Afleveringen
-
C’è stato un tempo in cui la nostalgia era considerata una malattia, diagnosticata ai soldati svizzeri desiderosi di tornare a casa come un vero e proprio disturbo da cui guarire. Oggi la scienza ci racconta un’altra storia: quella di un’emozione complessa che nasce in precise aree del nostro cervello quando ha bisogno di ricostruire l'identità, di tenere insieme i pezzi della memoria personale. Ma c'è di più. L'ultimo studio scientifico a riguardo prova che i nostalgici riescono a instaurare legami di amicizia più forti. Un meccanismo cerebrale che non parla solo di passato, ma ci spinge verso gli altri nel presente, rendendoci più incline a legami e relazioni.
In questa puntata di Prisma esploriamo come un ricordo possa diventare uno strumento relazionale, e perché la nostalgia, lontana dall’essere una debolezza, è forse una delle nostre risorse più umane.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Cosa significa davvero parlare in nome del popolo? Emancipazione o manipolazione? Rivincita o minaccia? La puntata di Prisma risponde incrociando i dati storici del fenomeno populista con neuroscienze e scienze sociali. Dai capipopolo dell’antichità ai leader di oggi, esplorerai i meccanismi cognitivi che lo rendono efficace e non ultimo, i motivi per cui a volte emancipa, altre volte manipola.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Zijn er afleveringen die ontbreken?
-
Come vengono raccolti i dati sulla nostra salute? Chi decide come e se diffonderli?
Nella Giornata Mondiale della Salute dedicata ai diritti, Prisma ti spiega come funziona il sistema di raccolta e condivisione dei dati sanitari: dalle cartelle cliniche elettroniche ai modelli predittivi basati su intelligenza artificiale, fino alle piattaforme internazionali e al trattato pandemico in discussione all’OMS.
Insieme a Giada Giorgi di Focus oggi anche la ricercatrice senior del dipartimento di Data Science for Social Impact di ISI Foundation, Daniela Paolotti.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Dopo la decisione di Trump di imporre nuovi dazi all'Ue, una puntata per avere tutte le informazioni di base che ti servono per capire davvero costa sta succedendo al libero mercato. Si chiamano dazi e no, non sono solo roba da addetti ai lavori. Nella storia sono stati capaci di far crollare mercati, scatenare crisi, cambiare alleanze. Nate come tasse, cresciute come armi. Come è successo? E perché riguardano tutti?
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Dopo il devastante terremoto che il 28 marzo 2025 ha sconvolto il Myanmar, ci si chiede se la terra concederà una tregua a un paese già in ginocchio. La scienza racconta una storia precisa: quella di un sistema geologico tutt'altro che sfogato e ancora sotto stress, di lacune sismiche attive e di una rete di monitoraggio altamente fragile. In questa puntata rispondiamo al perché la parola tregua per la zona del sud est asiatico è ancora un miraggio, quali parti della faglia di Sagaing sono da monitorare e cosa ancora manca per sorvegliare il futuro.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
In questa puntata di Prisma esploriamo i confini della biotecnologia applicata agli animali domestici. Dalla proteina IGF-1 ai farmaci anti invecchiamento, dai dispositivi impiantabili alle terapie geniche, cosa sta facendo la scienza per estendere la vita dei nostri pet e fin dove saremmo disposti a sfidare la natura per garantire loro una migliore qualità e quantità di vita?
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Abboccare agli scherzi come pesci all'amo non è una questione di ingenuità ma di troppa efficienza del nostro cervello. In questa puntata del primo aprile rispondiamo alla domanda del perché arriviamo a credere a situazioni surreali o palesemente improbabili, esplorando i meccanismi celebrali dell'addatamento all'assurdo. Tra sospensione dell’incredulità all'effetto salienza fino al sovraccarico cognitivo, scopriamo cosa ci succede davvero quando veniamo ingannati per gioco. E anche per davvero.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Immagina che l’intelligenza artificiale sia capace di prendere l’inconfondibile stile di Hayao Miyazaki, il genio giapponese dietro film come La città incantata, e riprodurlo in un attimo, come fosse frutto di una mano umana. Con il recente aggiornamento di ChatGPT, questo è diventato realtà. Mentre milioni di utenti riproducono le loro foto personali in stile Ghibli, appasionati, tecnici, artisti e autori si chiedono quale sia il confine tra macchina e ispirazione. Per capire cosa ci sia di davvero di consentito dietro la nuova versione di OpenAI è necessario esplorare una zona grigia di carattere etico e giuridico che non può più essere ignorata.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
"Ma in fondo con lo stress che abbiamo siamo tutti un po' disattenti". Nel dibattitto sull'ADHD (Disturbo da deficit di attenzione e iperattività) si insinua il dubbio sull'affidabilità di reali e specifici criteri medici. In questa puntata segneremo il confine tra reale disturbo del neurosviluppo e mode passeggere di sovradiagnosi. Dalle alterazioni nei circuiti dell’attenzione e della regolazione emotiva alle ragioni del recente aumento di diagnosi, il nostro prisma sarà in grado di distinguere percezioni superficiali e realtà clinica.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Un unico respiro, nessuno stacco. La mini serie britannica Adolescence, attualmente la più vista nel mondo, sta appassionando milioni di persone: il segreto non sta solo nella storia e nella bravura del cast. I realizzatori hanno utilizzato il piano sequenza. Nessuna pausa, nessun taglio visibile, un unico grande respiro che immerge lo spettatore nella realtà spontanea del racconto. In questa puntata scopriremo i segreti tecnici del one shot: dalle cineprese utilizzate alle luci mobili, dal suono sincronizzato alla preparazione degli attori. Una sfida di coordinazione, ingegneria e arte visiva che ha fatto la storia del cinema con Shining e Birdman e che oggi conquista sempre di più anche le serie tv.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Cosa succede nel cervello quando facciamo sesso occasionale? È davvero possibile separare il piacere fisico dal coinvolgimento emotivo? In questa puntata esploriamo il ruolo dei neurotrasmettitori al centro dell'attività sessuale e analizziamo il perché per la neuroscienza il sesso non è mai solo una questione di corpo.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
A pochi giorni dalle dimissioni di Papa Francesco, si fa il bilancio di un mese di ricovero pieno di aggiornamenti, bollettini medici, pareri di esperti, audio diffusi dal letto d'ospedale: il racconto pubblico della sofferenza di un uomo così esposto può sembrare la normalità eppure non lo è affatto. Fino a pochi anni fa il ricovero di un Papa al Gemelli di Roma era scelta impensabile, scandalosa, un tabù. In questa nuova puntata esploriamo il delicato rapporto tra potere e fragilità papale, tra l'uomo presentato come solida pietra della Chiesa e la sua debolezza, per secoli tenuta nascosta. Il nostro Prisma punterà sull'evento che fece da svolta anche nella strategia comunicativa Vaticana, l'attentato del 1981 subito da Giovanni Paolo II. Quanto oggi la fragilità umana, propria anche di un Papa, non è più considerata un pericolo?
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Trovare 330 persone da trucidare in meno di 24 ore. Fu questa la folle missione delle forze naziste il 24 marzo del 1944, dopo l'attentato partigiano di via Rasella che uccise 33 soldati tedeschi. Quale fu la logica, illogica, nazista per decidere chi trucidare? Come furono selezionate le 335 vittime e perché? Scopriremo i criteri usati dai nazisti, il ruolo delle autorità fasciste italiane, gli errori, le liste, le pressioni, e i nomi di chi prese le decisioni. Una vicenda che mescola calcolo, vendetta e burocrazia della morte. Un racconto per non dimenticare.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Spunta una nuova pista sul delitto di Garlasco, il caso di Serena Mollicone si riapre, giornali e media impazzano, a breve in tv una versione nuova di Belve in chiave Crime. Il racconto del crimine è ovunque, nuovi ipotesi e prese di posizione su come possono essere andate davvero le cose diventano il cuore del dibattito di esperti ma anche di persone comuni, tutti col fiato sospeso ad attendere la novità giudiziaria del momento. Quello che resta da capire è perché un delitto efferato affascina il nostro cervello più di quanto facciano azioni decisamente più pacifiche. La chiave sta in precise aree del cervello che vengono stimolate, combinazioni biologiche e psicologiche tutt'altro che banali e che arrivano a equiparare il piacere del crime a quello per il cibo e per il sesso. La scienza che c'è dietro il male che ti affascina e ti tiene incollato davanti a tv e giornali te la spieghiamo qui.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
La terra continua a tremare nei Campi ardenti (flegrei in greco significa proprio questo) a ovest di Napoli. L'aggiornamento dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia sulla magnitudo di una delle ultime scosse di terremoto ai Campi Flegrei ha ufficialmente accertato l'evento sismico del 13 marzo 2025 come il più forte degli ultimi 40 anni. A questo si unisce un dato fondamentale al centro di dubbi e preoccupazioni: il suolo del campo vulcanico continua a gonfiarsi, nell'ultimo mese con una velocità raddoppiata. Si chiama bradisismo e ha cause ben precise. Semplice respiro vulcanico o segnali di eruzione imminente? Quanto e con quali strumenti siamo in grado di monitorare la situazione?
Entriamo nelle viscere del campo vulcanico campano per capire, oltre i naturali timori, quello che davvero la scienza è in grado di dirci su cosa sta accadendo e cosa potrebbe accadere.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
19 marzo, prima puntata di PRISMA, il perché delle cose: festa del papà in Italia e in diversi Paesi del mondo.
"Tutt* tuo padre" ... quante volte ci siamo sentiti dire questa frase? E quante altre, anche con un certo sollievo, “meno male che non hai preso da tuo padre”.
Espressioni comuni che nascono da un'idea precisa di somiglianza ed ereditarietà su cui la scienza è chiamata a fare chiarezza.
Quanto c'è di scientifico nell'espressione "tutt*o tuo padre (o tua madre) e con che grado di certezza possiamo stabilire una somiglianza diretta con i geni di chi ci ha generato?
La domanda di oggi esplora le basi della genetica e le regole del gioco dell'ereditarietà: alla fine di questa puntata avrai acquisito gli strumenti base di conoscenza per poter capire, in termini scientifici, davvero chi sei.
In dialogo con Giada Giorgi, giornalista di Focus, la dott.ssa Monica Miozzo, docente di genetica medica dell’Università Statale di Milano e dirigente dell’unità di genetica medica degli Ospedali Santi Paolo e Carlo.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices