Afleveringen
-
🍷🍖Quante volte abbiamo sentito dire che la Pasta è stata scoperta da Marco Polo nel suo viaggio in estremo Oriente e poi portata da noi in Occidente? Sfatiamo questa Fake News andando a vedere cosa succede nella Sicilia Medievale degli Altavilla... Nel tempo frizzante di un Campari soda. Buon ascolto!🍷🍖
-
.🍷🍖Per spezzare la monotonía del salato ecco una proposta dolce, una mousse di ricotta fresca e semplice da gustare al cucchiaio. Ovviamente accompagnata da una buona proposta al bicchiere! Buon ascolto!🍷🍖Ingredienti: ricotta di pecora, zucchero semolato, zucchero a velo, miele millefiori, ciliegie, Grappa bianca, burro, farina "00", cacao amaro, pinoli
-
Zijn er afleveringen die ontbreken?
-
🍷🍖Episodio corto, cremoso e intenso proprio come un espresso. Si parla della storia di Luigi Lavazza e la sua voglia di far diventare questa bevanda il simbolo del più semplice gesto casalingo. Ascolta l'episodio, perché se oggi hai il tempo per un caffè è grazie a Luigi. Buon ascolto!🍷🍖
-
🍷🍖Il Vino nell'Antica Grecia era regolamentato da Dioniso e da tutte le leggi dei Magistrati delle póleis. Ma in Italia? Nella Repubblica Romana in realtà non è il clone Bacco a pontificare il Vino ma il Dio Libero, senza nulla togliere al sangue di Giove... E inoltre secondo voi, le Donne Antiche potevano bere? Buon ascolto!🍷🍖
-
🍷🍖Cosimo è ospite ai microfoni di Giovanni Certomà, autore del podcast "L'Intervista". Ancora una volta, si parlerà di Cucina e Storie Gastronomiche. Buon ascolto!🍷🍖
Segui Giovanni Certomà su Instagram: https://www.instagram.com/juvalta?igsh=aGpvY3dxcGJncXNp
-
🍷🍖L' UE ha deciso di rendere legale la vendita degli insetti come alimento. Ovviamente, la risposta generale è stata il disgusto, fino ad alludere ad un complotto dei poteri forti. Oggi andremo indietro nel tempo per capire cosa c'è dietro a questa visione negativa, che come vedremo non è legata solo al gusto... Buon ascolto!🍷🍖
-
🍷🍖Mettersi a dieta dopo un periodo di "no stop" di cibo e alcolici è necessario, ma implica la scelta di dire no e isolarsi dalla civiltà culinaria. D'altronde, è sempre stato così... Andiamo a vedere le avventure dei primi eremiti e la loro scelta di dire no ai cibi troppo trasformati. Buon ascolto!🍷🍖
-
🍷🍖Il Coccolo è un must di tutte le Trattorie Toscane. Oggi andiamo a concepirlo senza il classico stracchino in una versione "pan con tomate" che richiama la tradizione catalana, per godersi al meglio il prosciutto. Buon ascolto!🍷🍖
Ingredienti: Pomodoro datterino, patata, brodo di pollo, farina 0, farina integrale, prosciutto del Pratomagno (famiglia Grati), olio di arachidi, sale, olio, pepe nero, aceto di vino bianco.
-
🍷🍖Natale vuol dire Panettone, Panforte, Torrone, Tortelli al brodo di cappone ecc... Ma aldilà dei soliti piatti Natalizi, perché durante questa ricorrenza si mangia di più e così grasso? Proviamo a spulciare la storia per vedere dove si posiziona questo luogo comune della tavola e della società. Buon ascolto!🍷🍖
-
🍷🍖Episodio più leggero e divertente, Cosimo ci porta nel mondo delle Novelle in ambito enogastronomico facendo risaltare che la cucina è sempre stata sotto i riflettori, non solo adesso nel mondo della televisione... Buon ascolto!🍷🍖
-
🍷🍖In questa seconda parte della collaborazione con "A Tavola con Giulio Cesare", Cosimo e Daniela raccontano di come la rivoluzione francese abbia cambiato per sempre il lavoro dei cuochi e di come la cucina sia diventata vera e propria ristorazione moderna. Buon ascolto!🍷🍖Ascolta "A Tavola con Giulio Cesare": https://open.spotify.com/show/1hxmdppsGngh2a4IIGSG3y
-
🍷🍖Cosimo è ospite ancora una volta ai microfoni di "A tavola con Giulio Cesare" di Daniela Zeziola. Si parlerà della tavola imperiale francese, di sfarzo, lusso, musica e cibo da guardare oltre che da gustare. Ma da dove nasce questa netta separazione tra la tavola che "conta" e quella di tutti gli altri? Sfogliamo la storia per scoprirlo. Buon ascolto!🍷🍖
Ascolta "A Tavola con Giulio Cesare": https://open.spotify.com/show/1hxmdppsGngh2a4IIGSG3y
-
🍷🍖 Il Cuz è considerato per la tradizione lombarda il piatto più antico anche se non ci sono prove storiche. Forse perché tratta del tema più generale della gestione della fame? Forse la sua simbologia rappresenta un equilibrio tra colto e incolto? Sfogliamo la storia per vederlo insieme. Buon ascolto!🍷🍖
-
Oggi parliamo dello Spritz, il drink più famoso d'Italia creato con Aperol, Select, Campari, Cynar e chi più ne ha più ne metta... Ma in realtà, cosa c'è dietro alla voglia dello Spritz? Buon ascolto!
-
Nel Mercato Alimentare medievale a senso unico c'era un piatto che univa tutte le classi sociali: la torta. Vediamo oggi in un mercato di consumatori moderni qual è il suo erede. Buon ascolto!
-
In questa nuova videoricetta Cosimo ci presenta la sua versione della Bistecca, accompagnata da una fresca insalata. Buon appetito!
Episodio del Podcast menzionato sulla storia della Bistecca: https://spotifyanchor-web.app.link/e/1R0Z7pNr5Ab
-
La Bistecca alla Fiorentina è forse la pietanza più caratteristica della Città di Firenze, ma è davvero così antica? Fonda davvero le sue radici nel Medioevo? Tra immagini e dialettica della tavola andiamo a fare luce sull'argomento. Buon ascolto!
NOTA: Nel video si fa riferimento alla pronuncia di beef steak come "bif stic" quando in realtà la pronuncia corretta sarebbe "bif steic". La differente pronuncia non cambia il punto del discorso, però ci faceva piacere precisarlo trattandosi di un episodio sulla bistecca.
-
Invece del solito Pollo Fritto con uova e pangrattato, andiamo a fare una bella Tempura in stile giapponese per un aperitivo leggero e sapido, senza salse, tutto accompagnato da un drink fresco e balsamico. Buon appetito!
Lista completa degli Ingredienti: pollo, farina 00, farina di riso, vodka, olio di arachidi, sale grosso, tè nero indiano, tè verde indiano, limone, fernet-branca, martini bitter, acqua frizzante.
- Laat meer zien