Gerelateerd aan
-
Brevi ma insoliti itinerari in giro per Milano scoperti, costruiti e raccontati da Wilma Viganò.
Storie di ieri e di oggi, curiosità e aneddoti attorno a luoghi e bellezze che ci circondano ma che spesso non vediamo.
Buon viaggio!
Contatti:
[email protected]
Musica: Birraj - Away -
Welcome to "CURIOUS ABOUT ITALY" a podcast curated by VITOR Italy Tours, where we unravel the secrets of Italy, crafted especially for curious travellers seeking an authentic experience in the BE PAESE.
Join us, your hosts Marcello and Patrizia, and embark on a journey through the enchanting landscapes of Italy's art, culture, cuisine, and people. In each episode, we delve into
the rich tapestry of Italian history and heritage, offering insights into the mysteries behind Italy's name, the mesmerizing allure of the Venice Carnival, or the origins of the Italian language.
With each installment, we aim to captivate and inspire, weaving together fascinating anecdotes
and historical tidbits to paint a vivid picture of Italy's past and present. Whether you're dreaming of savoring mouthwatering pasta in Rome, exploring the ancient ruins of Pompeii, or wandering through the picturesque streets of Florence, our podcast is your gateway to the wonders of Italy.
So, grab your headphones and join us as we unravel the secrets of Italia, one episode at a time.
Your personalized Italian adventure awaits! -
Nei "Podcast da branda”© i cammini vengono raccontati, tappa dopo tappa, dagli autori delle Guide di Terre di mezzo Editore. Ogni giorno, in pochi minuti, ci danno preziosi consigli per gustare al meglio questi percorsi, in bicicletta o a piedi: cenni storici, aneddoti, curiosità e caratteristiche tecniche (lunghezza, dislivelli, difficoltà). Da ascoltare per prepararsi al cammino oppure la sera prima di ogni tappa per farsi un'idea di quel che il nuovo giorno riserverà.
Realizzazione a cura di Intreccimedia.
Interviste a cura di Dario Paladini.
Sound design e post produzione: Marco Casa
Sigle su licenza Preludio Music library -
Prendete un paese con la sua storia, le leggende, le tradizioni, i personaggi.
E poi prendete un viaggiatore che va alla ricerca di storie a bordo di un camper.
Metteteli tutti in una piazza e ne verrà fuori un grande racconto partecipato.
"Gargano Capitale: i racconti di un monte in cammino" è uno street podcast registrato direttamente nelle piazze dei comuni del Gargano. Un talk di comunità in cui attraverso le voci di storici, artigiani, musicisti, contadini, pastori ma anche appassionati del proprio territorio Lorenzo Scaraggi traccia lo spiritus loci del paese, le caratteristiche, le peculiarità, quello che c'è da visitare e quello che c'è da conoscere.
Gargano Capitale è promosso dal Comune di Monte Sant'Angelo, Capitale della cultura della Puglia 2024, in collaborazione con i Comuni del Gargano, la Regione Puglia e il Teatro Pubblico Pugliese nell'ambito del progetto di residenze artistiche e culturali "Un Monte in cammino". -
Story-Trekking è una parola composta da due termini: storytelling, che significa letteralmente “raccontare storie”, e trekking, che significa fare escursioni a piedi. Lo Story-Trekking è l’esatta fusione di questi due concetti: un percorso narrativo percorribile a piedi.
Tutti i fiumi hanno una storia da raccontare, anche quelli più piccoli. Come il Po di Primaro, ad esempio.
Primaro Storytrekking è un itinerario in dodici tappe per dodici racconti lungo il corso dell'antico Po di Primaro. Il progetto si compone di dodici podcast, una mappa interattiva attraverso cui ascoltarli e un video-documentario che racconta l'esperienza degli autori lungo il fiume.
Siete pronti? Partiamo.
Primaro Storytrekking è un progetto realizzato con il sostegno del Comune di Argenta e il contributo della Regione Emilia Romagna.
Voce: Johnny Faina (Nicolò Valandro)
Testi: Johnny Faina e Gianluca Dario Rota
Musiche: Hollyspleef (Leonardo Passanti)
Artwork: Feduzzi (Federica Carioli)
Master: Gipo Gurrado
Video Promozionale: (Walking Nose) Alessandro Carnevali -
Share my research journey as I make my way through the many sources of information newly available about the Carlisle Indian Industrial School. Founded in 1879, Carlisle was the first off-reservation government-sponsored boarding school for Native Americans. I will be examining documentation chronologically and sharing the stories, facts, and insights I discover about the school, its staff, and most importantly, its students.
-
Lezioni e conferenze sulla Storia come non l'avete mai sentita. Il professor Alessandro Barbero racconta in modo avvincente e ricco di curiosità gli aspetti più o meno noti della storia, dal Medioevo all'Età Contemporanea.
Raccolta non ufficiale a scopo divulgativo delle lezioni del prof. Alessandro Barbero al Festival della Mente di Sarzana, più conferenze e lezioni tratte da YouTube. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibili contenuti culturali già gratuiti.
Richieste, segnalazioni et al.: [email protected]
Instagram e Twitter: @barberopodcast -
-
di e con Gianrico Carofiglio, Giancarlo De Cataldo e Valerio Calzolaio
Diceva Balzac che ci sono solo due moventi che inducono l’essere umano al delitto: l’oro e la passione. Questo assunto, accettato da tanti criminologi e studiosi, non spiega, però, perché ci sono delitti che ci attraggono e suscitano un interesse assoluto e altri che ci lasciano del tutto indifferenti.
Gli scrittori Gianrico Carofiglio, Giancarlo De Cataldo insieme a Valerio Calzolaio - giornalista e saggista - hanno preso in esame e analizzato casi criminali noti davanti al pubblico di Pordenonelegge il 21 settembre 2019, per cercare di rispondere a questa domanda e indagare sulle origini del male. -
-
-
Il podcast scritto e condotto da Giulia Depentor dedicato a chi ama i cimiteri, a chi adora leggere le storie scritte sulle lapidi, a chi osserva con curiosità le fotografie sbiadite dal tempo. Giulia Depentor vi accompagnerà alla scoperta di cimiteri in tutto il mondo, raccontandovi le storie degli abitanti di queste immense città ultraterrene.
-
Storia d’Europa è il racconto cronologico della storia del continente europeo dalla preistoria ai nostri giorni.
Trovi le fonti, le mappe, gli schemi, le foto, i consigli di lettura oltre alla trascrizione delle puntate su www.storiadeuropa.com
Storia d’Europa è parte del progetto Europa Grand Tour che, tra le altre cose, è anche un podcast on line dal 2019 dedicato al vivere, viaggiare e conoscere l’Europa. Trovi tutte le informazioni su www.europagrandtour.com -
Storie che viviamo, condividiamo, ricordiamo giorno dopo giorno.
La storia è una pulsazione continua, un racconto che congiunge visibile e invisibile, per
capire chi siamo e scoprire cosa saremo.
Ilaria Cappelluti vi accompagnerà in questo lungo viaggio fatto di luoghi, voci e storie, per
raccontare le pagine di una nazione complessa e affascinante, la nostra.
Questo è HISTORY Channel Podcast. -
The Copernican Revolution in astronomy has long been regarded as a central theme in the transformation of the sciences in the early modern period. Leading experts on the history of science explore the relevance of this and other narrative frameworks for understanding scientific developments in the era. The conference was held on June 12, 2015 at The Huntington, as a symposium in honor of Robert S. Westman.
-
Bibles were not always made the way that they are today. Through this series, Dr. Daniel B. Wallace of the Center for the Study of New Testament Manuscripts (CSNTM) will discuss the methods and materials of the early scribes up to the establishment of the printing press and beyond.
-
-
Sono Ninni Ricotta, classe '64, e sono anche un giornalista con la passione per la radio e per i viaggi. Per questo motivo ho realizzato un podcast che si occupa di viaggi. In ogni episodio, in compagnia di una guida speciale: un* travel blogger, visitiamo virtualmente i luoghi più belli del mondo per una meravigliosa esperianza di viaggio.
-
Carlo Lucarelli racconta misteri e leggende legate ai Castelli dell'Emilia-Romagna.
10 episodi da ascoltare, in uscita ogni settimana dal 3 aprile al 1 giugno 2023.
Quali misteri circondano un castello?
Quali segreti nascondono torri merlate, prigioni sotterranee e saloni d'onore dei Castelli dell'Emilia-Romagna?
Con "Giallo in Castello" il noto scrittore e conduttore Carlo Lucarelli ci accompagna all'interno di rocche e manieri regionali, alla scoperta di storie, enigmi e leggende senza tempo.
"Giallo in Castello" è un podcast di Carlo Lucarelli e Regione Emilia-Romagna.
Il progetto è co-finanziato dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna – Por Fesr 2014-2020.
Autori: Sara Olivieri, Francesca Gianstefani, Antonello Grassi e Raffaele Pizzatti Sertorelli coordinati da Beatrice Renzi.