Afleveringen
-
In compagnia di Valerio Noro, comproprietario dell’azienda agricola Carlo Noro, parliamo di:
00:00 – Introduzione.
02:10 – Dal percorso di avvicinamento di Carlo Noro all’agricoltura biodinamica, Il rapporto con Alex Podolinsky, all’implementazione della viticoltura biodinamica, ad opera dei figli Valerio e Simone.
08:44 – L’agricoltura biodinamica spiegata in maniera sintetica a chi non la conosce.
13:21 – Lo studio dell’agricoltura biodinamica oramai arrivato a livello universitario (Padova e San Michele all’Adige principalmente).
15;26 – A proposito dei vini difettati. Il rapporto tra viticoltori: costruire e non distruggere.
21:26 – Perché bere o non bere un vino convenzionale: tra gusto del singolo, eccessive similitudini tra di loro e conseguente noia.
26:43 – La scelta della fermentazione spontanea: oltre il semplice utilizzo dei lieviti indigeni, verso i nutrienti naturali per i lieviti stessi che permettono di innescare naturalmente la fermentazione spontanea.
31:00 – Cosa fare per fare in maniera che faccia tutto la natura: è sempre necessario l’intervento umano.
37:00 – A proposito della scelta dei contenuti di vinificazione e affinamento.
44:15 – Presentazione dei vini in assaggio: nomi, vitigni, annate e prezzi.
47:20 – A proposito del vitigno Cesanese e delle sue denominazioni (Piglio docg, Affile doc e Olevano doc).
55:45 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Cesanese del Lazio igp Oncia Rossa 2021.
1:02:35 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Cesanese del Lazio igp Foretano 2022.
1:10:43 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Cesanese del Lazio igp Collefurno 2022.
1:20:41 – Curiosità, promozione territoriale, tecniche di vendita e saluti conclusivi.
Versione Video: https://www.youtube.com/watch?v=rPsL2A_PQNk&t=23s
https://www.instagram.com/francesco_fabbretti/
https://www.facebook.com/groups/francescofabbrettiwines
https://www.linkedin.com/in/francescofabbretti/
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storie-di-vino-e-viticoltori--5944731/support. -
In compagnia di Maddalena Pasqua di Bisceglie, proprietaria dell’Azienda Agricola Musella, parliamo di:
00:00 – Introduzione.
02:38 – Nascita del rapporto tra il padre di Maddalena e Maddalena con la tenuta Musella.
08:00 – Il problema dei nuovi impianti, il passaggio dalla pergola alla spalliera di stile bordolese, e il ritorno alla pergola con i nuovi impianti.
11:04 – L’estensione di tutta la tenuta Musella, tra vari proprietari, e la porzione di pertinenza di Maddalena.
12:33 – I terreni di Musella.
14:02 – Le prime sensazioni di Maddalena di fronte all’aspetto naturale e selvaggio inizialmente caratterizzanti Musella: un’oasi naturale.
15:55 – Ricerche sui luoghi e le piante condotte negli anni, a Musella, da Maddalena.
20:18 – Considerazioni di carattere metacognitivo sull’antroposofia e la prassi biodinamica.
25:31 – Come spiegare, in breve e con semplicità, la biodinamica ad una persona che non ha idea di cosa sia.
28:01 – La realtà a ciclo chiuso dell’organismo agricolo di Maddalena.
31:08 – La ricerca sui metodi di interazione con le viti, per renderle sane e ricche.
35:55 – Il ruolo della musica da Musella, e ulteriori considerazioni sulle “frequenze vitali”, e sulla funzione, in questo senso, della meditazione e della preghiera ripetuta.
45:06 – Brevi considerazioni sulle preferenze di beva veronesi tra Valpolicella e Amarone.
48:45 – Sintetica presentazione dell’intera linea produttiva di Musella, con un focus su Drago Bianco, Amarone e Amarone Senza Titolo.
53:30 – A proposito dei vini da invecchiare 30 anni prima di berli: un approccio che sembra senza futuro.
1:03:53 – Curiosità, promozione territoriale, tecniche di vendita e saluti conclusivi.
Versione Video: https://www.youtube.com/watch?v=k16OhEMwxIo
https://www.instagram.com/francesco_fabbretti/
https://www.facebook.com/groups/francescofabbrettiwines
https://www.linkedin.com/in/francescofabbretti/
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storie-di-vino-e-viticoltori--5944731/support. -
Zijn er afleveringen die ontbreken?
-
In compagnia di Marco Sferlazzo, proprietario dell’Azienda Agricola Porta del Vento, parliamo di:
00:00 – Introduzione.
01:53 – Il rapporto con le distribuzioni e il passaggio da farmacista a viticoltore.
06:00 – Dove si trova la cantina e perché è stata chiamata Porta del Vento.
10:00 – Il passaggio dai preparati farmaceutici ai preparati biodinamici… uno sguardo a questa prassi da uomo di scienza.
17:05 – Vino industriale vs. Vino Artigianale: un rigurgito “fascista” contro quest’ultimo.
19:16 – La mission della cantina: coltivare e vinificare i vitigni indigeni dell’areale.
21:55 – Caratteristiche del ciclo vitale di Catarratto e Perricone.
25:30 – Senza vitigni indigeni non c’è terroir.
27:15 – Pratiche di vinificazione a Porta del Vento (differenze tra industrialità e artigianalità tradizionale).
34:30 – Presentazione dei vini in assaggio: nomi, vitigni, annate e prezzi.
36:17 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Catarratto 2023.
43:30 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Catarratto Saharay 2022.
52:41 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Perricone 2023 (breve cenno al Perricone 2011).
1:03:52 – Curiosità, promozione territoriale, tecniche di vendita e saluti conclusivi.
Versione Video: https://www.youtube.com/watch?v=YjJ95BD3Ei0
https://www.instagram.com/francesco_fabbretti/
https://www.facebook.com/groups/francescofabbrettiwines
https://www.linkedin.com/in/francescofabbretti/
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storie-di-vino-e-viticoltori--5944731/support. -
In compagnia di Nicola Pasquero, proprietario dell’azienda agricola Hilberg Pasquero, parliamo di:
00:00 – Introduzione.
02:48 – Storia del ramo Pasquero e del ramo Hilberg: galeotto fu un campo di fagioli.
06:56 – L’influenza di Annette Hilberg sul marito Michele Pasquero.
08:52 – L’iter formativo e lavorativo di Nicola prima di rientrare in azienda.
12:04 – L’esperienza di Nicola nel gruppo LVMH e le differenze tra lavorare su milioni di bottiglie e lavorare su 30.000 bottiglie.
14:55 – La Bio Ergo Dinamica.
19:55 – L’importanza di una buona “semina” in passato per poter usufruire di buone vigne oggi e in futuro.
21:38 – Il Roero e Priocca: la “casa” di Hilberg Pasquero.
25:07 – Creare sinergie per rendere più “visibile” il Roero.
28:15 – Un indicatore che potrebbe suggerire che i vini di un produttore sono “puliti”.
32:05 – Presentazione dei vini in assaggio: nomi, vitigni, annate e prezzi.
34:15 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il vino Vareij 2022.
42:59 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Barbera d’Alba doc Sulla Stella 2019.
50:52 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Roero docg Val Martin 2020.
1:00:12 – Curiosità, promozione territoriale, tecniche di vendita e saluti conclusivi.
Versione Video: https://www.youtube.com/watch?v=_wEGJ6sLOBg&t=2s&ab_channel=StoriediVinoeViticoltori
https://www.instagram.com/francesco_fabbretti/
https://www.facebook.com/groups/francescofabbrettiwines
https://www.linkedin.com/in/francescofabbretti/
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storie-di-vino-e-viticoltori--5944731/support. -
In compagnia di Francesca Castaldi, titolare dell’Azienda Agricola Francesca Castaldi, parliamo di:
00:00 – Introduzione.
01:44 – Il tour delle eccellenze vinicole piemontesi partendo da Torino.
03:15 – Fara: una eccellenza geografica con caratteristiche specifiche.
05:12 – La storia umana e vitivinicola della famiglia Castaldi, di Francesca e della nuova generazione.
11:35 – La necessità di tempi lunghi per dare vita a una vigna in grado di produrre vino di alto livello.
13:43 – Quali caratteristiche, secondo Francesca, dovrebbe avere un Fara doc, in generale.
18:30 – Tra riscoperta dell’Alto Piemonte, problematiche legate, anche nell’Alto Piemonte, cambiamento del clima, e pratiche di vigna sostenibili per combatterlo (“ascoltare” la vigna).
26:50 – Le bottiglie del padre di Francesca: dei Fara doc del 1969 ancora informa.
29:45 – Il significato dei nomi dei vini.
35:13 – Presentazione dei vini in assaggio: nomi, vitigni, annate e prezzi.
36:55 – A proposito della problematica sull’impossibilità di apporre in etichetta il nome del vitigno Erbaluce.
39:33 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Colline Novaresi Bianco doc Lucia 2023.
46:05 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Colline Novaresi doc Vespolina Nina 2023.
53:23 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Fara doc 2019.
1:01:51 – Curiosità, promozione territoriale, tecniche di vendita e saluti conclusivi.
Versione Video: https://www.youtube.com/watch?v=YqimE-X21Z0
https://www.instagram.com/francesco_fabbretti/
https://www.facebook.com/groups/francescofabbrettiwines
https://www.linkedin.com/in/francescofabbretti/
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storie-di-vino-e-viticoltori--5944731/support. -
In compagnia di Michele Manelli, proprietario dell’azienda agricola Salcheto, parliamo di:
00:00 – Introduzione.
01:16 – Tra Nobile di Montepulciano e Montepulciano d’Abruzzo.
06:50 – Perché a Montepulciano il Sangiovese si chiama Prugnolo Gentile? È un fenotipo particolare?
10:11 – L’acclimatazione del Sangiovese a Montepulciano e il progetto “Pievi”: una scelta alternativa alla zonazione classica.
16:38 – La sostenibilità a Salcheto: ambientale, sociale ed economica.
20:52 – L’attuale rigurgito “fascista” del conservatorismo enologico contrapposto, da un lato, ai vini naturali; dall’altro il rifiuto di accettare che molti dei primi esperimenti di viticoltura naturale davano luce a vini difettati. In entrambi i casi la ricerca di una standardizzazione estremizzante.
24:36 – Le caratteristiche della vigna del Salco e il progetto artistico ad essa legato.
30:35 – Presentazione dei vini in assaggio: nomi, vitigni, annate e prezzi.
33:43 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Nobile di Montepulciano docg 2021.
45:27 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Nobile di Montepulciano docg Salco 2018.
53:35 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il vino Obvius Bianco 2024.
1:07:44 – Curiosità, promozione territoriale, tecniche di vendita e saluti conclusivi.
Versione Video: https://www.youtube.com/watch?v=mNqAV3aZAUg
Blog: https://francescofabbretti.it/
Instagram: https://www.instagram.com/francesco_fabbretti/
Facebook: https://www.facebook.com/groups/francescofabbrettiwines
Linkedin: https://www.linkedin.com/in/francescofabbretti/
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storie-di-vino-e-viticoltori--5944731/support. -
In compagnia di Gabriele Occhetti, comproprietario dell’Azienda Agricola Giuseppe Cortese, parliamo di:
00:00 – Introduzione.
01:58 – Storia vitivinicola di Giuseppe Cortese, e del suo “lascito”.
05:00 – Lo stile tradizionale e il rapporto con il “modernismo” di 20/30 anni fa.
08:23 – Tradizione e naturalità: che rapporto esiste fra questi due concetti?
12:18 – In che percentuale un vino nasce in vigna e in che percentuale nasce in cantina?
14:00 – Le pratiche di vigna da Giuseppe Cortese.
17:05 – Fare vini freschi ed eleganti nonostante il climat change e l’innalzamento delle temperature medie.
20:28 – La MGA Rabajà: caratteristiche naturali e rapporto “affettivo” con la famiglia Cortese.
25:35 – Le implicazioni dell’essere parte di una associazione come la Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti (FIVI).
30:22 – Tra noblesse sabauda e animo commerciale: osservazioni sul mercato del vino di Langa oggi.
35:36 – Nebbiolo di Langa e Pinot Nero di Borgogna: similitudini e differenze.
38:36 – Presentazione dei vini in assaggio: nomi, vitigni, annate e prezzi.
42:05 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Langhe Nebbiolo doc 2022.
48:20 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Barbaresco docg 2021.
55:06 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Barbaresco Rabajà docg 2021.
1:02:42 – Curiosità, promozione territoriale, tecniche di vendita e saluti conclusivi.
Versione Video: https://www.youtube.com/watch?v=QatErkmaX3g
Blog: https://francescofabbretti.it/
Instagram: https://www.instagram.com/francesco_fabbretti/
Facebook: https://www.facebook.com/groups/francescofabbrettiwines
Linkedin: https://www.linkedin.com/in/francescofabbretti/
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storie-di-vino-e-viticoltori--5944731/support. -
In compagnia di Andrea e Matteo Tomassetti, comproprietari dell’azienda agricola Topmassetti, parliamo di:
00:00 – Introduzione.
02:11 – Storia “agricola” di Andrea e Matteo fino alla decisione di dedicarsi alla viticoltura.
03:40 – Le Marche e la mezzadria, un sistema autarchico con un prima e un dopo: lo sviluppo di un gusto per i sapori genuini, tanto animali quanto vegetali.
07:22 – Il gusto per un vino naturale dal gusto ugualmente genuino e pulito.
13:10 – Climat change e surproduzione: come uscire da queste problematiche (i vini “nomadi”).
19:55 – Il mare “attuale” influenza i vini? O quello “passato” che oggi è emerso?
22:53 – L’esperimento svizzero sull’efficacia dei preparati 500 e 501: un altro punto di vista, sempre partendo dai risultati ottenuti.
35:18 – Presentazione dei vini in assaggio: nomi, vitigni, annate e prezzi.
36:27 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il vino Mietitore 2022.
41:53 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il vino Cercanome 2021.
50:40 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il vino Renudo 2023.
58:55 – Curiosità, promozione territoriale, tecniche di vendita e saluti conclusivi.
Versione Video: https://www.youtube.com/watch?v=CRJD7uaJpFw
Blog: https://francescofabbretti.it/
Instagram: https://www.instagram.com/francesco_fabbretti/
Facebook: https://www.facebook.com/groups/francescofabbrettiwines
Linkedin: https://www.linkedin.com/in/francescofabbretti/
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storie-di-vino-e-viticoltori--5944731/support. -
In compagnia di Gerardo Giuratrabocchetti, proprietario dell’azienda agricola Cantine del Notaio, parliamo di:
00:00 – Introduzione.
01:45 – Storia della famiglia Giuratrabocchetti.
07:01 – Storia di Gerardo: docenza universitaria, studi zootecnici e poi, un giorno particolare, si ricomincia da zero con la vigna del nonno.
11:28 – Aglianico del Vulture: stesso clone di quello campano, diverso territorio. Le caratteristiche uniche del vulcano Vulture.
18:42 – Il vino fatto solo con l’uva è possibile solo se passa dal rapporto simbiotico tra l’uomo e la vite.
24:12 – La ratio dietro il recupero di 40 vitigni sparsi in Basilicata.
27:08 – La cantina di affinamento nelle grotte di tufo scavate nel 1600 e il Facìle: quali proprietà positive per il vino e per i legni che lo contengono?
32:20 – La scelta di mantenere perenne l’istallazione di un presepe con le figure storicamente rilevanti del paese come comparse, e le ragioni alla base di questa scelta, ispirata dal senso della fiaba di Pinocchio.
35:04 – Presentazione dei quattro vini in assaggio: nomi, vitigni, annate e prezzi.
40:00 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Basilicata igt Rosso L’Atto 2023.
45:14 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per l’Aglianico del Vulture doc Il Repertorio 2022.
49:39 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per l’Aglianico del Vulture doc La Firma 2017.
53:30 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per l’Aglianico del Vulture doc Il Sigillo 2017.
1:02:19 – Curiosità, promozione territoriale, tecniche di vendita e saluti conclusivi.
Versione Video: https://www.youtube.com/watch?v=SHxMbH6KVdE
Blog: https://francescofabbretti.it/
Instagram: https://www.instagram.com/francesco_fabbretti/
Facebook: https://www.facebook.com/groups/francescofabbrettiwines
Linkedin: https://www.linkedin.com/in/francescofabbretti/
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storie-di-vino-e-viticoltori--5944731/support. -
In compagnia di Francesco Aldrighetti, proprietario dell’azienda agricola Terre di Gnirega, parliamo di:
00:00 – Introduzione.
02:05 – Storia della famiglia Aldrighetti e di Gnirega.
04:12 – Una famiglia di contadini, prima, che ha ampliato, nel tempo, la componente vitivinicola.
06:04 – Francesco entra in azienda, la costruzione della cantina fisica dentro tre vecchie case del borgo di Gnirega
06:58 – La dimensione “contadina” dell’azienda.
09:05 – Il “progetto-Grano” e la “festa” della trebbiatura.
15:25 – Approccio biologico prima che esistesse la certificazione biologica.
16:28 – Le ragioni dietro rispetto di tutte le forme di biodiversità.
19:07 – Alla ricerca di un Amarone “contemporaneo”: un problema di volume alcolico? O c’è dell’altro?
24:37 – Viticoltori “naturali” senza sapere di esserlo.
28:05 – Zeno Zignoli: un produttore che stimola curiosità e interesse a Terre di Gnirega
31:52 – Presentazione dei tre vini in assaggio: nomi, vitigni, annate e prezzi.
33:27 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Valpolicella doc 2020.
45:00 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per l’Amarone della Valpolicella docg 2016.
52:25 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Recioto della Valpolicella docg 2018.
1:03:43 – Curiosità, promozione territoriale, tecniche di vendita e saluti conclusivi.
Versione Video: https://www.youtube.com/watch?v=XPklkbDLTG0
Blog: https://francescofabbretti.it/
Instagram: https://www.instagram.com/francesco_fabbretti/
Facebook: https://www.facebook.com/groups/francescofabbrettiwines
Linkedin: https://www.linkedin.com/in/francescofabbretti/
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storie-di-vino-e-viticoltori--5944731/support. -
In compagnia di Matteo Verri, Proprietario dell’azienda agricola Perseveranza, parliamo di:
00:00 – Introduzione.
02:30 – Storia personale di Matteo: la viticoltura come ultima tappa di un percorso filosofico.
05:18 – Lambrusco Grasparossa, Maestri, Salamino e Sorbara… che differenza c’è?
08:55 – C’è spazio per un Lambrusco dal profilo dolce e frizzante nel vino di qualità?.
12:09 – Il modo di trattare, in entrambi i sensi, i suoli.
14:04 – I numeri attuali dell’Azienda Agricola.
15:04 – Forme di collaborazione con gli altri produttori ideologicamente simili.
18:55 – La strada per coltivare e vinificare uve da vigne vecchie e miste.
21:56 – Fare il vino senza formule precostituite.
24:38 – Zero chimica in vigna e cantina: l’attenzione per saper ascoltare il “messaggio produttivo” di ogni specifico vitigno.
28:40 – Progetti futuri.
31:40 – Presentazione dei tre vini in assaggio: vitigni, annate e prezzi.
36:31 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Lambrusco dell’Emilia doc Centenario 2023.
44:53 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Lambrusco del’Emilia doc 2023 Discorde.
50:07 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Trebbiano dell’Emilia doc 3 Tre 2022.
01:00:14 – Curiosità, promozione territoriale e saluti conclusivi.
Versione Video: https://www.youtube.com/watch?v=3_-WfLF-FAE
Blog: https://francescofabbretti.it/
Instagram: https://www.instagram.com/francesco_fabbretti/
Facebook: https://www.facebook.com/groups/francescofabbrettiwines
Linkedin: https://www.linkedin.com/in/francescofabbretti/
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storie-di-vino-e-viticoltori--5944731/support. -
In compagnia di Elia Campolmi, giovane comproprietario della cantina Le Macchiole, parliamo di:
00:00 – Introduzione.
02:15 – Storia dei Campolmi a Bolgheri.
04:40 – Eugenio Campolmi entra in gioco.
07:34 – L’incontro e il legame tra Eugenio e Cinzia Merli e il ruolo di quest’ultima al suo fianco.
08:55 – Discrezione e determinazione: le caratteristiche di Cinzia che riverberano nella cantina.
11:11 – Come è mutato lo stile dei vini a Le Macchiole (focus sull’evoluzione del Messorio).
17:47 – Tra senso di responsabilità, sostenibilità, ed ecologia in vigna.
24:03 – Buone pratiche di cantina.
27:05 – La Barrique: un “male” necessario?
30:10 – Presentazione dei tre vini in assaggio: vitigni, annate e prezzi.
32:45 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Bolgheri Rosso doc 2022.
40:35 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Toscana igt Paleo Rosso 2020.
50:27 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Toscana igt Messorio 2020.
01:01:41 – Curiosità, promozione territoriale e saluti conclusivi.
Versione Video: https://www.youtube.com/watch?v=og3cSOfucWM
Blog: https://francescofabbretti.it/
Instagram: https://www.instagram.com/francesco_fabbretti/
Facebook: https://www.facebook.com/groups/francescofabbrettiwines
Linkedin: https://www.linkedin.com/in/francescofabbretti/
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storie-di-vino-e-viticoltori--5944731/support. -
In compagnia di Maddalena Pasquetti, Proprietaria della cantina I Mandorli, parliamo di:
00:00 – Introduzione.
02:21 – Perché fare oggi agricoltura, viticoltura, ecologica e artigianale?
05:13 – Contro un senso meccanicistico della viticoltura… come si arriva a questa forma di coscienza critica?
07:53 – Verso un approccio sintropico e i suoi limiti commerciali.
11:26 – La fatica di produrre vino facendo in maniera di mantenere la ricchezza e la varietà dei suoli: l’utilità del processo biodinamico e gli aspetti migliorabili.
13:48 – Localizzazione, ampelografia e condizione geografiche/pedoclimatiche a I Mandorli.
17:10 – Buone pratiche di vigna.
18:00 – Scegliere che vino produrre, o scegliere che vino acquistare, sono atti politici?
20:48 – Rapporto di conoscenza reciproca tra la vigna e il viticoltore: la strada più immediata per raggiungere questa bivalenza in maniera consapevole.
24:31 – Buone pratiche di cantina.
26:53 – La cura del vigneto, e la cura della vinificazione, portano necessariamente anche alla cura con cui promuovere i rapporti con la forza lavoro della cantina?
32:10 – Presentazione dei tre vini in assaggio: vitigni, annate e prezzi.
33:38 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Vermentino Immerso igt 2023.
39:52 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Sangiovese igt 2021.
51:31 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Cabernet Franc Riserva igt 2021.
01:04:01 – Curiosità, promozione territoriale e saluti conclusivi.
Versione Video: https://www.youtube.com/watch?v=FPUn1DabEag
Blog: https://francescofabbretti.it/
Instagram: https://www.instagram.com/francesco_fabbretti/
Facebook: https://www.facebook.com/groups/francescofabbrettiwines
Linkedin: https://www.linkedin.com/in/francescofabbretti/
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storie-di-vino-e-viticoltori--5944731/support. -
In compagnia di Mateij Skerlj, Proprietario della cantina Skerlj, parliamo di:
00:00 – Introduzione.
01:39 – Scipio Slataper e “Il mio Carso”: per una prima definizione dell’essenza del Carso.
05:25 – Cosa sono le doline e la loro utilità per l’agricoltura.
08:33 – Gli avi di Mateij e l’evoluzione da organismo agricolo a 360° a produttori di vino.
11:06 – La realtà carsica delle Osmize, e la differenza con l’agriturismo di Mateij.
14:45 – Le caratteristiche della terra rossa, ferrosa, del Carso, e le condizioni pedoclimatiche dell’ecosistema-Carso.
17:08 – La gestione di 3,5 ettari suddivisi in 12 lotti.
19:08 – Approccio ecologico e artigianale: moda o convinzione?
21:24 – Buone pratiche di vigna e l’eredità degli anziani.
23:24 – La scelta di scavare la cantina nella roccia.
24:40 – Buone pratiche di cantina.
26:21 – Chi è l’acquirente medio dei vini macerati, oggi?
28:45 – Fare vino, o acquistarlo, è un atto politico?
30:57 – Presentazione dei tre vini in assaggio: nomi, vitigni, annate e prezzi.
32:10 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Carso Terrano doc 2021.
41:30 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Carso Malvasia doc 2021.
50:26 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Carso Vitovska Riserva doc 6/7 2020.
01:04:01 – Curiosità, promozione territoriale e saluti conclusivi.
Versione Video: https://www.youtube.com/watch?v=BAWwCA4IhzY
Blog: https://francescofabbretti.it/
Instagram: https://www.instagram.com/francesco_fabbretti/
Facebook: https://www.facebook.com/groups/francescofabbrettiwines
Linkedin: https://www.linkedin.com/in/francescofabbretti/
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storie-di-vino-e-viticoltori--5944731/support. -
In compagnia di Christoph Künzl, Proprietario della cantina Le Piane, parliamo di:
00:00 – Introduzione.
02:35 – Partire da zero in una famiglia non di viticoltori, in una zona non famosa per la viticoltura.
05:38 – Il primo contatto con Boca: i vini di Antonio Cerri.
07:49 – L’abbandono in cui vessava la zona del Boca.
09:55 – La situazione economica del secondo dopoguerra a Boca.
11:45 – L’industrializzazione e la sottrazione dei contadini alle compagne.
14:45 – Da mezzo ettaro a 10 ettari, letteralmente strappati al bosco selvatico che aveva ricoperto i vecchi vigneti.
17:30 – Da dove nasce l’eleganza di stile quasi “borgognotto” del Boca Le Piane?
19:04 – L’approccio ecologico a Le Piane, in vigna e cantina.
25:45 – Presentazione dei tre vini in assaggio: nomi, vitigni, annate e prezzi.
29:01 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il vino BiankΩ IGT 2023.
37:12 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Boca DOC 2018.
50:28 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il vino La Maggiorina IGT 2022.
01:01:58 – Curiosità, promozione territoriale e saluti conclusivi.
Versione Video: https://www.youtube.com/watch?v=WhTBvpgGeKU
Blog: https://francescofabbretti.it/
Instagram: https://www.instagram.com/francesco_fabbretti/
Facebook: https://www.facebook.com/groups/francescofabbrettiwines
Linkedin: https://www.linkedin.com/in/francescofabbretti/
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storie-di-vino-e-viticoltori--5944731/support. -
In compagnia di Marina Cvetic, e Attilio Alfino, Proprietaria ed Enologo di Masciarelli Tenute Agricole, parliamo di:
00:00 – Introduzione.
03:08 – Le qualità umane, i punti di forza e la loro “origine” in Gianni Masciarelli.
07:08 – Una ampelografia sommaria delle terre delle diverse provincie abruzzesi.
11:21 – Il progetto “Masciarelli Art Project”.
14:56 – Come supervisionare 200 ettari di vigneto suddivisi in 60 lotti.
16:09 – Il “quid” che caratterizza la griffe Masciarelli.
17:51 – Il terreno “deve parlare”, perché è importante conoscere il passato dei terreni di proprietà.
19:44 – Come si fa ad essere “artigianali” producendo 2,5 milioni di bottiglie?
21:37 – Aspetto ecologico: buone pratiche di vigna e di cantina.
24:50 – Varie forme di sostenibilità: energia solare, recupero acque reflue etc.
26:24 – La “sostenibilità lavorativa” nei confronti dei dipendenti della cantina.
29:18 – Presentazione dei tre vini in assaggio: nomi, vitigni, annate e prezzi.
30:29 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Trebbiano d’Abruzzo Doc Castello di Semivicoli 2020.
37:28 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Cerasuolo d’Abruzzo Doc Superiore Villa Gemma 2023.
45:38 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Montepulciano d’Abruzzo Doc Riserva Iskra 2019.
59:39 – Curiosità, promozione territoriale e saluti conclusivi.
Versione Video: https://www.youtube.com/watch?v=OibLzQ0fX4w
Blog: https://francescofabbretti.it/
Instagram: https://www.instagram.com/francesco_fabbretti/
Facebook: https://www.facebook.com/groups/francescofabbrettiwines
Linkedin: https://www.linkedin.com/in/francescofabbretti/
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storie-di-vino-e-viticoltori--5944731/support. -
In compagnia di Ugo Fabbri, comproprietario della cantina Bakkanali, parliamo di:
00:00 – Introduzione.
01:21 – Dove si trova la cantina.
02:58 – Una cantina all’insegna della gioventù e dell’entusiasmo irriverente.
03:20 – Dove si vedranno fra 10 anni?
05:18 – Le caratteristiche morfologiche dei terreni di Bakkanali sul Monte Amiata.
08:07 – I Vitigni e i lavori in vigna.
09:16 – Come si “lavora,” da Bakkanali, il Sangiovese, in cantina.
11:36 – L’equilibrio tra la comunicazione e il lavoro commerciale.
13:29 – Il progetto di Sebastian: Vineria Aperta. Un “Beach club senza mare a Castelnuovo dell’Abate” ma, soprattutto, una formula vincente pensata principalmente per le nuove generazioni che si avvicinano al vino.
15:04 – Dove sarà, per Ugo, il vino “naturale” tra 10/20 anni?
18:35 – Confronto sui vini “naturali” difettati: errori di gioventù o vere e proprie c@g@te?
25:25 – La necessità di conservare memoria dei primi tasting dei vini naturali a inizio anni 2000, e l’alta quantità di bottiglie difettate, mascherate per “profumo di verità”.
29:08 – Presentazione dei quattro vini in assaggio: nomi, vitigni, annate e prezzi.
31:13 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il vino Bakkanali Rosa 2023.
38:35 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il vino Bakkanali Rosso 2023.
46:55 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il vino Bakkanali Fiorenzo 2022.
1:04:40 – Curiosità, promozione territoriale e saluti conclusivi.
Versione Video: https://www.youtube.com/watch?v=7jg1EvO3deA
Blog: https://francescofabbretti.it/
Instagram: https://www.instagram.com/francesco_fabbretti/
Facebook: https://www.facebook.com/groups/francescofabbrettiwines
Linkedin: https://www.linkedin.com/in/francescofabbretti/
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storie-di-vino-e-viticoltori--5944731/support. -
In compagnia di Pietro Uras, comproprietario della cantina I Garagisti di Sorgono, parliamo di:
00:00 – Introduzione.
01:25 – Introduzione alla doc Mandrolisai.
05:18 – Una delle prime aree italiane a commercializzare il proprio vino già a cavallo tra 19° e 20° secolo.
06:48 – Le varie “facce” del Cannonau in Sardegna e quella a Mandrolisai.
10:27 – Verso il terroir o, meglio, l’anima più autentica del cuore della Sardegna.
16:24 – Esiste un minimo comun denominatore della Monica di Sardegna? E, se no, perché?
22:55 – Gli altri due amici comproprietari della cantina: ruoli e convivenza.
24:54 – Presentazione dei quattro vini in assaggio: nomi, vitigni, annate e prezzi.
27:36 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Monica Murru 2021.
35:16 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Muristeddu (o Bovaleddu, o Bovale “piccolo”) Parisi 2021.
43:15 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Cannonau Manca 2021.
51:35 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Mandrolisai doc Uras 2021.
58:58 – Curiosità, promozione territoriale e saluti conclusivi.
Versione Video: https://www.youtube.com/watch?v=aRTVBDOYM8k
Blog: https://francescofabbretti.it/
Instagram: https://www.instagram.com/francesco_fabbretti/
Facebook: https://www.facebook.com/groups/francescofabbrettiwines
Linkedin: https://www.linkedin.com/in/francescofabbretti/
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storie-di-vino-e-viticoltori--5944731/support. -
In compagnia di Nino Barraco, proprietario dell’omonima cantina Nino Barraco, parliamo di:
00:00 – Introduzione.
01:54 – La storia vitivinicola di Nino: dal rifiuto dei vitigni internazionali alla riscoperta della tradizione produttiva.
05:15 – La differenza di prezzo di vendita dei vitigni internazionali e dei vitigni storici di Marsala.
08:31 – Rapporto tra vino e linguaggio, il marketing una pericolosa scorciatoia fatta di comunicazione priva di conoscenza storico-gustativa del vino (la “scorta” di Garibaldi e dei suoi Mille).
11:28 – Marsala nel 18° secolo: un polo produttivo della produzione del vino.
12:30 – La mia “scoperta” del vino di Marsala pre-british grazie a Sebastiano de Bartoli.
15:08 – Il vino è politica? In che senso?
17:30 – La componente acida dei vini di Marsala, nonostante i vitigni ad appena 50 metri sul livello del mare.
23:00 – Fidarsi della natura o modificarla con i circa 170 additivi consentiti, per legge, per produrre vino?
30:20 – 5 Amici uniti dal progetto “Halarà”.
36:20 – Presentazione dei tre vini in assaggio: nomi, vitigni, annate e prezzi.
41:18 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il vino BIANCAMMARE 2022.
49:12 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il vino ALTOMARE 2020.
55:50 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il vino ALTOGRADO 2018.
01:01:02 – Curiosità, promozione territoriale e saluti conclusivi.
Versione Video: https://www.youtube.com/watch?v=bhSE3vRzK5g
Blog: https://francescofabbretti.it/
Instagram: https://www.instagram.com/francesco_fabbretti/
Facebook: https://www.facebook.com/groups/francescofabbrettiwines
Linkedin: https://www.linkedin.com/in/francescofabbretti/
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storie-di-vino-e-viticoltori--5944731/support. -
In compagnia di Olek Bondonio, proprietario dell’omonima cantina Olek Bondonio, parliamo di:
00:00 – Introduzione.
01:40 – La domanda impossibile su cosa aspettarsi da un Barolo e/o da un Barbaresco.
04:06 – La presa di coscienza dell’essenza del Nebbiolo in Langa.
06:32 – La differenza tra “vignaiolo” e “contadino che fa il vino” … la storia di Olek.
13:08 – Il pragmatismo: un tratto caratteriale tipico piemontese.
15:59 – Verso un vino “buono” che rifiuta etichette.
18:30 – Se non fosse stato un produttore di Langa, dove avrebbe voluto vivere e con che vitigno avrebbe voluto fare vino Olek?
22:55 – I produttori di Barbaresco che sono stati di ispirazione a Olek.
25:25 – L’esperienza dell’incontro con Bruno Giacosa.
28:50 – Presentazione dei tre vini in assaggio: nomi, vitigni, annate e prezzi.
29:40 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Barbera d’Alba doc 2022.
42:47 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Barbaresco STARDERI docg 2021.
51:22 – Degustazione, considerazioni sparse e abbinamenti suggeriti per il Barbaresco RONCAGLIETTE docg 2021.
01:03:40 – Curiosità, promozione territoriale e saluti conclusivi.
Versione Video: https://www.youtube.com/watch?v=T0lq67rA1tQ
Blog: https://francescofabbretti.it/
Instagram: https://www.instagram.com/francesco_fabbretti/
Facebook: https://www.facebook.com/groups/francescofabbrettiwines
Linkedin: https://www.linkedin.com/in/francescofabbretti/
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storie-di-vino-e-viticoltori--5944731/support. - Laat meer zien