Gerelateerd aan
-
Michela è un podcast di APMARR (Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare) ed è ispirato ad una storia vera. Racconta la vita di una ragazza e della sua lotta contro l'artrite reumatoide.
CREDITS
Realizzazione: Podcast Italia Network
Producer, editing e sound design: Matteo Ranzi
Testi: Igor Principe
Voci principali: Jessica Gentile, Igor Principe e Matteo Ranzi. E con la partecipazione delle persone e dei pazienti di APMARR
Si ringrazia per la preziosa collaborazione Antonella Celano, Presidente di Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare
Le musiche utilizzate sono su licenza Epidemic Sound ed Envato
Estratti video disponibili su YouTube
Copertine a cura di APMARR
Ogni riferimento di natura medico-scientifica presente negli episodi di "Michela" ha una valenza esclusivamente narrativa. Per ogni informazione e approfondimento medico e per un eventuale supporto, si consiglia di contattare direttamente Apmarr o un medico specialista in reumatologia.
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente podcast "Michela", ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque modalità off-line o piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Podcast Italia Network, che ha ideato e scritto i testi con la consulenza di APMARR, e APMARR che ne detiene tutti i diritti. Le riproduzioni di brani di opere effettuate nel presente podcast hanno esclusivo scopo di critica, discussione e ricerca nei limiti stabiliti dall’art. 70 della Legge 633/1941 sul diritto d’autore. -
Hosts, Alex Finch, MD and Venk Bellamkonda, MD explore topics relevant to the practice, education or research of emergency medicine. Enjoy interviews with people on the front lines, thought leaders from around the world, and the comedy and drama of life when it intersects with emergency care.
Follow us on X: @AlwaysOnEM
Email: [email protected] -
Maria Elena Lorenzetti (#pediaLore) e Giuseppe Varrasi (#dottorBeppe), Pediatri. Chiedici tutto ciò che ti interessa sapere per la salute del tuo bambino: malattie, educazione, alimentazione, psicologia, vaccinazioni, crescita e vita in famiglia. Ti spiegheremo tutto, per bene e con parole chiare.
Grazie ad Emiliano Canova per la "voce" istituzionale. -
Realizzato con il supporto non condizionante di Medtronic |
I funamboli camminano su un filo sottile, alla costante ricerca di equilibrio. Da una parte c’è lo zucchero, dall’altra l’insulina, da una parte le ipoglicemie, dall’altra le iperglicemie. I Funamboli vuole raccontare il diabete di tipo 1 attraverso le testimonianze di chi ogni giorno e ogni notte sa che il suo primo esercizio è quello dell’equilibrio, e attraverso le voci degli esperti che li affiancano e li guidano.
Nella seconda stagione, diamo spazio a nuove storie, per raccontare il rifiuto e la rabbia dell’adolescenza, il buio dei disturbi alimentari, l’amore di chi ha voluto comunque portare avanti una gravidanza piena di paure, e molto altro.
Se vuoi condividere la tua storia, lascia un messaggio su www.ifunamboli.it -
Riguarda tutte eppure ancora tendiamo a nasconderla o a trattarla con vergogna. E invece sulla menopausa le cose da dire e da condividere tra noi donne e con i nostri uomini, sono tante e importanti. Per questo Donna Moderna ha deciso di raccontare senza tabù la fine dell’età fertile. Nella nuova serie podcast “Non l’hanno vista arrivare. Menopausa senza tabù” la nostra direttrice Maria Elena Viola e Claudia de Lillo, alias Elasti, chiacchierano con un pizzico di ironia e intervistano le esperte “giuste”, quelle che rispondono alle domande e ai dubbi senza reticenze e con molte informazioni. Cinque appuntamenti che ci aiutano ad affrontare i cambiamenti e a smontare i luoghi comuni, a confrontarci sui sintomi fisici e sulle montagne russe dell’umore, a fare pace con il nostro corpo, vivere una nuova stagione della sessualità e perfino scoprirci più leggere e felici in una nuova primavera, senza mestruazioni. Insomma un salotto virtuale dove, finalmente, si esce dal silenzio.
-
The Future of Pharma with ISPE Boston.
Find out where the pharmaceutical industry is headed and what it means for you. Join host Samir Gondalia as he chats with the thought leaders of the pharma world about the new technologies, innovative applications and emerging markets and how it’s going to influence the future of Pharma. -
-
We are Doctors of Physical Therapy who specialize in rehabilitation, performance, and injury risk reduction. Our mission is simple: empower YOU to overcome your setbacks and crush your goals using evidence-based education. Check out our YouTube, Blog, Podcast, and Rehab Programs!
-
-
AmplifyNursing features nurses who are leading the way in nursing science, policy and innovation. Our guests defy stereotypes, define practice, and disrupt convention. We highlight the breadth and depth of nursing influence on society by amplifying nurses who are pushing boundaries and breaking down barriers to build a new paradigm. AmplifyNursing is a Penn Nursing podcast supported by the Pinola Fund for Innovation in Nursing.
-
-
-
-
You are a yoga teacher or a health professional who wants to integrate yoga therapeutically. You want a more holistic, biopsychosocial approach to helping your clients heal. You want to empower them to listen and to learn about their bodies.
In From Pain to Possibility, Susi Hately, B.Sc. Kinesiology blends modern understanding of anatomy and biomechanics with the ancient wisdom of yoga. This weekly show will share Susi's best ideas from over 25 years of helping her clients reduce and eradicate pain. -
-
-
-
AIMS offre un'ampia gamma di Manuali, Corsi e materiali che accompagnano i futuri medici nel loro percorso di crescita professionale, dalla preparazione dei Concorsi SSM e MMG, all'ingresso in Scuola di Specializzazione.
Questa prima serie di PodcastAIMS è tratta dal Manuale BiblioAIMS di Neuropsichiatria Infantile: branca specialistica della medicina che si occupa dello sviluppo neuropsichico e dei suoi disturbi, neurologici e psichici, nell'età fra zero e diciotto anni. -
Un giorno una persona mi ha detto ‘Tra noi normali e loro è solo un problema di quantità, non di qualità’. Loro erano i pazienti di un centro diurno con disagio psichico, quelli che fuori dalle mura istituzionali camminano per strada come noi, accanto a noi, e che senza etichette non riconosciamo come diversi. Perché la malattia mentale è questa, un fattore comune. E se di salute mentale in Italia non se ne parla abbastanza, allora serve farle spazio attraverso tutte le voci possibili.
Da un’idea di Lavinia Nocelli.