Afleveringen
-
Un gigante della Musica, che ha ridisegnato i generi e le forme, che ha scritto pagine di infinita bellezza e conosciuto il dolore, il rimpianto, la perdita di ciò che un musicista ha di più prezioso: l’udito. Un uomo sicuramente “difficile”, che ha trasfigurato nelle sue opere la sofferenza e l’amore per i propri simili, la gioia dirompente e la fratellanza, la tenerezza e la passione più impetuosa. Ludwig van Beethoven: who else?
-
Vedere i suoni, sentire i colori: sapevi che il compositore russo Aleksander Skrjabin inserì, in una delle sue composizioni, una linea appositamente scritta per la “Luce”? E che ogni suono corrispondeva ad un colore e ad uno stato d’animo? Proprio come nelle opere di Vassilij Kandinskij, che spesso “dipingeva i suoni”. Sinestesia, dunque: mescolare e fondere i sensi, per creare uno spettacolo unico e totalizzante, in cui musica, parola, luci e colori diventassero un tutt’uno…proprio come sarebbe accaduto, qualche anno più tardi, durante i concerti - anzi, gli show! - di uno dei gruppi che avrebbe scritto la storia del Rock... Scopriamo insieme che cosa avevano in comune Skrjabin e i Pink Floyd!
-
Zijn er afleveringen die ontbreken?
-
Niccolò Paganini, nato in un buio ed umile “carruggio” di Genova il 27 ottobre del 1782, diventò ben presto non solo un vero virtuoso del violino, bensì una rockstar in grado di mandare in delirio le folle…Ti porto con me a conoscerlo: sapevi che è stato lui ad inventare il marketing musicale (si vendevano perfino biscotti con sopra il suo nome!) e che alimentava di proposito pettegolezzi e maldicenze sul suo conto per spingere la gente a parlare di lui? O che, oltre a padroneggiare il violino come nessuno prima, divenne un grandissimo virtuoso della chitarra? Tra dicerie, aneddoti e composizioni ai limiti dell’eseguibile scopriremo in questa puntata chi era veramente il “Violinista del Diavolo”!
-
L’Egitto solenne e scintillante dei Faraoni; un triangolo amoroso sospeso fra gelosia, trame di potere e intrighi di corte; un amore impossibile fra una schiava e il capitano delle guardie che ha sconfitto il popolo cui lei appartiene; un padre padrone che non ammette le ragioni del cuore, spietato, assetato di vendetta. No, non è la nuova serie Netflix: si tratta di Aida di Giuseppe Verdi!
-
Ti porto con me a scoprire un compositore troppo a lungo etichettato come buffo, comico, dedito ai piaceri della tavola, e che invece seppe raccontare come pochi altri l’animo umano e le sue mille sfumature: Gioacchino Rossini. Sapevi che divenne famoso dopo aver “tappato un buco” in un teatro veneziano? E che scrisse in appena 27 giorni una delle sue opere più famose? O che si ritirò dalle scene all’apice del successo? Questa non è una biografia, e nemmeno un’analisi, ma un viaggio in cui leggeremo tra le righe della vita di Rossini e delle sue opere più belle!
-
Ti porto con me a scoprire un lato inedito della famosissima opera “giapponese” di Giacomo Puccini: Madama Butterfly! Sapevi che la prima rappresentazione fu un fiasco tremendo? Eppure la piccola geisha innamorata ed infelice avrebbe ben presto conquistato i nostri cuori…
Non ti racconterò la trama: piuttosto ti farò vivere alcuni momenti della creazione dell'opera, e ti porterò tra le atmosfere orientali e le emozioni che si celano in ogni nota di questa opera così speciale e struggente. -
Ciao! Io sono Ilaria, e questo è il Podcast di Parole di Musica.
Che cos’è Parole di Musica? Difficile definirlo!
Parole di Musica è la voce che ti accompagna a scoprire quanto rock fosse Mozart, quanto cinema ci sia in Puccini, e quanti pezzi d’Opera si nascondono nelle canzoni pop; è il racconto dei grandi compositori del passato, direttori d’orchestra, musicisti, ma anche delle band e degli artisti che hanno fatto la storia del rock.
Parole di Musica è la “dritta” prima di andare a Teatro, quando ti avvicini all’Opera per la prima volta e temi di non capirci niente, di non riuscire a seguire le parole e i cantanti, e invece scopri che l’Opera è fatta per ridere, piangere, divertirsi, emozionarsi, e anche, perché no?, fare baccano!
Parole di Musica è il racconto della più complicata, appassionata, lunga, difficile e bellissima delle mie relazioni: quella che dura, fin da quando ho memoria, con la Musica!
Instagram: @parole.di.musica