Afleveringen
-
In questo podcast, analizzando velocemente un articolo riguardo i bastoncini di pesce (ovvero cibo spazzatura), vi spiego come funziona il giornalismo in Italia e il motivo per cui gran parte delle notizie e delle informazioni divulgate dai mass media, siano compromesse, strumentalizzate e non imparziali.
-
Scopri il pensiero rivoluzionario di Jiddu Krishnamurti in questo podcast che ti invita a mettere in discussione ogni convenzione e a guardare la vita con occhi nuovi.
Con la celebre frase "Non è segno di buona salute mentale, sentirsi ben adattati a una società malata", esploriamo il cammino interiore di un filosofo che ha sfidato dogmi e ideologie, invitandoci a cercare la verità dentro di noi e a vivere in modo autentico
In questo approfondimento, analizziamo come Krishnamurti abbia messo in discussione il bisogno umano di trovare un significato preconfezionato per l’esistenza, sostenendo che la vera rivoluzione sia quella interiore, fatta di consapevolezza e di liberazione dai condizionamenti. Attraverso le sue riflessioni, imparerai come il “qui e ora” possa diventare il luogo in cui risiede il senso della vita, lontano da ideologie e illusioni.
Se ti sei mai chiesto se la ricerca incessante di uno scopo possa essere, in realtà, una fuga dalla realtà, questo video è per te. Unisciti a noi in questo viaggio filosofico, scopri il valore dell’autenticità e lasciati ispirare dal messaggio profondo di uno dei pensatori più anticonformisti del Novecento. -
Zijn er afleveringen die ontbreken?
-
La mia idea di anarchia è quella di De André quando diceva: "L'anarchia non è fare quello che ti pare, l'anarchia è darsi delle regole prima che te le diano gli altri".
L’anarchia non è solo caos, disordine e confusione, come molti credono: gli anarchici attribuiscono al loro “movimento” il significato di un nuovo ordine che si contrappone al caos selvaggio dell’autorità, un tipo di società basato sull’orizzontalità che crea armonia. Utopia, che anch’io in parte condivido. Inoltre, sono sempre stato affascinato dall’ideale di libertà estrema e dovendo scegliere, starei senza dubbio dalla parte del ribelle, piuttosto che da quella del padrone. -
Come possiamo difenderci dai meccanismi di controllo che influenzano la nostra vita quotidiana? In questo episodio, esploriamo 10 strategie pratiche ed efficaci per rafforzare il pensiero critico, gestire la paura, costruire comunità solide e usare la tecnologia in modo consapevole. Un invito a riflettere su ciò che conta davvero, senza cedere alla manipolazione e mantenendo sempre la nostra umanità.
-
E se l’umanità si stesse già schiavizzando da sola, senza accorgersene? Un video virale ha scatenato il dibattito: ChatGPT, nei panni del "demonio", descrive con inquietante lucidità 10 strategie per il controllo totale dell’uomo, dalla manipolazione della tecnologia alla distruzione dei legami comunitari. In questo podcast analizziamo punto per punto queste tattiche, collegandole ai meccanismi di potere attuali e ai segnali che forse stiamo ignorando. Un’occasione per riflettere, risvegliare il pensiero critico e mettere in discussione le narrazioni dominanti. Sei pronto a vedere la realtà con occhi nuovi?
-
Michele si è ucciso nel febbraio del 2017.
Lasciò una lettera spiegando il suo disagio e i motivi del suo gesto. Tale lettera fu pubblicata sui quotidiani locali ed ebbe ampia visibilità. Decisi così di replicare. -
Chi controlla la verità, controlla le persone. E questo i regimi autoritari – o le false democrazie – lo sanno bene. Non hanno bisogno di convincerci di una bugia specifica, ma solo di confonderci, annebbiare la nostra capacità critica e farci dubitare di tutto.
Hannah Arendt* ci ha lasciato una lezione fondamentale su questo tema. La sua analisi della propaganda, della manipolazione e della "banalità del male" è più attuale che mai. Viviamo in un’epoca in cui l’informazione è sovraccarica, la verità si perde tra fake news e propaganda, e il conformismo soffoca il pensiero critico.
Oggi, il vero pericolo è smettere di pensare. Quando si accettano passivamente le menzogne, quando si obbedisce senza riflettere, quando si chiudono gli occhi di fronte all’ingiustizia, il male si infiltra nella normalità. -
Ci stanno dicendo che la nostra sicurezza è a rischio, che dobbiamo riarmarci per difenderci dalla Russia. L’UE ha appena approvato un piano da 800 miliardi di euro per prepararsi a una guerra che, secondo loro, potrebbe arrivare tra cinque anni. Ma c’è un problema: la Russia non ha mai minacciato di invaderci e non avrebbe alcun motivo per farlo.
Ho una domanda sola, semplice e chiara per tutti coloro che sono d'accordo con questo folle riarmo... -
...in inglese, spagnolo, cinese e russo! Per anni ho comunicato solo in italiano, rivolgendomi a un pubblico di circa 60 milioni di persone. D'ora in poi, con l'ausilio dell'intelligenza artificiale, i miei contenuti saranno disponibili anche in inglese, spagnolo, cinese e russo, raggiungendo potenzialmente 4 miliardi di persone. Un'ottima occasione per diffondere pensiero critico, informazione libera e giornalismo indipendente oltre i confini italiani.
Ecco i miei canali internazionali...
🇬🇧 Inglese
Youtube: https://www.youtube.com/@MatteoGracisInternational
Instagram: https://www.instagram.com/matteogracis.en
Tik Tok: https://www.tiktok.com/@matteogracis.en
🇪🇸 Spagnolo Instagram: http://www.instagram.com/matteogracis.es
Tik Tok: https://www.tiktok.com/@matteogracis.es
🇨🇳 Cinese Rednote: https://shorturl.at/CxFxs
🇷🇺 Russo Vkontakte: https://vkvideo.ru/@matteogracisru -
Viviamo immersi in un mondo che ci distrae continuamente, portandoci a dare per scontato ciò che è davvero prezioso. Ma cosa succede se ci fermiamo un attimo e impariamo a vedere la magia nelle piccole cose? In questo podcast riflettiamo sul valore del poco e del lento, sull’importanza di riscoprire ciò che conta davvero. Perché un abbraccio sincero, una giornata di sole o la risata di un bambino non sono mai scontati. E nemmeno il fatto di essere vivi.
-
"Ma io, cosa posso fare?" È la domanda che tanti si pongono di fronte ai problemi del mondo. Questo podcast non offre soluzioni magiche, ma un invito all'azione personale: il cambiamento parte da noi. Ispirato dalle parole di Gandhi – "Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo" – e dalla storia del colibrì che, goccia dopo goccia, fa la sua parte, esploriamo il potere dell’esempio, della responsabilità personale e delle piccole azioni quotidiane. Perché, anche se non possiamo cambiare tutto, possiamo sempre fare il nostro.
-
Qual è il senso della vita? Lev Tolstoj, uno dei più grandi scrittori della storia, si è posto questa domanda in modo ossessivo. Nonostante il successo, la fama e la ricchezza, sentiva dentro di sé un vuoto incolmabile. La sua crisi esistenziale lo ha portato a esplorare filosofia, religione e scienza, senza trovare risposte soddisfacenti. Ma proprio quando tutto sembrava perduto, ha avuto un’intuizione che ha cambiato la sua vita per sempre. In questo video analizziamo il suo percorso interiore, i tormenti che lo hanno spinto a cercare un significato più profondo e la lezione universale che possiamo trarre dalla sua esperienza.
-
🎙 Il Podcast di Matteo Gracis – Pensiero Libero e Informazione Indipendente
Benvenuto nel mio nuovo podcast. Sono Matteo Gracis, giornalista indipendente e pensatore libero, e qui troverai un punto di vista alternativo sulla realtà che ci circonda.
Dopo anni a stretto contatto con i palazzi del potere, ho visto con i miei occhi i meccanismi che influenzano la nostra percezione del mondo. Credo che molte persone siano intrappolate in una Matrix fatta di distrazioni, bisogni indotti e notizie manipolate da media asserviti alla politica e alla finanza.
In questo podcast analizzeremo insieme i meccanismi dell’informazione, le strategie di controllo come Panem et circenses e Divide et impera, e cercheremo di sviluppare un pensiero critico lontano dalla narrazione mainstream.
Non ti offrirò "la verità", ma prospettive diverse e spunti di riflessione che non troverai nei grandi media. Se vuoi riscoprire il beneficio del dubbio, coltivare il pensiero critico e guardare il mondo con occhi nuovi, sei nel posto giusto.
🎧 Seguimi per non perderti nessuna puntata!