Afleveringen
-
La tecnologia è tra le forze che più hanno trasformato il nostro modo di vivere in città. E di comprenderne e progettarne gli spazi. Nel tempo, abbiamo capito che le continue rivoluzioni digitali non sono state semplicemente avanzamenti tecnologici, ma hanno provocato vere e proprie rivoluzioni umane: oggi la sfida è mettere questo enorme potenziale a servizio della ricerca di una nuova armonia tra città e Pianeta.
Ne abbiamo parlato insieme a Luca De Biase, giornalista di tecnologia e saggista, Mario Calabresi, giornalista, ceo ed editor-in-chief di Chora Media e Will, e all'architetto Massimo Roj, ceo e co-founder di Progetto CMR, in questo ultimo di tre speciali del podcast Città che accompagnano l'uscita del libro “Disegnare il cambiamento: un viaggio tra società, tecnologia e architettura”
(04:03) Evolvere insieme alla tecnologia
(10:16) Quando lo smartphone ha cambiato il nostro rapporto con lo spazio
(16:02) Come la tecnologia ha cambiato la progettazione di edifici e città
(20:19) Integrare e ibridare le conoscenze
(28:15) Uno sguardo ecologico per liberare il futuro
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Nel 2008 il totale della popolazione che vive in città ha superato in numero la popolazione rurale: non era mai successo dall'inizio del cammino dell'umanità. Siamo diventati una specie urbana, e con l'avvento del digitale sono cambiati i modi in cui viviamo e lavoriamo in città.
Sono cambiati anche gli immaginari delle città: dai film alla letteratura, dall'arte alla musica. Ne abbiamo chiacchierato insieme allo scrittore Paolo Di Paolo, Mario Calabresi, giornalista, ceo ed editor-in-chief di Chora Media e Will, e all'architetto Massimo Roj, ceo e co-founder di Progetto CMR, in questo secondo di tre speciali del podcast Città che accompagnano l'uscita del libro “Disegnare il cambiamento: un viaggio tra società, tecnologia e architettura”
(05:54) La rivoluzione degli spazi di lavoro
(10:06) La società diventa un grande open space
(17:23) Come cambia lo spazio dove nascono le notizie
(23:20) La città al centro della storia del mondo
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Zijn er afleveringen die ontbreken?
-
I trent'anni che abbiamo alle spalle sono stati densissimi di svolte storiche. Di accelerazioni continue. Con buona pace di chi all'inizio degli anni Novanta profetizzava una “fine della Storia”: siamo entrati nell'epoca del cambiamento continuo. Che passa più dalle città, sempre più snodi del mondo globale.
Ripercorriamo le svolte di questi tre decenni insieme a Mario Calabresi, giornalista, ceo ed editor-in-chief di Chora Media e Will, e all'architetto Massimo Roj, ceo e co-founder di Progetto CMR, in questo primo di tre speciali del podcast Città che accompagnano l'uscita del libro “Disegnare il cambiamento: un viaggio tra società, tecnologia e architettura”
(03:16) 1994–2004: La Storia non è finita
(10:01) Il passaggio di millennio
(22:43) 2004-2014: L'età dell'incertezza
(31:30) 2014–2024: Tra frontiere e battiti d'ali
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Che spazio occupa il volontariato nelle città italiane? Come stanno cambiando le forme e le dinamiche delle associazioni? Perché sono così importanti gli spazi condivisi?
Una chiacchierata su come sta cambiando l'impegno nel volontariato nelle città italiane, a partire dai dati del 10º Rapporto IREF sull'associazionismo sociale, La prospettiva civica: l’Italia vista da chi si mette insieme per cambiarla, insieme a diverse voci che hanno contribuito alla ricerca: Tommaso Vitale, presidente del comitato scientifico IREF, Paolo Petracca, presidente, Gianfranco Zucca, direttore, e Cristiano Caltabiano e Cecilia Ficcadenti, ricercatori.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Sempre più città in Europa e nel mondo stanno ripensando il ruolo delle strade, ripristinandole come spazio pubblico condiviso, non dedicato esclusivamente alle auto e riaperto all'incontro delle persone. Una trasformazione che però, se non è accompagnata, può incontrare ostacoli e resistenze. Ecco perché servono strategie per coinvolgere i cittadini e immaginare insieme un uso condiviso delle strade.
In questa puntata, Paolo di Will e Stefano di From ne hanno parlato con Alessio Baù, Head of Campaign Global di C40 Cities, la rete delle città globali leader della lotta alla crisi climatica.
Le città italiane che aderiscono a questa coalizione sono Roma e Milano e proprio il capoluogo lombardo ha lanciato l'Accademia delle Strade Condivise: un'iniziativa di ascolto, confronto e racconto del piano Milano Futura Ora elaborato dal Comune di Milano per promuovere la mobilità a piedi e in bici, e così migliorare la qualità dell'aria, la vivibilità degli spazi pubblici e la salute dei cittadini.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Che cosa porta alla definizione dei valori immobiliari di un quartiere? È possibile realizzare progetti di rigenerazione che allineino gli interessi dell'operatore privato e della comunità? Come lavorano i grandi operatori immobiliari per ridurre l'impatto della filiera dell'edilizia?
Ne abbiamo parlato in questa nuova puntata del podcast Città insieme ad Anna di Gironimo, Co-Head of Development di Covivio in Italia.
Il concetto di rigenerazione sta ridefinendo non solo gli spazi fisici, ma anche le dinamiche sociali ed economiche delle città, con la sfida della sostenibilità sullo sfondo e il confronto con i possibili effetti di gentrificazione.
Per approfondire:
• Cosa significa rigenerazione urbana? Per chi rigeneriamo?
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
🎁 Regala o regalati la membership di Will con uno sconto del 25% dei piani annuali: uno spazio in più curiosi del mondo, per avere accesso a contenuti ed esperienze esclusive. Vai su membership.willmedia.it
.
Che posto occupano i luoghi della cultura all'interno delle nostre città? Come li frequentiamo e come vanno progettati perché siano sempre più accessibili e integrati nel tessuto urbano?
Paolo Bovio di Will ne ha parlato con Ico Migliore e Mara Servetto, architetti e fondatori dello studio Migliore+Servetto, curatori del libro Museum seed. The futurability of cultural places.
A partire dall'esperienza dei progetti curati dallo studio M+S per realtà come il Museo di Storia Naturale di Milano, il Museo Egizio di Torino, l’ADI Design Museum di Milano e lo Chopin Muzeum di Varsavia, e dai contributi di 15 voci dal mondo della progettazione, in questa puntata esploriamo come sono cambiati i musei e come oggi sono chiamati alla sfida di essere sempre più parte vitale della città.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
🎁 Regala o regalati la membership di Will con uno sconto del 25% dei piani annuali: uno spazio in più curiosi del mondo, per avere accesso a contenuti ed esperienze esclusive. Vai su membership.willmedia.it
.
Ogni due anni amministrazioni locali da tutto il mondo, ricerca, imprese e organizzazioni internazionali si trovano per fare il punto su come rendere sostenibile l'urbanizzazione al World Urban Forum, organizzato da UN Habitat, il Programma delle Nazioni Unite per gli insediamenti umani.
Anche quest'anno i prof. Edoardo Croci e Benedetta Lucchitta del SUR Lab dell'Università Bocconi hanno partecipato alla conferenza, dove hanno presentato il Sustainable Urban Regeneration Atlas, atlante che mappa progetti esemplari di rigenerazione urbana dal valore sociale, come raccontano a Paolo di Will e Stefano di FROM in questa ultima puntata del 2024 del podcast Città.
Il nostro viaggio nelle trasformazioni delle città continua nel 2025!
Per approfondire:
• Sustainable Urban Regeneration Atlas
• Le sfide più grandi per la trasformazione delle nostre città (World Urban Forum 2022 Katowice)
• L'Atlante delle città che cambiano di Future4Cities
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Il 7 dicembre 2024 è stato presentato il Libro bianco degli Stati Generali dell’Azione per il Clima, frutto del percorso di ascolto e confronto portato avanti nell’ultimo anno dalla rete delle attiviste e attivisti italiani con l’obiettivo di tracciare una strada concreta per la transizione ecologica al 2030 del nostro Paese. Tra le 33 proposte del Libro bianco, molte riguardano da vicino le città.
Paolo Bovio di Will e Stefano Daelli di FROM ne hanno parlato con Clara Pogliani, attivista e co-fondatrice di Ci Sarà Un Bel Clima.
Per approfondire:
Il libro bianco degli Stati generali dell’azione per il clima
Timothy Morton, Iperoggetti
Fabio Deotto, L’altro mondo. La vita su un pianeta che cambia
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
In Europa e nel mondo i centri urbani si pensano sempre di più come ecosistemi, superando quella barriera mentale che ci ha portato in passato a pensare città e nature come realtà separate. La sfida per le città, allora, è ritrovare un rapporto di empatia con gli ambienti naturali in cui sono insediate.
Ma da dove si parte? Come si individuano le priorità d'azione? Quali sono le interferenze che si possono creare quando le necessità sono tante e non coincidono tra di loro? Che ruolo giocano le aziende?
In questo episodio live registrato durante il festival Una Sola Terra a Brescia, Paolo ne ha parlato con Domenico Deleo, strategy manager ambiente e smart infrastructure di A2A e Mattia Battgion, head of sustainability di Will.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Trasformare le strade in piazze per trasformare l’intera esperienza del vivere in città: Barcellona lo ha fatto con la strategia delle superillas, i super-isolati. A Future4Cities abbiamo chiamato a parlarne il loro ideatore, Salvador Rueda: urbanista, psicologo, fondatore e direttore della Fundación Ecología Urbana y Territorial.
Ma come Barcellona ha ripensato il proprio reticolo urbano per aumentare le aree pedonali e anche l'efficienza degli spostamenti? Quali sono i benefici sulla salute e sul commercio locale? E soprattutto: è una soluzione replicabile? Da dove si parte?
Il live podcast registrato al nostro festival delle città che cambiano, insieme a Paolo Bovio di Will e Stefano Daelli di From.
future4cities.willmedia.it
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Negli ultimi anni Valencia ha aumentato il 50% il budget per il trasporto pubblico locale, creare 75 km di nuove ciclabili e ridare alle persone 150.000 mq prima occupati dalle auto private? A guidare questa trasformazione è stato Giuseppe Grezzi, lucano di nascita e valenciano d'adozione, che tra il 2015 e il 2023 è stato assessore alla mobilità della quarta città spagnola.
Grezzi è stato ospite di Future4Cities, il nostro festival dedicato alle città che cambiano, e questa è la sua chiacchierata con Paolo Bovio di Will e Stefano Daelli di From.
future4cities.willmedia.it
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
È l'obiettivo del progetto Centopiazze HD promosso da Harley&Dikkinson, partner del nostro festival Future4Cities: coinvolgere le imprese che realizzano interventi di riqualificazione energetica dei condomìni e destinare una parte delle risorse alla rigenerazione delle piazze e ad attività di community management.
Ma come si passa dall'efficientamento energetico, cioè la componente fisica dell’abitare, a progetti che lavorano sulla componente sociale della città? Paolo e Stefano ne hanno parlato con Francesca Santaniello, responsabile del progetto.
Siamo arrivati alla vigilia di Future4Cities, il festival delle città che cambiano: da giovedì 28 a sabato 30 novembre vi aspettiamo a Milano per condividere tre giorni di festival diffuso con talk, podcast live, workshop, mostre, musica e spettacoli per immaginare insieme il futuro delle città.
Programma e registrazioni gratuite sul sito future4cities.willmedia.it
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Nel mondo, 4 città su 5 saranno colpite dagli effetti più gravi della crisi climatica. Le soluzioni naturali (NBS, nature-based solutions) possono essere una risorsa preziosa per mitigarli, riducendo l'impatto delle nostre città, con effetti positivi anche su vivibilità e salute mentale. Ma da dove si parte per fare più spazio alle soluzioni naturali? Che alleanze occorre costruire? Perché è fondamentale il coinvolgimento della comunità?
Paolo di Will e Stefano di From ne hanno parlato con Carlotta Conte-Billant, developer di nature-based solutions portfolio, advisor di TreesAI e Non-Executive Director di Terrapreta
Di azione climatica parleremo molto a Future4Cities, il festival delle città che cambiano: dal 28 al 30 novembre, a Milano, tre giorni di festiva diffuso per esplorare, progettare e immaginare insieme il futuro delle città.
Leggi il programma completo degli appuntamenti e registrati gratuitamente su future4cities.willmedia.it
.
Puoi sostenere il lavoro di Will iscrivendoti alla membership: ci aiuterai a continuare a raccontare la complessità in modo chiaro, accessibile e senza lasciare indietro nessuno. Vai su membership.willmedia.it
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
È tutto pronto per la nuova edizione di Future4Cities, il festival delle città che cambiano, ideato e proposto da Will Media e FROM. In questa puntata pre festival, Paolo e Stefano presentano il programma dei tre giorni di festival diffuso, tra talk, workshop, podcast live, mostre fotografiche, musica e comedy.
• Giovedì 28 novembre, sera: Sguardi sulla città. Prospettive diverse per esplorare cosa sono le città oggi
• Venerdì 29 e sabato 30 novembre, mattina: Città da progettare. Workshop pensati soprattutto per le amministrazioni locali e per chi, per studio o lavoro, si occupa di città
• Venerdì 29 e sabato 30 novembre, mattina: Città da immaginare. Talk, dialoghi e podcast live con le voci più interessanti nel dibattito sulla città, dall'Italia all'Europa
Durante il festival sveleremo anche i progetti vincitori del premio Future4Cities 2024
Scopri tutti gli appuntamenti e registrati gratuitamente su future4cities.willmedia.it
.
Puoi sostenere il lavoro di Will iscrivendoti alla membership: ci aiuterai a continuare a raccontare la complessità in modo chiaro, accessibile e senza lasciare indietro nessuno. Vai su membership.willmedia.it
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Quali sono le sfide per chi progetta le città del futuro, in un mondo sempre più urbanizzato? Quando ha senso esplorare la possibilità di costruire in verticale? Come la dimensione della verticalità cambia l'esperienza dello spazio urbano?
Paolo ne ha parlato con Flavian Basile, architetto e fondatore di Offtec, studio di progettazione integrata che è partner del festival Future4Cities.
Dal 28 al 30 novembre, a Milano, tre giorni di festival diffuso per scoprire, mettere in rete e celebrare i progetti che cambiano il volto delle città in Italia
Scopri il programma e registrati gratuitamente sul sito del festival.
Venerdì 29 alle ore 11:30 presso Superstudio si terrà il workshop powered by Offtec Quando ha senso sviluppare le città in verticale?: un momento di approfondimento per esplorare l'alternativa dello sviluppo verticale, che offre vantaggi economici, sociali e ambientali rispetto all'espansione suburbana.
.
Puoi sostenere il lavoro di Will iscrivendoti alla membership: ci aiuterai a continuare a raccontare la complessità in modo chiaro, accessibile e senza lasciare indietro nessuno. Vai su membership.willmedia.it
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
All'interno dei nuovi ecosistemi imprenditoriali stanno crescendo esperienze innovative: Giulio Buciuni, economista al Trinity College di Dublino e già ospite del podcast Città, ha raccontato i risultati della sua nuova ricerca a Paolo Bovio, Stefano Daelli e Clara Morelli.
(02:14) Il paesaggio industriale e la crisi dei distretti in Italia
(12:43) Ecosistemi imprenditoriali: una via di crescita al di fuori delle grandi città
(18:15) Le "imprese plug-in": storie di innovazione in giro per l'Italia
(27:53) Cosa possono fare le città per stimolare le imprese innovative
(38:41) Le imprese plug-in possono diventare un nuovo modello di sviluppo locale?
Dal 28 al 30 novembre vi aspettiamo a Milano alla seconda edizione di Future4Cities, il festival delle città che cambiano: tre giorni per scoprire, connettere e celebrare i progetti che cambiano il volto delle città in Italia. Scopri il programma e prenota (gratis) il tuo posto agli eventi su future4cities.willmedia.it
All'interno di Future4Cities, il prof. Giulio Buciuni terrà il workshop “Da province industriali a valley”, puoi iscriverti qui: https://www.eventbrite.com/e/da-province-industriali-a-valley-tickets-1056956247589?aff=odcleoeventsincollection&keep_tld=1
Il libro “Innovatori Outsider: Nuovi modelli imprenditoriali per il capitalismo italiano” https://www.mulino.it/isbn/9788815390493
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Secondo gli ultimi dati disponibili, in Italia ci sono almeno 1,2 milioni di immobili di proprietà pubblica non utilizzati, con un valore stimato di 13 miliardi di euro. Ma cosa raccontano le storie dei progetti di riuso temporaneo o rigenerazione di questi spazi? Quali ingredienti servono per assicurare che siano efficaci? Paolo e Stefano ne hanno parlato con Beatrice Maria Bellè, research fellow al Politecnico di Milano.
(08:14) Rigenerazioni dall'alto e dal basso
(18:04) Quali saranno i prossimi spazi a rischio abbandono?
(27:18) Spesso gli spazi rigenerati rispondono a un bisogno di cultura
(30:53) Il nodo dei modelli di gestione
(38:40) La questione delle competenze
Per approfondire:
• Rivitalizzazione di edifici pubblici e condizioni di contesto. Riflessioni a partire dal caso italiano
• Background Conditions for Revitalisation Processes in the Case of Unused Public Buildings in Italy: An Ostromian Perspective
• MEF 2021, Rapporto sui beni immobili delle Amministrazioni Pubbliche
Progetti di riuso e rigenerazione di spazi pubblici:
• Venezia, Caserma Pepe
• Terni, CAOS
• Napoli, Lo Scugnizzo Liberato
• Napoli, Ex asilo Filangeri
• Bologna, Mercato Sonato
• Bologna, Dynamo la ciclofficina
Dal 28 al 30 novembre vi aspettiamo a Milano alla seconda edizione di Future4Cities, il festival delle città che cambiano: tre giorni per scoprire, connettere e celebrare i progetti che cambiano il volto delle città in Italia. Scopri le anticipazioni sul programma su future4cities.willmedia.it
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
La teoria della città dei 15 minuti, coniata dall'urbanista franco-colombiano Carlos Moreno, è stata protagonista del dibattito sulle trasformazioni urbane post-pandemia. Ora una nuova ricerca permette di discutere potenzialità e limiti di questo modello a partire dai dati.
Paolo Bovio di Will e Stefano Daelli di From ne hanno parlato con Matteo Bruno, ricercatore associato al Sony CSL di Roma, tra gli autori del paper A universal framework for inclusive 15-minute cities
(03:14) Studiare gli ecosistemi urbani, a partire dai dati
(07:08) Perché proprio 15 minuti?
(12:28) Cosa dicono le analisi del laboratorio Sony CSL
(20:43) Città a 15 minuti o quartieri a 15 minuti?
(28:02) I dati sulle città italiane
(35:43) Politiche locali più data-driven: partire dalle periferie
(42:57) I prossimi passi di questa ricerca
Grazie al vostro contributo abbiamo mappato oltre 300 progetti di innovazione urbana per il premio Future4Cities 2024. Sveleremo i vincitori durante il festival, dal 28 al 30 novembre a Milano. Scopri le anticipazioni sul programma su future4cities.willmedia.it
Per approfondire:
• The 15min-City platform
• Che cos'è la costante di Marchetti
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Nel 2008, per la prima volta nella storia dell'umanità, il totale delle persone che vivono in città ha superato la popolazione delle aree rurali. Ecco perché il XXI secolo è stato definito il secolo urbano, fatto di salti (come l'innovazione tecnologica e la transizione ecologica) così come di inciampi (crisi economiche, diseguaglianze, emergenze climatiche).
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices - Laat meer zien