Afleveringen

  • Perché i programmi pieni di litigi, eccessi e spettacolarizzazione catturano così tanto la nostra attenzione? Cosa ci spinge a restare incollati davanti a scene che esaltano il dramma e il caos?In questa puntata analizziamo il fenomeno del trash televisivo da una prospettiva psicologica: il piacere colpevole, la curiosità morbosa e l’attrazione quasi ipnotica verso la spettacolarizzazione delle disgrazie altrui. Tratteremo dei meccanismi del nostro cervello per capire perché non riusciamo a distogliere lo sguardo da questi contenuti poveri di contenuti.Non perdete questa interessante puntata piena di riflessioni!Buon ascolto!Dani & Lia~~~~

    Why do shows filled with arguments, excess, and spectacle capture our attention? What drives us to stay glued to scenes that amplify drama and chaos?

    In this episode, we analyze the phenomenon of trash TV from a psychological perspective: the guilty pleasure, the morbid curiosity, and the almost hypnotic attraction to the spectacle of others' misfortunes. We'll explore the mechanisms of our brain to understand why we can't look away from these content-rich shows that lack real substance.

  • Un viaggio nel mondo di un matrimonio che ha un sapore speciale, intenso, carico di emozioni. Abbiamo avuto il piacere di ascoltare la storia di Christine Montalbano, una giovane italo-americana con un sogno che profuma di casa: sposarsi in Italia, nella terra dei suoi nonni, la meravigliosa Sicilia. Un luogo lontano dalla sua quotidianità, ma incredibilmente vicino al suo cuore. Un legame che supera il tempo, lo spazio e le generazioni. In questa intervista emozionante e autentica, Christine ci racconta il suo percorso, la sua nostalgia, il richiamo delle radici e la magia di un sogno che prende forma. Un racconto che vi farà sorridere, riflettere e, forse, commuovere. Non vediamo l’ora di farvi ascoltare questa storia straordinaria. Buon ascolto!Dani & Lia~~~~

    This is a journey into the world of a wedding with a unique, intense, and profoundly emotional flavor. We enjoyed listening to the story of Christine Montalbano, a young Italian-American with a dream that smells like home: getting married in Italy, in the land of her grandparents—wonderful Sicily. A place far from her everyday life yet incredibly close to her heart, it is a bond that transcends time, space, and generations.

    In this heartfelt and authentic interview, Christine shares her journey, her nostalgia, the call of her roots, and the magic of a dream coming to life. A story that will make you smile, reflect, and perhaps even move you. We can’t wait for you to hear this extraordinary tale.

  • Zijn er afleveringen die ontbreken?

    Klik hier om de feed te vernieuwen.

  • Con la straordinaria Sabrina Cavallari siamo qui per raccontarvi nuove curiosità dal mondo dell’arte! In questa puntata esploreremo un’arte denuncia a salvaguardia del pianeta, trasformando materiali di scarto in opere dal significato profondo. Da Picasso a Duchamp, scopriremo come il riciclo e il rifiuto possano diventare strumenti di espressione artistica, dando nuova identità agli oggetti e lanciando messaggi provocatori. Un viaggio tra ironia e critica alla società dei consumi, tra creatività e riflessione. Non perdetevi questa puntata ricca di spunti interessanti e sorprese!Buon ascolto!Dani & Lia

    ~~~~~With the extraordinary Sabrina Cavallari, we are here with facts from the art world! In this episode, we will explore art as a protest to safeguard the planet, transforming waste materials into works with deep meaning. From Picasso to Duchamp, we will discover how recycling and discarded objects can become tools of artistic expression, giving new identities to objects and conveying provocative messages. This episode is a journey through irony and critique of consumer society, blending creativity and reflection. Don’t miss this episode, which is full of fascinating insights and surprises!

  • In questa puntata di Diellecast, vi portiamo un mix di curiosità, stranezze e aggiornamenti freschissimi perchè abbiamo voluto iniziare il 2025 con il sorriso. Dalle notizie più bizzarre che ci hanno lasciato a bocca aperta, alle scoperte più affascinanti che ci fanno riflettere, il nostro episodio è un viaggio tra l’inaspettato e il curioso. Per esempio: sapete cos’è l'umami? No, non è un nuovo trend di TikTok, ma una vera e propria esperienza per il palato! Vi raccontiamo tutto, tra chiacchiere, risate e qualche consiglio inaspettato. Se amate lo stile leggero e divertente, non potete perdervi questa puntata! Prendetevi una pausa, mettetevi comodi e venite ad ascoltarne delle belle insieme a noi.A presto,Daniela & Lia~~~

    In this episode, we're bringing you a mix of curiosities, oddities, and fresh updates because we wanted to kick off 2025 with a smile! From the most bizarre news that left us speechless to the most fascinating discoveries that make us think, this episode is a journey through the unexpected and the curious.

    Do you know what umami is? No, it's not a new TikTok trend, but a real treat for your taste buds! We'll tell you about it with plenty of chatter, laughter, and unexpected tips.

    You can't miss this episode if you love a lighthearted and fun style! So take a break, get comfortable, and join us for a great time.

  • Tra gli argomenti che non passeranno mai di moda ci sono sicuramente le famiglie reali. Quella più famosa di tutte è quella d’Inghilterra, ma poi ci sono anche i reali di Spagna e le dinastie arabe. Ovviamente non possiamo non citare i reali italiani, infatti in questo episodio parleremo di tutte queste famiglie con un’amica che torna a trovarci: Irene Marletta. Con Irene raccontiamo fatti interessanti, ma anche gossip meno conosciuti. Tra una risata e l’altra vi accompagneremo in questa puntata divertente in un mix perfetto di storia e intrattenimento.

    Dani & Lia

    ~~~

    Among the topics that will never go out of style, royal families are certainly at the top. The British Royal Family is the most famous, but there are also the Spanish royals and the Arab dynasties. Of course, we can't forget the Italian royals! In this episode, we'll discuss all these families with a returning guest: Irene Marletta.With Irene, we share interesting facts as well as lesser-known gossip. We’ll take you on a fun journey between laughs, blending history and entertainment in the perfect mix!

  • Avete paura degli aghi o di un prelievo di sangue? Lia ci racconta della sua avventura e scoperta il giorno che era andata a fare un prelievo. Questa sua esperienza ci ha portate a fare questa interessante ma anche divertentissima puntata su alcune fobie. Come ospite, ossia l’aiutino da casa, abbiamo avuto il piacere di avere con noi la nostra simpaticissima amica, Paola Miranda. Paola è un’infermiera che lavora in questo settore da anni e ne ha viste veramente di tutti i colori. Con divertimento ha condiviso con noi alcune vicende del suo importantissimo lavoro.Vi auguriamo buon ascolto!Dani & Lia~~~~~~Are you afraid of needles or having your blood drawn?In this episode, Lia shares her adventure and discovery on the day she went for a blood test. Her experience inspired us to create this interesting yet hilarious episode about common phobias. As a special guest, we welcomed our hilarious friend, Paola Miranda. Paola is a nurse who has worked in this field for years and has seen it all. With great humor, she shared some anecdotes from her essential work with us.

  • Abbiamo il piacere di accogliere "in casa" la meravigliosa Sandra Tornberg. Alcuni di voi ricorderanno la sua partecipazione di qualche anno fa, quando ci aveva regalato una delle sue ricette per il Thanksgiving. Questa volta, però, Sandra è al centro dell’intera puntata, regalandoci un’intervista davvero speciale.Con grande generosità e autenticità, Sandra ha aperto il suo cuore, raccontandoci aneddoti della sua vita e condividendo con noi emozioni profonde. È stata una conversazione ricca di momenti indimenticabili: risate spontanee, riflessioni profonde e anche qualche attimo di commozione.Vi invitiamo ad ascoltare questa puntata per scoprire il lato più autentico di Sandra e lasciarvi ispirare dalle sue parole. Non ve ne pentirete!Buon ascolto e, come sempre, grazie per il vostro supporto!Dani & Lia~~~~~~~~

    This week, we host the wonderful Sandra Tornberg "into our home." Some of you may remember when she shared one of her Thanksgiving recipes with us. This time, Sandra is gifting us a truly special interview.

    With incredible generosity and authenticity, Sandra opened her heart by sharing anecdotes and deep emotions with us. It was a conversation full of unforgettable moments: spontaneous laughter and profound reflections.

    We invite you to listen to this episode to discover Sandra’s most authentic side and be inspired by her words.

  • In questa puntata, Lia ha deciso di punzecchiare un po’ Daniela ripercorrendo insieme l’emozionante esperienza del lancio del libro "La Masseria". Un momento speciale, presentato nella prestigiosa presentazione al Senato Italiano il 16 ottobre 2024, dove Daniela ha avuto l’onore di introdurre l’opera. Lia, nel ruolo di panellista, ha arricchito la discussione, mentre alcuni talentuosi studenti dell’American University of Rome hanno dato vita a passaggi scelti del libro con le loro letture.Ma non ci fermiamo qui! Abbiamo colto l’occasione per parlare anche di libri.Ci auguriamo che questo episodio riesca a conquistarvi e a emozionarvi tanto quanto ha fatto con noi! Ascoltateci e fateci sapere cosa ne pensate!

    Dani & Lia~~~~~~

    In this episode, we revisit the thrilling experience of the book presentation La Masseria. It was a special moment, held at the Italian Senate on October 16, 2024, where Daniela had the honor of introducing the work. Lia, serving as a panelist, enriched the discussion, while some talented students from the American University of Rome brought selected passages of the book to life with their readings.

    But that’s not all! We also took the opportunity to talk about books.

  • Oh-oh-oh, rieccoci qui! Pronte a portarvi un episodio da favola con la nostra mitica Sabrina! Questa volta ci tuffiamo nel lato più artistico del Natale. Perché, diciamocelo, chi non ama un po' di magia con un tocco di pennello? Partiremo da tempi antichi (praticamente quando Babbo Natale aveva ancora la barba corta) per arrivare alle opere moderne che vi faranno dire "Wow!". Non mancheranno curiosità sulle tradizioni natalizie da più parti del mondo.Insomma, un mix esplosivo di divertimento e cultura, perfetto per accompagnarvi mentre impacchettate regali (o li scartate di nascosto).Pace, amore e un carico di glitter a tutti voi: correte ad ascoltare questo episodio bellissimo, ne vale la pena!Dani & Lia~~~~

    Oh-oh-oh, here we are again!With our amazing Sabrina, we're diving into the most artistic side of Christmas. Because let's be honest, who doesn't love a bit of magic with a brushstroke?

    We'll talk about times when Santa Claus had a short beard and move on to modern works that'll make you say, "Wow!" This is an explosive mix of fun and culture, perfect for keeping you company while you wrap presents (or secretly unwrap them).

  • Cari amici dal pollice verde, oggi vi portiamo in un viaggio nel mondo dei Bonsai! Non vorrete assolutamente perdervi questa puntata speciale del nostro podcast, dove insieme al nostro ospite Nicola Tonin (e con la fantastica Francesca Zen che ci fa compagnia) esploreremo con simpatia e passione le curiosità su queste affascinanti piante dalla cura millenaria.Nicola pur essendo un ingegnere ha una grandissima dedizione a questa arte. Nel nostro episodio impareremo molto.Preparatevi a scoprire segreti, storie e consigli sui Bonsai… il tutto condito con il nostro tocco "green"! Non mancate, vi aspettiamo con entusiasmo!Dani e Lia~~~~Dear green-thumbed friends, today we're taking you on a journey into Bonsai! Together with our guest Nicola Tonin (and Francesca Zen backstage), we’ll explore the fascinating curiosities of these ancient, meticulously cared-for plants. Although Nicola is an engineer, he is tremendously dedicated to this art. We’ll learn so much during our episode.

    Get ready to discover secrets, stories, and tips about Bonsai… all seasoned with our unique “green” touch!

  • Secondo episodio dedicato alle mamme! Questa volta abbiamo fatto due chiacchiere con due mamme italiane che vivono negli Stati Uniti per scoprire insieme: le differenze tra essere mamma in Italia e mamma all'estero; le sfide di crescere i figli lontano da casa e tanti momenti divertenti. Non perdete questa puntata ricca di storie ed emozioni, perfetta per chi ama esplorare nuove prospettive di vita. Ascoltate e fateci sapere cosa ne pensate!Dani & Lia~~~

    In the second episode, we chatted with two Italian moms living in the United States to explore the differences between being a mom in Italy and abroad, the challenges of raising children far from home, and lots of fun moments. It is filled with stories and emotions and is perfect for anyone who loves exploring new life perspectives. Listen and let us know what you think!

  • Ah, la mamma è sempre la mamma! Ma vi siete mai chiesti come si comportano le mamme italiane rispetto a quelle del resto del mondo? Spoiler: le differenze sono spassose e a volte esilaranti! In questo episodio, Daniela e Lia ci portano nel meraviglioso universo delle mamme italiane, tra abbracci soffocanti, consigli non richiesti e un amore che supera ogni cosa… persino il ragù della domenica!

    Abbiamo parlato con diverse mamme italiane e raccolto storie piene di affetto, piccole “manie” e grandi verità. Vi racconteremo delle mamme che preparano pranzi per un esercito, anche se sei l’unico ospite, e di quelle che ti chiedono se hai freddo anche ad agosto, sotto il sole cocente. Scoprirete cosa rende ogni “mamma all’italiana” così speciale e in che modo si distingue dalle mamme del resto del mondo: dal senso di protezione quasi soffocante, ai mitici rimedi della nonna, sempre pronti per qualsiasi evenienza!

    Se amate il calore, la dolcezza (e quel pizzico di sana follia!) che solo una mamma sa dare, questo episodio è fatto apposta per voi. Preparatevi a ridere, a emozionarvi e a fare un viaggio tra ricordi e aneddoti che celebrano il “fattore mamma”, da nord a sud, in Italia e oltre i confini.

    Non perdetevelo: sarà una chiacchierata divertente e tenera che vi farà sentire a casa, ovunque voi siate!Dani & Lia~~~~

    In this episode, Daniela and Lia dive into the delightful world of Italian mothers, exploring what makes them unique compared to moms around the globe. Get ready for stories full of love, quirks, and universal truths: from Italian moms who cook enough for an army even if you’re the only guest, to those who ask if you're cold even in the middle of August. It’s a fun and heartwarming journey into the special "mamma factor" that sets them apart.

    This episode is for you if you love warmth, sweetness (and a dash of loving craziness!). Tune in for a conversation full of laughs, emotions, and a celebration of moms that will make you feel right at home, no matter where you are!

  • Oggi vi portiamo in un viaggio tra curiosità divertenti e poco schiacchiarete che accadono in giro per il mondo! Parleremo di politici a quattro zampe — perché sì, cani e gatti hanno deciso di puntare al potere — robot chiacchieroni, e mezzi di trasporto futuristici che sembrano usciti dritti dritti da un film di fantascienza.

    E se questo non basta, udite udite: i Tamagotchi sono tornati! Sì, avete capito bene, in versione 2024, pronti a sfidarci di nuovo nella loro cura digitale. Ah, e per chi vive nell’incubo dei jeans strappati… niente paura: sono arrivati i jeans “auto-riparanti”!

    E ora tenetevi forte: lo sapevate che le banane sono in pericolo? Esatto, le nostre amate compagne della colazione rischiano grosso! Vi raccontiamo tutto in questo episodio.

    Preparatevi a risate, stupore e qualche rivelazione che vi lascerà senza parole! Siete pronti? Cuffie alle orecchie e via! Buon ascolto!Dani & Lia~~~In this episode, we’ll explore quirky and little-known happenings worldwide. From four-legged politicians (yes, dogs and cats aiming for power!) to chatty robots and sci-fi-like futuristic transportation. Tamagotchis are back in 2024, rechallenging us, and self-repairing jeans are here to save us from rips. Plus, bananas are under threat — a severe issue for our beloved breakfast fruit! Get ready for laughs, surprises, and revelations that might leave you speechless.

  • In questo episodio affrontiamo un argomento piuttosto intrigante: il tempo! Sicuramente uno dei più grandi misteri della vita, analizzato da tanti nel corso dei secoli. Questo è invisibile, ma presente ovunque. Nell’episodio parleremo di questo fenomeno e delle invenzioni per capire come è stato misurato nella storia. Una misura del cambiamento, un punto relativo allo spazio, oppure un’esistenza che percepiamo senza poterla veramente capire affondo?Vi feremo riflettere su tanti punti e ci auguriamo che riusciate a ricordarne l’importanza. Chissà alla fine forse la sfida non è quello di capirlo o catturarlo, ma proprio quello di imparare a viverlo appieno.Buon ascolto!Dani & Lia~~~~In this episode, we delve into a rather intriguing topic: time! It is undoubtedly one of life's greatest mysteries, analyzed by many throughout the centuries. Though invisible, it is present everywhere. We'll explore this phenomenon and the inventions that have helped us understand how it has been measured throughout history.Is it a measure of change, a relative point in space, or an existence we perceive without fully grasping it?We'll invite you to reflect on various aspects, and we hope you'll come to appreciate their importance. Who knows—maybe, in the end, the challenge isn't to understand or capture it but rather to learn how to live it to the fullest.

  • In questo episodio, vi accompagneremo in un viaggio attraverso l'arte più insolita e sorprendente. Non i classici monumenti che conosciamo tutti, ma opere audaci, talvolta eccentriche, che sfidano le convenzioni e risvegliano emozioni contrastanti. Andremo alla scoperta di monumenti sparsi per il mondo, capaci di stupire, dividere e far riflettere. Alcuni li troverete curiosi, altri provocatori, ma tutti affascinanti nel loro essere unici. Forse li avete già sentiti nominare, o magari avete avuto la fortuna di ammirarli dal vivo...Buon ascolto!Dani & Lia~~~~~In this episode, we will explore the most unusual and surprising art—not the classic monuments we know, but sometimes eccentric works that challenge conventions and evoke contrasting emotions. We will explore monuments scattered worldwide, capable of astonishingly dividing opinions and provoking thought. Some you may find curious, others provocative, but all are fascinating in their uniqueness. Perhaps you've heard of them or been lucky enough to see them in person…

  • In questo episodio abbiamo avuto il piacere di intervistare un amico: Giuseppe Sommario. Giuseppe, professore dell’Università Cattolica di Milano, si occupa di fenomeni migratori italiani, dirige il Festival delle Spartenze e coordina alcuni comitati delle radici che coinvolgono quasi 50 comuni fra Calabria e Molise. L'immigrazione è un tema che riguarda da vicino tutti noi expats. Con Giuseppe esploriamo le storie, le sfide e i successi degli immigrati italiani che hanno attraversato confini, culture e difficoltà per cercare nuove opportunità e una vita migliore.Parleremo di resilienza, speranza, trasformazione e tanti altri sentimenti che accomunano tanti. Buon ascolto!Dani & Lia~~~

    In this episode, we enjoyed interviewing a friend, Giuseppe Sommario. Giuseppe, a Catholic University of Milan professor, focuses on Italian migration phenomena, directs the Festival delle Spartenze, and coordinates several committees involving almost 50 municipalities between Calabria and Molise. Immigration is a topic that relates to all expats. With Giuseppe, we explore the stories, challenges, and successes of Italian immigrants who have crossed borders, cultures, and difficulties in search of new opportunities and a better life. We will discuss resilience, hope, transformation, and other emotions that unite many.

  • Nudi, nudi e ancora nudi. Sì, avete capito bene! In questa puntata esploriamo un lato inedito dell'arte, dove il sacro lascia spazio al profano. Partendo dalle magnifiche opere sacre, ci immergiamo nei dipinti degli accademici che rivoluzionano la rappresentazione del nudo, non più legata al divino, ma dedicata a ritrarre donne in pose seducenti. Questi artisti portano l'arte a un nuovo livello, e la talentuosa Sabrina Cavallari ci guida attraverso questo affascinante e provocante periodo. Buon ascolto!

    Dani & Lia~~~~~In this episode, we'll explore an unexplored side of art where the sacred gives way to the profane. We dive into the paintings of academics who revolutionized the depiction of the nude. These works are no longer tied to the divine but instead focus on portraying women in seductive poses. The artists we'll explore take art to a new level, and the talented Sabrina Cavallari will guide us through this fascinating and provocative period.

  • L'episodio di oggi è un'esplosione di cuori, fiori e confetti! Parliamo di matrimonio. Preparatevi a sorridere, perché le notizie che vi porteremo sono più dolci di una torta nuziale a tre piani. Ma non finisce qui: abbiamo un'intervista esclusiva con la nostra Luciana, che sta per dire "sì" proprio questo fine settimana. Un enorme augurio a Luciana e un buon ascolto a tutti voi! Prepariamo i fazzoletti (per le lacrime di gioia, ovviamente) e tuffiamoci in questa puntata dedicata all’amore!Buon ascolto!Dani & Lia

    ~~

    Today's episode is an explosion of hearts, flowers, and confetti! We're talking about weddings. Get ready to smile because the news we're bringing you is sweeter than a three-tier wedding cake. But that's not all: we have an exclusive interview with Luciana, who is about to say "I do" this weekend. A huge congratulations to Luciana, and happy listening to all of you! Let's get our tissues ready (for tears of joy, of course) and dive into this love-filled episode!

  • In questo episodio vi portiamo in un viaggio cosmico nel mondo dell'astrologia. Scoprirete come da sempre l'uomo cerca risposte nel cielo e come l'astrologia sia diventata una pseudoscienza in cui si cercano risposte e previsioni per il futuro.Non perdete la parte finale, dove vi sveleremo tutti i segreti dei nostri segni zodiacali: Toro e Leone! E voi, quanto spesso leggete l'oroscopo?Buon Ascolto!Dani & Lia~~~In this episode, we take you on a cosmic journey into astrology. You will discover how humanity has always sought answers in the sky and how astrology has become a pseudoscience where people look for answers and predictions for the future.Don't miss the final part, where we will reveal all the secrets of our zodiac signs: Taurus and Leo! And how often do you read your horoscope?

  • La notte senza la magica luce della luna non sarebbe la stessa. Il nostro prezioso satellite ci offre uno spettacolo diverso ogni sera. Abbiamo la luna crescente, la luna rossa, la luna piena e tanti altri incredibili scenari che solo questo angelo dalle sembianze sferiche può donarci. Ma la luna ha anche nomi come “luna della muta delle piume” , “luna del salmone”, “luna delle bacche” e acnora tanti interessanti appellative dati anche dai contadini.

    Come avrete capito, oggi parliamo della luna e vi racconteremo alcuni aneddoti e non solo, su questo meraviglioso satellite. Recentemente sono state trovate delle vere e proprie grotte sulla luna. Un mistero che dura da oltre 50 anni finalmente è stato risolto. Inoltre, Il 20 luglio sarà la Giornata Mondiale della Luna, in coincidenza del primo sbarco umano su questa meraviglia. Speriamo che questo episodio vi piaccia almeno quanto è piaciuto a noi raccontarvelo.Buon ascolto!Dani & Lia

    ~~~~~The moon's magical light influences our nights, offering different phases and appearances, such as the crescent, red, and full moon. It is also known by other names, such as "molt feather moon," "salmon moon," and "berry moon." Recently, natural caves have been discovered on the moon, solving a mystery that has lasted for over 50 years. July 20th is celebrated as World Moon Day, coinciding with the first human landing on the moon.We hope you enjoy learning about these moon-related discoveries as much as we enjoyed sharing them with you.