Afleveringen
-
Spire è la ribellione che segue le regole. Heart è il delirio che si crede libero. Due giochi che promettono sovversione e orrore weird, ma finiscono per aggrovigliarsi su sé stessi tra meccaniche zoppicanti e idee che funzionano meglio sulla carta che al tavolo. Sono davvero il manifesto del gioco d’autore o solo un esercizio di stile con troppi aggettivi? Noi scaviamo, fino a trovare l’osso.
-
Manuali che non esistono, stretch goal infiniti, hype venduto a peso d'oro. Il crowdfunding ha trasformato il gioco di ruolo in una promessa, in un trailer senza film. Ma quanti di questi progetti mantengono davvero quello che promettono? Quanti sono solo scatole vuote, carta patinata e sogni venduti al miglior offerente? In questo episodio smontiamo il meccanismo, scaviamo nei fallimenti, nei successi e nelle illusioni di chi finanzia il futuro del GdR... senza sapere se arriverà mai.
-
Zijn er afleveringen die ontbreken?
-
City of Mist ti promette il noir. Ti promette il mito. Ti promette la narrazione libera, senza vincoli. Poi ti schiaffa davanti schede che sembrano un rebus, un sistema che fa finta di essere elegante mentre inciampa su sé stesso, e una nebbia che più che avvolgere, soffoca. Non è un brutto gioco. Non è un bel gioco. È un gioco che ti fa venire il dubbio di aver capito tutto male. E noi quel dubbio lo facciamo a pezzi.
-
Narrativo, old-school, tradizionale, indie. Il gioco di ruolo si è riempito di etichette, di definizioni, di schemi che dovrebbero chiarire, ma spesso confondono. Cosa significa davvero questa ossessione per il glossario? Le tassonomie servono a capire i giochi o solo a ingabbiarli? In questo episodio smontiamo il linguaggio del GdR, scaviamo sotto le parole e vediamo cosa resta quando togliamo le definizioni di comodo.
-
Un gioco che non si limita a raccontare l'orrore, ma lo fa vivere. KULT non è mai stato solo un manuale, ma un'esperienza, un coltello affilato puntato dritto alla coscienza. Ha scatenato polemiche, ha spaventato, ha messo in crisi. In questo episodio ripercorriamo la sua storia, dalle origini fino a Divinity Lost, e ci chiediamo: è davvero il gioco a fare paura, o siamo noi a temere quello che ci mostra?
-
Il gioco che ha trasformato il gioco di ruolo in un brand. Il colosso che ha ingoiato l'intero hobby e lo ha risputato in forma di prodotto seriale, preconfezionato e insapore.
Dungeons & Dragons è davvero il cuore pulsante del GdR o solo la sua metastasi? In questo episodio smontiamo il mostro pezzo per pezzo. Nessuna riverenza, nessuna nostalgia. Solo la verità cruda su un sistema che ha fatto più danni di quanti ne abbia mai riparati. -
Un gioco che è un manifesto. Uno stile che è un pugno in faccia. Mork Borg ha ridefinito l'estetica dei giochi di ruolo, ma dietro il design urlato e le pagine che sembrano copertine di album black metal, c'è davvero un sistema solido? In questo episodio scaviamo sotto le colate di giallo acido e sangue nero per capire se c'e sostanza o solo fumo negli occhi.
-
Cosa significa fare ludoterrorismo? È solo una provocazione o un nuovo modo di guardare ai giochi di ruolo? In questo episodio esploriamo il concetto di critica radicale nel game design, smontando le fondamenta di un'industria che si autocelebra. Distruggere per creare, scavare oltre la superficie, trovare cosa resta quando togli tutto il superfluo.