Afleveringen
-
Si definisce “un napoletano obliquo”. Guidato dalla curiosità, ha fatto tante cose in tante forme diverse: regista, ingegnere, scrittore di teatro. Con la malinconia da un lato e dall'altro la vitalità, in questa intervista a Malcom Pagani, Mario Martone ci fa capire come uscendo da sé stessi tutto possa trasformarsi in un viatico per la fantasia, per viaggiare con la testa verso infinite possibilità.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
La sua storia parte da Saigon, passa da Marsiglia per arrivare infine a Roma. Non è completamente francese, nemmeno del tutto italiano; ma si definisce il più italiano in Francia e il più francese in Italia. Riccardo Cocciante in questa intervista a Malcom Pagani racconta il suo carattere “roccioso”, bisognoso di andare sempre altrove per trovare fonti di creazione e tornare sempre un po’ bambino.
Dopo i live di Trieste e all’Arena di Verona, porterà il suo spettacolo “Io…Riccardo Cocciante” in diverse città italiane - Roma, Lucca, Taormina e Napoli-, in attesa del ritorno di Notre Dame de Paris, l’opera popolare moderna che ha conquistato il pubblico di tutto il mondo, nel febbraio del 2026
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Zijn er afleveringen die ontbreken?
-
La cosa più istintiva che ha fatto è stata partecipare casualmente al bando del centro sperimentale di cinematografia. La cosa più strana, il sonnambulismo nel cuore della notte.
Esordì con “I ragazzi del muretto 3”, poi seguirono le “Le donne in bianco” e i film di Özpetek: Le Fate ignoranti e la Finestra di fronte.
In questa intervista a Malcom Pagani, Filippo Nigro racconta vent’anni di carriera di un ragazzo che non pensava di diventare attore.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Voleva diventare una biologa ma, esame dopo esame, si è accorta che la sua parte più istintiva ed emotiva su quei libri non trovava nessun tipo di appagamento. Si definisce come una persona inquieta, eccessiva: una a cui piace farsi le domande.
In questa intervista Lucia Mascino racconta a Malcom Pagani il suo percorso, dai laboratori creativi, alla recitazione a teatro e poi al cinema, parlando non di carriera, non di riuscita agli occhi degli altri, ma della ricerca del “rapporto bruciante con le cose”.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Da adolescente era triste, arrabbiatissimo, aggressivo, sognatore. Da grande doveva fare l’avvocato, anche se il suo desiderio è sempre stato quello di fare lo scrittore e a tutto pensava nella vita tranne che a fare l'attore. Poi, come racconta in questa intervista a Malcom Pagani, il cinema lo ha “investito come un camion” quando si è trovato a recitare nel film My name is Tanino di Paolo Virzì.
Corrado Fortuna ci accompagna all’interno del suo mondo diviso tra il mestiere di scrittore e quello di attore, dove “la felicità è quella sensazione di normalità sfacciata”.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Durante una vacanza alle Isole Eolie, da un giorno all’altro decide di fingersi qualcun altro e, complice la sua famiglia, ci riesce. Per un po’ per tutti lei è Galatea, la sua sorella gemella. Da sempre non aspetta che la vita scorra da sola, ma cerca di far accadere qualcosa che le permetta di rompere la quotidianità. Non è allora un caso che il suo ultimo libro “Buone notizie” sia nato in seguito a una serie di incontri tutt’altro che ordinari. In quest’intervista a Malcom Pagani, la regista e scrittrice Elisa Fuksas racconta la sua vita, dall’infanzia alla maturità, sempre in cerca di un’avventura.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Nel 1986 da Padova parte insieme a Carlo Mazzacurati a bordo di un'utilitaria, inseguendo il sogno del cinema. Dopo ore di viaggio si trova in una stanza, pennelli e tempera in mano, con il compito di imbiancarla. Il suo primo lavoro come sceneggiatore è stato in televisione, oggi è autore di film premiati con l'Oscar.
In questa intervista a Malcom Pagani, Umberto Contarello racconta tutto se stesso, dall'infanzia in Veneto alla vita a Roma fino al suo ultimo film "L'infinito", il primo come regista di cui è anche interprete, che uscirà al cinema il 15 maggio 2025.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Da bambino si divertiva a suonare una racchetta da tennis, mentre tutt’intorno a lui delle luci che seguivano le pulsazioni sonore illuminavano le pareti. In un attimo, la sua stanza si trasformava in un palco e lui diventava Bono Vox. Oggi che è il cantante di uno dei gruppi italiani più amati, gli stadi li riempie per davvero. In quest’intervista a Malcom Pagani, Giuliano Sangiorgi dei Negramaro racconta la storia di un sogno, nato in un piccolo paese del Salento e arrivato fino a San Siro.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Nel 1979 lascia Milano e l’università per trasferirsi a New York e studiare cinema. Ma quello che accadeva lì (il Village, gli eventi e i concerti) era distante da lui, che passava il suo tempo in una sala, seduto su una poltrona a guardare l’ultimo film. In quest’intervista a Malcom Pagani, il regista Silvio Soldini ripercorre la sua carriera, dai primi film fatti in assoluta povertà al successo tanto pericoloso quanto improvviso, fino alla sua ultima opera “Le assaggiatrici”.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Nel 1987 presta la voce a una mostra dello stilista Massimo Osti. Per caso Lucio Dalla la sente e, colpito, chiede di incontrarla. Dodici ore dopo sta registrando in studio una canzone. Sostiene che se abitasse isolata da tutto e tutti, nella giungla come Mowgli, non si accorgerebbe dello scorrere del tempo e di non aver mai paura degli imprevisti. In quest’intervista a Malcom Pagani, Angela Baraldi racconta se stessa, le amicizie, i successi e le delusioni, il cinema e la musica, fino al suo ultimo disco “3021”.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Il 9 gennaio 2000 Nicolas Cage va allo Stadio di San Siro per guardare giocare il Milan. Quell’uomo però non è la star di Hollywood che tutti credono di vedere. Sotto strati di trucco, si nasconde Paolo Calabresi che da quel giorno inizierà un pericoloso gioco con la sorte, fingendosi di volta in volta qualcun altro, da Marilyn Manson a John Turturro. In questa intervista a Malcom Pagani, l’attore racconta le sue mille trasformazioni, tentativi di mascherare una sofferenza più grande sempre in bilico tra finzione e realtà.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Fin da bambina la timidezza è stata un muro tra lei e il resto del mondo. Quando lavora, però, ogni timore viene messo da parte, perché davanti a una macchina da presa o sul palco di un teatro può fare tutto ciò che vuole. In questa intervista a Malcom Pagani, Euridice Axen racconta come alla noia preferisca la solitudine e che nella vita, anche in quella di un attore, la cosa più importante è restare sempre fedeli a se stessi.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Dopo i primi due film, entrambi un flop, riceve una telefonata che gli cambia la vita. Per un caso fortuito l’attore Ugo Tognazzi ha letto il copione di “La mazurka del barone, della santa e del fico fiorone” e gli chiede di interpretare il protagonista. In questa intervista a Malcom Pagani, Pupi Avati ripercorre trent’anni di carriera e confessa di aver scoperto solo ora, girando il suo ultimo film “L’orto americano”, che il vero cinema è quello in bianco e nero.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Cresce in provincia di Piacenza, in un paese di appena 150 abitanti. Per i bambini, lasciati liberi nelle campagne, le uniche attrazioni sono una fattoria, il cimitero, uno stagno e un parco. Come nel film “Caterina va in città”, a 12 anni si trasferisce a Roma, scoprendo un mondo e una città tutti da esplorare. In quest’intervista a Malcom Pagani, Margherita Vicario, cantante, attrice e regista del film “Gloria”, rivela la lezione più grande che abbia mai ricevuto: nella vita si può sempre cambiare idea, anche all’ultimo minuto.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Per lui il palco è un altare e gli scalini che lo precedono sono un luogo sacro. Da lì sopra Lorenzo "Jovanotti" fa ballare ed emozionare le persone, portando la sua energia in tour da 30 anni. L’infanzia a due passi dal Vaticano, i mille lavoretti, il primo incontro con Claudio Cecchetto e il successo, in questa intervista a Malcom Pagani, Lorenzo Cherubini ripercorre questi trent’anni di carriera dagli inizi fino al suo ultimo album “Il corpo umano”.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
È il 1973. Al Velodromo Vigorelli di Milano si esibiscono gli Emerson, Lake & Palmer. Lui ha solo 16 anni e quello è il suo primo concerto. Mentre guarda Keith Emerson suonare sul palco, capisce che da grande anche lui deve fare l’artista. In questa intervista a Malcom Pagani, Enrico Ruggeri racconta che cos’è successo da quando, appena adolescente, ha deciso di fare della musica la sua vita fino al suo ultimo disco “La caverna di Platone”.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Se potesse scegliere un superpotere, vorrebbe l’ubiquità. Al mondo ci sono troppe cose da fare e da vedere e per lei è quasi una punizione non poterle fare o vedere tutte. Quando viaggia, però, può immaginare di essere qualcun altro, di lavorare in un negozio di dischi o in una galleria d’arte. In questa intervista a Malcom Pagani, Carolina Crescentini racconta le mille vite alternative che ha immaginato di avere e di come, però, sia riuscita a metterle insieme facendo l’attrice.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Tra Satana e Dio, preferirebbe intervistare il re degli Inferi perché avrebbe qualcosa di più interessante da dire. Per lui un bravo intervistatore deve avere tempo, scegliere il luogo adatto e soprattutto non preoccuparsi di fare domande banali. In questa intervista a Malcom Pagani, Claudio Sabelli Fioretti ripercorre ogni passo della sua carriera, dagli inizi come giornalista sportivo al programma radiofonico “Un giorno da pecora”, mostrando il senso di un mestiere che oggi sembra svanito.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Quando dirige il suo primo film, ha già vissuto mille vite. È stato apprendista di alcuni dei più grandi registi, da Federico Fellini a Michael Cimino. Ha lavorato in teatro e scritto libri. Il suo obiettivo è sempre stato uno: raccontare storie. In quest’intervista a Malcom Pagani, il regista Roberto Andò ricorda l'infanzia e l’adolescenza in Sicilia, ripercorrendo i passi della sua carriera, da quando, per caso, si è trovato sul set con Vittorio De Sica fino al suo ultimo film “L’abbaglio”.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Il primo ricordo felice della sua adolescenza è un motorino con il quale poteva andare lontano, dove voleva. In Italia tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta, così come oggi, il suo era un nome noto. Tutti sapevano chi era: il figlio di Maurizio Costanzo. Eppure lui la sua identità, al di là di quel cognome, doveva ancora trovarla. Saverio Costanzo, oggi, fa il regista e non ha smesso di cercare chi è veramente. Difficilmente parla di sé, ma in questa intervista a Malcom Pagani fa un’eccezione.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices - Laat meer zien