Afleveringen
-
Quando qualche soldato dell’esercito di zombie mediamente istruiti e ben pettinati, vi dirà:
"sì, okay, va bene, ma potevi esprimere lo stesso concetto senza dire brutte parole!"
E no, la risposta è no, non possiamo esprimere lo “stesso” concetto, ne possiamo fornire una versione pettinata come voi, edulcorata come voi, insipida come voi, ma non possiamo mandarvi a fanculo, senza mandarvi a fanculo!
I contributi audio di questa puntata sono tratti dai trailers ufficiali dei film: “Full Metal Jacket - Fantozzi - Il Marchese del Grillo - La casa stregata - The Warriors - I Guerrieri Della Notte - Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare d’agosto - I due colonnelli - Bianco rosso e Verdone” / Tutti i brani (comprese le basi) dell’episodio sono disponibili su Spotify. -
Rebecca è quella sindrome che ti viene a trovare mentre stai sbocciando e ti costringe nel cesso del locale a piangere rendendoti impresentabile al rientro con tutto il rimmel sciolto;
Rebecca è quella che arriva prendendo la nostra libido e il nostro desiderio e li lancia da un elicottero con un paracadute a cui sempre lei, Rebecca, ha manomesso il dispositivo di apertura. Rebecca è veramente indigeribile, ancora più subdola, infame e furente di Otello.
I contributi audio di questa puntata sono tratti dai trailers ufficiali dei film: “Dramma della gelosia - Il caso dell’ infedele Klara - La gelosia - L’ Inferno - O come Otello - Rebecca, La prima moglie” / Tutti i brani (comprese le basi) dell’episodio sono disponibili su Spotify. “Otello - Monologo Iago" tratto da YouTube. -
Zijn er afleveringen die ontbreken?
-
Tutto quello che lasci agli altri e per gli altri è la ciambella, la vita stessa è la ciambella, il Video di Wicked Game – brano contenuto in Cuore selvaggio del ‘90 - in cui non si capisce bene se quelle siano nuvole o un’esplosione di una bomba nucleare e poi sicuramente Twin peaks è una ciambella, Velluto blu è una bella ciambella, legata a doppia mandata al brano Blue Velvet di Bobby Vinton e No hay Banda e Laura Palmer e quel tema così perturbante di Angelo Badalementi, sì Lynch ci ha lasciato una gigantesca ciambella da guardare e la sua morte è soltanto un minuscolo trascurabile fottutissimo buco!
I contributi audio di questa puntata sono tratti dai trailers ufficiali dei film: “Mulholland drive - Strade perdute - The elephant man - Una storia vera - Blue velvet - Twin peaks” / Tutti i brani (comprese le basi) dell’episodio sono disponibili su Spotify. -
(...) E anche se viviamo in un appartamento da un milione di euro e abbiamo una collezione di 37 Patek Philippe e una di 87 borse di Chanel e passiamo ogni estate le vacanze a Saint Tropez ed ogni inverno a Chamonix-Mont-Blanc, poi però quando facciamo mente locale e ci chiediamo quando ci siamo sentiti davvero ricchissimi, ci rendiamo conto che riaffiora una pizza divisa a metà e un’Ichnusa non filtrata bevuta in spiaggia e che non c’è l’ombra di ciò che ogni giorno ci ammazziamo per ottenere, possedere, conquistare, accumulare.
I contributi audio di questa puntata sono tratti dai trailers ufficiali dei film: “Mon roi - Youth - Radiofreccia - Il sacrificio del cervo sacro - Che ne sarà di noi” / Tutti i brani (comprese le basi) dell’episodio sono disponibili su Spotify. “Le metamorfosi di Ovidio” e “Filèmone e Bàuci" tratte da YouTube. -
Quando è tempo di bilanci, spesso tra cose e persone perse, sogni infranti e progetti finiti alle ortiche, non ci resta che combattere tutto con i nostri unici alleati: Chardonnay, Gewu e Ribolla Gialla.
I contributi audio di questa puntata sono tratti dai trailers ufficiali dei film: “Così parlò Bellavista - A serious man - I sogni segreti di Walter Mitty - Little miss sunshine” / Tutti i brani (comprese le basi) dell’episodio sono disponibili su Spotify. -
La bugia nell’esistenza è come Visnu nella Sacra Trimurti per l’Induismo, quella componente che serve a preservare ciò che Brahma crea e Shiva distrugge.
Se la bugia si estinguesse, se noi dovessimo improvvisamente far a meno di lei, saremmo tutti e inevitabilmente FOTTUTI.
I contributi audio di questa puntata sono tratti dai trailers ufficiali dei film: “Bugiardo e bugiardo - Closer - L’agenzia dei bugiardi - Pensavo fosse amore invece era un calesse - Segreti e bugie - Una bugia per due - Scusate il ritardo” / Tutti i brani (comprese le basi) dell’episodio sono disponibili su Spotify. -
Ricordate ogni giorno, non solo il 25 novembre, ai vostri bravi ragazzi che poverini se lo dimenticano, che una ragazza può dire sì, sì, sì, sì, sì e poi cambiare idea improvvisamente e dire no, e la può cambiare anche da nuda e nel bel mezzo di una loro erezione.
I contributi audio di questa puntata sono tratti dai trailers ufficiali dei film: “A letto con il nemico - Il colore viola - L’amore rubato - Magdalene - Monster - Primo Amore - Sotto accusa - Thelma & Louise” / Tutti i brani (comprese le basi) dell’episodio sono disponibili su Spotify. ”Se domani non torno” di Cristina Torres Caceres tratta da YouTube. -
«It's Better to Burn Out Than to Fade Away».
C'è chi, per fortuna, lo scrive come Neil Young e poi c'è chi, purtroppo, lo compie, come Kurt Cobain.
Kurt bruciava in una mattina d'aprile sotto il colpo di una canna da fucile, senza lasciare agli anni il disturbo di doverlo spegnere a poco a poco.
I contributi audio di questa puntata sono tratti dal trailer ufficiale del film: “Last Days” / Tutti i brani (comprese le basi) dell’episodio sono disponibili su Spotify. “Eredità del leader dei Nirvana” e “La storia della fine” tratte da YouTube. -
Roma sta a Fellini come Napoli sta a Sorrentino?
Il film 8 e 1/2 sta a Fellini come Parthenope sta a Sorrentino?
Un giorno la Treccani consterà di un aggettivo come “SORRENTINIANO” così come consta dell’aggettivo Felliniano? Ecco il procedimento forse può funzionare solo per assurdo.
I contributi audio di questa puntata sono tratti dai trailers ufficiali dei film: “é stata la mano di Dio - 8½ - La dolce vita - Parthenope” / Tutti i brani (comprese le basi) dell’episodio sono disponibili su Spotify. Interviste a Paolo Sorrentino e Federico Fellini tratte da YouTube. -
Mi incanto difronte ai losers, agli underdog, agli outsiders, ai b-siders; lascio a chi manca di immaginazione e fantasia lo sguardo fisso sulle ballerine di prima fila, perché il mio lo rivolgo a quelle dell’ultima e al bambino che alla recita del Mago di Oz fa l’albero e a 7 anni ha un’espressione già così affranta, mentre guarda l’uomo di latta che ha così tante battute da recitare sul palco.
I contributi audio di questa puntata sono tratti dai trailers ufficiali dei film: “Molto forte incredibilmente vicino - Requiem for a Dream - Un sogno chiamato Florida” / Tutti i brani (comprese le basi) dell’episodio sono disponibili su Spotify. -
Stronzi piovere dal cielo come i Rospi di Magnolia di Paul Thomas Anderson o come le sardine in Kafka sulla spiaggia di Murakami – peccato che non siano stronzi morti come gli uccelli nella pioggia di Melancholia di Lars Von Trier.
Stronzi che dopo i forti temporali che hanno riempito le fogne, galleggiando sono riusciti a uscire dai tombini di città riempendo le strade del loro sfrigolante squittire.
Stronzi con una patente per guidare qualcosa: che alla meno peggio è Una macchina, ma certi stronzi guidano un giornale, una radio, un partito, il Governo o un intero paese.
I contributi audio di questa puntata sono tratti dai trailers ufficiali dei film: “Magnolia - Melancholia” / Tutti i brani (comprese le basi) dell’episodio sono disponibili su Spotify. Lettura di “Kafka sulla spiaggia” di Murakami - Intervista a Flavio Briatore - Tg1 dati Istat, tratti da YouTube. -
Che tu sia l’ex chitarrista dei One directions
O Pasqualino il rigattiere di paese
O Paola Marella Architetta di un sogno in affitto
O semplicemente Monica la profumata commessa di Sephora, Il giorno della tua morte, tutte le persone che ne avranno una, pubblicheranno la loro foto con te su un Social Network.
L’ inquietante fenomeno per cui la foto col morto postata sui social è diventata parte della liturgia funerea, come la veglia, il corteo funebre ed il funerale stesso.
I contributi audio di questa puntata sono tratti dai trailers ufficiali dei film: “Weekend con il morto - Ghost - La morte ti fa bella” / Tutti i brani (comprese le basi) dell’episodio sono disponibili su Spotify. Arnoldo Foà legge “Pianto antico” di Giosuè Carducci e Kevin Kline recita “Caldo sole d’estate" di Mark Twain, tratti da YouTube. -
Hanno tutti ragione. Ha ragione Lois Kaser che per alzare due spicci, simula orgasmi multipli a telefono, mentre allatta suo figlio.
Ha ragione pure quel cristo dall’altra parte che, forse, ha avuto una giornata o un’intera esistenza di merda, e preferisce non avere relazioni, tuttavia non disdegna un piccolo supporto in certe sere, in cui la solitudine lo schiaccia sul pavimento più che in altre.
Ha ragione pure Matteo che dalle 21:00 diventa Natasha.
Hanno ragione davvero tutti.
Pure Edward e Superman che cercano un po’ di calore dentro uno schermo e se non hanno ragione, sicuramente hanno le loro ragioni per essersi ridotti a pagare un canone mensile per simulare una relazione di natura sessuale.
Hanno ragione veramente tutti.
I contributi audio di questa puntata sono tratti dal trailer ufficiale del film: “America Oggi” / Tutti i brani (comprese le basi) dell’episodio sono disponibili su Spotify. Toni Servillo legge “Hanno tutti ragione” di Paolo Sorrentino, tratto da YouTube. -
“Mappare l’Italia attraverso le canzoni dedicate alle città, quelle che, già nel titolo, comprendono il nome di un posto, non quelle per cui il luogo è soltanto lo sfondo ad una narrazione.
In questo episodio sceglierò in questa giungla infinita di brani, quelli che per qualche motivo, luccicano maggiormente ai miei occhi . Mi piacerebbe però anche stanare le nuove avanguardie, lo sguardo contemporaneo sulle città. Quindi se siete pronti, partiamo, partiamo, o forse siamo partiti già.”
I contributi audio di questa puntata sono tratti dai trailers ufficiali dei film: “I vitelloni - Il ragazzo di campagna - In guerra per amore - Napoli 128” / Tutti i brani (comprese le basi) dell’episodio sono disponibili su Spotify. -
Questo episodio traccia una mappa delle regioni d’Italia, attraverso i propri autori più rappresentativi.
Dall’Italia settentrionale a quella mediorientale, passando per le isole, per ogni territorio il nome di uno scrittore che ha saputo raccontare la propria terra attraverso la nobile arte delle lettere.
I contributi audio di questa puntata (comprese le basi), sono disponibili su Spotify. -
Era bella l’adrenalina rilasciata dalla paura di morire troppo presto. E l’ossitocina rilasciata dalle prime cotte. E la scoperta dei leggendari feromoni. E la serotonina in circolo per la voce di Dolores al concerto. Ogni giorno offriva buone occasioni per innamorarsi di qualcosa!
I contributi audio di questa puntata sono tratti da: “Tg1 e dal trailer del film Non è mai troppo tardi” / Tutti i brani (comprese le basi) dell’episodio sono disponibili su Spotify. -
"Facciamo finta che io non abbia l’auto lucidata nel garage custodito, ma il motorino incatenato al palo della luce e facciamo finta che io stasera mi ci metta sopra col maglione di filo azzurro che indossavo nelle sere di agosto e come in quelle sere di agosto io non abbia neanche una preoccupazione per la testa, ma soltanto una melodia che non se ne va più...
And so Sally can wait
She knows it's too late
As we're walking on by
Her soul slides away"
I contributi audio di questa puntata sono tratti da: “Tg1 - Speciale Tg2” / Tutti i brani (comprese le basi) dell’episodio sono disponibili su Spotify. -
"Che Dio mi salvi, dalla mia cieca ostinazione di pensare di potermi riparare dalla nevicata del '56 col mio ombrelluccio bucato, di poter andare all in con la mia coppia di 2.
Che Dio mi salvi così dal passare tutta la vita bagnata e senza neanche una fiche davanti."
I contributi audio di questa puntata sono tratti dai trailers ufficiali dei film: “Dio esiste e vive Bruxelles - l’Esorcista - Oh mio Dio - Se Dio vuole” / Tutti i brani (comprese le basi) dell’episodio sono disponibili su Spotify. -
Lenny Kravitz é un inno alla vita
I contributi audio di questa puntata sono tratti dai trailers ufficiali dei film: “Adaline - Cocoon - Intervista a Lenny” / Tutti i brani (comprese le basi) dell’episodio sono disponibili su Spotify. -
Poesie in Tetra Pak
Tutti i brani (comprese le basi) dell’episodio sono disponibili su Spotify. - Laat meer zien