Afleveringen
-
QUI puoi sostenere Andata e Ritorno - Storie di Montagna.
Jonas degli stambecchi è un libro di Claudio Ghizzo e questo è il sesto capitolo.
Ecco il libro
www.storiedimontagna.com
Contatti: [email protected]
Iscriviti alla newsletter
La nostra pagina Instagram -
QUI puoi sostenere Andata e Ritorno - Storie di Montagna.
Esploriamo una serie di tradizioni religiose popolari e usanze legate al ciclo agricolo e alle festività cristiane di Contrada Lucchetta (VI). Verranno descritte particolari celebrazioni come la Candelora, San Biagio e la festa di San Martino, evidenziandone riti, proverbi e leggende. Inoltre si discuterà dell''importanza relativa alle celebrazioni religiose nel passato, il ruolo della Chiesa nella vita quotidiana e come alcune pratiche e il senso di appartenenza alla comunità ecclesiale siano cambiate nel tempo. Un caso su tutti: il battesimo.
Contatti: [email protected]
Il nostro sito
Iscriviti alla newsletter
La nostra pagina Instagram
Il nostro profilo LinkedIn -
Zijn er afleveringen die ontbreken?
-
QUI puoi sostenere Andata e Ritorno - Storie di Montagna.
In un lunedì d'aprile siamo saliti al Rifugio Scarpa-Gurekian.
Il resto te lo lasciamo scoprire in un'intervista piuttosto corposa.
Buon ascolto!
Contatti: [email protected]
Il nostro sito
Iscriviti alla newsletter
La nostra pagina Instagram
Il nostro profilo LinkedIn -
HERE you can support Andata e Ritorno - Storie di Montagna.
"Exploring how technology, especially satellite internet, can be a game-changer for connecting remote mountainous regions and offering new opportunities for their future. This could bridge the digital divide and revitalize these areas." Claudio Ghizzo
Living the mountain life and working remotely isn't always idyllic! Bagaglio Leggero shares their adventures and the surprisingly real struggles with internet connectivity while traveling through the Italian Alps.
www.storiedimontagna.com
Contacts: [email protected]
Our Instagram page -
(00:00:00) 223 - Connessioni: Una soluzione contro lo spopolamento | Claudio Ghizzo | Bagaglio Leggero
(00:00:42) Connessioni - Il testo di Claudio Ghizzo
(00:12:44) Intervista a Silvia e Davide di Bagaglio Leggero
QUI puoi sostenere Andata e Ritorno - Storie di Montagna.
Esploriamo il tema della connettività nelle aree montane. Il testo di Claudio Ghizzo introduce la necessità di connessioni per chi vive in montagna, non solo per l'intrattenimento ma anche per il lavoro e per contrastare lo spopolamento. Segue un'intervista condotta da Claudio a Silvia e Davide di Baglio Leggero, nomadi digitali che condividono sfide e aneddoti riguardanti la mancanza di una connessione internet affidabile nelle varie località montane in cui vivono e lavorano. La discussione evidenzia come l'accesso a internet ad alta velocità rappresenti un'opportunità fondamentale per il futuro delle terre alte, consentendo il lavoro da remoto, il mantenimento dei legami sociali e lo sviluppo delle comunità locali.
Scritto e registrato da Claudio Ghizzo
Montaggio di Seastiano Frollo
Silvia e Davide di Bagaglio Leggero li trovate QUI
Contatti: [email protected]
Il nostro sito
Iscriviti alla newsletter
La nostra pagina Instagram
Il nostro profilo LinkedIn -
HERE you can support Andata e Ritorno - Storie di Montagna.
"John Bachar, an icon of free solo climbing, was convinced of the value of the purity of the climbing gesture. He climbed mostly without protection for over 30 years, viewing climbing as a true lifestyle, not just a sport For Bachar, free soloing was his way of getting as close as possible to perfection. He believed in skill over technology"
The text was written by Martina Guglielmi, author of an Italian podcast that explores stories and memories of the mountains. The translation and narration were generated by artificial intelligence; they were later processed and modified to ensure the best possible listening experience. We believe that using this technology makes it possible to share certain types of stories, memories, characters, and underexplored regions with an international audience. We want to give something back to the mountains, and to do so, we’ve chosen audio as our medium. You also have the opportunity to support and review this project; all the details can be found in the episode description. We hope you enjoy listening!
www.storiedimontagna.com
Contacts: [email protected]
Our Instagram page -
QUI puoi sostenere Andata e Ritorno - Storie di Montagna.
Un omaggio a John Bachar, figura iconica dell'arrampicata libera statunitense. Attraverso testimonianze, citazioni e riferimenti storici, viene esplorata la sua filosofia radicale, incentrata sulla purezza del gesto atletico senza l'uso di protezioni.
L'articolo completo lo trovi QUI
Scritto e registrato da Martina Guglielmi
Montaggio di Sebastiano Frollo
Il sito di Martina lo trovi QUI
Contatti: [email protected]
Il nostro sito
Iscriviti alla newsletter
La nostra pagina Instagram
Il nostro profilo LinkedIn
Music by Epidemic Sound
Crediti immagine -
HERE you can support Andata e Ritorno - Storie di Montagna.
We tell the story of Edoardo Pontiggia's journey to retrace his great-grandfather Angelo's experiences as an Italian soldier during World War I on Monte Grappa. Angelo Pontiggia fought in the war, including the Battle of Solstice in June 1918 where he earned a medal for valor. The texts detail the harsh conditions, intense fighting, and heavy losses suffered by soldiers on Grappa. Despite surviving the war, Angelo contracted tuberculosis and died shortly after.
The text was written by Sebastiano Frollo, founder and author of an Italian podcast that explores stories and memories of the mountains. The translation and narration were generated by artificial intelligence; they were later processed and modified to ensure the best possible listening experience. We believe that using this technology makes it possible to share certain types of stories, memories, characters, and underexplored regions with an international audience. We want to give something back to the mountains, and to do so, we’ve chosen audio as our medium. You also have the opportunity to support and review this project; all the details can be found in the episode description. We hope you enjoy listening!
www.storiedimontagna.com
Contacts: [email protected]
Our Instagram page -
QUI puoi sostenere Andata e Ritorno - Storie di Montagna.
Questo è il viaggio a ritroso nel tempo di Edoardo Pontiggia, pronipote di Angelo Pontiggia, un soldato che combatté sul Monte Grappa durante la Prima Guerra Mondiale. Edoardo vuole ripercorrere le orme del suo bisnonno di cui non si granché. Abbiamo quindi provato a ricostruire la sua storia attraverso i combattimenti sul Grappa, culminando nella battaglia del Solstizio nel giugno 1918, dove Angelo si distinse.
Scritto e registrato da Sebastiano Frollo
Montaggio di Sebastiano Frollo
www.storiedimontagna.com
Contatti: [email protected]
Iscriviti alla newsletter
La nostra pagina Instagram
Il nostro profilo LinkedIn
Crediti immagine
Fonte - "La Grande Guerra"
Fonte - Paolo Volpato: Morire per il Grappa -
HERE you can support Andata e Ritorno - Storie di Montagna.
In this episode, you will find important updates for the podcast, including the translation of content into English using artificial intelligence to reach a wider audience, and the opportunity for listeners to financially support the project. The episode discusses the podcast's sustainability through publications and listening goals, highlighting current expenses. The aim is to showcase stories from lesser-known territories, as demonstrated by listeners who have visited the places.
www.storiedimontagna.com
Contacts: [email protected]
Our Instagram page -
QUI puoi sostenere Andata e Ritorno - Storie di Montagna.
In questo episodio troverai importanti novità per il podcast, tra cui la traduzione dei contenuti in inglese tramite intelligenza artificiale per raggiungere un pubblico più ampio e la possibilità per gli ascoltatori di sostenere economicamente il progetto. Si discute la sostenibilità del podcast attraverso pubblicazioni e obiettivi di ascolto, evidenziando le spese attuali. L'intento è di valorizzare storie di territori meno noti, come dimostrano esempi di ascoltatori che hanno visitato i luoghi raccontati.
www.storiedimontagna.com
Contatti: [email protected]
Iscriviti alla newsletter
La nostra pagina Instagram
Il nostro profilo LinkedIn -
QUI puoi sostenere Andata e Ritorno - Storie di Montagna.
Jonas degli stambecchi è un libro di Claudio Ghizzo e questo è il quinto capitolo.
Ecco il libro
www.storiedimontagna.com
Contatti: [email protected]
Iscriviti alla newsletter
La nostra pagina Instagram
Il nostro profilo LinkedIn
Music by Epidemic Sound -
QUI puoi sostenere Andata e Ritorno - Storie di Montagna.
Esploriamo l'impatto delle attività umane sull'evoluzione delle specie viventi, un fenomeno definito "evoluzione antropogenica". Attraverso la falena punteggiata, viene illustrato come l'inquinamento industriale abbia favorito la forma melanica. Si discutono inoltre recenti studi che evidenziano come l'urbanizzazione riduca gli spostamenti dei mammiferi e l'inquinamento luminoso alteri la riproduzione degli uccelli. Francesca sottolinea come le azioni umane stiano inducendo cambiamenti evolutivi rapidi e significativi nelle specie, con conseguenze spesso sottovalutate. Si conclude con un appello a riconoscere la nostra interconnessione con la natura per tentare di preservarla.
Scritto e registrato da Francesca Mor
Montaggio di Sebastiano Frollo
www.storiedimontagna.com
Contatti: [email protected]
Iscriviti alla newsletter
La nostra pagina Instagram
Il nostro profilo LinkedIn -
QUI puoi sostenere Andata e Ritorno - Storie di Montagna.
Oggi proponiamo un'intervista a Dario Rossato, uno storico locale della Valle dell'Agno, che ci accompagnerà all'interno delle miniere di lignite sul Monte Pulli. Il racconto, arricchito da aneddoti e dettagli sulla vita dei minatori, sulle condizioni di lavoro difficili e sui cambiamenti economici e sociali causati dall'attività mineraria, offre uno sguardo approfondito su un importante aspetto della storia locale. Dario accenderà un lume persino sui ricordi personali legati alla miniera e all'impatto che ha avuto sulla sua comunità, evidenziando l'importanza di preservare questa memoria legata al territorio e all'ambiente. L'intervista ripercorre le fasi di sviluppo ed il declino delle miniere, le sfide tecnologiche affrontate e le conseguenze della chiusura sull'emigrazione e sulla vita sociale della valle.
www.storiedimontagna.com
Contatti: [email protected]
Iscriviti alla newsletter
La nostra pagina Instagram
Il nostro profilo LinkedIn -
QUI puoi sostenere Andata e Ritorno - Storie di Montagna.
Puoi chiamarli ribelli, folli, scatenati, rivoluzionari, visionari, fatti e strafatti… mai e poi mai riuscirai a imprigionarli in un elenco di aggettivi. Sono stati uomini e donne che la libertà non la cercavano, l’avevano già trovata.
L'articolo completo lo trovi QUI
Scritto e registrato da Martina Guglielmi
Montaggio di Sebastiano Frollo
Il sito di Martina lo trovi QUI
Contatti: [email protected]
Il nostro sito
Iscriviti alla newsletter
La nostra pagina Instagram
Il nostro profilo LinkedIn
Music by Epidemic Sound
Crediti immagine -
QUI puoi sostenere Andata e Ritorno - Storie di Montagna.
Liliana ci ha regalato una testimonianza dall'Alta Valle del Mis.
Potremmo descriverla in tanti modi ma non vogliamo spoilerare nulla: fatti bastare che i suoi formaggi di capra sono MERAVIGLIOSI.
Puoi dare un'occhiata ai suoi prodotti pigiando QUI.
Ma siccome ci piace fare le cose per bene: la registrazione comincerà dopo una lunga introduzione che contestualizza il territorio e il suo sviluppo storico.
Cominceremo da un articolo di giornale de "L'Unità" del 5 novembre 1966 per poi inoltrarci nella Valle del Mis.
Tra le fonti di questo episodio ci teniamo a citare agordinodolomiti.it
Episodio relizzato da Claudio Ghizzo e Sebastiano Frollo
P.s. - Claudio ha scritto un libro, ECCOLO.
www.storiedimontagna.com
Contatti: [email protected]
Iscriviti alla newsletter
La nostra pagina Instagram
Il nostro profilo LinkedIn -
QUI puoi sostenere Andata e Ritorno - Storie di Montagna.
Jonas degli stambecchi è un libro di Claudio Ghizzo e questo è il quarto capitolo.
Ecco il libro
www.storiedimontagna.com
Contatti: [email protected]
Iscriviti alla newsletter
La nostra pagina Instagram
Il nostro profilo LinkedIn
Music by Epidemic Sound -
QUI puoi sostenere Andata e Ritorno - Storie di Montagna.
Nives Meroi è in corsa per essere la prima donna in assoluto a raggiungere tutte le 14 montagne più alte della terra.
Ma è nel 2009 che compie la sua più grande impresa, di coppia.
Dopo essere riusciti nel 2007 e nel 2008, nelle ascese rispettivamente di Everest e Manaslu, il 2009 è l’anno di altri due ottomila: Annapurna e Kangchenjunga.
La neve e le condizioni della montagna, non permettono però alla coppia di proseguire sull’ Annapurna.
Tentano poi il Kangchenjunga, dove non sarà la neve a farli desistere.
Fra due dei campi alti Romano non si sente bene ed è costretto a fermarsi, rinunciando all’ ascesa ma proponendo alla moglie di continuare senza di lui.
Ecco quindi che Nives decide di mettere in secondo piano l’alpinismo ed i record Himalayani, scegliendo con grande ed intensa spontaneità la vicinanza al marito.
Una scelta d’amore, fondamentale.
Scritto e registrato da Sebastiano Frollo
Montaggio di Sebastiano Frollo
Contatti: [email protected]
Il nostro sito
Iscriviti alla newsletter
La nostra pagina Instagram
Il nostro profilo LinkedIn
Music by Epidemic Sound
Crediti immagine -
QUI puoi sostenere Andata e Ritorno - Storie di Montagna.
Questo è un lavoro scartato e ne contiene un altro: anch'esso archiviato con un - bello - e niente più. Ho deciso di proporre questi lavori a te, a voi, che mi e ci ascoltate da quando questo podcast era solo una puntata una scommessa. Racconterò una montagna fatta di sensazioni, emozioni, profumi, odori e immagini. La montagna per come ho imparato a conoscerla. Ma non solo: ho voluto aggiungere una parte dedicata a un piccolo immenso compagno di viaggio. Si chiamava Radicchio. Era un criceto. Ce l’hanno portato degli amici con cui condividiamo le montagne. E’ tornato “a baita” e ci manca molto. Potresti chiederti il perché. Perché dagli animali si impara molto e da lui abbiamo imparato tantissimo. Buon ascolto!
Scritto e registrato da Sebastiano Frollo
Montaggio di Sebastiano Frollo
Contatti: [email protected]
Il nostro sito
Iscriviti alla newsletter
La nostra pagina Instagram
Il nostro profilo LinkedIn
Music by Epidemic Sound -
QUI puoi sostenere Andata e Ritorno - Storie di Montagna.
Vittorio Sella si contraddistinse non solo per la fotografia, ma anche per le prime grandi ascensioni invernali e traversate concentrate fra Cervino, Monte Rosa e Monte Bianco.
Maturò una grande esperienza alpinistica internazionale tramite spedizioni in Caucaso, Alaska, Uganda (dove documentò la ritirata dei ghiacciai del Ruwenzori) e sul K2 (quest’ultima nel 1906).
Jim Curran, sopravvissuto ad una spedizione sul K2, lo descrisse in questo modo:
“Sella è ancora ricordato come forse il più grande fotografo di montagna di tutti i tempi. Il suo nome è sinonimo di perfezione tecnica e raffinatezza estetica”.
Scritto e registrato da Sebastiano Frollo
Montaggio di Sebastiano Frollo
Contatti: [email protected]
Il nostro sito
Iscriviti alla newsletter
La nostra pagina Instagram
Il nostro profilo LinkedIn
Music by Epidemic Sound
Crediti immagine - Laat meer zien