Afleveringen
-
Una università inglese su tre ha i conti in rosso, una su quattro sta licenziando, e alla fine il personale che rischia di restare per strada potrebbe arrivare a quota 10mila, docenti inclusi. Cosa sta accadendo ai prestigiosi atenei britannici? Da Londra l’analisi di Nicol Degli Innocenti
-
La guerra in Sudan è si è innescata il 15 aprile 2023 con una contesa di potere fra esercito e forze paramilitari. E oggi quasi 13 milioni di persone sono costrette a fuggire. È la crisi umanitaria più grave al mondo, ma spesso resta fuori dai radar. Ne parliamo con Filippo Ungaro portavoce di Unhcr Italia
-
Zijn er afleveringen die ontbreken?
-
La decisione del presidente americano Donald Trump di imporre dazi commerciali ai Paesi partner commerciali ha dato inizio a turbolenze globali, a partire dalla Cina e dai paesi asiatici che si stanno riorganizzando. I Paesi asiatici già da tempo hanno sfiduciato il dollaro come moneta di scambio internazionale, preferendo la moneta cinese per accordi di scambio commerciale. Mentre gli Stati Uniti si siedono ai tavoli diplomatici con paesi come il Giappone, senza però firmare alcun documento ufficiale, corteggiano l’India. Daniele Bellasio, vicedirettore del Sole 24 Ore, ne parla con Francesco Mancini, docente di governance globale presso l’Università di Singapore (dove Papa Francesco ha fatto uno dei suoi ultimi viaggi).
-
Il pontificato di Jorge Mario Bergoglio ha visto tre temi fondamentali al centro della sua missione (o della sua agenda) internazionale: l’ambiente, i migranti e la pace. Il Papa venuto “dalla fine del mondo” ha poi incarnato lo spirito di un sud globale che negli ultimi anni ha cercato di conquistare un nuovo protagonismo. C’è poi stata la scelta strategica del dialogo con l’Islam, culminato con la firma del documento sulla Fratellanza umana con il Gran Imam di Al-Azhar, Ahmad Al-Tayyeb. Daniele Bellasio, vicedirettore del Sole 24 Ore, ne parla in questo episodio di Macro con Carlo Marroni, vaticanista del Sole 24 Ore che su Papa Francesco aveva avuto un’intuizione già nel 2013.
-
Stiamo assistendo a un nuovo scossone nell’economia globale: porti intasati, container bloccati, merci ferme o in corsa contro il tempo per evitare nuove tariffe doganali. Uno scenario che ricorda da vicino i mesi più critici della pandemia, ma questa volta il fattore scatenante non è sanitario, bensì politico. Con la reintroduzione massiccia dei dazi da parte dell’amministrazione Trump, il commercio internazionale è entrato in una fase di turbolenza. Le tensioni tra Stati Uniti e Cina, e più in generale tra Washington e i suoi partner commerciali, stanno infatti ridisegnando le rotte marittime, mettendo sotto pressione porti, spedizionieri e catene di fornitura globali. Fenomeni che non sono affatto lontani da noi. Ne parliamo a Macro con Sissi Bellomo, giornalista del Sole 24 Ore, e Massimiliano Musi, Professore Ordinario di Diritto della Navigazione e dei Trasporti presso l’Università di Bologna
-
Che rapporto c’è tra il mondo cattolico statunitense e la nuova natura del partito repubblicano egemonizzato dal movimento Maga? Qual è il ruolo del vicepresidente J. D. Vance? Che eredità ha lasciato il presidente cattolico Joe Biden? Ma Trump è un presidente che piace alla maggioranza dei cristiani americani? E che impatto ha e ha avuto il pontificato di Papa Francesco al di là dell’Atlantico? In questa puntata di Macro Daniele Bellasio, vicedirettore del Sole 24 Ore, ne parla con il professor Massimo Faggioli, storico della Chiesa e docente di teologia e studi religiosi alla Villanova University di Philadelphia e autore del libro “Da Dio a Trump - Crisi cattolica e politica americana” (Scholé, Editrice Morcelliana).
-
Come vanno i sondaggi per Trump? Tutti guardano all’inflazione. Che cosa pensano i commentatori e gli economisti? Che cosa sta succedendo nelle Università come Harvard o Columbia? Ma poi il 47° presidente degli Stati Uniti non doveva risolvere le due principali guerre in pochi giorni? In questa puntata di Macro, Daniele Bellasio, vicedirettore del Sole 24 Ore, ne parla con Alessia De Luca, curatrice della newsletter quotidiana dell’Istituto per gli studi di politica internazionale, Ispi Daily Focus.
-
Rischio recessione, fuga di capitali, svalutazione del dollaro. Terremoto sui titoli di Stato, scivolone dell’azionario, pericolo inflazione. Ma soprattutto fuga dei cervelli, isolamento internazionale, crisi di credibilità, tramonto di un equilibrio geopolitico e commerciale che dura da ottant’anni. Trump rappresenta l’inizio di una nuova età dell’oro o al contrario la fine del “secolo breve” di leadership americana? Dagli Stati Uniti l’analisi di Marco Valsania
-
La guerra commerciale tra Washington e Pechino ha riportato i colossali porti cinesi ai momenti più bui del Covid: banchine intasate di merci, spedizioni annullate, caos e paralisi. Privo dello sfogo americano, il made in China rischia ora di travolgere l’Europa? L’analisi di Rita Fatiguso
-
Un vero e proprio terremoto: l’effetto prodotto dai dazi - annunciati e poi rinviati – da Donald Trump ha messo in subbuglio Wall Street e poi anche le borse europee. Uno shock per molti risparmiatori che si interrogano sugli effetti finanziari di questo cambio di paradigma. Occorre modificare la propria strategia di investimento? E’ meglio vendere, comprare o stare alla finestra? Marco Lo Conte ne parla con Vittorio Carlini e Vito Loops de Il sole 24 Ore, Enrico Maria Cervellati, docente di finanza aziendale ed esperto di finanza comportamentale, Angelo Drusiani, esperto di mercati obbligazionari, e Andrea Cattapan di Consultique Spa.
-
Se ne parla un po’ meno, ma spuntano chatbot ogni dove. Parte la sfida tra super computer e modelli che girano anche sui nostri pc. Intanto la rivoluzione culturale, tecnologica ed economico-sociale continua, dietro le quinte del gran gioco dei dazi. A che punto è l’intelligenza artificiale. Daniele Bellasio, vicedirettore del Sole 24 Ore, ne parla oggi a Macro con il professor Luca Mari, docente alla Liuc e autore del libro “L’intelligenza artificiale di Platone” (Il Sole 24 Ore, con Alessandro Giordani).
-
Il 47° presidente degli Stati Uniti, Donald J. Trump, usa i dazi per tanti scopi e soprattutto per poi dire che molti leader oggi gli “baciano il...”, diciamo, lo omaggiano pur di non avere barriere fiscali all’ingresso negli States. Ma i dazi sono una cosa americana o no? Qual è la storia delle tariffe in America? Che cosa ci racconta la lite tra Elon Musk, mister Doge & Tesla, e Peter Navarro, consigliere economico di The Donald? Daniele Bellasio, vicedirettore del Sole 24 Ore, ne parla oggi a Macro con Matteo Muzio, curatore della Newsletter “Jefferson, lettere sull’America” e autore del volume “Suprema ingiustizia” (Ledizioni).
-
Bruxelles rilancia il negoziato con Washington proponendo di azzerare le tariffe sull’industria, ma intanto prepara i controdazi su alluminio e acciaio. L’Europa conferma una sincera apertura alla trattativa: il suo approccio soft si rivelerà più proficuo di quello durissimo della Cina? Da Bruxelles l’analisi di Beda Romano
-
Da una parte la Cina che risponde colpo su colpo agli Stati Uniti denunciandoli alla Wto, dall’altra India, Corea e Giappone pronti a negoziare con pazienza olimpica. Sono almeno due gli approcci con cui l’Asia fronteggia l’atomica sganciata da Trump sulla globalizzazione: quale il più efficace? Da Nuova Delhi l’analisi di Marco Masciaga
-
Con un nuovo ordine esecutivo, Donald Trump ha rilanciato la sua agenda protezionista, introducendo dazi generalizzati del 10% su tutte le importazioni e misure ancora più pesanti verso oltre 60 Paesi, tra cui l’Unione Europea, colpita da tariffe del 20%. L’obiettivo dichiarato è quello di riequilibrare il commercio globale e proteggere l’economia americana, ma le reazioni non si sono fatte attendere: i mercati sono in tensione, Bruxelles promette contromisure e c’è chi parla già apertamente di un rischio concreto di guerra commerciale globale. Dietro questi numeri ci sono molte domande cruciali: le misure sono davvero legittime? L’Europa ha gli strumenti – e la volontà politica – per reagire? E soprattutto: stiamo entrando in una nuova fase di frammentazione del sistema commerciale internazionale? Ne discutono a Macro Silvia Merler, Head of Policy Research Algebris; Fabrizio Marrella, Ordinario di Diritto Internazionale e di Diritto dell’Unione europea all’Università Ca’ Foscari di Venezia; Giorgio Sacerdoti, già Presidente dell’Organo d’Appello del WTO.
-
Regno Unito colpito dai dazi di Donald Trump, ma soltanto al 10%. Il primo ministro Keir Starmer alla guida della coalizione dei volenterosi a sostegno dell’Ucraina (e del nuovo motore franco-britannico dell’Europa). Insomma Londra è di nuovo al centro delle attenzioni continentali. Dazi e Trump a parte, Starmer, con la sua capacità di stare in equilibrio tra più fronti e più istanze politico-culturali differenti, è la sorpresa del momento. Con Daniele Bellasio, vicedirettore del Sole 24 Ore, ne parliamo oggi a Macro assieme a Tiziana Prezzo, corrispondente da Londra di SkyTg24 e autrice del libro “Il regno fragile. Le difficoltà della Corona, gli effetti della Brexit, la svolta laburista” (People)
-
Marine Le Pen condannata in primo grado e incandidabile (per ora) alle elezioni. Il presidente Emmanuel Macron alla guida della coalizione dei volenterosi a sostegno dell’Ucraina (e del nuovo motore franco-britannico dell’Europa). Insomma la Francia è al centro delle attenzioni continentali. Dazi e Trump a parte, la Francia è la nazione e la notizia del momento. Con Daniele Bellasio, vicedirettore del Sole 24 Ore, ne parliamo oggi a Macro assieme a Francesco Maselli, corrispondente dall’Italia del quotidiano francese L’Opinion e curatore della newsletter Campanili.
-
Trump urla, Xi Jinping sussurra. Trump divide, Xi Jinping unisce. Nei giorni scorsi Pechino ha riunito l’élite delle più influenti multinazionali mondiali (statunitensi incluse) lanciando un appello: salviamo il commercio internazionale. Qual è la strategia cinese per raccogliere i frutti degli autogol americani? L’analisi di Rita Fatiguso
-
Mancano due giorni al D-Day, il giorno dei dazi reciproci, l’ormai famigerato 2 aprile in cui Trump annuncerà al mondo la portata del nuovo protezionismo americano. Come si prepara a reagire il vicino Messico, uno dei principali partner commerciali degli Stati Uniti? L’analisi dell’inviato Roberto Da Rin.
-
Cosa sta succedendo al mondo dell’auto in attesa del 2 aprile. E perché Tesla sta soffrendo così tanto dopo l’arrivo di Trump alla Casa Bianca. Biagio Simonetta ne parla con Alberto Annicchiarico, giornalista de Il Sole 24 Ore, il professor Giuliano Noci, prorettore del Politecnico di Milano e con Riccardo Palumbo, professore di finanza comportamentale all’università di Chieti Pescara.
- Laat meer zien