Afleveringen
-
Nell'episodio di questa settimana parliamo dell'ultima fatica di Gabriele Mainetti: "La città proibita".
Conducono il podcast Giuseppe Parrella, Francesco Effuso e Gabriele D'Aprile.
-
Concludiamo la monografia dedicata a Bong Joon-ho con un episodio incentrato sulla sua ultima fatica: "Mickey 17", distribuito da Warner Bros. lo scorso 6 marzo.
Giuseppe Parrella e Francesco Effuso analizzano il film, in relazione ai due lungometraggi in lingua inglese precedentemente diretti da Bong, "Snowpiercer" e "Okja".
Indice dell'episodio:
(00:00:00) - Introduzione
(00:04:06) - "Mickey 17"
(00:52:25) - Saluti finali
-
Zijn er afleveringen die ontbreken?
-
Episodio monografico dedicato ai cinque lungometraggi coreani diretti dal quattro volte premio Oscar Bong Joon-ho. Giuseppe Parrella e Francesco Effuso sviscerano la carriera del maestro coreano, in occasione dell'uscita in sala del suo ottavo film, "Mickey 17".
Indice dell'episodio:
(00:00:00) - Introduzione
(00:05:02) - Cane che abbaia non morde
(00:09:16) - Memorie di un assassino
(00:31:22) - The Host
(00:57:47) - Madre
(01:21:52) - Parasite
(01:51:53) - Saluti finali
-
Episodio dedicato alla memoria di Gene Hackman.
Torniamo a omaggiare Gene Hackman, analizzando il capolavoro del 1974 di Francis Ford Coppola, "La conversazione". Giuseppe Parrella e Francesco Effuso riflettono sul rapporto tra verità e immagini nel film di Coppola, in occasione del suo ritorno in sala grazie a Lucky Red.
La versione video dell'episodio è disponibile in esclusiva sul canale YouTube "Sacher Podcast".
Indice dell'episodio:
(00:00:00) - Introduzione
(00:04:18) - "La conversazione"
(00:49:02) - Prossimi appuntamenti in sala e saluti finali
-
Episodio dedicato alla memoria di Gene Hackman.
Giuseppe Parrella e Francesco Effuso analizzano "The French Connection", primo noir metropolitano di William Friedkin, nonché primo grande ruolo da protagonista di Gene Hackman, vincitore di cinque premi Oscar nel 1972.
Indice dell'episodio:
(00:00:00) - Introduzione
(00:03:28) - "Il braccio violento della legge"
(00:51:15) - Saluti finali
-
Nell'episodio di questa settimana, Giuseppe Parrella e Gabriele D'Aprile recensiscono il nuovo film di Mohammad Rasoulof, premiato col Premio Speciale della Giuria allo scorso Festival di Cannes.
In coda all'episodio, una riflessione sul Palmares del festival.
Indice dell'episodio:
(00:00:00) - Introduzione
(00:03:11) - "Il seme del fico sacro"
(01:02:13) - Commento al Palmares del Festival di Cannes
(01:13:31) - Saluti finali
-
Nel primo episodio di "Sacher News" commentiamo tutte le categorie della cerimonia più attesa dell'anno per i cinefili di tutto il mondo.
Per la prima volta inoltre, "Sacher Podcast" è disponibile anche in formato video su YouTube!
Indice dell'episodio:
(00:00:00) - Introduzione
(00:03:27) - Gli ascolti della cerimonia
(00:19:08) - L'Oscar al miglior film negli ultimi anni
(00:27:33) - Momento ludopatia
(00:28:32) - Miglior canzone originale
(00:30:09) - Miglior colonna sonora
(00:32:47) - Miglior effetto sonoro
(00:34:33) - Miglior montaggio
(00:40:23) - Migliori effetti speciali
(00:41:42) - Miglior trucco e acconciatura
(00:43:18) - Migliori costumi
(00:45:38) - Miglior scenografia
(00:46:59) - Miglior fotografia
(00:50:19) - Miglior film d'animazione
(00:52:56) - Miglior film internazionale
(00:56:39) - Miglior sceneggiatura originale
(00:59:27) - Miglior sceneggiatura non originale
(01:00:35) - Miglior attrice non protagonista
(01:02:36) - Miglior attore non protagonista
(01:04:30) - Miglior attore
(01:10:10) - Miglior regista
(01:12:14) - Miglior film e miglior attrice
(01:23:15) - Saluti finali
-
Episodio in formato double-feature dedicato al compianto David Lynch. Giuseppe Parrella e Alberto Faggiotto di "Frame Cinema" si sono posti una domanda: cosa rende "The Elephant Man" e "Una storia vera" dei film pienamente lynchiani?
Indice dell'episodio:
(00:00:00) - Introduzione
(00:03:19) - "The Elephant Man"
(00:27:32) - "Una storia vera"
(00:56:15) - Saluti finali
-
Nel nuovo episodio del podcast, Giuseppe Parrella analizza "In the Mood for Love" di Wong Kar Wai in occasione del suo ritorno nelle sale italiane di questa settimana.
Il capolavoro del 2000 fu presentato in concorso al Festival di Cannes, dove vinse i premi per la migliore interpretazione maschile e quello per la migliore interpretazione femminile, attribuiti a Tony Leung e Maggie Cheung.
Il racconto di un amore proibito nella Hong Kong del 1962 che racconta il repentino processo di occidentalizzazione affrontato dall'isola-stato nel secondo dopoguerra, in uno dei più grandi drammi d'autore del cinema hongkonghese.
Indice dell'episodio:
(00:00:00) - Introduzione
(00:06:27) - La storia di Hong Kong in breve
(00:20:19) - La New Wave del cinema hongkonghese // Il Cinema di Wong Kar Wai
(00:37:30) - In the Mood for Love
(00:54:56) - Saluti finali
-
ATTENZIONE: QUESTO EPISODIO CONTIENE SPOILER
Episodio dedicato al trentacinquesimo (orribile) film del Marvel Cinematic Universe: "Captain America: Brave New World".
Il quarto capitolo della saga vede Anthony Mackie per la prima volta nei panni di Capitan America, affiancato da Danny Ramirez, Shira Haas e Harrison Ford nei panni del Presidente degli Stati Uniti.
Indice dell'episodio:
(00:00:00) - Introduzione
(00:09:10) - Captain America: Brave New World
(00:33:47) - Il problema MCU
(00:48:58) - Saluti finali
-
Episodio dedicato al controversissimo decimo lungometraggio di Jacques Audiard: "Emilia Pérez", che ha dominato i Golden Globes con 4 premi e le nomination agli Oscar con 13 candidature.
Indice dell'episodio:
(00:00:00) - Introduzione
(00:03:54) - Un po' di contesto: Jacques Audiard, Leos Carax, il musical del presente.
(00:15:57) - Emilia Pérez
(00:48:23) - Saluti finali
-
Nel secondo episodio di questa settimana, Francesco Effuso e Giuseppe Parrella analizzano "The Brutalist", terzo lungometraggio dello statunitense Brady Corbet premiato a Venezia con il Leone d'Argento, ai Golden Globes con 3 statuette, oltre ad aver ricevuto 11 candidature ai premi Oscar.
-
Giuseppe Parrella analizza "A Complete Unknown", il biopic musicale dedicato al profeta del folk, Bob Dylan, interpretato da un Timothée Chalamet a un passo dall'Oscar.
Indice dell'episodio:
(00:00:00) - Introduzione
(00:07:20) - L'analisi del film
(00:50:29) - Saluti finali
-
Giuseppe Parrella e Francesco Effuso ricordano David Lynch, nel giorno della sua scomparsa.
-
Ultimo episodio dedicato al Dracula apocrifo del cinema tedesco! In questo episodio, Giuseppe Parrella e Francesco Effuso commentano il film più controverso delle prime ore del 2025: "Nosferatu" di Robert Eggers.
Puoi recuperare la monografia dedicata ai primi tre lungometraggi di Eggers sulla homepage del podcast, oltre ai due episodi relativi ai "Nosferatu" diretti da F.W. Murnau e Werner Herzog.
-
Secondo episodio (di tre) dedicato a Nosferatu. Questa volta è il turno del remake del 1979 diretto da Werner Herzog, "Nosferatu: Phantom der Nacht", con Klaus Kinski, Isabelle Adjani e Bruno Ganz.
-
Nuovo episodio in preparazione all'analisi del "Nosferatu" di Robert Eggers: in questa breve introduzione Giuseppe Parrella riflette sul capolavoro del 1922 di F.W. Murnau: "Nosferatu il vampiro", caposaldo del movimento espressionista e del cinema dell'orrore tutto.
-
Episodio monografico dedicato a "The Witch", "The Lighthouse" e "The Northaman", primi tre lungometraggi di Robert Eggers, in attesa di analizzare la sua ultima fatica, "Nosferatu", reinterpretazione del classico espressionista del 1922 di F.W. Murnau.
-
Episodio di Natale dedicato al classico per eccellenza: "La vita è meravigliosa" di Frank Capra, del 1946.
-
Episodio dedicato a "I soliti ignoti" di Monicelli, titolo che inaugura il filone della commedia all'italiana. Commedia corale con protagonisti Marcello Mastroianni, Vittorio Gassman, Renato Salvatori, Tiberio Murgia, Carlo Pisacane, Memmo Carotenuto e Totò.
Per l'occasione, l'ospite della puntata è Nicola D'Angelo, admin della pagina dedicata al Principe della Risata "Come disse Totò", che torna ai microfoni del Sacher Podcast al fianco di Giuseppe Parrella e Francesco Effuso.
- Laat meer zien