Afleveringen
-
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella
Divertente serie episodica tra la commedia e il giallo, amatissima dal pubblico e assai premiata (8 Emmy, di cui tre al suo protagonista, Tony Shalhoub), Monk è andata in onda dal 2002 al 2009, per 8 stagioni e 125 puntate (in Italia oggi su Netflix e Mediaset Infinity).
La peculiarità di Adrian Monk, ex poliziotto, è di essere un investigatore al limite della schizofrenia, affetto da fobie plurime e da un radicale disturbo ossessivo-compulsivo. Ha paura ad esempio dei germi, della folla, del vuoto, dell’altezza, del contatto. A questa enciclopedica fobia di ogni cosa, si accompagna in Adrian il bisogno assoluto di ordine e simmetria.
E così il detective Monk, quasi un incrocio tra Sherlock Holmes e l’ispettore Clouseau, ci aiuta - con leggerezza - a fare i conti con la natura sempre eccentrica, sempre mostruosa, dei grandi investigatori…
“2 voci, 1 serie”: dialoghi sulle cose che ci piacciono, o ci interessano, nel podcast di Mondoserie.
Leggi il nostro articolo su Monk: https://www.mondoserie.it/monk/
Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/
Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast
Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ -
Puntata a cura di Untimoteo.
Creato da Jeff Smith nel 1991, Bone è un racconto a fumetti serializzato in 55 uscite bimestrali che ha visto chiudersi il proprio ciclo nel 2004. Pietra miliare del fumetto indipendente, l’anomala fusione tra il genere fantasy e quello comico fa di Bone una delle serie disegnate di maggior successo - e contemporaneamente tra le più controverse.
Più volte oggetto di tentativi di censura, più volte fallita nei tentativi di adattamento televisivo.
“Fumetto” è il formato del podcast di Mondoserie dedicato al mondo dei fumetti. Dai grandi classici alle opere più recenti. Italiani, orientali, occidentali.
Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/
Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast
Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ -
Zijn er afleveringen die ontbreken?
-
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.
Ci perdonerete se vi ripoponiamo una puntata dell'anno scorso, ma come potevamo non celebrare l'anniversario di uno degli show più belli dell'ultimo quarto di secolo? 10 anni fa, l'8 febbraio 2015, debuttava la straordinaria Better Call Saul. Insieme prequel, sequel e spin-off di Breaking Bad, serie-capolavoro che è riuscita miracolosamente a non far mai rimpiangere. In onda per 6 stagioni e 63 episodi, è stata acclamata da pubblico e critica. Eppure, lo show detiene il record per il maggior numero di candidature agli Emmy senza alcuna vittoria: 53.
Ponendosi prima, durante e dopo le vicende di Breaking Bad, Better Call Saul racconta come il modesto Jimmy McGill (Bob Odenkirk) diventi il fiammeggiante, assurdo e pittoresco Saul Goodman, avvocato della malavita di Albuquerque (e dunque di Walter White e Jesse Pinkman, i due protagonisti della serie madre).
“1 classico in 2” è uno dei format del podcast di Mondoserie: conversazioni a due voci su serie che hanno segnato l’immaginario.
Leggi il nostro articolo su Better Call Saul: https://www.mondoserie.it/better-call-saul/
Ascolta il podcast su Breaking Bad sulla tua piattaforma preferita o su Spreaker: https://www.spreaker.com/episode/breaking-bad-contro-la-societa-borghese-1-classico-in-2-republish--53398485
Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/
Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast
Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ -
Puntata a cura di Untimoteo
Gli Aardman Animation Studios nascono a Bristol nel 1972 e da allora, pur con fortune alterne, mantengono alto il vessillo dell’animazione come forma d’arte artigianale. Caratteristica dello studio sono storie leggere animate a passo uno, che possono essere viste e godute sia dai più piccoli che dagli spettatori più smaliziati. Protagonisti sono pupazzi animati in plastilina che strappano sempre un sorriso, arrivando però anche a innescare una serie di riflessioni mature.
Nella sua lunga storia, che ha appena passato il mezzo secolo, ha conquistato più di un Oscar. La Aardman è l’anello di congiunzione tra il cult e il successo, tra gag immediate e humor raffinato. E un esempio perfetto è proprio Wallace & Gromit, a cui dedichiamo questa puntata.
“Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall’Oriente alla scena europea e americana.
Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/
Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast
Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ -
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella
Con la nuova presidenza Trump appena iniziata è cosa buona e giusta recuperare una miniserie di qualche anno fa: The Comey Rule (2020). Quattro episodi brevi (o due lunghi, a seconda della distribuzione, per un totale di 3h 30m) a sfondo politico. Usciti, sempre nel 2020, su Showtime negli USA e in Italia prima su Sky e poi su Paramount+.
Lo show è al momento assente in streaming nel nostro Paese. E al tempo è passato un po’ in sordina, in verità. Forse perché si ispira ad una storia vera e, dal punto di vista storico, abbastanza vicina. Una storia accaduta tra gli ultimi giorni delle elezioni presidenziali americane 2016, che videro contrapposti proprio Trump e Hillary Clinton, e il primo periodo della presidenza del tycoon che ne seguì. Una storia inquietante - e forse, in vista dei prossimi anni, illuminante…
“2 voci, 1 serie”: dialoghi sulle cose che ci piacciono, o ci interessano, nel podcast di Mondoserie.
Leggi la nostra riflessione sulla rappresentazione cine-televisiva del potere: https://www.mondoserie.it/dark-power-potere-e-politica-in-tv/
Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/
Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast
Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ -
Puntata a cura di Untimooteo
Il manga dark fantasy Berserk, scritto e disegnato a partire dal 1989 da Kentarō Miura, è una pietra miliare del fumetto, nonché un’inesauribile miniera di spunti. Un’opera d’inarrivabile grandezza, lasciata purtroppo incompleta dalla morte per karoshi (per il troppo lavoro!) del maestro. Faticosamente l’amico fraterno Koji Mori, assieme allo studio Gaga, sta cercando di portarla a termine.
In rete è già presente una grande quantità di materiale critico, che approfondisce ogni aspetto dell’opera: le vignette, i rimandi, le citazioni, gli indizi, lo stile, le ambizioni filosofiche. Su Berserk si potrebbe speculare per ore e ore, quindi questa si limita più modestamente ad essere una semplice introduzione, per invogliare alla lettura chi ancora non lo conosce...
“Fumetto” è il formato del podcast di Mondoserie dedicato al mondo dei fumetti. Dai grandi classici alle opere più recenti. Italiani, orientali, occidentali.
Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/
Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast
Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ -
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.
Discutiamo - con alcuni robusti SPOILER - il grande blockbuster degli anni ’10, Game of Thrones. Con un focus particolare: la sua complessità narrativa e drammaturgica, e una morale così adulta e paradossalmente realista da risultare quasi anomala per il genere fantasy. Perché i personaggi di questa grande saga si comportano come si comportano? Cosa li motiva? Qual è la tensione al cuore del racconto della serie (e dei romanzi di Martin da cui è tratta)?
A ispirarci, due citazioni di Tyrion Lannister, entrambe dai primissimi episodi: “La morte è così definitiva, mentre la vita è piena di possibilità”; e “Ho sempre avuto un debole per gli storpi, i bastardi e le cose spezzate”…
Game of Thrones (Il trono di spade) è disponibile su Sky e NOW, come il suo primo spinoff: House of the Dragon, cui abbiamo dedicato articoli e una puntata del podcast.
“1 classico in 2” è uno dei format del podcast di Mondoserie: conversazioni a due voci su serie che hanno segnato l'immaginario.
Leggi la nostra riflessione su Game of Thrones come serie “politica”: https://www.mondoserie.it/game-of-thrones-politica/
Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/
Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast
Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ -
Puntata a cura di Untimoteo.
Alla base del successo di uno dei franchise più importanti dell’ultimo quindicennio - quello multimediale di The Walking Dead - non c'è solo una felice intuizione narrativa assieme ad un'abile strategia commerciale. Ci sono un autore appassionato, due solidi disegnatori - e una piccola bugia. Dove non si è mai potuta spingere la serie tv - conclusasi dopo molti anni tra alti e bassi - lì sono arrivate le 193 puntate del fumetto originale. Creando, come vi raccontiamo in questa puntata del podcast, alcune delle immagini più dure e iconiche della storia dei comics.
“Fumetto” è il formato del podcast di Mondoserie dedicato al mondo dei fumetti. Dai grandi classici alle opere più recenti. Italiani, orientali, occidentali.
Vedi lo SPECIALE THE WALKING DEAD: https://www.mondoserie.it/speciale-the-walking-dead/
Leggi l’articolo sulla serie ammiraglia: https://www.mondoserie.it/the-walking-dead/
Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/
Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast
Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ -
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Francesca Sarah Toich.
Da sempre nucleo centrale dell’immaginario popolare, la famiglia è stata per decenni rappresentata come un luogo sicuro e ordinato. Dalle pubblicità in stile Mulino Bianco alle sitcom, e persino - in solo apparente antitesi - alle soap opera, l’immagine della famiglia perfetta è stata un pilastro della cultura pop. Ma oggi quel modello sembra lontano, se non addirittura in frantumi.
Nella serialità contemporanea, la famiglia disfunzionale è diventata un topos narrativo trasversale, capace di definire tanto il dramma quanto la commedia, passando per la fantascienza e l’horror. È la nuova famiglia di Breaking Bad, The White Lotus, Rick and Morty, Succession… E di tante altre serie che discutiamo in questa puntata del podcast. Riflettendo sull’evoluzione, o involuzione, del modello familiare nel nostro immaginario cine-televisivo.
“Temi” è il format del podcast di Mondoserie che esplora le trasformazioni dell’immaginario seriale televisivo nel tempo, attraverso più serie e show.
Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/
Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast
Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ -
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.
Nel 2017 David Lynch tornò a far vivere la sua leggendaria serie, Twin Peaks, con una terza sorprendente stagione. Fu di nuovo una rivoluzione del piccolo schermo: audace, radicale, coraggiosa, liberissima. Non lo sapevamo all’epoca, ma sarebbe stata l’ultima opera dello straordinario regista - il suo testamento artistico.
In questa puntata discutiamo a tutto tondo il fenomeno Twin Peaks. Che fin dalle sue due stagioni “storiche”, quelle del 1990-1991 così importanti nella storia della tv, si è caratterizzato per un’idea radicale di libertà. Libertà di rompere i codici, di inventare, di stupire. 25 anni dopo, con la terza eccezionale stagione del 2017, quella libertà viene rivendicata ancora più pienamente: realizzando un’opera d’arte totale, libera persino dai condizionamenti del pubblico.
“1 classico in 2” è uno dei format del podcast di Mondoserie: conversazioni a due voci su serie che hanno segnato l'immaginario.
Scopri tutti i contenuti del nostro SPECIALE DAVID LYNCH: https://www.mondoserie.it/mondovisioni/speciali/twin-peaks/
Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/
Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast
Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
MUSICA nella puntata:
Chance, Luck, Errors in Nature, Fate, Destruction As a Finale di Chris Zabriskie è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Fonte: http://chriszabriskie.com/reappear/
Artista: http://chriszabriskie.com/ -
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci.
Piangiamo la morte di David Lynch, ma celebriamo l’immortale eredità di un genio visionario, un autore totale, uno spirito autenticamente libero. Capace di lasciare un segno profondo nel nostro immaginario, nel cinema, in televisione. Lynch fu il primo regista di cinema importante a sperimentare la dimensione lunga del racconto televisivo, creando e producendo un’opera leggendaria e seminale: Twin Peaks.
In onda tra il 1990 e il 1991, Twin Peaks rivoluzionò il piccolo schermo e i suoi codici. Influenzando infiniti show a venire, da X-Files a Lost, da Black Mirror a Dark, da Fargo a True Detective.
In questa puntata torniamo alle due stagioni originali della straordinaria serie di David Lynch e Mark Frost, per scoprire - rileggendo quattro episodi iconici dello show - le ragioni della sua importanza storica.
Scopri il nostro SPECIALE DAVID LYNCH: https://www.mondoserie.it/mondovisioni/speciali/twin-peaks/
Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/
Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
MUSICA nella puntata:
Chance, Luck, Errors in Nature, Fate, Destruction As a Finale di Chris Zabriskie è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Fonte: http://chriszabriskie.com/reappear/
Artista: http://chriszabriskie.com/
Undercover Vampire Policeman di Chris Zabriskie è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Fonte: http://chriszabriskie.com/uvp/
Artista: http://chriszabriskie.com/
Medusa di Kevin MacLeod è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Fonte: http://incompetech.com/music/royalty-free/index.html?isrc=USUAN1100804
Artista: http://incompetech.com/
It Is Lost di Kevin MacLeod è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Fonte: http://incompetech.com/music/royalty-free/index.html?isrc=USUAN1100190
Artista: http://incompetech.com/
Rareness of Existence di Ader da Silva
Music by AderitoSilva from Pixabay -
Puntata a cura di Untimoteo.
Serie animata in computer grafica, Arcane (Netflix, due stagioni da 9 episodi ciascuna) deriva da un videogame, come già Fallout, The Last of Us e Castlevania. I protagonisti della storia di Arcane sono i personaggi di League of Legends, videogioco “battle arena” con una media di 70 milioni di utenti mensili.
Nell’autunno 2021 è una rivelazione, con un mix di tecniche di animazione mai visto prima, una resa espressiva dei personaggi sconosciuta persino alle produzioni più costose delle grandi major e una storia tutt’altro che banale, sorretta da ottime caratterizzazioni.
La seconda stagione, uscita nell’autunno del 2024, conferma le ottime premesse - anche se risulta molto confusa dal punto di vista narrativo.
“Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall’Oriente alla scena europea e americana.
Ascolta anche il podcast su Fallout: https://www.mondoserie.it/fallout-podcast/
Ascolta il podcast su The Last of Us: https://www.mondoserie.it/the-last-of-us-podcast/
Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/
Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast
Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ -
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.
L'uscita a fine 2024 di The Ones Who Live, il primo degli spinoff / sequel diretti di The Walking Dead ad essere pubblicato in Italia, ripropone con forza un tema sotterraneo ma molto rilevante nell'universo di questo popolare franchise: la difficoltà radicale, quasi una impossibilità filosofica, di ricostruire una società ordinata e insieme giusta in un mondo devastato dalla zombie apocalypse.
Torna quindi attuale il discorso costruito in questa puntata del podcast di qualche anno fa. In cui esploriamo in particolare i diversi modelli di società post-apocalittiche incontrati dai protagonisti della serie nel corso delle diverse stagioni. E torna attuale una domanda: a che condizioni, e a che prezzo, si può riportare ordine in un mondo caduto nel disordine?
“1 classico in 2” è uno dei format del podcast di Mondoserie: conversazioni a due voci su serie che hanno segnato l'immaginario.
Leggi il nostro articolo di approfondimento sulla serie: https://www.mondoserie.it/the-walking-dead/
Il tema torna nel nuovo spinoff: https://www.mondoserie.it/the-ones-who-live/
MUSICA: Measured Paces di Kevin MacLeod è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Fonte: http://incompetech.com/music/royalty-free/index.html?isrc=USUAN1100164
Artista: http://incompetech.com/
Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/
Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ -
Puntata a cura di Untimoteo
Il personaggio di Scott Pilgrim è stato creato nel 2004. Dopo la conclusione nel 2010 delle sue avventure su carta (in 6 volumi) è arrivato anche un videogioco volutamente retrò e un film (Scott Pilgrim vs. the World). Che annovera nel cast future star di Hollywood come Aubrey Plaza, Kieran Culkin, Brie Larson e Chris Evans.
Infine, nel 2023, Netflix ha pubblicato una serie animata: Scott Pilgrim - La serie (in or. Scott Pilgrim Takes Off), un’unica stagione di 8 episodi di 24 minuti ciascuno. Una grottesca fotografia dell’adolescenza, e un ponte tra animazione nordamericana e giapponese.
“Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall’Oriente alla scena europea e americana.
Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/
Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast
Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ -
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella
Nel corso degli anni Prison Break è diventata una sorta di saga. Inizialmente in onda per quattro stagioni (2005-09), nel 2009 vanta anche l’uscita di un lungometraggio (Prison Break: the Final Break). Non basta: nel 2017 - quindi ben otto anni dopo! - viene distribuita una quinta stagione revival. Il film essendo composto da due episodi, in origine pensati in coda a S4, il totale di questo 'escape drama' ad altissimo tasso di adrenalina è di 90 puntate. E ora sono tornati a farsi sentire i rumors su una possibile, forse imminente, sesta stagione...
“2 voci, 1 serie”: dialoghi sulle cose che ci piacciono, o ci interessano, nel podcast di Mondoserie.
Leggi il nostro articolo su Prison Break: https://www.mondoserie.it/prison-break/
Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/
Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast
Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ -
Puntata a cura di Untimoteo.
Exception (Netflix 2022) è un anime interamente in computer grafica composto da 8 puntate della classica durata di 30 minuti (solo l’ultima ha una durata raddoppiata). La storia narra di un team di scienziati che invia una replica di se stessi per rendere abitabile un pianeta situato a diverse centinaia di anni luce di distanza dal nostro. Basandosi su materiale genetico prelevato dagli originali, gli esploratori vengono “stampati” da una macchina chiamata “grembo” quando si trovano in prossimità del pianeta da rendere fertile. Un’improvvisa tempesta solare però determina un malfunzionamento del “grembo” e un membro dell’equipaggio subisce un errore di stampa…
“Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall’Oriente alla scena europea e americana.
Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/
Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast
Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ -
Puntata a cura di Francesca Sarah Toich.
Appassionati di RuPaul’s Drag Race, LGBTQ+ performance community o semplicemente sostenitori del divertimento, della moda e dei travestimenti: non potete perdervi Pose!
Scritta da Steven Canals e prodotta dal potente duo Ryan Murphy / Brad Falchuk, Pose (3 stagioni, in Italia su Disney+) ci racconta la vita quotidiana di un gruppo di trans e omosessuali nella scintillante e violenta New York di fine anni ‘80. Andata in onda tra il 2018 e il 2021, la serie ha rivoluzionato in parte la storia del piccolo schermo. Non si era mai visto un cast composto quasi totalmente da attori transgender e appartenenti alla comunità LGBTQ di origine afro-latino americana…
"5 minuti 1 serie" è il format del podcast di Mondoserie che racconta appunto una serie in poco più di cinque minuti (e comunque meno di dieci!). Senza fronzoli, dritti al punto.
Leggi il nostro articolo su RuPaul’s Drag Race: https://www.mondoserie.it/rupauls-drag-race/
Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/
Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast
Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ -
Puntata a cura di Untimoteo.
The Promised Neverland rappresenta una chicca anime per appassionati, con due stagioni per un totale di 23 episodi di 24 minuti ciascuno che potrete recuperare nel catalogo Prime Video e, in parte, su Netflix. Prodotta tra il 2019 e il 2021, si basa su una fortunata serie manga.
Un’opera che da una premessa idilliaca partorisce una storia da incubo. Un thriller psicologico con protagonisti inediti. Ma anche una storia che va sulla falsa riga dei film bellici sulle grandi fughe. Un rovesciamento dei ruoli che fa pensare.
Infine, purtroppo, la nota dolente: se la prima stagione è a dir poco perfetta per temi, ritmo e narrazione, la seconda, pur con momenti tecnicamente eccellenti, si chiude in tutta fretta lasciando l’amaro in bocca e molte questioni irrisolte.
“Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall’Oriente alla scena europea e americana.
Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/
Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast
Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ -
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.
Prima serie originale italiana di Netflix, Suburra (tre stagioni per un totale di 24 episodi, 2017-2020) è basata sul film del 2015, e quindi sull’omonimo romanzo di Giancarlo De Cataldo e Carlo Bonini da cui il film era tratto. Iscrivendosi nel filone del crime all’italiana, che ha costruito in pochi anni (Romanzo criminale, Gomorra in primis) una formula di sicuro successo. Da notare che Suburra la serie non è un’espansione della trama del lungometraggio: anzi, nonostante i personaggi rimangano gli stessi, la storia è completamente diversa.
Risposta di Netflix al successo globale di Gomorra (Sky Italia), Suburra (Blood on Rome) ha avuto un buon riscontro di pubblico e critica. Ambientata a Roma, racconta i legami tra criminalità organizzata, politica e Vaticano, seguendo l’ascesa di un insolito sodalizio di giovani criminali. Al pari di Gomorra, si propone come prodotto da esportazione, reiterando anche alcuni stereotipi e cliché sull'Italia che tanto piacciono al pubblico internazionale.
“2 voci, 1 serie”: dialoghi sulle cose che ci piacciono, o ci interessano, nel podcast di Mondoserie.
Leggi il nostro articolo su Suburra: https://www.mondoserie.it/suburra-la-serie/
Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/
Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast
Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ -
Sagace, corrosivo, commovente, assurdo, maturo, amaro. Questi sono solo alcuni degli aggettivi che descrivono Bojack Horseman, cartone animato scritto da Raphael Bob Waksberg e disegnato dalla fumettista Lisa Hanawalt.
Bojack e il suo mondo rappresentano uno spaccato grottesco della società dello spettacolo degli States e in particolare della bizzarra fauna che ruota attorno a Hollywood. Il protagonista infatti non è altri che la star di una sit com per famiglie degli anni ‘90 che, dopo un paio di tentativi fallimentari di ritornare sulla cresta dell’onda, prova la carta del libro di memorie scritto a 4 mani con una giovane ghostwriter idealista...
“Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall’Oriente alla scena europea e americana.
Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/
Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast
Collegati a MONDOSERIE sui social:
https://www.facebook.com/mondoserie
https://www.instagram.com/mondoserie.it/
https://twitter.com/mondoserie_it
https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ
https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ - Laat meer zien