Afleveringen
-
Dopo 2 stagioni, 52 puntate e più di 40 ospiti, si conclude il nostro viaggio nel mondo del riso e della risicoltura italiana. Mario Moroni e Claudio Pivi ripercorrono gli oltre 700 minuti di programmazione svelando anche alcuni dettagli del "dietro le quinte" e le idee per il futuro. Buon ascolto!
-
Il riso ha una storia millenaria e “internazionale” tanto da essere il cereale più diffuso e consumato nel mondo. In Italia ha subito numerose trasformazioni fino ad essere il prodotto così come lo conosciamo ora. Facciamo un passo indietro per conoscere il suo passato, capirne il presente e dare uno sguardo a quello che potrebbe essere il suo futuro con Alberto Grandi, professore di “Storia dell’alimentazione” e preside del corso di laurea in “Economia e management” all’Università di Parma, nonché autore del bestseller “Denominazione d’origine inventata”, e conduttore nel podcast omonimo.
-
Zijn er afleveringen die ontbreken?
-
Le vostre domande, le nostre risposte: oggi è il turno del “Botta e Risposta”, la puntata speciale in cui rispondiamo alle vostre domande arrivate tramite i canali del nostro podcast.
-
La digitalizzazione è il tema dominante dell’agricoltura, dall’adozione degli strumenti digitali si attende un impatto economico e sulla sostenibilità. L’offerta di soluzioni è considerevole ma quelle realmente impiegate sono ancora poche, anche perché non sempre è chiaro il beneficio che possano apportare. Cerchiamo di approfondire come uno strumento digitale può migliorare la coltivazione del riso con Roberto Confalonieri, professore dell'Università Statale di Milano
-
La voce degli agricoltori: in questa puntata ascoltiamo l'esperienza di Adolfo Barbonaglia e Melissa Spina, che ci raccontano la loro esperienza con Maxia®, il progetto che BASF propone alle aziende agricole per mantenere efficienti nel tempo le tecnologie utilizzate sulle colture tolleranti agli erbicidi.
-
Per gli agricoltori la possibilità di scambiare esperienze e confrontarsi con altri colleghi è sempre stata una delle attività fondamentali per la crescita del settore. I giorni di mercato erano il momento e il luogo in cui poter svolgere un’attività sociale. Ora, con la grande piazza virtuale di internet dove gli incontri sono sempre possibili, il tema di come utilizzare questa potenzialità è al centro di numerose discussioni. Ne parliamo con Nino Chiò, amministratore di una delle pagine Facebook più seguite per la risicoltura
-
Le vostre domande, le nostre risposte: oggi è il turno del “Botta e Risposta”, la puntata speciale in cui rispondiamo alle vostre domande arrivate tramite i canali del nostro podcast.
-
Il riso, apparentemente un alimento semplice, può essere analizzato sotto numerosi aspetti. Abbiamo già visto la classificazione in base alle tipologie della pianta e alle caratteristiche morfologiche del granello. Molte differenze ci sono nei suoi usi e nelle proprietà nutrizionali. Peculiarità che, ovviamente, possono essere anche negative: parliamo oggi dei difetti che può avere il chicco di riso con un grande esperto, Aldo Carnia, tecnico di laboratori presso Ente Nazionale Risi
-
L’impiego consapevole dei prodotti è determinante per ottenere il miglior risultato possibile ma non solo. Seguire attentamente le indicazioni delle etichette dei prodotti agrofarmaci consente di soddisfare i requisiti di legge e ottenere i sussidi previsti dalla PAC. Vediamo come leggere e interpretare le etichette dei prodotti insieme a Cinia Michenzi, Regulatory Specialist di BASF Italia
-
Nella risicoltura è particolarmente sentita la riduzione dei principi attivi disponibili per la difesa della coltivazione e di conseguenza è alta la richiesta di usi eccezionali di prodotti in attesa di nuove soluzioni. Oggi con Stefania Meloni, responsabile del team Regulatory di BASF Italia, parliamo di autorizzazioni eccezionali dei prodotti: quando vengono richieste? Come parte il processo di registrazione? Ci sono dei limiti di utilizzo?
-
Più di 40 puntate, 21 paesi nel mondo raggiunti, 600 minuti di programmazione...il nostro podcast compie un anno! Ripercorriamo i temi trattati, gli ospiti incontrati e ...i progetti futuriq
-
Tra le proprietà nutrizionali e organolettiche del riso, spicca il tenore in amilosio. Un polimero ramificato di molecole di glucosio, zucchero importante fonte di energia e che, in base al contenuto nel riso, caratterizza i risultati nella trasformazione in alimento. Ai nostri microfoni, Cinzia Simonelli, Responsabile Laboratorio di Chimica Merceologia e Biologia Molecolare all’Ente Nazionale Risi.
-
La disponibilità di fertilizzanti ha guidato la prima rivoluzione verde consentendo di raggiungere importanti obiettive nella produzione di derrate agricole, tra cui il riso. Ora siamo in una seconda fase dove alla produzione si affianca la cura dell’impatto che le sostanze fertilizzanti hanno sull’ambiente: non basta più fornire elementi nutritivi ma bisogna anche ottimizzare il loro impiego per evitare fenomeni di inquinamento. Nella cultura del riso sono impiegati già da diversi anni concimi cosiddetti inibiti che regolarizzano la cessione dell’azoto alle colture. ENR sta sviluppando uno studio per misurare le differenze che potrebbero esserci tra i diversi tipi di inibitori presenti sul mercato. Ne parliamo con il Dr Marco Romani, responsabile agronomico di Ente Nazionale Risi.
-
Continuiamo ad esplorare le varietà di riso, oggi parliamo di una nuova varietà di tipo tondo, una delle tre macrocategorie merceologiche in cui si distingue il mercato del riso. Ai nostri microfoni, Eugenio Gentinetta, breeder.
-
Nella gestione dell’azienda agricola risicola, un aspetto da non trascurare è quello delle informazioni sul mercato che possono influenzare le attività nelle scelte di semina o nei momenti di vendita delle materie prime. Ente Nazionale Risi fornisce un servizio di analisi del mercato, puntuale ed efficiente: nella puntata di oggi il Dr Simone Silvestri dell’Ufficio Area Mercati i parla dello stato di avanzamento e dei trend futuri.
-
Le varietà di riso si distinguono oltre che per le caratteristiche agronomiche anche in base alla loro destinazione d’uso. Infatti oltre al tradizionale risotto sono numerosi gli utilizzi del riso che viene trasformato in fiocchi per le prime colazioni, nella preparazione del sushi e sottoposto a processi che ne semplificano la cottura. Vediamo oggi con Cinzia Simonelli, Responsabile Laboratorio di Chimica Merceologia e Biologia Molecolare all’Ente Nazionale Risi, quali sono questi usi e quali varietà si adeguano all’impiego...anche per la loro caratteristiche estetiche!
-
L’importanza delle informazioni è un fattore determinante nella conduzione dell’azienda risicola. Conoscere gli andamenti nazionali e internazionali dei prezzi delle commodities agricole permette di programmare consapevolmente prima le decisioni di semina e in secondo momento la vendita delle produzioni. Ne parliamo nella puntata di oggi con Carlo Bevilacqua, responsabile Marketing Intelligence della società Areté: insieme a BASF, Areté ha sviluppato un nuovo servizio che mette a disposizione degli agricoltori i dati per prevedere le direzioni dei mercati per impostare le future scelte agronomiche.
-
Ancora novità per il mercato italiano di varietà tolleranti all’erbicida Verresta®: un altro tassello completa il portafoglio Provisia® nel segmento dei risi di tipo medio con l'arrivo della nuova varietà Sunrose. Ce la racconta Michela Martinotti, breeder di Lugano Sementi.
-
Un importante contributo alla fertilità dei terreni viene portato alle nostre risaie anche dai liquami provenienti dalle attività zootecniche, o biodigestati. Impiegando questi veri e propri concimi organici si deve porre attenzione che la frazione azotata in essi contenuta possa venire dispersa: come si può limitare questa perdita riducendo anche l’effetto di inquinamento potenziale delle acque? Ne parliamo con Stefano Tarlazzi, responsabile tecnico BASF che ha curato la messa a punto di Vizura®.
-
Uno dei fattori di successo nel mercato del riso è la differenziazione tra le tipologie delle varietà coltivate e offerte. Nel nostro Paese, lo scorso anno, sono state coltivate 176 varietà, tra le quali si distinguono per prima cosa le due categorie di riso japonica e indica; tre sono i gruppi in base alla morfologia dei granelli e 13 sottogruppi per le caratteristiche merceologiche. Michela Martinotti, breeder di Lugano Sementi, ci intorduce oggi la nuova varietà ARALDO.
- Laat meer zien