Afleveringen
-
A volte i cristiani vivono in un perenne jet leg. Sono nel tempo di Cristo, ma la loro vita funziona in un tempo diverso: il risultato è sonnolenza, distrazione, stanchezza, sfasatura. Vivi un jet leg spirituale permanente? Se sĂŹ, sintonizza lâorologio della tua vita su quella di Cristo: siamo stati risuscitati con Lui. Viviamo la vita della resurrezione, ora!
â â˘â Lettura della Parola di Dio (Colossesi 3,1-4) e predicazione dellâevangelo âLo habitat della pienezzaâ
1.â â Ora, dopo che Cristo è risorto
2.â â LassĂš, dove Cristo è seduto
3.â â Allora, quando Cristo sarĂ manifestato -
Se Cristo non riempie la vita, non saranno pratiche religiose o diete o calendari particolari a sostituirlo. Solo Cristo dĂ pienezza alla vita. Il resto segue. La tua vita è al buio della religione o alla luce di Cristo? Ti attardi a voler rimanere nellâombra o vuoi scoprire la luce di Cristo?
â Lettura della Parola di Dio (Colossesi 2,16-23) e predicazione dellâevangelo âI pasticci che derubano la vitaâ
1.â â Pieni di regole, immersi nellâombra
2.â â Pieni di sostanza, membra del corpo -
Zijn er afleveringen die ontbreken?
-
Ci sono davanti a noi due tipi di pienezza: una vera (quella di Cristo) e una falsa (quella del mondo senza Cristo). Di cosa è piena la tua vita?
Lettura della Parola di Dio (Colossesi 2,1-15) e predicazione dellâevangelo âPienezza vera o falsaâ
1.â La pienezza di Cristo
2.â â La pienezza cristiana
3.â â â La schifezza mondana -
Negli ultimi mesi si parla molto di ambizioni. Elon Musk ha lâambizione di andare su Marte. Il presidente Trump ha lâambizione di annettere il Canada e la Groenlandia. Il Napoli ha lâambizione di vincere lo scudetto. E tu hai unâambizione? E noi abbiamo unâambizione? Lâapostolo Paolo aveva delle ambizioni. Prima di programmi o progetti, Paolo aveva ambizioni per il suo cuore. Voleva che la sua vita ripiena di Cristo fosse anche ricca di ambizioni. Le ambizioni nascono da cosa il cuore è pieno. La vita dellâapostolo era ricca di Cristo e le sue ambizioni erano profilate in modo conseguente. Si può dire la stessa cosa di noi?
Lettura della Parola di Dio (Colossesi 1,24-29) e predicazione dellâevangelo âLa pienezza delle ambizioniâ
1.â â Voglio faticare?
2.â â Voglio servire?
3.â â Voglio incoraggiare? -
Molti pensano alla salvezza come a uno sforzo incerto e incompiuto per rendersi graditi a Dio. Tuttavia, Paolo dichiara in questi versetti che l'opera di Cristo non è parziale: è definita e definitiva. à un'immagine del cristiano prima e dopo, come le foto di trasformazione di una dieta, o di una ristrutturazione. Ma non si tratta di un cambiamento fisico. Si tratta di una trasformazione spirituale e morale, in quanto la pienezza della salvezza in Cristo ci rimodella completamente. Ora vediamo come la pienezza della sua salvezza tocca praticamente la vita di ogni suo seguace.
Lettura della Parola di Dio (Colossesi 1,21-23) e predicazione dellâevangelo: âLa pienezza della salvezzaâ
1.â â Da lontani a amati
2.â â Da colpevoli a consacrati
3.â â Da fragili a fondati -
La pienezza non è un concetto astratto o una cosa: è una Persona che ha nome e cognome. Si chiama GesĂš Cristo, il Figlio di Dio diventato uomo. Per avvicinarsi alla pienezza, non si devono fare cose o evitare cose, ma si deve conoscere una Persona: quella di GesĂš. In che senso GesĂš Cristo è la âpienezzaâ?
Lettura della Parola di Dio (Colossesi 1,13-20) e predicazione dellâevangelo âLa pienezza di Cristoâ
1.â â Pienezza di divinitĂ
2.â â Pienezza di autoritĂ
3.â â Pienezza di salvezza -
Considera le tue preghiere recenti. Se Dio dicesse sÏ a tutto ciò che hai chiesto negli ultimi 60, 30 o magari 3 giorni, cosa cambierebbe? Nella tua vita, nella tua famiglia, nella tua chiesa, persino nella tua città , cosa cambierebbe?
â Lettura della Parola di Dio (Colossesi 1,9-12) e predicazione dellâevangelo: âLa pienezza della preghieraâ
1.â â Per conoscere, non controllare (9)
2.â â Per crescere, non fuggire (10-11)
3.â â Per ringraziare, non pretendere (12) -
Di cosa è piena la tua vita? Questa è la domanda che ci poniamo. Questa prima sezione ci parla della pienezza del vangelo e ci offre un test di valutazione della qualità della nostra vita cristiana.
Lettura della Parola di Dio (Colossesi 1,1-8) e predicazione dellâevangelo: âLa pienezza del vangeloâ
1.â â Pieno di Dio (uno e trino)
2.â â Pieno di vita (fede, amore, speranza)
3.â â Pieno di energie (cresce in noi e nel mondo) -
Chi conosce Cristo conosce la Sapienza: può essere laureato o no, esperto o meno, giovane o diversamente tale: non importa. Chi conosce Cristo può vivere in modo pieno, guarito, generoso, cioè in modo saggio. Lo conosci tu?
Lettura della Parola di Dio (Colossesi 1,24-2,3) e predicazione dell'evangelo: âLa sapienza trovataâ
1.â â â La saggezza è una Persona
2.â â â Il tesoro è nel mistero
3.â â La ricchezza è per tutti -
Hai due inviti a cena a Roma. Uno è un banchetto sontuoso, dove ogni boccone ti riempie di vita, gioia e soddisfazione. L'altro? Un pasto untuoso e frettoloso, economico e facile, ma che ti lascia un senso di vuoto e il desiderio di aver fatto una scelta diversa. In Proverbi 9 incontriamo due inviti di questo tipo. Uno porta alla vita, alla gioia e alla soddisfazione; l'altro ci lascia vuoti e rimpianti. Entrambi ci chiamano: quale tavola sceglierai? Il banchetto di vita o il fast-food della follia?
Lettura della Parola di Dio (Proverbi 9) e predicazione dell'evangelo: âLa sapienza invita".
1. Mangia al banchetto della vita (1-6)
2. Evita il fast-food della follia (13-18)
3. Considera il conto da pagare (7-12) -
Tra tutte le carte della vita, la sapienza è nei Proverbi considerata lâasso piglia tutto. Di tutto il mazzo della vita, è la carta vincente. Puoi avere le altre carte, ma senza sapienza non vinci la partita. Al contrario, puoi avere poche carte buone, ma se hai la sapienza hai quello che ti serve. Addirittura, in questo capitolo, la sapienza è paragonata ad un tesoro dal valore inestimabile e alla vita stessa.
- Lettura della Parola di Dio (Proverbi 8,1-36) e predicazione dell'evangelo: âLa sapienza arricchisceâ
1. Se la trovi hai un tesoro
2. Se la conosci hai la vita -
Tutti noi rischiamo di incamminarci nella via che porta allâadulterio con unâaltra donna o un altro uomo. Tutti noi rischiamo di intraprendere un cammino che ci porta a tradire Dio con ogni sorta di idolo seducente. Perciò, siamo tutti chiamati ad ascoltare il Padre celeste che parla ai suoi figli. Presteremo attenzione alle sue parole?
Lettura della Parola di Dio (Proverbi 7) e predicazione dellâevangelo: âLa sapienza equipaggiaâ
1. Custodisci le parole della Sapienza
2. ...per evitare la spirale seduttrice
3. ...che porta alla morte certa -
Se vuoi ascoltare la sapienza divina, non ti cullare nellâillusione di essere a posto come sei. Quando vuoi una diagnosi accurata, vai dal primo che passa o vai in un centro medico dove il check-up è accurato? Qui câè la diagnosi vera: abbiamo un problema. La diagnosi divina non è solo generale, ma va nello specifico. Dio non vede solo il male totale, ma anche il dettaglio di ogni sua malattia specifica. Ecco la lista di cosa Dio odia...
- Lettura della Parola di Dio (Proverbi 6,16-19) e predicazione dellâevangelo: âLa sapienza fa la diagnosi e curaâ
1. Il nostro male è sistemico
2. Il nostro male è specifico
3. Il nostro male è guaribile -
La deviazione dal buon disegno di Dio è devastante. Porta grande confusione! à acqua non potabile! Al contrario, il disegno di Dio lo è! à acqua potabile, acqua soddisfacente, acqua appagante, acqua permissibile! Il disegno di Dio porta benedizione e gioia!
- Lettura della Parola di Dio (Proverbi 5) e predicazione dellâevangelo "La Sapienza mette in guardia".
1. "Attento all'amara dolcezza!"
2. "Stai lontano dell'ingannevole piacere!"
3. "Non bere l'acqua avvelenata dell'infedeltĂ !" -
In Proverbi 4, l'istruzione del Padre è come la coltivazione di un giardino, il nutrimento per assicurarsi che porti frutto. à come il latte materno per un neonato, che lo fa crescere. Come parola di Dio, ci mostra come crescono i suoi figli. In che modo Dio ci aiuta a crescere? Attraverso la sapienza: ascoltando la voce del Padre, camminando sul sentiero del Figlio e custodendo l'opera dello Spirito.
- Lettura della Parola di Dio (Proverbi 4) e predicazione dellâevangelo: âLa sapienza fa crescereâ
1. Ascolti la voce del Padre? (1-9)
2. Cammini sul sentiero del Figlio? (10-19)
3. Custodisci l'opera dello Spirito? (20-27) -
Su chi confidi nella prova? A chi ti stai affidando nelle tue prove? Al tuo giudizio? Ad esempio, dovâè la guida della chiesa nella tua vita? Dovâè la guida della Parola di Dio? La Sapienza promette sostegno nella prova.
- Lettura della Parola di Dio (Proverbi 3) e predicazione dellâevangelo: âLa sapienza promette...â
1. sostegno nella prova (1-10)
2. ristoro nella riprensione (11-26)
3. giustizia nella Sua grazia (27-35) -
La protezione offerta dalla sapienza non è il risultato di un particolare elenco di regole domestiche, di cose da fare e da non fare. La protezione della Sapienza deriva dall'essere coinvolti in una relazione familiare con Dio, la fonte della sapienza.
Lettura della Parola di Dio (Proverbi 2) e predicazione dellâevangelo: âLa sapienza protegge...â
1. dall'irrequietezza, conquistando il tuo cuore
2. dallâinganno, rinnovando la tua mente
3. dalla dannazione, conservando la tua anima -
Una delle cose che colpisce di piĂš quando si visita Roma è il rumore che câè girando per strada: il traffico, le sirene, il vociare ⌠Roma è una cittĂ rumorosa e girarla è unâesperienza dallâalto impatto acustico. Per noi che abitiamo a Roma, questo primo capitolo dei Proverbi descrive una scena familiare. Qui si sentono voci dappertutto, grida e discorsi ad alta voce. A fare rumore non è il traffico o le ambulanze, ma la voce della sapienza, evidentemente tanto potente da farsi sentire. Cosa dice e dove lo dice? A chi parla e perchĂŠ? Sei pronto ad ascoltare la sua voce?
- Lettura della Parola di Dio ( Proverbi 1,20-33) e predicazione dellâevangelo: âLa sapienza chiamaâ
1. Ă disponibile ora: non lo sarĂ quando vuoi tu
2. Mette in guardia dalla stoltezza: non aver paura del pentimento
3. Promette lo Spirito: assicurati la vita -
Non appena facciamo riferimento alla sapienza, la domanda che sorge spontanea è: quale sapienza? Quella che si studia sui libri, quella che si impara con lâesperienza, quella degli altri, quella degli antichi: insomma, quale sapienza? Ce ne sono tante o ce nâè una sola? E, semmai, qual è?
- Lettura della Parola di Dio ( Proverbi 1,1-4, p. 414; 1 Corinzi 1,30-31, p. 734) e predicazione dellâevangelo: âLa sapienza si presentaâ
1. In mezzo a tante, dov'è la sapienza vera?
2. In mezzo a tanti, chi è il Sapiente vero? -
Lâarte richiede il discernimento e il discernimento richiede la maturitĂ cristiana. La Parola di Dio ci invita a fare non una critica dâarte qualsiasi, ma una critica cristiana dellâarte. Per questo, quando vediamo una mostra, ascoltiamo un concerto, partecipiamo ad un laboratorio, facciamolo da cristiani, con il setaccio della Parola di Dio. Non vogliamo bere tutto, non vogliamo respingere tutto. Vogliamo avere i sensi della fede esercitati per discernere il bene e il male (Ebrei 5,14).
Lettura della Parola di Dio (Filippesi 4,4-9) e predicazione dell'evangelo: âColtivare una sensibilitĂ artisticaâ
1. Unâecologia del cuore (4-7)
2. Un setaccio biblico (8)
3. Un esempio credibile (9) - Laat meer zien