Afleveringen
-
L'istruzione è un diritto fondamentale dell'essere umano. Cosa succede ai giovani che sono in età dello studio e chesi trovano in una situazione temporanea di malattia, in uno stato di salute tale da impedire di presenziare in luoghi pubblici per molto tempo?
"Il servizio di istruzione domiciliare. Vademecum ad uso delle scuole di ogni ordine e grado" (2003);
"Linee di indirizzo nazionali sulla SIO e ID" (2019). -
Le iscrizioni scolastiche rappresentano un momento cruciale per molte famiglie. E' importante conoscere tutte le regole, soprattutto per non cadere in brutte sorprese.
Piattaforma Unica, ambito di applicazione delle iscrizioni; esclusioni dal sistema di iscrizione online; contributi e tasse; iscrizioni in eccedenza; scuola dell'Infanzia, Primaria, Sec. Primo grado, Sec, Secondo grado; obbligo di istruzione; istruzione parentale; elenco percorsi di studio. -
Zijn er afleveringen die ontbreken?
-
La dispensa per incapacità didattica è il divieto di proseguire con la propria attività lavorativa di docenza. Un insegnante, ritenuto inidoneo fisicamente o semplicemente incapace, viene dispensato dal servizio. Commento e riflessione sulla normativa.
-
Organizzazione dei viaggi di istruzione: criteri generali, considerazioni sulla sicurezza, vademecum ministeriale, C.M. 291/1992, disposizioni inerenti agli alunni ed altre considerazioni.
-
Commento alla L.70/2024, che ha rinnovato la L.71/2017, e resoconto statistico dei fenomeni inerenti al bullismo e al cyberbullismo.
-
E' bene che ogni istituto abbia delle procedure inerenti alla somministrazione dei farmaci a scuola, al fine di tutelare e garantire la salute degli alunni e sostenere il loro diritto allo studio. Naturalmente, un protocollo adeguato tutela anche il Dirigente Scolastico, il quale risponde personalmente di carenze ed eventuali inadempienze.
-
Gli ITS Academy, o Istituti Tecnici Superiori, sono percorsi di istruzione post-diploma in Italia che offrono una formazione tecnica e professionale avanzata. Sono progettati per rispondere alle esigenze del mercato del lavoro e fornire competenze specialistiche in settori strategici per l'economia nazionale.
Spiegazione, commento e normativa di riferimento. -
Le discipline STEM, acronimo che sta per Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica, rappresentano un ambito di studio e lavoro che è diventato sempre più cruciale nella società moderna. Studiare nelle discipline STEM offre numerose opportunità di carriera. I laureati in questi campi possono intraprendere percorsi professionali in settori come l'ingegneria, l'informatica, la biotecnologia, la ricerca scientifica e molto altro.
Le discipline STEM sono più che un semplice campo di studio; sono un motore di cambiamento e progresso. Investire in educazione e ricerca STEM significa costruire un futuro migliore, dove la conoscenza e l'innovazione possono affrontare le questioni più urgenti del nostro tempo. Le passioni e le carriere che nascono da queste discipline non solo arricchiscono individualmente, ma contribuiscono anche al benessere collettivo della nostra società globale. -
Ovviamente, il personale scolastico, come tutti i lavoratori, ha diritto ad usufruire di permessi orari e giornalieri.
Permessi per concorso od esami; permessi per diritto allo studio; permessi per aggiornamento; permessi per assemblee sindacali; permessi orari (brevi); permessi per motivi familiari; permessi per matrimonio; permessi per lutto. -
Quarta parte dedicata soprattutto alle proroghe contrattuali. Pagamento delle vacanze natalizie e pasquali; rientro del titolare dopo il 30 aprile; diritto al pagamento del sabato e della domenica; proroghe per scrutini ed esami; allattamento e maternità.
-
Descrizione delle tipologie di supplenze.
Completamento orario; assegnazione degli spezzoni fino a 6 ore; supplenza fino a 10 giorni su potenziamento; supplenze annuali; supplenze fino all'avente diritto; supplenze fino alle esigenze di servizio; supplenze brevi; casi in cui è possibile lasciare una supplenza in corso. -
Analisi delle situazioni per le quali è possibile chiedere il differimento della presa di servizio; descrizione delle procedure per gli interpelli; spiegazione delle MAD.
-
Ad inizio anno scolastico e, purtroppo, fino alla fine del mese di dicembre, le scuole soffrono per la mancanza di docenti, i quali tardano ad arrivare per una serie di motivi...
In questa prima parte affrontiamo i seguenti argomenti: GAE, GPS, graduatorie di istituto (cosa sono, chi vi è inserito e cosa succede in caso di rinuncia). -
Individuazione docenti per FS; alternativa all'IRC; presentazione progetti per ampliamento del PTOF; elezioni CdI ed OOCC; rinnovo permessi per 104/92; monte ore annuo personalizzato e deroghe; uscita autonoma del minore di anni 14; pediculosi; eccetera.
-
Il nuovo anno scolastico non prevede soltanto l'avvio e l'organizzazione delle attività didattiche e dei servizi offerti dal PTOF, ma obbliga il Dirigente Scolastico a fare i conti con l'organizzazione di tutta l'amministrazione che egli rappresenta.
Direttiva di massima al DSGA; Piano delle attività ATA; contrattazione integrativa di istituto; revisione annuale del PTOF e del PAI; Programma annuale. -
I punti all'ordine del giorno dei primi Consigli di Istituto di inizio anno scolastico.
-
Tutti i punti dell'odg del primo Collegio Docenti del nuovo anno scolastico. Indicazioni e normativa di riferimento (parte 1).
-
Tutti i punti dell'odg del primo Collegio Docenti del nuovo anno scolastico. Indicazioni e normativa di riferimento (parte 1).
-
Anche gli alunni plusdotati hanno bisogno di inclusione. Questa infatti non presuppone necessariamente un deficit... analisi e commento di questa situazione.
-
Definizione di BES; Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012; GLI e CTS; dovere e diritto all'inclusione.
- Laat meer zien