Gerelateerd aan
-
Vi siete mai chiesti che influenza hanno le piante sulla nostra vita?
Quando pensiamo al mondo vegetale la prima immagine che ci viene in mente sono i grandi parchi naturali o le foreste pluviali o ancora i rigogliosi giardini botanici.
Ma se affiniamo lo sguardo, scopriamo che questi esseri verdi in realtà sono molto più presenti nella nostra vita di quanto pensiamo: dai vestiti alle medicine, dal cibo all’energia, le piante sono infatti le colonne portanti che sostengono la nostra vita sulla Terra. In questo nuovo podcast raccontiamo la loro influenza sulla nostra storia e le possibilità di simbiosi tra noi e loro per rendere più equo e prospero il nostro Pianeta.
Flora 🪻 è il podcast di @Flowe 🌱, prodotto da @WillMedia 🎧.
Host 🗣️ : Benedetta Gori (etnobotanica, ricercatrice) e Mattia Battagion (sostenibilità, Will) -
Timide, aggressive, a volte ciniche, spesso geniali.
Ogni pianta ha un carattere e una storia, basta saperle osservare. O ascoltare chi le studia da sempre.
In questo podcast, il neurobiologo vegetale e divulgatore Stefano Mancuso ci porta nel mondo delle piante, raccontando aneddoti, studi e storie capaci di cambiare il modo in cui noi esseri umani abbiamo sempre guardato al regno vegetale.
“Di sana pianta” è una serie di Stefano Mancuso prodotta da Chora Media.
Cura editoriale di Sabrina Tinelli e Marco Villa
Executive Producer: Ilaria Celeghin
Supervisione suono e musiche: Luca Micheli
Post produzione e montaggio: Luca Micheli
Post produzione e montaggio: Mattia Liciotti
Fonico di studio: Luca Possi
Post Producer: Matteo Scelsa -
Da poco più di mezzo secolo conosciamo bene i canti delle balene, ma un po' meno i clic dei capodogli: quelli che emettono e con cui riescono a toccarsi, attraverso le distanze oceaniche. Come ci riescono?
Sonar è un documentario in forma di podcast: si ascolta, e si interroga sull’ascolto.
È un podcast del Post che prova a capire come i suoni creino la realtà e le società, per gli animali umani e non umani. Lo ha scritto Nicolò Porcelluzzi, scrittore e editor del Tascabile (Treccani), autore di podcast e co-autore della newsletter MEDUSA, che dopo avere letto i libri sui capodogli, ha iniziato ad ascoltarli. -
-
-
-
-
Earth Keepers hold wisdom in our bodies learned through lifetimes of experience on Earth and throughout the cosmos. Through our awakening and ascension, we’re beginning to discover these inherent gifts held within us.
We believe in the magic of the natural world and work in partnership with our ancestors and the spirits of the land to help bring forward the energies of the new Earth.
Your host, Amy Dempster, is a shamanic practitioner on a journey to connect with her soul family - the other Earth Keepers, grid workers, portal tenders, land stewards, and nature lovers around the world.
On this podcast you won’t find gurus or dogma, just a safe space where she shares her personal stories, channeled messages, support and teachings to assist us in co-creating with the seen and unseen world all around us. -
-
Storie di incidenti di arrampicata, alpinismo, scialpinismo, raccontate direttamente dai protagonisti. L'analisi degli errori commessi contribuisce ad aumentare la sicurezza in montagna, per tutti.Questo podcast è per chi crede che sia fondamentale sviluppare una cultura che faccia sentire le persone libere di condividere le proprie esperienze negative senza essere giudicate, colpevolizzate o umiliate. Se desideri partecipare come ospite, per raccontare la tua esperienza, contattami.Sito web: www.ladinamicapodcast.itInstagram & Facebook: @ladinamicapodcast
-
Do you wish you could get expert thru-hiking advice from those who have done it? Or maybe you want to hear stories from trail?Join Triple Crowner & THRU-r hiking community founder, Carol “Cheer” Coyne, as she deep dives into the world of long-distance hiking with her guests. Here, you'll learn from thru-hikers who recount their adventures in the wilderness. You'll also get the latest tips & tricks to help you up-level your backpacking game & prepare for trail.Learn from & stay connected to the thru-hiking community by subscribing to this podcast! New episodes drop weekly.
-
-
CARMEN AGRICOLA: appassionata esploratrice di mondi sconosciuti, sempre alla ricerca di una connessione e di una conoscenza profonda di se stessa, degli esseri umani e dell'universo intero. Utilizza, pratica e integra con passione l'approccio sciamanico alla sua vita e al suo lavoro.
SHMUEL SHAUL: esplora e dedica gran parte del suo tempo allo studio e all'insegnamento dello sciamanesimo ebraico. Negli ultimi 26 anni ha insegnato l'approccio sciamanico come strumento di conoscenza, il lavoro con la coscienza del sogno, il contatto con i livelli energetici e spirituali della natura, il segreto delle lettere ebraiche, la saggezza antica egiziana e l'integrazione di questo percorso nelle relazioni e nella vita quotidiana. -
-
-
Il podcast Plastica e Patriarcato parla di come la plastica sia una creatura nata da un certo tipo di società dovuta a una maniera di ragionare che definisce i meccanismi di funzionamento della struttura socio-economica della nostra società moderna, che secondo molti aspetti si può definire ancora patriarcale. Quindi, oltre che parlare di plastica e di inquinamento dovuto alla plastica, alle sue cause e conseguenze, in questo podcast cerco di spiegare dal mio punto di vista come il patriarcato sia molto di più di quello che siamo abituate a pensare, e di come sia interconnesso in maniera profo
-
Grazie alla sponsorizzazione di Amtra abbiamo potuto ridare voce ai nostri punti di vista sull'acquariologia e sulla terrariofilia. Una "chiacchierata divulgativa" per imparare a conoscere nuove tematiche sugli animali esotici. Nel nostro "salotto scomodo" avremo il piacere di confrontarci con ospiti amici presentando nuove idee, falsi miti, concetti curiosi e spesso verità scomode nel mondo degli animali non convenzionali.
-
Preferisco Ghisarmi è l'arrampicata prima di ogni cosa.
Preferisco Ghisarmi è la risposta ad un mondo che ci vorrebbe tutti perfetti e utili, mentre noi vogliamo compiere l'inutile gesto dello scalare.
Preferisco Ghisarmi è la storia di tutti quelli che hanno fatto dell'arrampicata uno stile di vita.
Preferisco Ghisarmi è il nuovo podcast di Brocchi Sui Blocchi.
Ideato da: Amedeo Cavalleri
Prodotto da: Roberto Mor
Speaker: Amedeo Cavalleri, Dario Cressoni, Davide Borgogno, Roberto Mor
Design: Michela Cavalleri
Sigla: Pupetti Tutti Matti -
Dolomiti PlaceToBe, è un nuovo progetto di narrazione audio e video dell’Associazione Dolomiti Open, Sportfund-Fondazione per lo sport Onlus e l’Apt Dolomiti Paganella. È un contenitore di storie e di idee, nato per raccontare lo straordinario territorio delle Dolomiti, Patrimonio naturale dell’Umanità UNESCO, ripercorrendo le vicende di uomini e donne, del passato, ma soprattutto del presente. Il tutto, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e al rispetto per la montagna.
In questa prima serie di podcast di “Dolomiti PlaceToBe”, dal titolo “La storia di pochi diventa la conquista di molti”, andremo alla scoperta della sorprendente catena delle Dolomiti di Brenta, narrando le imprese di celebri alpinisti, ma anche di atleti e campioni disabili che hanno realizzato, grazie all’iniziativa “Brenta Open”, delle scalate impensabili fino a qualche anno fa. Facendo diventare un’esperienza della loro vita, un momento di grande conquista per molti.
-