Afleveringen
-
Il sempre più frequente utilizzo dell’intelligenza artificiale generativa produrrà sicuramente vantaggi, ma anche criticità, per esempio diffusione di deepfake, foto, video o audio generati dall’AI che sembrano reali e rischiano di ingannare le persone e intere comunità. Come tutelarci? Lo chiediamo a Marco Ramilli, Fondatore di IdentifAI, tool di svelamento del contenuto di immagini o video che utilizzano l’AI. Ovvero, usare l’intelligenza artificiale per smascherare i Serpenti Corallo che usano l’intelligenza artificiale.
-
Recensioni online, come difendersi? Il fenomeno delle recensioni false e diffamatorie su internet sta diventando sempre più comune. I consumatori le usano come mezzo per esprimere il proprio disappunto verso prodotti o servizi che non hanno soddisfatto le loro aspettative, superando però il limite della semplice critica. Allo stesso modo, anche alcuni operatori commerciali concorrenti si avvalgono di questa pratica sleale per danneggiare l’immagine altrui. Questa condotta non solo viola i principi etici di correttezza e trasparenza, ma configura anche un illecito civile e penale. Recentemente è stato approvato in Consiglio dei ministri il primo disegno di legge annuale sulle Pmi, in cui è contenuto un regolamento per contrastare il diffuso fenomeno di lasciare commenti falsi sui siti di realtà imprenditoriali come hotel, strutture termali, ristoranti e attrazioni turistiche, causando danni dovuti a concorrenza sleale, pubblicità occulta e frodi. Ne parliamo con l'avvocata Lara Mastrangelo e l'avvocato Roberto Valenti, dello studio Dla Piper.
-
Zijn er afleveringen die ontbreken?
-
Facile.it e Consumerismo No Profit lanciano il progetto Stop alle truffe - RC auto per aiutare i consumatori a riconoscere i rischi ed evitare di cadere in trappola. In questa puntata parliamo proprio di questa iniziativa: nell’ultimo anno infatti più di 1,5 milioni di italiani sono stati vittima di una truffa o di un tentativo di frode mentre erano alle prese con l’acquisto dell’assicurazione auto, subendo un danno economico complessivo stimato di oltre 620 milioni di euro. Andrea Polo, direttore della comunicazione di Facile.it, ci consiglia come fare per prevenire e riconoscere questi insidiosi "coralli".
-
In questa puntata del Serpente Corallo Social Club, ospitiamo Daniele Damele, presidente del Fasi (Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa dei dirigenti), che ci racconta del suo libro "Io navigo sicuro: il web è mio amico". Nel libro, ideato e in parte scritto durante il lockdown, Damele elenca una serie di informazioni, consigli e avvertimenti sul mondo del web indirizzati soprattutto ai più giovani, bambini e ragazzi, per una navigazione sicura online e un uso consapevole degli strumenti digitali e di comunicazione.
-
Dark web, deep web, ricatti e riscatti. Tinexta Cyber (Gruppo Tinexta) analizza periodicamente entità e motivi degli attacchi, fornendo anche indicazioni sullo stato dell’arte del Deep web e del Dark web, il black market online dove si trova di tutto: stupefacenti, farmaci, mercato clandestino dei pagamenti elettronici, aiuti per estorsioni organizzate attraverso ransomware, traffico di dati personali. Di questo e molto altro parliamo insieme a Andrea Monti, Direttore Generale Tinexta Cyber.
-
Il 2024 si è chiuso con un bilancio preoccupante anche per le frodi online. Sono stati trattati 18.714 casi di truffe con un incremento del 15% rispetto ai dati del 2023. Le somme sottratte hanno subito un notevole aumento del 32%, passando da 137 milioni a 181 milioni di euro. Lo evidenzia il report 2024 della polizia postale, nella lotta al cyber crime. Alle truffe si sommano poi le frodi con un aumento del 20% pari a 48 milioni di euro. Per questa prima puntata dell'anno ospitiamo Rocco Nardulli, vicequestore e vicedirigente Cosc - centro operativo per la sicurezza cibernetica - Polizia postale Lombardia e Marco Domizi, assistente capo coordinatore Cosc - centro operativo per la sicurezza cibernetica - Polizia postale Lombardia.
-
In questa nuova puntata del Serpente Corallo Social Club, vi illustriamo le novità e i rischi che riguardano i bonifici istantanei: a partire dal 9 gennaio, come previsto da un Regolamento europeo, diventerà obbligatorio per tutte le banche dell’area euro che offrono il servizio di bonifico ordinario in euro ai propri clienti, accettare i bonifici istantanei in euro e le commissioni applicate sui bonifici istantanei non potranno superare quelle applicate - per il medesimo canale - sui bonifici non istantanei. Attenzione, però, se si invia all’iban sbagliato, non c’è rimedio....Facciamo il punto insieme a Vitaliano D'Angerio de Il Sole 24 Ore.
-
Più facile riconoscere pubblicità sui social: è da poco entrato in vigore il nuovo regolamento della Digital Chart dello IAP, Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria. Il Regolamento integra il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e regolamenta alcune forme di pubblicità diffuse su internet, specificamente per la trasparenza. Ne parliamo in questa nuova puntata del Serpente Corallo Social Club, insieme a Vincenzo Guggino, Segretario generale dell’istituto di autodisciplina pubblicitaria.
-
Puntata del Serpente Corallo Social Club in compagnia di Ivano Asaro, Direttore Osservatorio Innovative Payments del Politecnico. Ci focalizziamo sulle innovazioni nei metodi di pagamento, i sistemi di sicurezza, e le cautele che devono prendere gli utilizzatori in caso di insidia o truffa.
-
In questa puntata del Serpente Corallo Social Club parliamo di nuove tecnologie e vecchie truffe, come quelle che si fanno al telefono, ora anche con l’intelligenza artificiale. Con noi Gabriele Ferrieri, presidente Angi (Associazione Nazionale Giovani Innovatori), che ci illustra i nuovi modelli di frode e ci consiglia come fare per prevenire e riconoscere questi insidiosi "coralli".
-
Una difesa contro le truffe finanziarie: in questa puntata del Serpente Corallo Social Club ospitiamo Andrea Unger, campione mondiale di trading e divulgatore, che ha scritto a mo’ di manuale una Guida di difesa contro le truffe finanziarie. Con lui vediamo quali sono le 8 truffe più diffuse e come riconoscerle per evitarle in partenza.
-
Ospite del Serpente Corallo Social Club, Andrea Monti, direttore generale di Tinexta Cyber. Insieme a lui facciamo un approfondimento sull'aumento delle insidie per le imprese e gli accorgimenti da prendere per riconoscere i tentativi di truffa. Infine, un focus sugli attacchi Ransomware, i ricatti ad aziende e privati.
-
Secondo i dati dell’Osservatorio Crif – Mister Credit sulle Frodi Creditizie relativi all’intero 2023, lo scorso anno sono stati registrati oltre 32.400 casi in Italia, con un importo medio per frode di 4.666 Euro. Si tratta di una modalità di truffa particolarmente insidiosa perché i “proprietari” dei documenti utilizzati sono totalmente inconsapevoli della cosa. Circostanza cui si collega un altro dato preoccupante: il 39,1% di queste vengono scoperte nei primi 6 mesi e il 17,7% entro l’anno. Ma oltre il 16,3% delle vittime se ne accorge addirittura dopo cinque anni dall’evento. Affrontiamo queste tematiche insieme a Beatrice Rubini, Executive Director della linea Mister Credit di CRIF.
-
Aumentano sempre di più in rete gli annunci di lavoro falsi. A volte le proposte lavorative sono vere e proprie truffe che puntano a chiederci indebitamente delle somme di denaro, altre volte lo scopo è quello di entrare in possesso dei nostri dati personali. Ci sono casi in cui la proposta di un impiego è falsamente redditizia. Facciamo il punto su tutto questo insieme a Joelle Gallesi, Direttore generale Hunters Group.
-
Il digitale è diventato un elemento fondamentale per l’efficienza e la competitività delle imprese, in particolare delle PMI. La cyber security è quindi una priorità per qualsiasi azienda, grande o piccola che sia. In questo ultimo periodo anche il settore sanitario è sempre più esposto agli attacchi cibernetici. Facciamo il punto insieme a Marco Viscardi, fondatore di Cloud Security Italia.
-
Truffe amorose, aumento record del 118%: negli ultimi tre anni, le frodi romantiche aumentano sempre di più, il tutto avviene tramite profili falsi sui social media o app di incontri per adescare persone vulnerabili istaurando con loro relazioni virtuali per poi ottenere somme di denaro strappati con la scusa di un'improvvisa emergenza. Emerge che il 55 per cento delle vittime è rappresentato da donne mentre il 44 per cento dagli uomini. Torniamo a parlare di questo fenomeno insieme a Carolina Traverso, Psicologa e psicoterapeuta dell’individuo e della coppia, è anche insegnante di mindfulness.
-
Per la prima puntata della nuova stagione del Serpente Corallo Social Club, ritroviamo Massimo Melpignano, avvocato e Responsabile Banca e Finanza per l'associazione Konsumer Italia. Da pochissimo è uscita una nuova edizione del suo libro “Soldi sicuri – Guida antitruffa per affrontare i rischi digitali”, edito da Armando Editore. In questo nuovo lavoro l'avvocato Melpignano evidenzia quanto sia importante difendersi dalle insidie delle truffe tecnologiche che da anni avvengono tramite i profili social, le app, i messaggi istantanei e il trading online.
-
Ultimo appuntamento della stagione per il Serpente Corallo Social Club, raggiungiamo quota 100! L'ospite di oggi è l'avvocato cassazionista Guido Camera, collaboratore del Sole 24 Ore. L'avvocato Camera parla delle pene più severe per i reati informatici, introdotte dalla Legge 90/2024, approvata definitivamente dal Senato il 19 giugno scorso. Questa legge rappresenta un passo significativo nel rafforzamento della cybersicurezza nazionale e nel contrasto ai... Serpenti Corallo!
-
Crescono del 780% le nuove frodi attuate con intelligenza artificiale, l'allerta di Bankitalia. Arriva anche il pericolo deepfake, cioè la generazione di contenuti audio o video assolutamente falsi, ma anche assolutamente credibili, generati con l'intelligenza artificiale con uno scopo ben preciso: utilizzare voce e volto di personalità della finanza per ingannare qualcuno, veicolando messaggi falsi finalizzati a una truffa. In Europa gli attacchi informatici basati sul deepfake sono cresciuti del 780% nel 2023, a conferma di come l’arrivo dell’AI generativa abbia dato un’accelerata importante a questo particolare settore. Ne parliamo con Biagio Simonetta, che ne ha scritto più volte sul Sole 24 Ore.
-
Sono in arrivo le vacanze estive e al Serpente Corallo Social Club ci focalizziamo su cosa succede quando ci imbattiamo in disservizi o altre insidie che guastano le vacanze e possono causare danni patrimoniali o non patrimoniali. E capiamo anche come difendere il portafogli dalle lusinghe e dalle trappole che fanno spendere più del dovuto. Ci aiuta a fare chiarezza Lucilla Incorvati, Il Sole 24 Ore.
- Laat meer zien