Afleveringen
-
È possibile amare più persone contemporaneamente? E, se sì: è possibile convivere serenamente con questo sentimento? Sembrano domande calate nel contemporaneo, ma solo perché, forse, non ci rendiamo conto di quanto fossero avanti le persone che vivevano nel Settecento. Anche Mozart lo era, anche se spesso ne abbiamo un’immagine un po’ distorta: è universalmente considerato un genio, certo, ma è anche una delle personalità più fraintese della storia.
Grazie alla musicologa Lidia Bramani e al direttore e pianista Michele Gamba, scopriremo che dietro all’opera Così fan tutte - considerata spesso misogina - si nasconde un messaggio così forte e rivoluzionario da essere difficile da accettare ancora oggi. È un vero e proprio trattato contro la gelosia e la cultura del possesso, firmato da Mozart e dal librettista Lorenzo Da Ponte. -
Il potere ha sempre avuto un lato oscuro: lo aveva nel passato, lo ha oggi e continuerà ad averlo in futuro, probabilmente per sempre. In Tosca, Giacomo Puccini racconta principalmente le storture di quel potere viscido - così lo descrive il direttore e pianista Michele Gamba, ospite di questa puntata - che schiaccia i diritti dei più deboli e distrugge intere vite.
Floria Tosca è una donna che ha tutto per essere felice: è una cantante bella e famosa, è innamorata del suo Cavaradossi, è piena di vita. Senza avere nessuna colpa, però, si ritrova a essere minacciata e ricattata, e perderà il suo amore proprio per un gioco di potere assurdo.
Tosca viene spesso indicata come esempio di donna forte, ma Puccini fa emergere anche il suo lato più fragile. Ed è proprio la non negazione della fragilità, forse, a rendere questo personaggio ancora più memorabile. -
Zijn er afleveringen die ontbreken?
-
Avere una doppia vita non è per tutti. Bisogna saper gestire una quotidianità fatta di bugie, preservando la propria sanità mentale. Eppure Norma, la protagonista dell’omonima opera scritta da Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani, conduce da anni due vite parallele: in quella “ufficiale” è una sacerdotessa, una donna casta votata solo al suo dio e al suo popolo, che si oppone ai colonizzatori romani. In quella “nascosta” invece, all’insaputa di tutti, ha una storia d’amore con il generale romano Pollione, dal quale ha avuto addirittura due figli!
Grazie al musicologo Emilio Sala, al mezzosoprano Vasilisa Berzhanskaya e alla pianista Beatrice Benzi, Tabi cercherà di capire quest’opera e i dilemmi interiori di Norma che, andando al nocciolo, non sono poi così diversi da quelli che si possono provare in situazioni più quotidiane. -
Siete mai stati all'opera? Io una volta sola, quasi per caso, al Teatro alla Scala. E mi è successa una cosa un po’ strana: mentre ero lì, ferma immobile ad ascoltare, ho provato una sensazione che non so spiegare. Era come… adrenalina, una specie di vertigine.
Mi è capitato altre volte di provare quella sensazione, ma decisamente mai seduta al buio in un teatro. Per esempio, ho sentito qualcosa di simile mentre ero in Argentina, in cima a una montagna, al tramonto. C’era un silenzio irreale, la luce era tutta rosa. Guardandomi intorno, questa sensazione mi ha travolta e mi sono sentita quasi cadere.
Ecco, mi sono chiesta perché l’opera sia riuscita a trasmettermi uno stupore simile a quello.
È come se avesse una forza particolare, capace di suscitare un’emozione potente, che io chiamo “la vertigine”; in questo podcast vorrei capire cos’è e da dove nasce.
Mi chiamo Costanza, ma tutti mi conoscono come Tabi.
Questa è “La vertigine - Scoprire l’opera”, una serie podcast per aspiranti melomani. In ogni puntata proverò a capire un’opera della stagione 2025 al Teatro alla Scala con l’aiuto di musicisti, compositori ed esperti.
La vertigine - Scoprire l’opera è una serie podcast realizzata da Chora Media in collaborazione con il Teatro alla Scala.