviluppando un dialogo interiore più amorevole. Questo percorso di autoconsapevolezza ci aiuta non solo a crescere, ma anche a costruire legami autentici e significativi con chi ci circonda.
Sito www.amatiperamare.eu -
La compassione nella coppia
✨Essere genitori è un viaggio ricco di emozioni e sfide, e spesso dimentichiamo di rivolgere a noi stessi la stessa gentilezza e amorevolezza che offriamo ai nostri figli. Coltivare la compassione per sé stessi ci aiuta a prendere una pausa, accettare i nostri limiti e riconoscere il nostro valore, anche nei momenti più difficili.Quando ci trattiamo con rispetto e comprensione, trasmettiamo lo stesso messaggio ai nostri figli, insegnando loro l'importanza di essere amorevoli e indulgenti verso sé stessi. 💞Prendersi cura di sé è il primo passo per prendersi cura dei figli. 💫 -
La compassione è uno dei volti dell’Amore di coppia.
Come stare nella relazione col partner quando ci feriamo a vicenda? L’atteggiamento compassionevole diventa un potente strumento per crescere insieme in un clima di comprensione e pazienza reciproca -
Il ruolo della vittima si può leggere all'interno dei giovani psicologici, mantiene il copione disfunzionale e non ci fa godere del presente
Per info sui workshop CambiaMente scrivici a [email protected] -
Per info sul workshop mandaci un e-mail a [email protected]
- Laat meer zien