Afleveringen
-
Un bilancio dell’incontro di ieri tra Trump e la Presidente Meloni e il ruolo di ponte che può assolvere l’Italia per i negoziati sui dazi tra l’Unione europea e gli Stati Uniti. Ne parliamo con Claudio Durigon Sottosegretario al Lavoro della Lega, Lia Quartapelle del Partito Democratico e Osvaldo De Paolini Vicedirettore de Il Giornale e Direttore Moneta
-
La guerra dei dazi, l’inizio dei negoziati Usa-Ue e l’incontro tra la Presidente Meloni e il Presidente Trump. I temi sul tavolo delle trattative e gli effettivi margini per arrivare ad un accordo. Ne parliamo con Marco Osnato, Presidente della Commissione Finanze della Camera di Fratelli d’Italia, Elena Bonetti Presidente di Azione e Aurelio Regina, Presidente di Fondimpresa e delegato Confindustria per l'energia.
-
Zijn er afleveringen die ontbreken?
-
Sky TG24 Economia da Gorizia Capitale europea della Cultura 2025 assieme a Nova Gorica, al centro i temi dell’occupazione e del rilancio della produttività con la ministra del Lavoro Marina Calderone e poi con Stefano Patuanelli Capogruppo del M5S al Senato, Carlo Alberto Carnevale Maffè Economista dell’Università Bocconi e Oscar Farinetti imprenditore e fondatore di Eataly e Green Pea, la guerra dei dazi con i negoziati tra Unione europea e Stati Uniti alla vigilia dell’incontro tra la premier Meloni e il Presidente Trump.
-
La guerra dei dazi e l’inizio del lavoro sui complessi negoziati Usa-Ue da parte del Commissario europeo al Commercio Sefcovic mentre sale l'attesa per l'incontro di giovedì tra Trump e la presidente Giorgia Meloni alla Casa Bianca. Ne parliamo con Edoardo Rixi Viceministro alle Infrastrutture e Trasporti della Lega, Irene Tinagli Europarlamentare del Partito Democratico e Riccardo Garosci Vicepresidente di Confcommercio.
-
La guerra dei dazi, il lavoro sui negoziati e l'attesa per l'incontro di giovedì tra Trump e la presidente Giorgia Meloni, mentre sul tavolo del governo c'è il piano per rilanciare il settore produttivo anche grazie alla rimodulazione di parte dei fondi del PNRR. Ne parliamo in un’intervista al Ministro per gli affari europei, il PNRR e le politiche di coesione Tommaso Foti e con Carlo Altomonte Direttore del Pnrr Lab dell’Università Bocconi e Sara Monaci de Il Sole 24 Ore.
-
La guerra dei dazi e l’impatto sull’industria italiana nell’incertezza di cosa accadrà allo scadere della sospensione di 90 giorni delle tariffe verso l’Europa, i possibili sbocchi del nostro export alternativi a quello americano e il ritorno dei protezionismi con la crisi del modello della globalizzazione. Ne parliamo con Walter Rizzetto Presidente della Commissione Lavoro della Camera, Annamaria Furlan di Italia Viva, Claudio Feltrin Presidente di FederlegnoArredo e Daniele Manca Vicedirettore del Corriere della Sera.
-
Il rebus dazi con il dietrofront di Trump e la pausa di 90 giorni tranne che per la Cina sulla quale le nuove tariffe invece salgono al 125%, mentre il nostro Paese è alla ricerca di nuovi mercati di sbocco per l’export guardando all’America del Sud e all’India. Ne parlano Alessandro Morelli Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio della Lega, Carlo Calenda Segretario di Azione e Barbara Cimmino Vicepresidente di Confindustria.
-
Lo scontro commerciale Usa-Cina con livelli di dazi e controdazi altissimi rischia di mettere in crisi la catena delle forniture globali e potrebbe trasformarsi da economico a più puramente geopolitico con esiti che al momento parlano anche di un nuovo periodo di recessione. Ne parlano Alessandro Cattaneo di Forza Italia, Paola De Micheli del Partito Democratico, Stefano Caselli Preside SDA Bocconi School of Management e l’analista geopolitica Greta Cristini.
-
La guerra dei dazi tra l’annuncio delle controtariffe europee e il dibattito sulla necessità di sostenere le imprese dei settori più colpiti. Ne parlano Ylenia Lucaselli di Fratelli d'Italia, Pasquale Tridico Capodelegazione M5S al Parlamento europeo e Cinzia Alcidi Economista del Centro per gli studi politici europei e poi nella seconda parte con Massimo Doris, Amministratore delegato di Banca Mediolanum, il punto su questa fase di grande incertezza e volatilità sui mercati che spaventa piccoli e grandi investitori.
-
L’effetto dei dazi di Trump sulle eccellenze del nostro Made in Italy agroalimentare, l’impatto sulla filiera e la ricerca di soluzioni tra negoziati con gli Stati Uniti e possibili sbocchi dell’export verso nuovi mercati. Ne parliamo con il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida in collegamento dal Vinitaly di Verona, Massimiliano Giansanti, Presidente Confagricoltura e con Valerio De Molli CEO The European House Ambrosetti.
-
Il commento sulla politica commerciale basata sui dazi del Presidente Trump che spaventa i mercati e costringe interi settori industriali europei a ripensare le strategie di export con Paolo Gentiloni ora Co-Presidente del Gruppo Onu sulla crisi del debito e Ferruccio De Bortoli Editorialista del Corriere della Sera in collegamento dalla 36esima edizione del workshop The European House Ambrosetti in corso a Cernobbio, e Emma Marcegaglia Presidente di Marcegaglia Holding.
-
I dazi globali di Trump anche all’Unione europea colpita da tariffe del 20%, l’impatto sul nostro export e la risposta dell’Europa con un primo pacchetto di contromisure in arrivo dal 15 aprile. Ne parlano il Viceministro alle Imprese e Made in Italy Valentino Valentini di Forza Italia, Benedetto Della Vedova di +Europa, Maurizio Muzzetta Presidente di Fiere Italiane e Adriana Cerretelli Editorialista de Il Sole 24 Ore.
-
L’attesa del “Liberation Day” di oggi con l’inquilino della Casa Bianca che annuncerà i dazi reciproci che saranno immediatamente operativi. L’impatto sull’industria europea e sul nostro export. Ne parlano Massimo Bitonci Sottosegretario alle Imprese e Made in Italy della Lega, Alessandro Alfieri del Partito Democratico e Lucia Aleotti Vicepresidente di Confindustria.
-
La vigilia del “Liberation Day” del 2 aprile con la guerra dei dazi di Trump che dovrebbe portare a tariffe reciproche globali mentre l’Europa ha già annunciato di essere pronta a rispondere con contromisure calibrate ma forti se necessario. Ne parlano Galeazzo Bignami Capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, Marco Furfaro del Partito Democratico e Barbara Fiammeri de Il Sole 24 Ore.
-
La guerra dei dazi che rischia di avvitarsi in una spirale sempre più pericolosa, mentre il mondo attende il “Liberation Day” del 2 aprile che con la nuova politica commerciale Usa potrebbe mettere la parola fine all’era della globalizzazione per come l’abbiamo conosciuta. Ne parlano Fausta Bergamotto Sottosegretaria alle Imprese e Made in Italy di Fratelli d’Italia, Maria Cecilia Guerra del Partito Democratico e Osvaldo De Paolini Vicedirettore de Il Giornale.
-
La crisi del settore auto al centro di una tempesta perfetta tra le difficoltà della transizione elettrica, il calo delle vendite e l’impatto dei dazi di Trump in arrivo ad aprile. Ne parlano Mariastella Gelmini, Capo delegazione al Senato di Noi Moderati, Antonio Misiani Responsabile economico del Partito Democratico e Barbara Tibaldi Segretaria confederale della FIOM-CGIL.
-
L’annuncio di dazi al 25% su tutte le auto straniere importate negli Stati Uniti e la risposta che l’Unione europea potrebbe dare tra la volontà di mantenere aperti i canali negoziali e la necessità di tutelare gli interessi economici con una reazione ferma e proporzionata. Ne parlano Maurizio Lupi Presidente di Noi Moderati, Dario Nardella Europarlamentare del Partito Democratico e Camilla Conti de Il Giornale.
-
Gli ultimi dati Istat sull’aumento della popolazione a rischio povertà e l’attesa per i nuovi dazi di Trump sull’Unione europea che potrebbero scattare da aprile. Ne parlano Marco Osnato Presidente della Commissione Finanze della Camera di Fratelli d’Italia, Mario Turco Vicepresidente del M5S e Rita Lofano Direttrice dell’AGI.
-
I dazi di Trump e gli scenari economici aperti dallo scontro commerciale Usa-Ue che rischiano di mettere in discussione rapporti consolidati di cooperazione e intese geopolitiche. Ne parlano Lorenzo Bini Smaghi Presidente di Société générale, Nathalie Tocci Direttrice dell’Istituto Affari Internazionali e Carlo Bonomi Presidente di Fiera Milano.
-
Il governo Meloni domani sarà al giro di boa di metà legislatura. Proviamo a fare un bilancio tra le promesse mantenute e quanto ancora resta da fare su crescita, pensioni, fisco e costi dell’energia. Ne parlano Massimo Garavaglia, Presidente della Commissione Finanze del Senato della Lega, Debora Serracchiani del Partito Democratico e Marco Gay Presidente dell’Unione Industriali di Torino.
- Laat meer zien