Afleveringen
-
Ti è mai capitato di dover scappare dalla tua casa e non sapere cosa sarebbe successo all’indomani?
Ti immagini come sarebbe trovarsi, dall’oggi al domani, senza cibo, acqua o un tetto sulla testa?
Probabilmente no.
Purtroppo, è esattamente quello che sta succedendo oggi nel Corno d’Africa: in Etiopia, Kenya e Somalia 31 milioni di persone vivono un’emergenza umanitaria di proporzioni inimmaginabili.
Conflitti e scarsità di cibo, siccità estreme alternate a inondazioni disastrose, hanno portato ad una crisi umanitaria senza precedenti.
Insieme ad UNHCR Itala abbiamo voluto creare uno spazio sul podcast in cui poter dare visibilità a questa emergenza, parlando delle sfide quotidiane delle persone che la stanno vivendo e di come possiamo concretamente dare una mano.
In questa puntata abbiamo parlato con Lucrezia Vittori, Associate Public Information Officer per UNHCR che, direttamente dall’Etiopia, segue da vicino la situazione.
Dopo averci raccontato le difficoltà concrete portate da questa crisi, siamo voluti andare oltre. Insieme abbiamo parlato anche dell’impatto emotivo che una crisi del genere ha sulle persone che la subiscono e di come stare a contatto con queste realtà abbia influenzato il suo modo di vedere la vita.
Puoi sostenere UNHCR facendo una donazione a questo link.
Seguici su Instagram
Entra nel gruppo Telegram
Iscriviti al canale Youtube
-
Ma quanto sono difficili le relazioni?
Nel corso della vita di un essere umano come animale sociale le relazioni sono indispensabili: in famiglia, sul lavoro, con gli amici e nell'amore.
Grazie a loro formiamo la nostra percezione del mondo e addirittura quella di noi stessi.
Eppure, anche se siamo abituati fin da bambini a crearle e mantenerle, le relazioni non smettono di essere un complicato mistero.
In questo episodio, con l'aiuto di Monica Picasso (psicoterapeuta di Associazione Alice Ets) cerchiamo di esplorare l'intricato mondo delle relazioni parlando di comunicazione, di limiti e, come sempre, di consapevolezza.
Seguici su Instagram
Entra nel gruppo Telegram
Iscriviti al canale Youtube
-
Zijn er afleveringen die ontbreken?
-
Ti definiresti una persona paziente?
Virtù essenziale, forse il problema è che la pazienza ci è sempre stata spiegata come qualcosa da avere o portare "e basta".
"Porta pazienza!". "Ogni cosa al suo tempo". "Non ti arrabbiare".
Tutto giusto, per carità. Ma, nella pratica, a noi piace andare più a fondo.
In questo episodio abbiamo parlato del nostro personale rapporto con la pazienza, cercando di andare a capire qual è il suo ruolo all'interno delle nostre vite, come imparare ad avere più pazienza e perché, imparare ad essere pazienti, può fare bene sia alla nostra salute fisica che mentale.
Seguici su Instagram
Entra nel gruppo Telegram
Iscriviti al canale Youtube
-
Pensi sempre allo scenario peggiore possibile?
Quando tiri la moneta, e hai scelto "croce", pensi che uscirà "testa"? Sei di quelli che non salta perché "poi mi faccio male"?
Look no further: questo è l'episodio che stavi cercando.
La tendenza al pessimismo è qualcosa di straordinariamente umano. Spesso è un meccanismo di difesa, un modo per proteggersi da potenziali delusioni o spesso (ed è ancora peggio) per confermare le nostre convinzioni più nefaste.
Quando si parla del modo in cui la gente guarda alla vita, succede un po' come per il calcio e la politica: si creano due schieramenti contrapposti.
Ottimisti da una parte e pessimisti dall'altra.
Ma la realtà è che ci sono un milione di sfumature nel mezzo, e che ogni persona è un mondo.
In questo episodio parliamo del nostro modo di vedere e vivere la vita e quello che ci succede, del perché tendiamo ad essere pessimisti e di come riuscire a vivercela un po' meglio, a prescindere dal risultato.
Seguici su Instagram
Entra nel gruppo Telegram
Iscriviti al canale Youtube
-
Vorrei farlo ma... ho paura.
Quante volte lo abbiamo detto? E quante altre lo abbiamo anche solo pensato?
La paura non è qualcosa di intrinsecamente negativo, anzi. A livello puramente biologico è fondamentale per metterci all'erta e proteggerci in caso di pericolo. Ed è quella che non ci fa fare cazzate troppo grosse.
È un'emozione naturale come le altre, e non va giudicata, ma accolta ed esplorata.
Il problema nasce quando la paura prende il controllo delle nostre vite, diventando il fattore determinante che muove le scelte che facciamo.
E siccome è molto umano che ciò accada, ci siamo detti: ma perché non ne parliamo un po'?
In questo episodio trattiamo il tema della paura partendo come sempre dalla nostra esperienza di vita, cercando di analizzarlo per poi provare a dare degli spunti per trasformare la paura da blocco a forza motrice.
Ascolta l'episodio e non aver paura, non mordiamo ;)
Seguici su Instagram
Entra nel gruppo Whatsapp
Iscriviti al canale Youtube
-
Del cambiamento climatico sentiamo parlare da quando andavamo alle elementari. È sempre stato lì e, se ci pensiamo, ci ha accompagnato per tutta la vita.
Ma solo da relativamente poco tempo è entrato prepotentemente all'interno delle nostre discussioni quotidiane, costringendoci (quanto meno) ad interrogarci su come sta influenzando il nostro presente come potrebbe cambiare il nostro futuro.
In questo episodio non parliamo solo di dati e di fatti. In pieno stile PCTP abbiamo voluto parlare del cambiamento climatico anche (e soprattutto) dal punto di vista emotivo.
Per farlo, non siamo riusciti a pensare ad una persona migliore di Andrea Grieco, che da anni si impegna nell'attivismo e nella sensibilizzazione sui temi climatici.
Con Andrea abbiamo parlato di tutto: cosa sta andando bene, cosa sta andando male e (nel limite del possibile) cosa possiamo fare per cambiare le cose e vivere questa realtà nel migliore dei modi.
Seguici su Instagram
Entra nel gruppo Whatsapp
Iscriviti al canale Youtube
-
Nessuna reale esperienza da genitore avviene senza una forte ed intermittente impressione che, in un certo senso, i figli siano sia la cosa più bella che ci potesse capitare che la cosa più complicata, faticosa e spaventosa che ci potesse capitare.
In questo episodio abbiamo parlato di genitorialità: cosa significa essere genitori? Come ti cambia la vita la nascita di un figlio?
Abbiamo avuto il piacere di avere due grandi amici a condividere la loro esperienza: Domizia, mamma di Lorenzo (3 anni) e Andrea, papà di Maya (4 anni) e Santiago (meno di un anno).
Abbiamo fatto loro tutte le domande che una persona che non ha figli vorrebbe fare ad un coetaneo genitore.
Se vuoi avere dei figli, se non vuoi o se ancora ci stai pensando, questo episodio è per te.
Seguici su Instagram
Entra nel gruppo Whatsapp
Iscriviti al canale Youtube
-
Esiste un superpotere, che abbiamo tutti, e al quale troppo spesso non facciamo affidamento.
Vuoi sapere qual è? Forse ti sorprenderà, ma si chiama semplicemente sonno.
Eh sì. Perché anche se nessuno te lo dice, il più delle volte una buona notte di sonno è la singola cosa che fa la differenza tra il sentire di avere in mano la propria vita e il trovarsi a dover sopravvivere ad un ennesima giornata di merda.
Una cosa così semplice come appoggiare la testa sul cuscino e dormire 8 santissime ore può avere il potere di cambiare per davvero (e lo dice la scienza) la nostra vita.
Partendo dai motivi che ci portano a dormire male fino a dei consigli per farlo meglio, passando per i benefici del dormire bene. In questo episodio parliamo proprio di questo: di quanto cazzo faccia bene dormire.
Seguici su Instagram
Entra nel gruppo Whatsapp
Iscriviti al canale Youtube
-
Qual è l'impatto delle informazioni che consumiamo sulla nostra percezione del mondo? E quanto è importante che i media non si concentrino solo sull'attualità?
L’avvento della pandemia ha dato spazio alla nascita di tanti media di nuova generazione che utilizzano i social come canali di comunicazione per raggiungere il proprio pubblico.
A differenza dei media tradizionali, molti di questi non si limitano più a parlare solo di attualità, politica ed economia, ma danno spazio anche a temi che spesso vengono trascurati, come la salute mentale, la gestione delle emozioni e la ricerca di una maggiore consapevolezza.
Potremmo quasi definirli dei “TG dell'anima" 😉.
Dato che Pensa Che Ti Passa 🧠 è un podcast che fa di questi temi i suoi pilastri fondanti, morivamo dalla voglia di fare un episodio che sottolineasse l'importanza di come chi fa informazione (e ha un grande seguito) continui a sensibilizzare su questi argomenti e sulle sfide del nostro tempo, anziché concentrarsi esclusivamente sull'attualità e su ciò che “fa più like e visualizzazioni".
E chi meglio della Co-Founder del nostro “TG dell’anima” preferito per parlarne?
In questo episodio abbiamo chiacchierato di informazione e nuove generazioni con Bianca Arrighini, Co-Founder e CEO di Factanza!
Seguici su Instagram
Entra nel gruppo Whatsapp
Iscriviti al canale Youtube
-
Non è una novità, lo sappiamo: viviamo in una società del “più fai e più vali”, circondati da stimoli e pressioni esterne a “fare di più e meglio”
Per molti la pandemia ha rappresentato il primo vero momento in cui fermarsi e pensare alla propria vita. Uno stop obbligato che ha aiutato tanti ad “avere il tempo di fare chiarezza”
Per alcuni il cambiamento è stato drastico, per alcuni parziale, e per molti altri la fine della pandemia è coincisa con il ritorno completo ad un ritmo di vita frenetico e insostenibile.
Ma la verità è che molti di noi vivono in un costante disequilibrio tra ritmi interni (quelli che la nostra mente e il nostro corpo ci “intimano”) e ritmi esterni (dettati dagli altri).
In questo episodio vogliamo parlare di lentezza: dell’importanza di rallentare, di togliere anziché aggiungere e di come “fare di più” non significhi necessariamente “fare meglio”.
Seguici su Instagram
Entra nel gruppo Whatsapp
Entra nel gruppo Telegram -
Perché sentiamo utilizzare sempre più spesso l'espressione "il problema dei migranti"?
Le rotte migratorie e la necessità delle persone di spostarsi, per motivi economici, politici o personali hanno una storia vecchia come il mondo e anche moltissimi italiani tutt'oggi, così come oltre 50 anni fa, continuano a lasciare l'Italia in cerca di un "posto migliore".
Dov'è, quindi, il "problema"?
Il "problema" nasce quando la migrazione è in entrata, ha a che fare con i nostri confini e riguarda persone che "non sono come noi".
Sfruttando l'esperienza nel settore umanitario e la straordinaria empatia del nostro carissimo amico @__marcovitale__, in questo episodio abbiamo voluto parlare del tema della migrazione cercando di avvicinarci in modo onesto alla questione, senza etichettarla come "problema".
Abbiamo parlato delle vere motivazioni che spingono queste persone a spostarsi, di come informarsi correttamente sia di fondamentale importanza e di come non dobbiamo mai dimenticarci che stiamo parlando di esseri umani.
Seguici su Instagram
Entra nel gruppo Whatsapp
Entra nel gruppo Telegram -
Quando compri una maglietta a 5€, pensi mai a cosa c'è dietro?
La moda e i suoi continui cambiamenti sono qualcosa a cui siamo abituati fin da piccoli, è parte della vita.
Col passare degli anni ci siamo abituati a vedere spuntare sempre più negozi e catene di abbigliamento, a veder diminuire i prezzi ed aumentare l'offerta e la quantità di capi a disposizione.
Se prima eravamo abituati ad ereditare i vestiti dei nostri fratelli e sorelle più grandi e a riparare gli indumenti rotti, ora li buttiamo via e li sostituiamo con una velocità disarmante. Insomma, il fast fashion è diventato la nostra nuova normalità.
In questa puntata ospitiamo una cara amica, Chiara, che attraverso il racconto della sua esperienza nel settore tessile in Bangladesh e del suo brand di costumi da bagno sostenibili ci spiega tutto quello che ancora non sappiamo sull'impatto del fast fashion sulle nostre vite.
Parleremo delle principali problematiche e delle alternative che ci possono portare a compiere scelte più consapevoli e sostenibili quando si tratta di abbigliamento.
Organico: il brand di costumi da bagno sostenibili di Chiara
Seguici su Instagram
Entra nel gruppo Whatsapp
Entra nel gruppo Telegram -
Ma quanto è bello correre? 🏃♂️
E quanto è ancora più bello farlo sapendo che non stai solo facendo del bene a te stesso, ma anche a qualcun altro?
Questa volta abbiamo un ospite speciale, ma che ormai avete imparato ad amare: il nostro amatissimo @throwingtommy!
Nella puntata di oggi, Tommy ci racconta il suo progetto con la 100ThanksMiles, una corsa di circa 160km che intraprenderà il 15 Aprile 2023 in sostegno del Piccolo Rifugio, un collettivo di strutture per donne e uomini con disabilità, in cui gli ospiti possono trovare accoglienza, attenzione, assistenza e valorizzazione.
Ci parlerà di cosa significa per lui imbarcarsi in un progetto del genere, di quale posto ricoprono nella sua vita la corsa e la fatica e di come anche il più piccolo degli aiuti può fare davvero la differenza per chi ne ha realmente bisogno.
Ecco il link per donare al Piccolo Rifugio: https://www.gofundme.com/f/100-thanks-miles
Il sito della 100ThanksMiles dove scoprire tutti i dettagli: 100tm.it
Seguici su Instagram
Entra nel gruppo Whatsapp
Entra nel gruppo Telegram -
Lascia perdere gli altri: non ti stiamo chiedendo sai voler bene agli altri o se gli altri ti vogliono bene.
Tu, sei capace di volerti bene?
Beh, se non ne hai la certezza assoluta, questo episodio fa proprio al caso tuo.Personalmente, a noi sembra che in questa società proiettata alla performance e al paragone costante, riuscire a volersi genuinamente bene, in modo incondizionato, sia diventato una vera impresa.
Eppure praticare un sano “amor proprio” ha un sacco di benefici. In questo episodio li scopriremo insieme cercando di dare qualche consiglio pratico per riuscire a volerci un po’ più di bene.
Seguici su Instagram: https://www.instagram.com/pensachetipassa/
Entra nel gruppo Whatsapp: https://chat.whatsapp.com/KebZduTiQWx3IlrHMOIHfL
Entra nel gruppo Telegram: https://t.me/pensachetipassa -
Equilibrio tra lavoro e vita privata, questo sconosciuto ⚖️
Se c’è un’espressione inglese che ci capita di sentire sempre più spesso (soprattutto nell’era post-covid) quella è sicuramente “work-life balance”.
L’idea che lavoro e vita privata possano combaciare alla perfezione (manco fossero dei pezzi del Tetris) stuzzica la maggior parte di noi. Ma la questione è che la realtà è un po’ più complessa di come la vediamo noi.
Subito un po’ di idee: esiste davvero una divisione netta tra vita privata e professionale? L’equilibrio perfetto è davvero raggiungibile? Ha senso preoccuparsene?
In questo episodio esploreremo l’argomento e cercheremo di capire come raggiungere un equilibrio soddisfacente tra lavoro e vita privata. Parleremo di limiti, priorità e ti daremo qualche consiglio pratico.
Seguici su Instagram: https://www.instagram.com/pensachetipassa/
Entra nel gruppo Whatsapp: https://chat.whatsapp.com/KebZduTiQWx3IlrHMOIHfL
Entra nel gruppo Telegram: https://t.me/pensachetipassa
-
Anche tu fai fatica a dire di NO?
Beh, welcome to the club!
Quando diciamo di no spesso ci sentiamo in colpa per non aver accontentato gli altri o temiamo di perdere l'approvazione o l'attenzione di chi ci sta a cuore. Ma la realtà è che imparare a dire di no è fondamentale per prenderci davvero cura di noi stessi.
In questo episodio parleremo di quanto è difficile di dire di NO e dei benefici del saper porre dei limiti nella nostra vita.
Condivideremo esperienze e prospettive su come imparare a dire di no in modo più sano e naturale. Ti aiuteremo a capire come gestire le richieste degli altri, prenderti cura delle tue esigenze e ad agire in un modo che sia allineato ai tuoi valori.
Seguici su Instagram: https://www.instagram.com/pensachetipassa/
Entra nel gruppo Whatsapp: https://chat.whatsapp.com/KebZduTiQWx3IlrHMOIHfL
Entra nel gruppo Telegram: https://t.me/pensachetipassa
-
Sono fatto così, prendere o lasciare!
Hai ma ricevuto questa risposta da qualcuno?
Hai mai avuto, allo stesso tempo, l'impulso di aggredire fisicamente questo qualcuno? (si scherza, ovviamente. Say no to violence ⛔)
Il cambiamento è qualcosa che spaventa un po' tutti. È una caratteristica molto umana, insita soprattutto della nostra società. Veniamo cresciuti con il sogno di crearci un intorno stabile: il lavoro sicuro, la casa sicura, la relazione sicura, il gruppo di amici di sempre e così via.
E anche se da un certo punto di vista è più che comprensibile, dall'altra è impossibile non rendersi conto di come "non cambiare mai" costituisca un'enorme perdita di opportunità. Rispetto a tutto quello che possiamo vedere, vivere e scoprire.
In questo episodio cerchiamo di capire perché il cambiamento ci fa così tanta paura, da cosa può derivare questa paura e come poterla superare per vivere in modo più sereno e proattivo. Il tutto ovviamente condito con una buona dose di fatti nostri.
Seguici su Instagram: https://www.instagram.com/pensachetipassa/
Entra nel gruppo Whatsapp: https://chat.whatsapp.com/KebZduTiQWx3IlrHMOIHfL
Entra nel gruppo Telegram: https://t.me/pensachetipassa
-
Anche tu ti senti in ritardo?
Forse non basta a consolarti ma sappi che siamo tutti sulla stessa, fottutissima barca.
La società in cui viviamo, il modo in cui siamo cresciuti, li stereotipi a cui ci siamo stati abituati sembrano dirci tutti la stessa cosa: esiste un tempo per tutto e, se non lo rispetti, sei fuori.
Che si parli di traguardi lavorativi, del comprare casa o dello sposarsi, viviamo con l'ansia di non riuscire a rispettare le nostre aspettative (molto spesso insensate) e quelle degli altri.
Ma dove sta scritto che c'è un piano prestabilito? Perché viviamo la vita come fosse una gara a cronometro?
A questa e altre domande cerchiamo di rispondere in questa puntata, dando la nostra prospettiva e condividendo come questo argomento ci fa sentire.
Seguici su Instagram: https://www.instagram.com/pensachetipassa/
Entra nel gruppo Whatsapp: https://chat.whatsapp.com/KebZduTiQWx3IlrHMOIHfL
Entra nel gruppo Telegram: https://t.me/pensachetipassa
-
Eccoci finalmente arrivato a parlare di uno dei grandi dilemmi della nostra generazione: meglio comprare casa o rimanere in affitto?
Per cercare di rispondere a questa domanda non potevamo invitare un ospite migliore del nostro mitico Paolo!
La vita di Paolo lo ha portato ad abbandonare, in un età in cui normalmente tutti fanno la "scalata" e danno l'impulso decisivo alla propria carriera, il suo lavoro per dedicarsi ad un piano che lo portasse ad essere più libero e indipendente finanziariamente.
Dopo averlo fatto per sé ha cominciato ad aiutare anche altre persone a creare un piano per cercare trovare la propria indipendenza, passando per decisioni su che investimenti fare e scelte come quella sull'acquisto di una casa.
Ma non abbiamo parlato solo di questo: abbiamo parlato di vita, di relazioni, di obiettivi, di cosa significhi sentirsi a casa e di come, a qualsiasi età, sia difficile trovare il proprio posto in questo pazzo pazzo mondo.
Insomma: una descrizione non basta per spiegare quanto cazzo sia stata bella e piena di valore la chiacchierata che abbiamo fatto con Paolo.
L'unica cosa che ti resta da fare, è ascoltarla!
-
C'è ancora bisogno di parlare di libertà e orientamento sessuale?
Sì, c'è ancora bisogno.
Soprattutto in un podcast creato da due uomini etero con una visione (per forza di cose) limitata sul tema.
E allora: quale miglior occasione per farlo se non con una buona amica davanti a una tazza di caffè e una fetta di panettone?
Questa volta abbiamo fatto quattro chiacchiere con Francesca che, insieme alla sorella Chiara gestisce il Düal Café, un bellissimo bar di Barcellona che ci ha ospitato per questo episodio dal vivo.
Francesca viene da Cesena e a 28 anni si è trasferita a Barcellona, scoprendo con il tempo che il suo orientamento sessuale non era quello che aveva sempre pensato di avere.
In un italiano a tratti imbarazzante (che fatica la vita da expat) abbiamo parlato di tematiche LGBT ma non solo: di famiglia, delle differenza tra Italia e Spagna e di come la società ci influenza (e continua ad influenzarci).... ah, e di quanto cazzo sono buoni i Panettoni Pavolucci!
Seguici su Instagram: https://www.instagram.com/pensachetipassa/
Seguici su Telegram: https://t.me/pensachetipassa
- Laat meer zien