Afleveringen
-
Opera rivoluzionaria e ancora moderna "Quarto potere" (Citizen Kane) di Orson Wells racconta la vita del magnate della stampa Charles Foster Kane.
Un film costruito a flashback che cerca di ricostruire la storia di un uomo potente che muore abbandonato da tutti nella sua gigantesca residenza di Xanadu.
Ne parliamo con Massimiliano Bolcioni.
-
Insieme a Davide Colli e Michele Marinelli, alcuni degli organizzatori dell’Anpi Londa Film Festival, parliamo del bellissimo film vincitore della Palma d’oro al Festival di Cannes del 1999 intitolato “Rosetta” dei fratelli Jean-Pierre e Luc Dardenne che narra la storia di una adolescente che vive in condizioni di estrema precarietà in una baraccopoli di Liegi.
Girato con camera a mano e con uno stile realistico e spoglio da fronzoli “Rosetta” offre un ritratto intenso della lotta per la dignità e la sopravvivenza, uno spunto per parlare anche dello spirito dell’imminente Festival che si terra nelle giornate di sabato 31 maggio e domenica 1 giungo a Londa (FI)
Per info e contatti al festival
https://anpilondafilmfestival.com
https://filmfreeway.com/AnpiLondaFilmFestival
-
Zijn er afleveringen die ontbreken?
-
Con Edoardo Saccone ripercorriamo il film più rappresentativo di David Lynch, cercando di fare luce su alcuni dei suoi segreti.
E dopo la puntata non perdere lo speciale dedicato alle musiche di Angelo Badalamenti nel cinema di Lynch che puoi ascoltare sul podcast "Cinescore le musiche nel cinema":
FEED RSS: https://anchor.fm/s/e8b73778/podcast/rssSpotify: https://goo.by/mHApwFApple Podcast: https://goo.by/aWLxWt
-
Fin dagli albori della settima arte le donne hanno giocato un ruolo fondamentale dietro la macchina da presa spesso senza ricevere il riconoscimento che meritavano, insieme a Francesco Ceccoli, dal Centro sociale autogestito Grottarossa di Rimini, approfondiamo gli sguardi di alcune delle registe più influenti della storia del cinema, da Ida Lupino a Coralie Fargeat passando per Agnès Varda, Alice Rohrwacher e tante altre.
-
Con la scrittrice Gabriella Maldini ripercorriamo alcune delle principali regole che hanno definito il genere noir sul grande schermo analizzando due film appartenenti a due epoche storiche diverse: "La fiamma del peccato" (1944) di Billy Wilder e "Brivido caldo" (1981) di Lawrence Kasdan.
-
Insieme a Michela Gorini e Antonio Sotgia facciamo una chiacchierata sulla galassia lontana lontana che ha rivoluzionato le regole del cinema pop dagli anni 70 fino ai giorni nostri.
E dopo la puntata non perdere l'episodio sul podcast "Cinescore le musiche nel cinema" dove Francesco Menici racconta le bellissime musiche di John Williams della storica trilogia.
Spotify: https://open.spotify.com/episode/4gPRvEveKNcHr4vxv1HtMM?si=bb3815fe036c4480
Apple podcast: https://podcasts.apple.com/it/podcast/cinescore-le-musiche-nel-cinema/id1706628481?i=1000692310214
Amazon music:
https://music.amazon.it/podcasts/6d0b79e7-1a7c-4a4a-88fd-4ad889ba930e/episodes/e795785c-d727-489c-8a48-1f4ffd74f3b3/cinescore---le-musiche-nel-cinema-6-star-wars-ep-iv-v-e-vi---john-williams?ref=dm_sh_nrG0ebSffNLOzuJvf4AsTlXXw
-
Insieme a Fabio "Wolf" Gorini, Luca Antoniazzi e la guest star Michela Gorini ci catapultiamo nella cittadina di Hobb’s End per chiudere la trilogia dell'apocalisse.
In questo episodio parliamo de "Il seme della follia" (In the Mouth of Madness) un film horror diretto da John Carpenter dove l'investigatore assicurativo John Trent (Sam Neill) viene incaricato di ritrovare lo scrittore Sutter Cane (Jurgen Prochnow) un autore di bestseller horror scomparso misteriosamente.
Film dalle atmosfere lovcraftiane dove il confine tra realtà e follia si mescola meravigliosamente regalandoci un mondo inquietate e surreale.
-
"Grand Hotel" è un film corale diretto da Edmund Goulding e vincitore del premio Oscar nel 1932.
Ambientato nell’elegante Grand Hotel di Berlino durante gli anni'20, il film intreccia le storie di diversi ospiti: un barone ladro dal cuore d’oro (John Barrymore), una ballerina depressa (Greta Garbo), un impiegato malato terminale che vuole vivere gli ultimi giorni con lusso (Lionel Barrymore), un industriale spietato (Wallace Beery) e la sua segretaria ambiziosa (Joan Crawford).
Ne parliamo insieme a Massimiliano Bolcioni.
-
Per omaggiare il grande regista David Lynch insieme a Edoardo Saccone ripercorriamo una delle serie più rivoluzionarie della televisione per raccontare anche i tratti distintivi che hanno caratterizzato il cinema dell'uomo venuto da Missoula.
-
Insieme alla scrittrice Gabriella Maldini ripercorriamo l'ultimo grande capolavoro di Stanley Kubrick: "Eyes Wide Shut" un opera carica di simboli e significati che continua ancora a stupire.
-
Insieme a Michela Gorini ripassiamo alcune delle parti più interessanti di un libro intitolato "L'occhio del regista" dove il critico cinematografico Laurent Tirard ha raccolto in una serie di interviste le rivelazioni e i consigli pratici di tanti importanti registi che hanno fatto la storia del cinema.In particolare parleremo di Martin Scorsese, Pedro Almodovar, Woody Allen, Sidney Pollack, Fratelli Coen, Win Wenders, David Lynch, Bernardo Bertolucci, David Cronenberg, Takeshi Kitano e Roman Polanski.
-
Ebbene sì, anche noi siamo caduti nella trappola di Eggers.
In compagnia di Michela Gorini, Fabio "Wolf" Gorini e Nicholas Tonna partiamo dalla recente uscita in sala del "Nosferatu" di Robert Eggers per parlare anche degli illustri predecessori con qualche accenno al "Dracula" di Bram Stoker diretto da Francis Ford Coppola e nel finale dopo i saluti un contenuto extra dedicata allo storico "Nosferatu" di Friedrich Wilhelm del 1922
-
"Cruising" è un noir poliziesco diretto da William Friedkin che esplora gli angoli più oscuri della comunità gay di New York negli anni '70.
Al Pacino interpreta Steve Burns, un detective infiltrato in un mondo sotterraneo di locali e incontri sadomasochistici per catturare un serial killer che uccide uomini gay.
Film disturbante e maledetto carico di un atmosfera opprimente e claustrofobica.
Ne parliamo insieme a Massimiliano Bolcioni.
-
Chiudiamo il 2024 con un episodio dedicato al film “Edward mani di forbice” (Edward Scissorhands) di Tim Burton
Una storia oscura e fiabesca che esplora temi come l'isolamento, la diversità, l'amore e l'accettazione dell'altro.
Ne parliamo insieme a Michela Gorini
...e dopo la puntata non perderti lo speciale sul podcast "Cinescore le musiche nel cinema" dove Francesco Menici racconta le splendide musiche di Danny Elfman in questo film:
FEED RSS: https://anchor.fm/s/e8b73778/podcast/rss
Spotify: https://goo.by/mHApwF
Apple Podcast: https://goo.by/aWLxWt -
“Il Signore del Male” (Prince of Darkness) è un film horror del 1987 diretto da John Carpenter. È il secondo capitolo della cosiddetta “Trilogia dell’Apocalisse” del regista, preceduto da "La Cosa" e seguito da "Il Seme della Follia".
Un gruppo di scienziati e studenti universitari sono chiamati per indagare su un misterioso cilindro contenente un liquido verde trovato in una chiesa abbandonata. Con l’avanzare della ricerca, scoprono che il cilindro contiene un’entità maligna, una forza cosmica legata al male assoluto, e che questa minaccia potrebbe portare alla distruzione dell’umanità.
Tra elementi di horror sovrannaturale, fantascienza e filosofia, Carpenter affrontando temi come la lotta tra bene e male, la natura del diavolo e la fragilità della realtà all'interno di un'atmosfera inquietante e paranoica.
Ne parliamo insieme a Fabio "Wolf" Gorini e a Luca Antoniazzi. -
Tratto da un romanzo di Noël Calef, "Ascensore per il patibolo" è un noir francese diretto da un allor esordiente Louis Malle.Una storia di tradimenti, omicidi progettati e commessi, di dettagli che complicano la vicenda e casualità che segnano il destino. Malle costruisce una melodia soffusa, aiutato dalla magistrale partitura jazz composta da Miles Davis, un mood che combacia perfettamente con le tinte cupe e minacciose del film. Nel cast Jeanne Moreau una magnetica dark lady dallo sguardo inquieto.Ne parliamo insieme a Gabriella Maldini...e dopo la puntata non perderti lo speciale sul podcast "Cinescore le musiche nel cinema" dove Francesco Menici racconta le musiche di questo film firmate dal grande Miles Davis
FEED RSS: https://anchor.fm/s/e8b73778/podcast/rssSpotify: https://goo.by/mHApwFApple Podcast: https://goo.by/aWLxWt
-
Si torna a parlare di dive storiche insieme a Massimiliano Bolcioni, è il turno della mitica Gloria Swanson una delle più celebri star del cinema muto e sonoro hollywoodiano. Bellezza altera e intrigante ha interpretato ruoli di donne sofisticate e spregiudicate.
Una carriera rilanciata a sorpresa dopo l'avvento del sonoro con il capolavoro di Billy Wilder "Viale del tramonto" nei panni di Norma Desmond una delle icone più riconosciute della storia del cinema
-
Puntata speciale registrata domenica 24 novembre 2024 al Centro Sociale "Grottarossa" di Rimini dove insieme a Francesco Ceccoli siamo partiti dall'ultimo importante film di Mario Monicelli "Le rose del deserto" (2006) e a ritroso abbiamo ripercorso alcuni tra i titoli più importanti del maestro della commedia all'italiana analizzando alcuni dei tratti caratteristici che hanno definito uno dei generi più importanti del cinema italiano.
Si ringraziano per la collaborazione Alessandro Paolini , Giulia Albini e tutti i ragazzi del "Grotta Rossa".
-
In compagnia di Enrico Gaudenzi e con Michela Gorini si torna a parlare del cinema di un secolo fa attraverso quattro mostri sacri della cinematografia che nel 1924 firmano quattro opere straordinarie:
"L'ultima risata" (Der letzte Mann) di Friedrich Wilhelm Murnau
"La palla numero 13" (Sherlock Jr.) di Buster Keaton,
"Rapacità" (Greed) di Erich von Stroheim,
"Matrimonio in quattro" (The Marriage Circle) di Ernst Lubitsch.
-
Classico del genere western ma soprattuto grande classico del cinema in questo episodio coadiuvati dai pistoleri più veloci del podcast: Fabio "Wolf" Gorini e Luca Antoniazzi ripercorriamo le eroiche gesta dei tanti personaggi, veri e propri archetipi, che raccontano della fine di un epoca in "C'era una volta il West" forse il film più completo, maturo e spettacolare di Sergio Leone...e dopo la puntata non perderti lo speciale sul podcast "Cinescore le musiche nel cinema" dove Francesco Menici racconta le musiche che Ennio Morricone nei film western di Sergio Leone:
FEED RSS: https://anchor.fm/s/e8b73778/podcast/rssSpotify: https://goo.by/mHApwFApple Podcast: https://goo.by/aWLxWt
- Laat meer zien