Afleveringen
-
Viviamo davvero nell’era della conoscenza? O stiamo sprofondando in una nuova economia dell’ignoranza?
In questa puntata di Finance TV Talks – Le Voci dell’Economia, ospitiamo Thomas Bialas, futurista e autore del libro The Now Knowledge Economy, per una conversazione profonda e provocatoria su disinformazione, leadership autoritaria, intelligenza artificiale e il ruolo centrale dell’essere umano.
🔍 Scopri perché oggi, in un mondo dominato dal sovraccarico informativo, dalla superficialità digitale e dalla crisi della fiducia, è sempre più difficile distinguere il vero dal falso – e quali responsabilità hanno la tecnologia, i social media, ma anche le imprese e la politica.
🎧 Parliamo di:
-Effetto Dunning-Kruger e sovraesposizione informativa
-L’impatto dell’AI sulla nostra capacità cognitiva
-Il tramonto dell’informazione indipendente
-Il ruolo delle aziende nel disegnare un futuro umano
-Cosa significa davvero progettare una società sostenibile e consapevole
🔗 Il libro completo è scaricabile gratuitamente da FrancoAngeli: francoangeli.it/Ricerca/Scheda_libro.aspx?ID=28482 -
Viviamo più a lungo, ma viviamo davvero meglio?
In questo episodio Jonathan Figoli e Filomena Maggino affrontano una delle trasformazioni più profonde del nostro tempo: la longevità.
Non si tratta solo di anni in più, ma di come quei anni vengano vissuti — in salute, con dignità e in equilibrio economico e sociale. In questo episodio parliamo di:
qualità della vita e benessere nelle società che invecchiano,disuguaglianze sanitarie ed economiche legate all’età e al genere,urgenza di progettare politiche pubbliche e strategie individuali per il futuro,importanza dell’investimento previdenziale, anche privato, per garantire sicurezza e autonomia.Una riflessione lucida e concreta per chi crede che la longevità sia una conquista da pianificare, non solo da gestire.
Per maggiori approfondimenti su questi temi visita i portali www.FamilyEconomy.it e www.ProfessioneFinanza.com -
Zijn er afleveringen die ontbreken?
-
Dazi sospesi, tassi d’interesse sotto pressione, dollaro in discesa.
In questo episodio Jonathan Figoli e Andrew Spannaus analizzano tutte le conseguenze economiche e geopolitiche delle scelte di Donald Trump.
🇺🇸 Qual è la vera strategia dietro i dazi USA-Cina?
📉 Il debito pubblico americano è davvero un problema o una leva di potere?
🏭 L’industria americana tornerà davvero a casa?
📊 E che ruolo giocherà l’Europa in questo scenario?
Una conversazione lucida, critica e accessibile per chi vuole capire dove sta andando l’economia globale, tra volatilità dei mercati e leadership imprevedibili.
Scopri tutti gli approfondimenti su questi temi sui poratli www.ProfessioneFinanza.com e www.FamilyEconomy.it -
In un mondo in cui le scelte politiche influenzano profondamente i mercati, la democrazia e il lavoro, diventa sempre più difficile separare economia e geopolitica. In questo episodio Jonathan Figoli e la Professoressa Elsa Fornero analizzano come le decisioni dei leader mondiali – da Trump all’Europa post-crisi – stiano trasformando le regole del gioco economico.
Parliamo di leadership autoritarie, crisi delle istituzioni democratiche, instabilità delle politiche fiscali e monetarie, e della crescente disuguaglianza sociale.
Uno sguardo anche al futuro del lavoro: l’Italia è davvero in ripresa o la qualità dell’occupazione nasconde criticità strutturali? Un viaggio lucido e accessibile tra economia reale, debolezze politiche e nuove sfide globali.
Trovi tutti gli approfondimenti su questi temi nei portali www.ProfessioneFinanza.com e www.FamilyEconomy.it -
In un mondo economico sempre più interconnesso e instabile, in questo podcas Jonathan Figoli e Luigi Buttiglione ti aiuteranno a comprendere le dinamiche di inflazione, tassi d’interesse e politiche monetarie.
In questo episodio infatti analizziamo:L’effetto dei dazi USA sull'inflazione globaleLe prospettive economiche di Europa e Stati UnitiIl ruolo dell’euro in un contesto di volatilità internazionaleLe possibili mosse della BCE e della FEDLe implicazioni per investitori, imprese e cittadiniUn approfondimento utile per chi vuole orientarsi tra segnali contrastanti e decisioni di politica monetaria che impatteranno il nostro futuro economico.
Trovi tutti gli approfondimenti su questi temi anche sui portali www.ProfessioneFinanza.com e www.FamilyEconomy.it -
In questo episodio Jonathan Figoli e Gian Carlo Cocco esplorano il legame profondo – e spesso nascosto – tra finanza, politica e potere nel contesto delle relazioni tra Stati Uniti ed Europa.
Un viaggio attraverso la storia economica, dal gold standard alla supremazia del dollaro, passando per le crisi del debito, il ruolo delle banche centrali e l’evoluzione del capitalismo nel mondo occidentale.
In un’epoca di sfide globali e nuove alleanze (BRICS, Asia, Sud globale), questo podcast offre strumenti per interpretare la realtà finanziaria che plasma il nostro presente e condiziona il nostro futuro.
Trovi maggiori approfondimenti su questi temi nei portali www.ProfessioneFinanza.com e www.FamilyEconomy.it -
In questo episodio parliamo di soldi, ma non nel solito modo.
Parliamo di futuro, scelte consapevoli e di come costruire serenità a lungo termine attraverso una corretta pianificazione finanziaria.
Con l'aiuto di spunti tratti dal libro Oltre lo stipendio di Claudio Pinna, approfondiamo temi come la previdenza integrativa, il ruolo delle aziende nel welfare finanziario e l’urgenza di una educazione economica diffusa.
Perché in un’Italia dove le pensioni pubbliche non bastano più, capire come funziona un fondo pensione o l’interesse composto non è da esperti, ma da cittadini consapevoli.
🎯 Ideale per chi lavora, per chi assume, per chi investe... e per chi vuole capire come mettere ordine nel proprio rapporto con il denaro.
Trovi tutti gli approfondimenti sul tema sul sito www.FamilyEconomy.it -
In questo episodio esploriamo l’evoluzione della leadership femminile in Italia, dove le donne manager stanno conquistando posizioni sempre più rilevanti, nonostante le sfide culturali e normative. 🚀
Jonathan Figoli e Luisa Quarta parlano di come le giovani generazioni stiano cambiando il panorama, delle politiche di supporto alla genitorialità e dei modelli virtuosi in Europa.
Scopri perché promuovere la managerialità femminile è una strategia fondamentale per la competitività del nostro Paese e approfondisci questi contenuti su www.FamilyEconomy.it -
🌍 "Un Capitalismo Sostenibile è Possibile?"
In questa puntata speciale di Finance TV Talks – Le voci dell’economia, affrontiamo uno dei temi più caldi e cruciali del nostro tempo: la sostenibilità economica e sociale.
Jonathan Figoli e il prof. Paolo Taticchi, esperto internazionale e docente di strategia e sostenibilità alla University College London, autore del libro "How to be Sustainable" parlano della sfida di conciliare capitalismo e sostenibilità, degli effetti delle politiche americane sull’ESG, e del ruolo pionieristico dell’Europa nella transizione green.
Un viaggio tra modelli di business, responsabilità sociale e futuro del pianeta. Imperdibile per chi vuole capire dove sta andando davvero l’economia mondiale e perché oggi fare profitto significa anche fare il bene comune.
Approfondisci questi temi su www.ProfessioneFinanza.com e www.FamilyEconomy.it -
In questo episodio approfondiamo i segnali di crescente tensione che arrivano dall’economia statunitense.
Dalla guerra dei dazi che riaccende lo scontro commerciale tra le grandi potenze, al ritorno dell’inflazione come tema centrale per la politica monetaria, fino al nodo cruciale del debito pubblico, con oltre 9.600 miliardi di dollari in scadenza nel solo 2025.
Quali rischi si profilano per i mercati finanziari globali? Come stanno reagendo gli investitori? E quali potrebbero essere le prossime mosse della Fed? Jonathan Figoli e Antonio Carnevale ne propongono un’analisi lucida e aggiornata per orientarsi tra le incertezze di un contesto in rapida evoluzione.
Trovi maggiori approfondimenti per questi temi sui portali www.ProfessioneFinanza.com e www.FamilyEconomy.it -
In un’epoca di tensioni geopolitiche, instabilità economica e ridefinizione degli equilibri globali, Europa e Stati Uniti si trovano a fronteggiare sfide senza precedenti.
In questo podcast, Jonathan Figoli e Lucrezia Reichlin analizzano:La corsa al riarmo: tra guerre in Ucraina e Medio Oriente, come si stanno riorganizzando le alleanze militari? L’Europa può davvero diventare autonoma dalla NATO?La crisi economica e energetica: inflazione, sanzioni, e il ritorno del protezionismo. Chi paga il prezzo più alto?Leadership a confronto: il potere nelle mani di una sola persona come Donald Trump quali conseguenze può avere per il futuro dell’Occidente?Trovi maggiori approfondimenti su questtemi sui portali www.ProfessioneFinanza.com e www.FamilyEconomy.it -
In un mondo in continua evoluzione, dove i mercati finanziari sono sempre più influenzati da tensioni geopolitiche e cambiamenti economici globali, diventa essenziale ripensare il modo in cui investiamo.
Come costruire portafogli resilienti di fronte alle incertezze? Qual è il ruolo del consulente finanziario tra ricerca di rendimento e difesa dei valori etici?
Jonathan Figoli e Massimiliano Marzo, in questo podcast esplorano le nuove sfide e opportunità per investitori e professionisti del settore:
✅ Geopolitica e mercati: come gli eventi globali influenzano le borse e le strategie di investimento
✅ Finanza ed etica: è possibile conciliare profitto e sostenibilità?
✅ Diversificazione intelligente: asset class emergenti e strumenti innovativi per proteggere il capitale
✅ Il ruolo del consulente finanziario: tra responsabilità sociale e ricerca di performance
Analisi approfondite e consigli pratici per affrontare le sfide dell’investimento moderno. 📢 Seguici e vai sui siti www.ProfessioneFinanza.com e www.FamilyEconomy.it per rimanere sempre aggiornato sulle nuove regole della finanza globale! -
In un mondo sempre più orientato alla produttività e all’efficienza, il vero motore del successo rimane il valore delle relazioni umane.
In questo episodio Jonathan Figoli e Valeria Cantoni esplorano il legame tra leadership e benessere, evidenziando come una gestione empatica e orientata alle persone possa creare ambienti di lavoro più sani, innovativi e produttivi.
Scopri come costruire connessioni autentiche e trasformare le dinamiche aziendali in un vantaggio competitivo.
Per approfondire questi temi colegati a www.ProfessioneFinanza.com o www.FamilyEconomy.it -
In questo episodio esploriamo le principali sfide che manager e imprenditori devono affrontare nell'era della complessità.
Dalle difficoltà geopolitiche all'innovazione tecnologica, fino alla gestione e protezione del patrimonio personale e familiare. Jonathan Figoli e Matteo Fini, autore di "SEOCON Life", discutiamo dell'importanza della segregazione patrimoniale, della gestione delle crisi aziendali e del passaggio generazionale nelle imprese familiari.
Un’occasione per comprendere come pianificare e proteggere il futuro in un contesto in continua evoluzione.
Puoi approfondore questi temi sui portali www.ProfessioneFinanza.com e www.FamilyEconomy.it -
In un mondo che cambia a velocità mai viste prima, come si relazionano le diverse generazioni con l’economia, il lavoro e la tecnologia?
Jonathan Figoli e Francesco Morace ci guidano a capire meglio come le giovani generazioni si approcciano a una visione di breve termine, quale impatto hanno su di loro i social media, come vedono il futuro del lavoro e quale ruolo riconoscono alla sostenibilità sociale e ambientale.
Un viaggio tra valori, desideri e paure che definiscono la società di oggi e di domani.
Per maggiori approfondimenti su questi temi visita i portali www.ProfessioneFinanza.com e www:FamilyEconomy.it -
In questo episodio di FinanceTV Talks - Le Voci dell'Economia, Jonathan Figoli e Maurizio Mazziero esplorano uno dei temi più strategici del nostro tempo: le terre rare.
Scopriamo perché questi elementi, fondamentali per le tecnologie moderne e le applicazioni militari, stanno diventando il centro della geopolitica globale. Perchè la Cina ne detiene il monopolio? e quale impatto questo ha sulla sicurezza internazionale, l'economia e la transizione energetica?
Unisciti a noi per comprendere come le terre rare stanno plasmando il futuro del pianeta e approfondisci il tema sui portali www.ProfessioneFinanza.com e www.FamilyEconomy.it -
L'Italia è un paese ricco, ma come cambierà l’economia con il passaggio generazionale della ricchezza?
Con meno giovani e sempre più patrimoni concentrati, quali saranno gli effetti sul mercato del lavoro, sui consumi e sulle aziende?
Jonathan Figoli e Gianluigi Bovini approfondiscono il tema per capire le dinamiche in gioco e le strategie per affrontare il futuro. 🎙️
🔎 Ascolta il podcast per scoprire:
✅ Come la ricchezza si sta trasferendo alle nuove generazioni
✅ Il ruolo delle aziende nel welfare e nel lavoro del futuro
✅ Le implicazioni del calo demografico sull’economia italiana
📲 Segui Finance TV - Le Voci dell’Economia per rimanere sempre aggiornato sulle grandi trasformazioni economiche! 🚀
💡Approfondosci questi temi su FamilyEconomy.it -
In un mondo in continua evoluzione, il consulente finanziario è sempre più un coach per i propri clienti, aiutandoli a gestire emozioni, obiettivi e strategie di investimento.
In questa puntata di Finance TV Talk – Le Voci dell’Economia, Jonathan Figoli e Lorenzo Marconi, mental coach e formatore, ci spiegano come la conoscenza di sé stessi sia fondamentale per prendere decisioni finanziarie consapevoli e quanto il ruolo di un professionista sia importante proprio per affrontare l'incertezza dei mercati e superare gli errori comportamentali che si fanno nella gestione del nondtro denaro
Scopri di più su professionefinanza.com e familyeconomy.it. -
In questo episodio Jonathan Figoli ed Enrico Giovannini ti guideranno nella lettura dei dati economici per interpretare trend, crisi, riprese e trasformazioni globali.
Attraverso analisi chiare, esempi concreti e ospiti esperti, scoprirai come le statistiche influenzano decisioni politiche, mercati finanziari e la nostra vita quotidiana.
🔹 Numeri e realtà: come leggere le statistiche senza cadere in trappole interpretative
🔹 Inflazione, PIL, occupazione: cosa dicono davvero i dati?
🔹 Big Data ed economia: il futuro della previsione economica
Unisciti a noi per dare senso ai numeri e comprendere l’evoluzione economica con occhio critico! 📊
Scopri tutti gli approfondimenti su questi temi sui siti www.ProfessioneFinanza.com e www.FamilyEconomy.it -
In questo episodio Jonathan Figoli e Anna Zinola esplorano il panorama del consumatore italiano, analizzando come i cambiamenti sociali, economici e culturali stiano trasformando le abitudini di acquisto e le preferenze.
Attraverso dati e approfondimenti, scopriamo come la polarizzazione dei comportamenti stia ridefinendo il mercato e quali strategie possono adottare le aziende per rispondere a queste nuove dinamiche. Un'analisi profonda per comprendere il futuro del consumo in Italia.
Per maggiori approfondimenti sul tema visita i siti www.ProfessioneFinanza.com e www.FamilyEconomy.it - Laat meer zien