Afleveringen
-
Terza puntata in compagnia di Guglielmo Bosca: campione mondiale di sci alpino, campione italiano di SuperG ed amabassador di Courmayeur Mont Blanc.
Dopo tanto sport, tra sci, hiking e mountainbike, a volte è giusto concedersi anche dei momenti di puro relax. Oltre a ritirarsi nella baita che possiede in Val Veny, quando ha voglia di un momento tranquillo, l'atleta si reca in un contesto unico: la piscina alpina di Plan Chécrouit nella quale è possibile tuffarsi al cospetto di un panorama...di alta quota. Nel corso dell'intervista Guglielmo offre inoltre degli spunti sportivi e turistici per chi volesse utilizzare la piscina alpina come punto di partenza per una prossima avventura. Ascolta il podcast. -
Come anticipato nell'intervista precedente, Guglielmo Bosca (Campione mondiale di sci alpino e Campione italiano di SuperG) pur amando la camminata in montagna, per ragioni sportive deve comunque limitarne la frequenza. Essendo un discesista, infatti, ha bisogno di mantenere una certa massa fisica motivo per il quale, in estate utilizza più frequentemente la mountainbike. A Courmayeur ci sono infatti, numerosi tragitti che permettono di usare la bici per godere a pieno del territorio. Nel corso dell'intervista, Guglielmo ci racconta i percorsi che è solito percorrere e i dettagli che piú preferisce di ogni tracciato. Ascolta il podcast e leggi il post completo su www.mountainblog.it
-
Zijn er afleveringen die ontbreken?
-
In questa prima puntata dedicata a Courmayeur Mont Blanc, il nostro Mirko Sotgiu ha fatto una piacevole chiaccherata con Guglielmo Bosca (Campione mondiale di sci alpino e Campione italiano di SuperG) che, durante la pausa estiva si allena in montagna in previsione della prossima stagione invernale. Con quest’occasione, Guglielmo ci offre una serie di consigli legati alle attivitá di hiking e speed hiking che si possono praticare nella zona in cui ha scelto di vivere. Attivitá che pratica con piacere, ma che deve realizzare con qualche accortezza… Ascolta il podcast e leggi il post completo su www.mountainblog.it
-
L'incidente in montagna non è mai totalmente arginabile, ma purtroppo, dipende spesso dalla mancanza di preparazione di chi si reca in ambiente. Con Giovanni Pagnoncelli (Consulente per Ortovox Italia) affrontiamo il tema della sicurezza e di come Ortovox Safety Academy si impegni in questa direzione offrendo programmi di formazione invernali ed estivi che vanno dall'alpinismo all'arrampicata e che si distribuiscono su vari livelli e durate. Corsi relativi all'autosoccorso, l'utilizzo corretto di determinati strumenti e conoscenza dell'ambiente non controllato; una formazione che orienta verso il miglior approccio mentale e metodologico all'ambiente montano. Ascolta l'intervista.
-
Andrea Bianchi (Editore di Mountainblog) e Marco Blatto (Presidente Gruppo Italiano Scrittori di Montagna) parlano del passato, presente e futuro dell'GISM. La presidenza di Marco rappresenta infatti, un importante passaggio generazionale e, come lui stesso afferma, anche di visione. Al giorno d'oggi, la montagna dev'essere necessariamente oggetto di una comunicazione al passo con i tempi sia in termini espressivi che in merito alle urgenti tematiche che la riguardano. Ascolta il podcast registrato, dal vivo, durante l'ultima edizione del Festival Finale for Nepal.
Intervista e montaggio di Mirko Sotgiu. -
Juri Basilicó (fondatore di Va' Sentiero) e Daniele Lira (fotografo) sono le voci che ci accompagnano in questo nono episodio della Rubrica Cammini. Si parte alla scoperta del Sentiero della Pace - un trekking composto da piú di 30 tappe lungo 500 km - che dal Tonale, sul confine tra Trentino e Lombardia, arriva fino alla Marmolada, in Veneto. Un percorso - non sempre adatto a tutti - che ripercorre i luoghi nei quali si è combattuto il conflitto contro l'esercito austroungarico e che, pur accompagnato da frequenti reperti bellici, attraversa ambienti molto variegati. Dal granito, ai laghi, valle dopo valle riserva la scoperta di tanti piccoli mondi a sè. Scopri il Sentiero della Pace.
-
Nel prossimo episodio dello speciale “Cammini” – realizzato in collaborazione con Zamberlan – David Dignani (Associazione Pranzo al Sacco) ci porta nel cuore delle Marche alla scoperta del Cammino dei Forti. Nel corso dell’intervista, David ci racconta come nasce questo percorso (che consta di 5 tappe e passa da San Severino Marche), i punti “forti” del tragitto e la sua affascinante dislocazione lungo gli Appennini marchesi. Buon ascolto!
-
"Uomini semplici che vivono sotto le grandi montagne": è questo il messaggio che Gabriele Canu racconta con il suo film "Sadpara". Nel corso dell'intervista - realizzata in occasione del 72esimo Trento Film Festival - Gabriele parla di come un suo personale viaggio nel nord del Pakistan si sia trasformato nel docufilm presentato a Trento. Nel podcast interviene anche Carlo Mamberto, titolare del tour operator "Viaggio con Carlo" che oltre ad aver contribuito alla realizzazione di Sadpara, sta per diventare un'importante collaboratore di Mountainblog... Per scoprire i dettagli ed i prossimi progetti in saccoccia, ascolta il podcast!
-
La combinazione estate - escursione - zaino in spalla spesso si associa allo spiacevole inconveniente di una schiena sudata. Un problema che oltre ad essere fastidioso per il camminatore, riduce il piacere di un'attivitá di trekking o hiking. Per limitare al massimo quest'effetto, Ferrino ha brevettato una nuova tecnologia: Auxetica.
Marco Chiaberge (Ferrino Product Design & Development Manager) descrive il funzionamento di un progetto che, ottimizzando la traspirazione dei tessuti, riduce la temperatura delle zone di contatto tra lo schienale ed il corpo con conseguente riduzione del consumo metabolico dell'escursionista. Il risultato? Uno zaino ancor più arieggiato ed un'attività escursionistica decisamente piú piacevole. -
ULTIMI DUE POSTI disponibili per il Viaggio e Ritiro HOT mind alle Azzorre. La rigenerativa esperienza che si terrá in due isole dell’arcipelago vulcanico, Sao Miguel e Pico, è in programma dal 12 al 21 aprile 2024.
Parte del programma di viaggio verrá condotto dal fondatore del Metodo HOT mind, Andrea Bianchi. Nel podcast, lo stesso editore di Mountainblog, scrittore e barefooter ci racconta i dettagli base del viaggio, il perchè della scelta delle Azzorre e descrive alcuni dei luoghi paradisiaci che faranno da sfondo all'esperienza.Ascolta subito l'intervista ed affrettati a prenotare gli ultimi due posti disponibili!
Scopri tutte le informazioni, caratteristiche del viaggio ed il programma dettagliato a questo link. -
Maura Gasperi ed il Cammino San Vili sono i protagonisti del prossimo episodio dello speciale "Cammini" realizzato in collaborazione con Zamberlan.
Il percorso trentino si distribuisce su 5 tappe che da Madonna di Campiglio raggiunge la cittá di Trento attraversando borghi spopolati e non. Un percorso non adatto a tutti, ma ricco di spunti storici, religiosi ed artistici. Nel corso dell'intervista, oltre alle informazioni piú tecniche, Maura indica le "chicche" distribuite lungo il percorso e offre preziosi consigli per godersi al meglio il territorio. Buon ascolto! -
Il prossimo episodio dello speciale "Cammini"- realizzato da Mountainblog in collaborazione con Zamberlan - è condotto in compagnia di Francesco Boggi, responsabile marketing di www.camminiditalia.org
Francesco ci parla del progetto nato ai tempi dell'Università dalla passione di alcuni amici e che oggi si distingue come il sito più conosciuto del nostro Paese e dedicato alla promozione dei cammini d'Italia.
Pensato per esperti, ma anche novizi che si vogliono cimentare in itinerari di più giorni, il sito - oltre a promuovere i percorsi italiani e i servizi che si offrono collateralmente - si occupa anche dell'organizzazione di eventi finalizzati alla valorizzazione dei territori e della relativa enogastronomia. Oltre a questo, nel corso dell'intervista Francesco ci parla anche del libro che ha avuto origine dal progetto, "Guida al primo cammino" ed offre tre importanti consigli per chi volesse avvicinarsi al mondo dei cammini. Buon ascolto! -
Il prossimo episodio dello speciale "Cammini"- realizzato in collaborazione con Zamberlan - è dedicato a Daniele Materazzo. A seguito di un importante incidente stradale, al quale Daniele sopravvive pur con varie problematiche fisiche, si risveglia in lui una nuova ispirazione: il cammino. Complice la visione di un film ispiratore, Daniele che fino a prima "odiava" il lento andare a piedi, decide quindi di uscire dalla zona di comfort e di intraprendere un lungo cammino iniziando dall'attraversata dell'Islanda...
-
Piccola deviazione di percorso per lo speciale “Cammini”. La rubrica - solitamente dedicata "all'andare a piedi" e realizzata in collaborazione con Zamberlan - questa volta si permette un'eccezione: percorrere 100.000 km... a cavallo di una bici. Non camminiamo quindi, bensì pedaliamo in compagnia di Lorenzo Barone: ultracyclist, viaggiatore ed esploratore.
Nel corso del podcast, Lorenzo descrive come è nata l'idea di percorrere tutti questi chilometri in bicicletta, attraversando regioni quali l'Islanda e gli stati dell'Africa. Come si gestisce il mezzo in contesti cosí diversi? Come si affrontano gli incontri ravvicinati con animali pericolosi oltre alle difficoltà più "comuni" delle zone più impervie? Ma soprattutto: con che spirito si affronta un viaggio del genere? Ascolta il podcast. -
Lo speciale “Cammini” – realizzato in collaborazione con Zamberlan – ci porta oggi in Puglia, alla scoperta della “Rotta dei Due Mari“. Elio Roma – ideatore del percorso – ci racconta i punti focali di un percorso accarezzato da due mari: lo Ionio e l’Adriatico. Una rotta “alla portata di tutti”: 136 km distribuiti in 6 tappe per una media di 22 km giornalieri. Un percorso che attraversando la Valle d’Itria, da Polignano a Mare giunge fino a Taranto, scoprendo siti di grande interesse culturale (Alberobello, Locorotondo, Martina Franca…) oltre che naturalistico. Scopri i dettagli del cammino, ascolta l’intervista a Elio Roma.
-
In quest'episodio della rubrica "Cammini" - realizzata grazie alla collaborazione di Zamberlan - ci accompagna Stefano Lo Cocco, socio della Proloco di Monreale e ideatore di uno storico percorso che da Marsala arriva fino a Palermo.
La via, denominata "Il Cammino dei Mille", ripercorre i 155 km attraversati da Garibaldi negli ultimi dieci giorni della Spedizione dei 1000. Un cammino storico che, come altri, andò perduto con l'avvento delle automobili, ma che per fortuna è stato recentemente recuperato per offrire, oltre ad uno spaccato sulla storia, anche dei tesori naturalistici di grande valore.
Scorpi i dettagli e le curiosità del percorso, ascoltando l'intervista a Stefano. -
Un paio di anni fa, abbiamo conosciuto Davide D'Arrigo al quale abbiamo dedicato il post" Castellosora365, un anno di salite al Castello di Sora" . Oggi, insieme all'amico Alessandro Alati, Davide torna ai microfoni di Mountainblog come protagonista di un nuovo episodio della rubrica Cammini - realizzata grazie alla collaborazione di Zamberlan. Argomento dell'intervista: il lungo cammino di 1700 km che proprio dal Castello di Sora li vede (attualmente) in Germania. Insieme a loro, un compagno di viaggio davvero speciale: un lievito madre... Ascolta il pocast!
-
Dopo il trekking fotografico in Islanda, Mountainblog è orgoglioso di annunciare la conclusione di un nuovo viaggio esperienziale nell'ambito del progetto "Mountainblog Travel": il Viaggio e Ritiro HOT Mind alle Isole Azzorre. L'esperienza - organizzata e condotta da Andrea Bianchi (editore di Mountainblog, scrittore e barefooter) e Stefania Gentili (Studio Naturalistico Forest) - si è conclusa con grande soddisfazione da parte di oragnizzatori e partecipanti. Per trasmettere l'entusiasmo ed il valore aggiunto di un viaggio così speciale, abbiamo intervistato Stefania che - in qualità di guida naturalistica e Master (istruttrice) del Metodo HOT mind - ha seguito sia la parte organizzativa che la conduzione delle pratiche proposte. Nel corso dell'intervista ci racconta aneddoti, sensazioni vissute ed i motivi che fanno di quest'esperienza una formula di viaggio originale, sostenibile e di profondo contatto con la natura e con il proprio Essere.
Intervista di Jessica Ceotto -
Marco Tosi aveva un sogno: diventare libraio. Ma non un “normale” libraio, di città, bensí un libraio d’alpeggio. Fu cosí che diede vita ad Alpe Colle, un rifugio dei libri, un avanposto di volumi usati, fuori catalogo ed antichi. Un luogo il cui scopo è quello di valorizzare sensibilità, bellezza e punti di vista che vanno oltre il tempo e lo spazio. Ascolta l’intervista realizzata al Trento Film Festival da Mirko Sotgiu.
- Laat meer zien