Afleveringen
-
Creare nuove abitudini è difficile, ma perché?
Spesso crediamo che basti la motivazione, ma in realtà il vero segreto è la disciplina e la ripetizione. Senza un metodo chiaro, il cambiamento diventa instabile e temporaneo.
In questo episodio, Alessandra ci spiega il processo di formazione delle abitudini attraverso le più recenti scoperte sulla neuroplasticità e il ruolo dei neurotrasmettitori. Analizza le principali difficoltà che ostacolano il cambiamento e condivide strategie basate sulla scienza per superarle.
Con un approccio pratico e basato sull’esperienza, scopriremo come integrare nuove routine nella vita quotidiana in modo naturale e duraturo, trasformando i piccoli passi in risultati concreti per il tuo benessere.
Segui il profilo Instagram e leggi l'articolo di approfondimento sul blog Benessere secondo Natura
-
La radice di Maca è nota per il suo profilo nutrizionale unico e il ruolo adattogeno nel supportare la risposta allo stress.
In questo episodio analizziamo le sue proprietà scientificamente provate, tra cui l’aumento di energia, il miglioramento della fertilità, l’equilibrio ormonale e gli effetti antinfiammatori.
Alessandra approfondisce l’utilizzo tradizionale, le sue forme di consumo e spiega le differenze con altre piante adattogene come il Ginseng coreano e l’Ashwagandha. Scopriamo i 5 benefici della Maca le modalità di integrazione di questo stroardinario superfood.
Segui il profilo Instagram e leggi gli ultimi articoli del blog Benessere secondo Natura
-
Zijn er afleveringen die ontbreken?
-
Honeybush è una pianta annoverata nell'antiaging e per la salute del metabolismo, grazie al suo principio attivo, la mangiferina.
Scopriamo le sue origini, come consumarlo e le evidenze scientifiche che ne supportano i benefici antiaging, antiossidanti, metabolici e neuroprotettivi.
Alessandra ci spiega anche il ruolo della sinergia fitoterapica con altre piante per amplificarne gli effetti e forniamo indicazioni sull’uso ottimale tra infuso ed estratto standardizzato.
Segui il profilo Instagram e leggi gli ultimi articoli del blog Benessere secondo Natura
-
L’olio essenziale di origano è un rimedio naturale noto per le sue straordinarie proprietà antimicrobiche e il supporto alla salute respiratoria.
Ricco di carvacrolo e timolo, combatte batteri resistenti, funghi, virus e biofilm, rivelandosi efficace anche contro infezioni difficili da trattare.
Alessandra ci spiega che per garantire un uso sicuro e mirato, è consigliabile eseguire un aromatogramma, un test che identifica gli oli essenziali più adatti al microrganismo da trattare.
Tecnologie come la microincapsulazione e la diluizione in oli vettori ne migliorano tollerabilità ed efficacia.
L’uso consapevole e guidato da un esperto è fondamentale per sfruttare al meglio i benefici di questo prezioso estratto naturale.
Segui il profilo Instagram e scopri l'aromatogramma
-
Il Reishi o ganoderma lucidum è da sempre chiamato fungo dell’immortalità per la sua azione anti-age.
In questo episodio esploreremo le sue proprietà immunomodulanti, adattogene, antiossidanti, antinfiammatorie e il ruolo nei disturbi metabolici, cardiovascolari e neurodegenerativi.
Alessandra ci spiega quali sono i principi attivi chiave di questo straordinario rimedio naturale: come polisaccaridi (β-glucani), triterpeni e peptidi.
Capiremo l'importanza della qualità degli integratori a base di Reishi, la titolazione dei principi attivi e l'origine controllata per un approccio sicuro e personalizzato alla micoterapia.
Segui il profilo Instagram e leggi gli ultimi articoli del blog Benessere secondo Natura
-
L’ipotiroidismo clinico e subclinico è una condizione che colpisce milioni di persone e che può compromettere il benessere generale.
Scopriamo cos'è l’ipotiroidismo dal punto di vista clinico, i sintomi principali, le cause legate a fattori genetici, alimentari, stress, tossine ambientali e metalli pesanti.
L'ipotiroidismo subclinico non richiede farmaci, ma può essere gestito con un approccio integrato che prevede un’alimentazione bilanciata, rimedi naturali come la vitamina D, il selenio e la tirosina e tecniche per ridurre lo stress.
Infine, Alessandra ci spiega come un mineralogramma possa rivelare squilibri non clinici e aiutare a prevenire disfunzioni della tiroide e delle surrenali, due ghiandole endocrine strettamente correlate.
Maggiori informazioni sull'analisi del capello in questo articolo "Mineralogramma: perché e come si fa"
Segui il profilo Instagram
-
La curcumina, potente principio attivo della curcuma, è studiata per le sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.
In questo episodio, Alessandra ci guida alla scoperta dei suoi benefici e dei meccanismi d’azione che la rendono così efficace per il benessere articolare, digestivo e cognitivo.
Parleremo delle difficoltà di assorbimento, dei criteri per scegliere formulazioni di qualità e delle sinergie con altri attivi naturali, come MSM, boswellia e zenzero, per massimizzare la sua azione.
Un percorso per scoprire come la curcumina, integrata in uno stile di vita sano, può sostenere la salute a lungo termine.
Segui il profilo Instagram e leggi gli ultimi articoli del blog Benessere secondo Natura
-
Il butirrato è un potente acido grasso a catena corta (SCFA - Short Chain Fatty Acid) fondamentale per la salute intestinale.
Scopriamo cos'è, come viene prodotto dal microbiota e quali benefici offre alla mucosa intestinale, aiutando a contrastare la disbiosi, a rafforzare la barriera intestinale e migliorare l'alterata permeabilità intestinale.
Alessandra spiega inoltre che le evidenze scientifiche hanno dimostrato che il butirrato può essere utile per le patologie infiammatorie croniche intestinali come il morbo di Crohn e la rettocolite ulcerosa.
Nell'episodio scopriamo come assumere il butirrato tramite una dieta ricca di fibre fermentabili o tramite integratori per chi ha intolleranze ai latticini o soffre di forte disbiosi intestinale.
Segui il profilo Instagram e leggi gli ultimi articoli del blog Benessere secondo Natura
-
Analizziamo i segreti della longevità naturale, riconoscendo i fattori che accelerano l’invecchiamento – come infiammazione cronica, accorciamento dei telomeri, stress e radicali liberi – e le strategie che possono rallentarlo.
Scopriremo i benefici delle abitudini delle Zone Blu del mondo, come Okinawa e Sardegna, e l’importanza di una dieta equilibrata, attività fisica leggera ma costante e connessioni sociali solide.
Alessandra ci spiega anche l’efficacia della meditazione sulle onde cerebrali e l’azione di molecole anti-invecchiamento come la spermidina e il resveratrolo, per comprendere come la vera prevenzione risieda nelle scelte di stile di vita quotidiane.
Non possiamo aggiungere anni alla vita, ma qualità agli anni per vivere appieno l'età della saggezza.
Segui il profilo Instagram e leggi gli ultimi articoli del blog Benessere secondo Natura
-
La fibromialgia è una condizione cronica che colpisce milioni di persone con sintomi come dolore diffuso, stanchezza e disturbi del sonno.
Parleremo della sua diffusione, dei test diagnostici e dei trattamenti convenzionali, ma ci concentreremo anche su approcci naturali e olistici.
Alessandra ci spiegherà il ruolo dell'alimentazione antinfiammatoria, integratori come SAMe, MSM, magnesio e vitamine, e approfondiremo il legame con la SIBO e la presenza di metalli tossici.
Un’analisi completa per capire come migliorare la qualità della vita di chi ne soffre.
Segui il profilo Instagram e leggi sul mio blog l'articolo sul magnesio e quello relativo al mineralogramma
Puoi approfondire alcuni argomenti ascoltando il podcast sulla vitamina D e quello sui metalli tossici
-
La vitamina C è un micronutriente essenziale per il nostro benessere quotidiano.
Questa vitamina svolge un ruolo cruciale non solo per mantenere la pelle sana e luminosa, ma anche per rafforzare il sistema immunitario, proteggendoci da infezioni e malattie.
In questo episodio, Alessandra ci spiega quali sono le migliori fonti alimentari per garantirci un adeguato apporto di vitamina C e come possiamo prevenire eventuali carenze.
Scopriremo anche come scegliere gli integratori giusti per massimizzare i benefici, evitando prodotti di bassa qualità e imparando a valutare le opzioni più efficaci per supportare la nostra salute in modo naturale.
Segui il profilo Instagram e leggi gli ultimi articoli del blog Benessere secondo Natura
-
La ritenzione idrica è un problema comune che va oltre l'aspetto estetico, rappresentando spesso un segnale di infiammazione cronica che merita attenzione.
In questo episodio approfondiamo le cause principali, come infiammazione, regolazione ormonale e acidosi tissutale, e il ruolo del connettivo nelle sue fasi gel e sol. Alessandra ci presenta un approccio multidisciplinare per affrontare il problema, evidenziando l'importanza di un'alimentazione antifiammatoria e la riduzione di cibi processati.
Scopriremo le strategie naturali, dai gemmoderivati alle tisane drenanti, per migliorare il drenaggio e riequilibrare i fluidi nel corpo. Infine, parliamo dell'importanza dell'attività fisica e di un approccio olistico per gestire efficacemente la ritenzione idrica, considerandola come un campanello d'allarme per la salute generale.
Segui il profilo Instagram e leggi gli ultimi articoli del blog Benessere secondo Natura
-
Approfondiamo il D-Mannosio, un monosaccaride naturale sempre più riconosciuto per le sue proprietà benefiche nella prevenzione e nel trattamento delle infezioni urinarie.
Scopriremo come questa molecola si legga ai batteri patogeni, come l'Escherichia coli, impedendone l’adesione alle mucose della vescica, e perché non influisce sui livelli di glicemia, rendendola un'opzione sicura per chi monitora il proprio zucchero nel sangue.
Alessandra ci spiega anche della sinergia del D-Mannosio con piante come l’ibisco e il mirtillo rosso, che possono potenziare i suoi effetti protettivi.
Infine troviamo indicazioni pratiche su come assumerlo in modo efficace, sottolineando l'importanza di un approccio integrato che unisca terapie naturali e convenzionali per garantire il benessere delle vie urinarie.
Segui il profilo Instagram e scopri il test del microbiota intestinale, un'analisi fondamentale per chi soffre di infezioni urinarie ricorrenti.
-
Conosciamo l'ashwagandha, o Withania somnifera, una pianta adattogena con radici nella medicina ayurvedica. Alessandra ci spiega come l'ashwagandha aiuti a ridurre i livelli di cortisolo, l'ormone dello stress, migliorando così la risposta del corpo alla frenesia dello stile di vita moderno.
Scopriamo i molteplici benefici dell'ashwagandha, tra cui il miglioramento della qualità del sonno, il supporto della funzione cognitiva e le sue proprietà analgesiche, utili per alleviare dolori reumatici e infiammazioni. Inoltre approfondiamo l'impatto positivo dell'ashwagandha sulla salute ormonale, evidenziando i suoi effetti sugli uomini e sulle donne.
Alessandra sottolinea l'importanza di un approccio olistico che combina l'ashwagandha con altre piante adattogene e nutrienti essenziali ed infine fornisce consigli pratici su dosaggi, momenti ideali per l'assunzione e potenziali controindicazioni.
Segui il profilo Instagram e leggi gli ultimi articoli del blog Benessere secondo Natura
-
In questo episodio esploriamo i numerosi benefici dell'aceto di mele, supportati da ricerche scientifiche.
Scopri come l'aceto di sidro di mele,un antico rimedio naturale, può aiutare nella perdita di massa grassa, nella regolazione della glicemia, nel miglioramento del profilo lipidico e nella riduzione della pressione sanguigna.
Alessandra spiega il processo di produzione, dalla raccolta delle mele alla fermentazione, come scegliere un prodotto di qualità e condivide consigli pratici per un uso sicuro ed efficace.
Segui il profilo Instagram e leggi gli ultimi articoli del blog Benessere secondo Natura
-
Scopriamo 10 benefici della N-acetilcisteina (NAC), una molecola dalle straordinarie proprietà.
Alessandra ci spiega da dove deriva la NAC e che non è solo un semplice mucolitico, ma è il precursore del glutatione il più potente antiossidante del nostro corpo.
Inoltre la N-acetilcisteina aiuta ad abbassare l’infiammazione, migliorare la fertilità sia maschile che femminile, proteggere il cervello dallo stress ossidativo, favorire la sensibilità all’insulina e una miglior risposta immunitaria e molto altro.
Segui il profilo Instagram e leggi gli ultimi articoli del blog Benessere secondo Natura
-
Comprediamo 10 sintomi di carenza di magnesio, un minerale essenziale coinvolto in oltre 300 reazioni biochimiche nel nostro corpo.
Alessandra ci illustra come riconoscere segni comuni come crampi muscolari, affaticamento, ansia e problemi digestivi, e perché una carenza di magnesio può influenzare la salute generale.
Parleremo anche dell'importanza di integrare il magnesio attraverso l'alimentazione, con un focus su verdure a foglia verde, e come monitorare i livelli intracellulari di questo prezioso minerale tramite il mineralogramma.
Per un approfondimento su come scegliere il sale di magnesio più biodisponibile per assicurare un'assimilazione efficace, puoi stampare questa pratica guida dal mio blog "Come scegliere un integratore di magnesio"
Maggiori informazioni sull'analisi del capello in questo articolo "Mineralogramma: perché e come si fa"
Segui il profilo Instagram
-
Sveliamo la verità dietro alcuni degli alimenti più pubblicizzati e apparentemente salutari.
In questo episodio, ci concentriamo sull'importanza della qualità rispetto alle calorie e analizziamo 7 alimenti che sembrano sani, ma che in realtà è bene evitare!
Alessandra ci spiega come oli vegetali, dolcificanti artificiali, succhi di frutta, sciroppo d'agave, bibite light, cereali per la colazione e prodotti senza glutine possono contribuire all'infiammazione, all'insulino-resistenza e alle malattie croniche.
Impariamo a fare scelte alimentari consapevoli, leggere le etichette e privilegiare cibi non confezionati e di qualità.
Segui il profilo Instagram e leggi gli ultimi articoli del blog Benessere secondo Natura
-
In questo episodio comprendiamo il ruolo del grasso addominale per la salute, spiegando come misurarlo e i fattori che contribuiscono alla sua formazione, come insulino resistenza, stress, alimentazione e mancanza di sonno.
Alessandra ci spiega come uno stile di vita sano e rimedi naturali, inclusi aceto di mele, acido linoleico coniugato, berberina, resveratrolo e probiotici, possono aiutare a ridurre il grasso viscerale.
Analizziamo l'importanza dell'idratazione e della restrizione calorica per mantenere un metabolismo equilibrato e prevenire malattie croniche.
Segui il profilo Instagram e leggi gli ultimi articoli del blog Benessere secondo Natura
-
Scopriamo come potenziare il cervello con rimedi naturali e come prevenire il declino cognitivo attraverso cibi nutrienti, nutraceutici di alta qualità, un riposo notturno rigenerante e l'esercizio fisico regolare.
Alessandra ci spiega l'importanza degli Omega-3, dell'olio di cocco, della curcuma e di altri supercibi, oltre a conoscere nutraceutici come la citicolina, la vitamina B12, il coenzima Q10 e il magnesio treonato.
Affrotiamo come migliorare la memoria, la concentrazione e la salute mentale con scelte quotidiane consapevoli per un invecchiamento sano e attivo.
Segui il profilo Instagram e scopri sul mio blog la guida su come scegliere il tuo integratore di magnesio
- Laat meer zien