Afleveringen

  • Zijn er afleveringen die ontbreken?

    Klik hier om de feed te vernieuwen.

  • L’intervista di Mauro Sandrini (www.eliminareilcaos.it) a Flavio Sangalli, autore di "La via dell'armonia", offre un approfondimento su come il Karate Wado Ryu, un'arte marziale giapponese, possa essere impiegata come strumento di sviluppo personale e sociale.

    Sangalli, con una vasta esperienza sia nel campo manageriale che nell'insegnamento, discute il valore educativo e etico delle arti marziali, sottolineando come possano fornire modelli di comportamento positivi e strategie di autodifesa.

    Il suo approccio integra la filosofia orientale con tecniche pratiche, promuovendo l'importanza dell'armonia interiore e della cooperazione nel contesto sociale e lavorativo. Attraverso il suo lavoro, Sangalli invita ad adottare un approccio olistico allo sviluppo individuale, enfatizzando il concetto di "Kaizen", ovvero il miglioramento continuo, come filosofia di vita.

    Nel podcast, Sangalli delinea come l'educazione e la formazione possano beneficiare dall'applicazione di queste discipline, proponendo un modello di insegnamento che valorizza il carattere e il comportamento oltre la pura conoscenza. Evidenzia inoltre l'importanza di modelli di riferimento positivi, sia nella formazione dei giovani che nella gestione organizzativa, e di come la pratica delle arti marziali possa contribuire significativamente in questo senso. Attraverso esempi tratti dalla sua esperienza personale e professionale, Sangalli offre un quadro stimolante e pratico su come integrare questi principi nella vita quotidiana e nel contesto educativo.

  • Ne parliamo con Michele Stasi, antropologo del conflitto e dell'educazione e coordinatore del Corso di perfezionamento su "Metodi e Tecniche di Gestione e Mediazione dei conflitti nelle professioni educative" dell'Università Bicocca di Milano. Link della puntata: https://eliminareilcaosinclasse.substack.com/p/sui-temi-difficili-chi-forma-i-formatori
    È una intervista di Mauro Sandrini per "Eliminare il caos in classe": https://www.eliminareilcaos.it/

  • Non perdere le prossime interviste! Iscriviti gratis alla newsletter: https://eliminareilcaosinclasse.subst... Benvenuti a questa nuova puntata del podcast di https://www.eliminareilcaos.it


    Cari appassionati dell'educazione, oggi ho l'onore di presentarvi un'intervista con Rosalba Bratta, Dirigente Scolastico e autrice del libro "Piccole anime traghettate nel dolce naufragar dell'educazione". La sua visione dell'educazione e il suo metodo innovativo sono fonte di ispirazione per molti di noi.

    CHI È ROSALBA BRATTA?
    Rosalba Bratta è pedagogista, dirigente scolastica e fondatrice di due progetti educativi innovativi: la scuola dell’infanzia parificata “Qui Quo Qua” e la scuola parentale “Oltre Scuola”. Da anni facilita le relazioni tra genitori, insegnanti e bambini, con un approccio cognitivo-emozionale. Ha scritto un libro intitolato “Piccole Anime Traghettate nel Dolce Naufragar dell’Educazione” in cui racconta le sue esperienze e le sue riflessioni sulla pedagogia.

    PUNTI CENTRALI DELL'INTERVISTA
    1. L'Osservazione sul Campo: La storia dietro la scuola dell'infanzia parificata “Qui Quo Qua” e la recente fondazione della scuola parentale “Oltre Scuola”.
    2. L'Educazione Umana e la cinofilia: come un cane a scuola può insegnarci il linguaggio del corpo e migliorare la nostra comunicazione con gli alunni.
    3. Il Potere del Gioco: L'importanza del gioco nell'apprendimento e come esso crea un ambiente dove l'errore è parte del processo.
    4. La Scuola non è una fabbrica: l'educazione non è un prodotto ma un viaggio, dove il "come" è altrettanto importante del "cosa".
    5. L'individualità nell'apprendimento**: valorizzare l'unicità di ogni bambino e cambiare prospettiva può fare la differenza.
    6. La collaborazione con i genitori: la formazione dei genitori come chiave per una collaborazione efficace tra casa e scuola.

    Condividete questa intervista con i vostri colleghi e discutetene insieme. C'è tanto da imparare da Rosalba e dalla sua esperienza. E non dimenticate di iscrivervi al canale per non perdere le prossime interviste! #EducazioneInnovativa #InsegnareConPassione #EliminareilCaos #scuola


    Newsletter: https://eliminareilcaosinclasse.subst...
    Sito internet: https://www.eliminareilcaos.it/
    Facebook: https://www.facebook.com/Eliminareilcaos
    Twitter: @maurosandrini


    LIBRO DI ROSALBA BRATTA OGGETTO DELLA CONVERSAZIONE:
    Piccole anime traghettate nel dolce naufragar dell'educazione https://amzn.to/452uQgV

    LIBRO DI MAURO SANDRINI
    Eliminare il caos in classe con casinometro, mindfulness e neuroscienze https://amzn.eu/d/5UsSmBz

  • Info: https://eliminareilcaos.it/cambiamostrada
    [Worskhop esperienziale] Affrontare il cambiamento con tutti gli strumenti che abbiamo a disposizione, 5 Agosto 2023, Centro Zen Shotaiji, Lequio Tanaro (CN)

    Scopri come radicare le decisioni difficili nel fuoco sacro della connessione umana, unico e insostituibile strumento nell'era dell'IA - non perdere l'opportunità di unirsi a noi nel workshop che si svolge in un luogo magico.

    In questa puntata Mauro Sandrini intervista Silvana Bragante che è psicoterapeuta e insegnante di Movimento Autentico . Durante la conversazione abbiamo approfondito come ci sia bisogno di tutti gli strumenti a nostra disposizione quando abbiamo una decisione difficile da prendere. Abbiamo bisogno di tutti gli strumenti ma, soprattutto, di radicare le nostre decisioni il quello che è il vero e proprio fuoco sacro che ci muove dall'origine dei tempi: la connessione umana.

    Silvana, esperta di Movimento Autentico, ci mostra come questa disciplina possa aiutare le persone a riconnettersi con se stesse e a comprendere meglio i propri schemi quando si entra in difficoltà e come sia possibile sfruttare il valore della connessione umana - la nostra innata capacità di relazione - come elemento fondamentale nel processo decisionale.

    Si tratta di una frontiera a cui ci pone di fronte l'Intelligenza Artificiale che possiamo sfruttare ma a cui non possiamo delegare la nostra umanità.

    La conversazione si è poi spostata su temi cruciali come l'autenticità delle relazioni nell'era dell'IA, l'importanza della comunicazione trasparente e il ruolo dei social media. Abbiamo discusso di come il rapporto con l'IA debba essere inquadrato all'interno della realtà della nostra interdipendenza come esseri umani.

    Infine, abbiamo presentato il nostro prossimo workshop esperienziale, in programma il 5 Agosto 2023 presso il Centro Zen Shotaiji (https://hokuzenko.it/) a Lequio Tanaro (CN).

    Questo workshop, che unisce elementi di scienza, tecnologia e consapevolezza corporea, è progettato per coloro che ricoprono ruoli decisionali e desiderano migliorare le proprie capacità di gestione in situazioni di caos, mantenendo al contempo chiarezza e umanità. Durante l'evento, forniremo strumenti pratici e tecniche basate sul Movimento Autentico per aiutare i partecipanti a migliorare la regolazione volontaria dell'attenzione, a riconoscere e gestire le emozioni e a prendere decisioni efficaci nei momenti critici.

    Invitiamo tutti coloro che sono interessati a sviluppare tali competenze a unirsi a noi nel workshop. È un'opportunità per sperimentare nuovi metodi e tecniche per migliorare le decisioni, sia a livello personale che professionale.


    #IntelligenzaArtificiale #MovimentoAutentico #ConnessioneUmana #FuocoSacro #DecisioniDifficili #GestioneDelCaos #Psicoterapia #WorkshopEsperienziale #CentroZenShotaiji #Hokuzenko

    INFO WORKSHOP
    Info: https://eliminareilcaos.it/cambiamostrada
    [Worskhop esperienziale] Affrontare il cambiamento con tutti gli strumenti che abbiamo a disposizione, 5 Agosto 2023, Centro Zen Shotaiji, Lequio Tanaro (CN)

    CONTATTI:
    Sito internet: https://www.eliminareilcaos.it/
    Facebook: https://www.facebook.com/Eliminareilcaos
    Twitter: @maurosandrini


    PER APPROFONDIRE: LINK E LIBRI CITATI NELL'INTERVISTA

    Cambiamo strada. Le 15 lezioni del coronavirus, Edgar Morin, Raffaello Cortina Editore, 2020
    https://amzn.to/3NiCOMp

    Eliminare il caos in classe con casinometro, mindfulness e neuroscienze, Mauro Sandrini, ed. Homeless Book https://amzn.eu/d/5UsSmBz

    Bella prof, stavolta ho capito. Motivare e includere tutta la classe con la CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) e l'UDL (Universal Design for Learning) Maria Caterina Minardi, Mauro Sandrini, Ed. Homeless Book
    https://amzn.to/3N5N76v











    RispondiInoltra



  • Non perdere le prossime interviste! Iscriviti gratis alla newsletter: https://www.eliminareilcaos.it/ oppure Twitter: @maurosandrini

    Benvenuti a una nuova emozionante puntata del nostro podcast, un viaggio esplorativo al crocevia tra intelligenza artificiale, sviluppo psicologico e dipendenze indotte dall'AI. L'ospite odierno è Marina Pompei, psicoterapeuta con un approccio corporeo alla psicoterapia e un vivo interesse per l'interazione tra mente, corpo e tecnologia.

    Nell'episodio di oggi, Marina discute con Mauro, l'impatto dell'intelligenza artificiale sulla società, con un focus specifico sullo sviluppo psicologico dei bambini e degli adolescenti. Da Chat GPT e l'uso del deep learning per simulare la conversazione umana, all'impiego dell'IA in vari settori come la medicina e la produzione, l'episodio copre un ampio spettro di temi.

    Vengono affrontate preoccupazioni critiche come l'IA che sostituisce l'uomo in ruoli lavorativi cruciali, incluso il pensiero critico e come l'IA potrebbe influenzare l'abilità dei giovani di sviluppare e utilizzare l'intelligenza. Marina cita anche uno studio norvegese del 2018 riguardo alla diminuzione del quoziente intellettivo nei giovani nati dopo il 1975.

    Un focus importante di questo episodio è la questione della dipendenza, soprattutto in relazione ai giovani. Vengono esplorate le potenziali problematiche derivate dall'uso eccessivo della tecnologia e dall'interazione con la realtà virtuale. Marina sottolinea l'importanza del concetto di "finestra temporale" e di come trascorrere troppo tempo immersi in esperienze virtuali potrebbe portare a modificazioni del sistema cerebrale.

    Infine, l'intervista approfondisce la questione di come affrontare i problemi di dipendenza. Marina Pompei ha condiviso il caso di un individuo afflitto da una dipendenza dai siti pornografici. Ha illustrato come hanno lavorato sulla sua autostima e consapevolezza di sé, aiutandolo a costruire una relazione autentica con una donna e a ridurre la sua dipendenza dai video pornografici. Ha sottolineato come l'iper-esposizione ai media sociali e ai criteri di successo della società moderna possa contribuire a problemi di autostima e dipendenza.

    Si è poi guardato all'inadeguatezza dell'educazione moderna nel preparare gli studenti ad affrontare tali sfide, l'episodio offre una panoramica dettagliata e una discussione approfondita di questi argomenti cruciali.

    Questo episodio è ricco di informazioni e ispirazioni per chiunque sia interessato a capire meglio l'interazione tra l'evoluzione tecnologica, l'intelligenza artificiale e lo sviluppo psicologico. Sono argomenti indispensabili per psicologi, terapeuti, educatori, genitori e chiunque si occupi dell'interazione tra giovani e tecnologia.

    #IntelligenzaArtificiale #SviluppoAdolescenti #DipendenzaDigitale #EducazioneDigitale #ChatGPT #Psicoterapia #SaluteMentale


    CONTATTI:
    Sito internet: https://www.eliminareilcaos.it/
    Facebook: https://www.facebook.com/Eliminareilcaos
    Twitter: @maurosandrini


    PER APPROFONDIRE: LINK E LIBRI CITATI NELL'INTERVISTA

    Link articolo di Marina Pompei citato nell'intervista:
    https://www.analisi-reichiana.it/psicoterapiaanaliticareichiana/index.php/numero-1-2023/40-rivista/numero-1-2023/422-chat-gpt-e-sviluppo-psicologico

    Cambiamo strada. Le 15 lezioni del coronavirus, Edgar Morin, Raffaello Cortina Editore, 2020
    https://amzn.to/3NiCOMp

    Eliminare il caos in classe con casinometro, mindfulness e neuroscienze, Mauro Sandrini, ed. Homeless Book https://amzn.eu/d/5UsSmBz

    Bella prof, stavolta ho capito. Motivare e includere tutta la classe con la CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) e l'UDL (Universal Design for Learning) Maria Caterina Minardi, Mauro Sandrini, Ed. Homeless Book
    https://amzn.to/3N5N76v



  • Non perdere le prossime interviste! Iscriviti gratis alla newsletter: https://www.eliminareilcaos.it/ oppure Twitter: @maurosandrini
    <br>
    È la progettazione didattica al cuore dell'intervista di oggi con Susanna Sancassani si trova realizzata anche con l'ausilio dell'intelligenza artificiale, in particolare attraverso l'utilizzo di ChatGPT, ma non solo. Susanna mostra come come il modello di apprendimento anglosassone, che costituisce la base del modello GPT, possa portare notevoli benefici nell'ambito dell'educazione se usato con equilibrio. Ed è proprio di questo che si parla nel suo ultimo libro appunto: "La ricerca del giusto mezzo. Strategie di equilibrio tra aula e digitale". Un libro appena uscito che trovi qui: https://amzn.to/3NiCOMp
    <br>
    È così che ChatGPT viene descritto come un prezioso alleato collaborativo, che facilita la definizione dei risultati di apprendimento attesi e l'elaborazione di domande stimolanti per le discussioni in classe. Pur sottolineando l'importanza critica del giudizio umano, l'intervista evidenzia le potenzialità dell'IA per migliorare l'esperienza di apprendimento.
    <br>
    UN EVENTO GRATUITO SU PROGETTAZIONE DIDATTICA!
    Non mancate l'evento gratuito online e in presenza che Susanna Sancassani e Paolo Ferri terranno il 13 giugno sul tema: Intelligenza Artificiale e Smart Learning Design. Potete unirvi gratuitamente a questo link: http://tiny.cc/zoomfds.
    <br><br>
    I PUNTI PRINCIPALI TOCCATI NELL'INTERVISTA
    <br>
    1. **Impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA)**: Susanna evidenzia come l'IA stia rapidamente cambiando vari ambiti della vita, compreso quello professionale, e sottolinea l'importanza di capirne le potenzialità e i limiti.
    <br>
    2. **ChatGPT e la sua tendenza anglosassone**:
    viene discusso il modello di apprendimento anglosassone su cui si basa il modello GPT. Sebbene ciò possa presentare delle sfide, viene vista anche come un'opportunità per l'educazione.
    <br>
    3. **ChatGPT come strumento didattico**:
    si suggerisce come ChatGPT possa essere utilizzato come uno strumento di collaborazione nell'ambito della progettazione didattica, aiutando a definire i risultati di apprendimento attesi e a preparare domande stimolanti per le discussioni in classe.
    <br>
    4. **Collaborazione ibrida umano-macchina**:
    viene evidenziato come il processo di lavoro con ChatGPT rappresenti un nuovo tipo di collaborazione, in cui l'umano e la macchina cooperano per migliorare il processo di insegnamento e apprendimento.
    <br>
    5. **Il ruolo cruciale del giudizio umano**:
    nonostante i benefici dell'IA, viene sottolineata l'importanza del giudizio umano nel valutare e regolare l'uso degli strumenti di IA nel contesto didattico.



    CONTATTI:
    <br>

    Sito internet: https://www.eliminareilcaos.it/
    <br>
    <br>
    Facebook: https://www.facebook.com/Eliminareilcaos
    <br>
    Twitter: @maurosandrini



    *LIBRI PER APPROFONDIRE*

    La ricerca del giusto mezzo. Strategie di equilibrio tra aula e digitale, Susanna Sancassani (e altri), Pearson, 2023
    https://amzn.to/3NiCOMp

    Eliminare il caos in classe con casinometro, mindfulness e neuroscienze, Mauro Sandrini, ed. Homeless Book https://amzn.eu/d/5UsSmBz

    Bella prof, stavolta ho capito. Motivare e includere tutta la classe con la CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) e l'UDL (Universal Design for Learning) Maria Caterina Minardi, Mauro Sandrini, Ed. Homeless Book https://amzn.to/3N5N76v

  • Non perdere le prossime interviste! Iscriviti *gratis* alla newsletter: https://www.eliminareilcaos.it/ oppure Twitter: @maurosandrini

    Sito internet: https://www.eliminareilcaos.it/
    Facebook: https://www.facebook.com/Eliminareilcaos

    **L'INTERVISTA DI OGGI: COSA TROVI?**
    In questa conversazione Mauro Sandrini intervista Dario Scalini, insegnante e inventore del Centathlon. Per saperne di più sul Centathlon questa è la pagina ufficiale: https://www.centathlon.it/centathlon-edu/

    **Cos'è il Centathlon?**
    Il Centathlon è un gioco innovativo che trasforma l'apprendimento in un'avventura divertente, coinvolgendo alunni e insegnanti in una serie di sfide apparentemente "strane" ma che stimolano la curiosità e la voglia imparare a tutte le età. Attraverso il gioco, insegnanti e studenti interagiscono e imparano insieme, rendendo l'esperienza didattica più coinvolgente e memorabile.

    **Corpo e mente insieme per imparare divertendosi**
    Il Centathlon è un po' come una gara di abilità, dove devi affrontare una serie di sfide che mettono alla prova sia il corpo che la mente. Immagina di dover palleggiare con delle uova fresche o correre una gara con i tacchi a spillo! Sembra pazzo, vero? Ma è anche molto divertente. E la cosa migliore è che mentre giochi, impari anche un sacco di cose nuove. Ad esempio, potresti dover risolvere un problema di matematica per avanzare nel gioco, o rispondere a una domanda di storia o di scienze.

    **Non è solo un gioco...**
    Il Centathlon non è solo un gioco da giocare a scuola. È un evento sociale che coinvolge non solo studenti e insegnanti, ma anche genitori e altre persone della comunità educante. Con il Centathlon è ci si diverte si impara e socializza e... si scoprono delle abilità che non sapevi di avere!

    **Ecco i 7 punti principali dell'intervista**

    1. **Il gioco nell'apprendimento** \
    Dario sottolinea l'importanza del gioco nell'apprendimento. Quando si gioca, si attiva tutto il cervello, aumentando la probabilità di ricordare ciò che si è appreso.

    2. **Il Centathlon: imparare senza accorgersene**
    Questo gioco, inventato da Dario, coinvolge una serie di prove di alta abilità. L'obiettivo principale è divertirsi, ma ogni prova ha anche un aspetto educativo: i partecipanti imparano nozioni relative a diverse materie senza nemmeno rendersi conto che stanno imparando.

    3. **Il Gioco come Strumento Didattico**
    Non tutte le lezioni didattiche devono essere dei giochi, ma il gioco può essere un utile strumento didattico in certi contesti.

    4. **Il Centathlon come collante sociale**
    Nato nel 2009 come un gioco goliardico, il Centathlon è diventato un collante sociale nella zona di Dario Scalini, la Romagna.

    5. **Il Centathlon nell'Ambiente Scolastico**
    Il gioco è stato incorporato nell'ambiente scolastico, permettendo agli studenti di interagire in modi nuovi e di vedere i loro insegnanti in una luce diversa.

    6. **Il Centathlon ovunque ci sia una scuola**
    Dario spiega come sarebbe bello che al Centathlon si unissero altre scuole e alla fine si riuscisse anche a sviluppare una gara tra scuole.

    7. **Il Centathlon come strumento per insegnare meglio:**
    Nel Centathlon il gioco viene utilizzato per insegnare concetti legati a diverse materie: dalla storia, alla matematica, alla chimica all'inglese o la geografia. È grazie alla competizione sana che si sviluppa per dare il meglio di sé - e non contro l'altro - che il gioco può essere utilizzato come uno strumento efficace per l'apprendimento e l'interazione sociale ma anche per memorizzare e sviluppare competenze che a scuola, invece, risultato ostiche.

    **Contatti:**
    Newsletter: https://eliminareilcaosinclasse.substack.com/
    Sito internet: https://www.eliminareilcaos.it/
    Facebook: https://www.facebook.com/Eliminareilcaos
    Twitter: @maurosandrini


    **LIBRI PER APPROFONDIRE**
    Eliminare il caos in classe con casinometro, mindfulness e neuroscienze, Mauro Sandrini,
    ed. Homeless Book
    https://amzn.eu/d/5UsSmBz

    Bella prof, stavolta ho capito. Motivare e includere tutta la classe con la CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) e l'UDL (Universal Design for Learning)
    Maria Caterina Minardi, Mauro Sandrini,
    Ed. Homeless Book
    https://amzn.to/3N5N76v









    RispondiInoltra














  • In questa nuova intervista del podcast "Eliminare il Caos" Mauro Sandrini intervista Alessandra Pagani, Editor della casa editrice Vita e Pensiero dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, è autrice di Manuale di editoria universitaria (2020), Stranger Books (Radio Activa, 2021), Voci dall’Italia (2020) e cura il gruppo di lettura online Geranio.

    Nel corso dell'intervista, Alessandra condivide la sua esperienza nell'utilizzo dei canali digitali per promuovere l'editoria, offre preziosi consigli a editori e scrittori che vogliono navigare nel mondo digitale, e discute l'importanza della lettura nella sua vita e nel suo lavoro. Inoltre, si esplora l'impatto dell'Intelligenza Artificiale sulla scrittura e sulla professione dell'editore e si discute l'importanza di riattivare la curiosità e l'interesse degli studenti nelle scuole attraverso l'uso di tecnologie avanzate.

    I 7 PUNTI PRINCIPALI DELL'INTERVISTA:

    1. Il digitale necessario per la promozione dei libri
    Alessandra Pagani descrive come ha utilizzato i canali digitali per promuovere i progetti editoriali, mettendo in evidenza l'importanza di social media, blog e podcast nel raggiungimento del pubblico e nel coinvolgimento diretto dei lettori.


    2. I consigli di Alessandra
    Alessandra offre consigli preziosi a editori e scrittori che desiderano promuovere i loro libri online, sottolineando l'importanza di conoscere bene il proprio pubblico, creare contenuti di valore, essere costanti e coerenti, e collaborare con influencer o esperti nel settore.

    3. La passione per la lettura e i libri scolastici
    Si discute del ruolo della lettura nella vita di Alessandra e nel suo lavoro come editor, mettendo in luce come la sua passione per la lettura l'abbia portata a specializzarsi nella pubblicazione di manuali e testi scolastici.

    4. Che succederà all'editoria con l'Intelligenza Artificiale?
    Alessandra esprime il suo punto di vista sull'impatto dell'Intelligenza Artificiale sulla scrittura e sull'editoria, sollevando questioni cruciali legate al suo utilizzo e alle potenziali sfide che presenta. Alessandra discute le potenzialità e le limitazioni dell'Intelligenza Artificiale nella scrittura creativa, evidenziando come l'intelligenza umana, con la sua creatività e capacità di connessione emotiva, possa superare le capacità dell'IA.

    5. L'intelligenza Artificiale per riattivare la curiosità!
    Si riflette sull'utilizzo di strumenti avanzati, come l'IA, per riattivare la curiosità e l'interesse degli studenti nelle scuole e si sottolinea l'importanza di valutare le domande piuttosto che le risposte nel contesto educativo.

    6. Leggere senza distrazioni: che bello!
    L'intervista esplora la differenza tra la lettura su carta e la lettura digitale, con Alessandra che sottolinea l'importanza di concedersi del tempo per leggere in modo immersivo. In particolare Alessandra approfondisce questo tema a partire dal libro di "Lettore vieni a casa. Il cervello che legge in un mondo digitale" di Maryanne Wolf che è una delle più note neuroscienziate cognitiviste. Studiosa della lettura, e in particolare della dislessia, insegna alla University of California di Los Angeles (UCLA).


    LIBRO DI MARYANNE WOLF DI CUI SI PARLA NELL'INTERVISTA
    "Lettore vieni a casa"
    https://amzn.to/3ok0eqR

    LIBRO DI MAURO SANDRINI
    Eliminare il caos in classe con casinometro, mindfulness e neuroscienze,
    ed. HomelessBook
    https://amzn.eu/d/5UsSmBz

  • Non perdere le prossime interviste! Iscriviti *gratis* alla newsletter: https://eliminareilcaosinclasse.substack.com/

    Benvenuti a questa nuova puntata del podcast di https://www.eliminareilcaos.it In questa intervista condividiamo con voi i segreti della comunicazione di Alessandro Barbero. i segreti ce li svela Michele Trabucco, insegnante e autore del libro "Comunicare la storia con successo: il caso di Alessandro Barbero" (https://amzn.to/3MEN1m9).
    Un must per tutti gli insegnanti che vogliono capire come coinvolgere al massimo gli alunni alla loro materia.

    Nel corso della conversazione parliamo anche anche dell'imminente lancio podcast di Alessandro Barbero al Salone del Libro del libro di Torino e anche di come abbia potuto costruire il suo stretto legame con la comunità dei suoi lettori alcuni dei quali si autodefiniscono: "i vassalli di Barbero" :-)

    I punti chiave dell'intervista sono:

    1. L'importanza del racconto e della narrazione per rendere la storia più accessibile e rilevante #storytelling;

    2. come gli insegnanti possono imparare da Barbero a utilizzare il potere del racconto per coinvolgere gli studenti, anche in materie non strettamente umanistiche;

    3. la necessità di coltivare la curiosità negli studenti e di adottare un approccio comunicativo che li aiuti a connettersi emotivamente con gli argomenti trattati;

    4. infine, discutiamo le sfide poste dall'intelligenza artificiale (AI) e delle fake news e di come estirparle anche grazie all'esempio di Barbero

    CHI È MICHELE TRABUCCO
    Michele Trabucco è un insegnante di religione nelle scuole superiori, un giornalista e un autore di libri e articoli sulla storia, la didattica e i disturbi specifici dell’apprendimento (DSA). Ha un blog, un podcast molto seguito dagli operatori della scuola "Insegnanti al microfono":
    https://scuolanews.org/insegnanti-al-microfono-storie-e-racconti/
    Michele ha anche una pagina LinkedIn (https://www.linkedin.com/in/micheletrabucco/) dove condivide le sue esperienze e riflessioni.


    #alessandrobarbero #barbero #choramedia #salto23 #eliminareilcaos #AI #fakenews #scuola

    Newsletter: https://eliminareilcaosinclasse.substack.com/
    Sito internet: https://www.eliminareilcaos.it/
    Facebook: https://www.facebook.com/Eliminareilcaos
    Twitter: @maurosandrini

    LIBRO DI MICHELE TRABUCCO OGGETTO DELLA CONVERSAZIONE:
    "Comunicare la storia con successo: il caso di Alessandro Barbero"
    https://amzn.to/3MEN1m9

    LIBRO DI MAURO SANDRINI
    Eliminare il caos in classe con casinometro, mindfulness e neuroscienze,
    ed. HomelessBook
    https://amzn.eu/d/5UsSmBz

  • L'approccio originale di Marcello Mannella per comprendere meglio i giovani"


    Benvenuti a questa nuova puntata del podcast di https://www.eliminareilcaos.it, dove Mauro Sandrini intervista Marcello Mannella autore del libro "Corpo, società e identità sessuale" (https://bit.ly/marcellomannella). Marcello e Mauro discutono il ruolo del corpo nella definizione dell'identità sessuale nella nostra società e in particolare dei giovani.

    Marcello è docente di Filosofia e Storia presso il Liceo Scientifico Talete di Roma. Da anni svolge attività di formazione e conduce gruppi di lavoro per la facilitazione alla comunicazione corporea/emozionale a scuola per studenti ed insegnanti.


    In questa coinvolgente intervista con Marcello Mannella, autore di "Corpo, società e identità sessuale" (https://bit.ly/marcellomannella), si affronta il ruolo cruciale del corpo nella definizione dell'identità sessuale. Mannella incoraggia a superare le visioni tradizionali focalizzate sul fattore biologico o sulle influenze culturali e sociali, suggerendo una prospettiva innovativa in cui il corpo diventa la base per lo sviluppo di una soggettività attiva e unica.

    Una tesi originale e inclusiva che può aiutarci a comprendere meglio i giovani
    L'autore esplora l'identità sessuale come risultato di un processo complesso, in cui elementi personali, sociali, interni, esterni, inconsci, consci e modelli culturali si combinano, dando vita a una molteplicità di identità sessuali. Analizza anche il fenomeno della "sessualità liquida" e la sua ricerca ossessiva del piacere e dell'adeguatezza, evidenziando come il sesso sia diventato una prestazione per soddisfare il bisogno narcisistico di sentirsi adeguati e seducenti.

    Nella seconda parte dell'intervista, Mannella pone l'accento sull'importanza delle relazioni autentiche ed empatiche, specialmente nel contesto scolastico tra insegnanti e studenti. Si esplora come la crescita personale di entrambi avvenga superando maschere professionali e ruoli socialmente definiti, e si discute l'importanza del contatto visivo nelle relazioni tra genitori e figli, e il suo impatto sulle relazioni adulte e nella vita quotidiana.

    Oltre la dicotomia natura/cultura: verso la creatività e l’accettazione di noi e degli altri
    Scopri l'originalità della tesi proposta da Mannella nel suo libro, che va oltre il dibattito tradizionale sull'identità sessuale basato sull'origine biologica o culturale e sociale. L'autore propone un approccio incentrato sulla storia evolutiva individuale e considera l'identità sessuale come un processo complesso che coinvolge elementi biologici, psicologici e culturali personalizzati in base alla propria storia.

    Non perdere questa interessante intervista in cui Mannella sostiene che l'identità sessuale sia sia biologica che culturale, superando la dicotomia tradizionale tra natura e cultura. Scopri l'importanza della creatività nell'esistenza e come la diversità e l'accettazione dell'amore siano elementi fondamentali e legittimi dell'esistenza. Guarda l'intervista e scopri come il libro di Mannella offra una visione inclusiva e sensibile della sessualità dei giovani, permettendo di rivedere alcuni luoghi comuni.

    #eliminareilcaos #sessualità #mentecorpo #giovani #scuola

    Newsletter: https://eliminareilcaosinclasse.substack.com/
    Sito internet: https://www.eliminareilcaos.it/
    Facebook: https://www.facebook.com/Eliminareilcaos
    Twitter: @maurosandrini

    LIBRO DI MARCELLO MANNELLA OGGETTO DELLA CONVERSAZIONE:
    Corpo, società e identità sessuale
    https://amzn.to/3LT9Pg3

    LIBRO DI MARCELLO MANNELLA SULLA SCUOLA E L'EDUCAZIONE:
    L'educazione del coralmente. Cosa significa educare nella società
    https://amzn.to/44TsQIb

    LIBRO DI MAURO SANDRINI
    Eliminare il caos in classe con casinometro, mindfulness e neuroscienze,
    ed. HomelessBook
    https://amzn.eu/d/5UsSmBz









  • Benvenuti a questa nuova puntata del podcast di https://www.eliminareilcaos.it, dove Mauro Sandrini intervista Silvana Bragante, psicoterapeuta SIAR (https://www.analisi-reichiana.it/).

    In questa conversazione cerchiamo di comprendere come all'interno di ogni conflitto sia possibile individuare quei percorsi che ci permettono di scalare un montagna che spesso ci appare insuperabile.

    Verso la fine della registrazione partecipa alla conversazione anche Mario Fatibene che è maestro Zen e autore del libro "Resuscitare i vivi".

    È stata una chiaccherata "illuminante" dove abbiamo affrontato temi difficili in un modo leggere ma, forse, utile quando ci troviamo in difficoltà.


    #eliminareilcaos #conflitti #zen #mediazione #scuola

    Newsletter: https://eliminareilcaosinclasse.substack.com/
    Sito internet: https://www.eliminareilcaos.it/
    Facebook: https://www.facebook.com/Eliminareilcaos
    Twitter: @maurosandrini

    LIBRO DI SILVANA BRAGANTE
    Incontrarsi al bar fuori luogo
    https://tinyurl.com/barfuoriluogo

    LIBRO DI MARIO FATIBENE
    Resuscitare i vivi.
    I Koan nello Zen una via per trovare se stessi nel quotidiano e nell'assoluto
    https://amzn.to/40sGP42

    LIBRO DI MAURO SANDRINI
    Eliminare il caos in classe con casinometro, mindfulness e neuroscienze, ed. HomelessBook
    https://amzn.eu/d/5UsSmBz

  • Intelligenza artificiale etica: sviluppare modelli giusti e responsabili per il bene comune

    Benvenuti a questa nuova puntata del podcast di https://www.eliminareilcaos.it , dove Mauro Sandrini intervista Roberto Pasini (https://www.linkedin.com/in/robertopasini), UX Designer che lavora in un'azienda del settore sanitario che già utilizza l'intelligenza artificiale.

    In questa conversazione sono stati affrontati molti aspetti problematici dell'AI, aspetti su cui molti si interrogano per comprendere meglio il futuro che aspetta la nostra società. Tra i punti toccati in questa intervista:
    - l'uso dell'AI nella ricerca scientifica, in particolare medica;\
    - l'etica dell'AI e il bisogno di sviluppare modelli di intelligenza artificiale responsabili e giusti;
    - l'effetto dell'AI sulla produzione di arte e cultura


    #eliminareilcaos #intelligenza #artificiale #ia #ai #scuola #didattica #insegnare #classi #difficili #cooperativelearning

    Newsletter: https://eliminareilcaosinclasse.substack.com/
    Sito internet: https://www.eliminareilcaos.it/
    Facebook: https://www.facebook.com/Eliminareilcaos
    Twitter: @eliminareilc

    LIBRO DI ROBERTO PASINI
    La guida allo Spritz. Storia e ricetta. \
    https://amzn.to/3msRpdx

    LIBRO DI MAURO SANDRINI
    Eliminare il caos in classe con casinometro, mindfulness e neuroscienze, ed. HomelessBook
    https://amzn.eu/d/5UsSmBz

  • Benvenuti a questa nuova puntata del podcast di https://www.eliminareilcaos.it , dove Mauro Sandrini intervista Rosanna Pasi, presidente dell'associazione "Fare Leggere Tutti" https://www.fareleggeretutti.it e promotrice del progetto "Dance sana in corpore sano" (https://bit.ly/dancesana).

    La conversazione esplora l'importanza del linguaggio del corpo in classe e come esso possa migliorare l'insegnamento e l'apprendimento. Insieme, parleranno del ruolo cruciale del linguaggio del corpo in classe e delle sue potenzialità per migliorare la didattica e l'apprendimento.

    Rosanna Pasi, insegnante con una lunga esperienza, condivide la sua passione per i linguaggi della comunicazione e la loro applicazione nell'ambiente educativo. Oltre al linguaggio verbale, la matematica e il disegno, Rosanna sostiene che il linguaggio del corpo dovrebbe essere riconosciuto e valorizzato in classe.

    Nel corso della puntata, si approfondirà il tema della danza e delle scuole di danza come esempi di luoghi in cui i ragazzi imparano ad esprimersi attraverso il corpo. Prestare attenzione a questi aspetti permetterebbe agli educatori di interagire in modo più efficace con i propri studenti, specialmente con coloro che faticano a esprimersi attraverso il linguaggio verbale.

    Non perdetevi questa interessante puntata del nostro podcast, in cui esploreremo nuovi approcci educativi e discuteremo del ruolo del linguaggio del corpo nella formazione degli studenti.

    #eliminareilcaos #linguaggio #corpo #scuola #didattica #insegnare #classi #difficili #cooperativelearning #apprendimentocooperativo

    Newsletter: https://eliminareilcaosinclasse.subst...
    Sito internet: https://www.eliminareilcaos.it/
    Facebook: https://www.facebook.com/Eliminareilcaos
    Twitter: @eliminareilc


    LIBRO DI MAURO SANDRINI
    Eliminare il caos in classe con casinometro, mindfulness e neuroscienze, ed. HomelessBook
    https://amzn.eu/d/5UsSmBz

  • Benvenuti al nostro podcast, in cui esploriamo il mondo della fermentazione e il suo impatto sulla salute, l'apprendimento e l'equilibrio in classe con il guru italiano della fermentazione, Carlo Nesler di Cibofficina (https://nesler.it/).

    *Il cervello e l'intestino*
    Con Carlo Nesler. Scopriremo come il microbioma e il suo legame con il cervello e gli alimenti fermentati possano migliorare le capacità di apprendimento e di attenzione sia nei giovani che negli adulti.

    *Dalla cucina della nonna alla fermentazione come professione*
    Carlo Nesler ci guiderà nel suo viaggio personale nella fermentazione, dai suoi esperimenti adolescenziali con birra, vino, yogurt e crauti, fino alla fondazione della CibOfficina a Viterbo, un centro dedicato alla produzione, formazione e sperimentazione nella fermentazione e nell'agricoltura naturale.

    *Gestire il caos in classe con l'ascolto attivo*
    Nel corso dell'intervista, Nesler condividerà la sua visione su come il caos in classe possa essere gestito attraverso l'ascolto attivo per far sì che la classe trovi un nuovo equilibrio e proprio con la fermentazione i cibi riescano a crearlo.

    *Dagli albori dell'umanità a oggi*
    Approfondiremo anche l'importanza storica e culturale della fermentazione, una pratica antica che ha accompagnato l'umanità fin dagli albori e che oggi la scienza ci spiega come e perché.

    Infine, discuteremo delle proprietà probiotiche degli alimenti fermentati e dei loro benefici per la salute, il microbiota e il sistema immunitario, oltre ad esaminare i vari impieghi in cucina di questi preziosi ingredienti.

    Non perdete questo affascinante viaggio nel mondo della fermentazione con Carlo Nesler e scoprite come questa antica pratica possa influenzare positivamente la nostra salute, l'apprendimento e la vita quotidiana.


    #eliminareilcaos #scuola #didattica #insegnare #classi #difficili #cooperativelearning #apprendimentocooperativo

    Newsletter: https://eliminareilcaosinclasse.subst...
    Sito internet: https://www.eliminareilcaos.it/
    Facebook: https://www.facebook.com/Eliminareilcaos
    Twitter: @eliminareilc

    LIBRI CITATI NELL'INTERVISTA:
    La fermentazione delle verdure - Carlo Nesler
    https://amzn.to/3FJY3CG

    Il mondo della fermentazione - Slow Food Editore\
    (A cura di Carlo Nesler)
    https://amzn.to/3JVtOLt

    Libro di Mauro Sandrini:
    Eliminare il caos in classe con casinometro, mindfulness e neuroscienze, ed. HomelessBook
    https://amzn.eu/d/5UsSmBz

  • Isabella Ghilarducci entra nel vivo del cooperative learning in classe. In pratica e non in teoria. Sopratutto dal punto di vista di chi lo fa ogni giorno in classe.

    Tra le tecniche pratiche puoi trovare nell'intervista ci sono:
    - il book buddy per alleviare lo stress durante le verifiche e aumentare la concentrazione dei ragazzi
    - come il cooperative learning può aiutare ad affrontare il caos in classe

    Chi è Isabella Ghilarducci?

    Insegnante di discipline giuridiche ed economiche all'Istituto tecnico di Pisa dal 1992, ha esperienze come formatrice sul “cooperative learning” dal 2005.

    Collabora con Kathy e Norm Green dal 2007, organizzando e partecipando come formatrice ai loro seminari in Italia e collaborando con varie istituzioni. Fa parte di un gruppo di ricerca sulle metodologie congiunte e tiene laboratori sulla metodologia del “cooperative learning”.

    Ha collaborato, o collabora, con UIBI, ANFIS, BOOK IN PROGRESS, FLIPNET, UNIVERSITA’ di Pisa, Siena e Firenze, altre agenzie di formazione e molti Istituti scolastici sull’intero territorio nazionale. Ha pubblicato "Con te sto cooperativo” e “Progettare e apprendere le competenze con il cooperative learning” con Giancarlo Gambula per Franco Angeli nel 2018

    #eliminareilcaos #scuola #didattica #insegnare #classi #difficili #cooperativelearning #apprendimentocooperativo

    Newsletter: https://eliminareilcaosinclasse.substack.com/
    Sito internet: https://www.eliminareilcaos.it/
    Facebook: https://www.facebook.com/Eliminareilcaos
    Twitter: @eliminareilc

    LIBRI CITATI NELL'INTERVISTA:
    Progettare e apprendere le competenze con il cooperative learning - Franco Angeli nel 2018
    https://amzn.to/3LCcdJw

    Libro di Mauro Sandrini:
    Eliminare il caos in classe con casinometro, mindfulness e neuroscienze, ed. HomelessBook
    https://amzn.eu/d/5UsSmBz











  • «Non dubitare mai che un piccolo gruppo di cittadini coscienziosi ed impegnati possa cambiare il mondo. In verità è l’unica cosa che è sempre accaduta». Margaret Mead
    In questa intervista il presidente di Stadera, Enrico de Sanso, parla dei benefici che porta alla comunità fare la spesa in una food coop. Stadera è una cooperativa di Ravenna dove è possibile fare la spesa in modo etico e sano facendo della propria spesa quotidiana un piccolo gesto rivoluzionario. È stato facile avviare questo progetto e portarlo avanti? Non proprio ma con pò di testardaggine e competenze, si può.
    Enrico sottolinea come la food coop sia un'occasione per sviluppare una maggiore consapevolezza sulla provenienza e sulla qualità dei prodotti alimentari, ma anche per creare un senso di appartenenza alla comunità e per promuovere un'agricoltura sostenibile e rispettosa dell'ambiente. La storia di Stadera dimostra come anche un piccolo gruppo di cittadini coscienziosi e impegnati possa cambiare il mondo, come sosteneva Margaret Mead. Inoltre, la cooperativa è impegnata in un percorso di autovalutazione dell'efficacia dei processi di autogestione, utilizzando lo strumento del bilancio del bene comune.Stadera fa parte di RICCA, la Rete Italiana Cooperative di Consumo Autogestite, che si propone di dare supporto ai gruppi che intendono aprire nuove cooperative di consumo basate sul modello dell'autogestione. RICCA è stata fondata insieme ad altre cooperative autogestite come Camilla Emporio di Comunità, Mesa Noa a Cagliari e Oltrefood a Parma.

    https://www.staderacoop.it/




    #caos #cibo #salute #sostenibilità #educazione #scuola #didattica #insegnare
    IL PROGETTO ELIMINARE IL CAOS IN CLASSE:
    Newsletter: https://eliminareilcaosinclasse.subst...
    Sito internet: https://www.eliminareilcaos.it/ Facebook: https://www.facebook.com/Eliminareilcaos Twitter: @eliminareilc
    Libro di Mauro Sandrini: Eliminare il caos in classe con #casinometro, mindfulness e neuroscienze, ed. HomelessBook https://amzn.eu/d/5UsSmBz

  • In questa intervista di www.eliminareilcaos.it esploriamo strumenti pratici per affrontare la confusione in classe e ridurre lo stress di insegnanti e alunni. Ci sono alcune soluzioni per migliorare il clima in classe Marina Pompei ci mostra come. Creare un ambiente di apprendimento organizzato e motivare gli studenti a partecipare attivamente alle lezioni è possibile! :-)