Gerelateerd aan
-
Questo podcast si rivolge a genitori e adolescenti, ma anche a psicologi, educatori, insegnanti: a chiunque sia interessato a conoscere da vicino le forme di alcuni dei disturbi psicologici più ricorrenti nelle giovani generazioni. Per avere qualche parola in più per parlarne. Per imparare a non voltarsi dall’altra parte.
“Un vocale dal futuro” racconta, con episodi molto brevi, problemi molto grandi, affrontati dai ragazzi e le ragazze di oggi. I protagonisti di queste storie hanno 15, 16, ma a volte anche meno di 13 anni; come i giovani che il Dottor Vicari incontra tutti i giorni nelle corsie del pronto soccorso neuro-psichiatrico dove lavora. Ma le storie di questo podcast provano a raccontare qualcosa che è accaduto un po’ prima: un momento di difficoltà, una piccola crepa, una richiesta d’aiuto che nessuno ha notato. Cosa succederebbe se quei segnali, invece che cadere nel vuoto, venissero captati da chi sa interpretarli?
“Un vocale dal futuro” è frutto della collaborazione tra Stefano Vicari, Scuola Holden e Edizioni Centro Studi Erickson. Scopri il progetto su www.erickson.it! -
Il filosofo Jaspers parlava della malattia dell'ostrica: noi dell'ostrica apprezziamo la perla, ma dimentichiamo che la perla è la reazione di un'ostrica malata, alla malattia. Stessa cosa avviene per i capolavori della letteratura. Ci dimentichiamo che senza la malattia psichiatrica non ci sarebbero state le perle di David Foster Wallace, Virginia Woolf, Philip K. Dick, Alda Merini, e tanti altri scrittori e scrittrici che hanno fatto la storia della letteratura.
Con interviste a psicoterapeuti e psicoterapeute, Claudio Morici racconta storie di grandi scrittori e scrittrici, e di quanto la letteratura sia stata per loro uno straordinario strumento di sopravvivenza. Che continua a salvare anche noi.
"La malattia dell'ostrica" di Claudio Morici coprodotto da Fandango Podcast e Teatro Metastasio di Prato, è anche un libro (in libreria dal 18 ottobre) e uno spettacolo teatrale in giro per l'Italia.
Musiche Valerio Vigliar / Edizioni musicali Radiofandango/CAM
Editing e sound design Andrea Cardoni.
Supervisione editoriale Vins Gallico. -
PMConfidential, il podcast di chi vuole diventare un essere umano di professione.
Questo podcast nasce dall’esigenza di porre, ad alta voce, delle domande alle quali la società non dà risposte.
È il mio tentativo di disobbedienza pacifica per capire chi siamo veramente al di là di quello che questa cultura, basata solo sull’apparenza, la produttività e la performance, vuole farci credere. -
Ciao sono Damiano,
fondatore di Promirrorless.it un blog e un canale YouTube dedicato al mondo della fotografia, della stampa e dell’attrezzatura fotografica.
Ti ricordo che puoi seguirmi anche sul canale YouTube: Promirrorless o sul mio sito www.damianodurantefineart.it e adesso andiamo all’episodio di oggi, buon divertimento e fammi sapere cosa ne pensi! -
Dear Alice è un podcast sulla crescita personale condotto da Alice Bush, ex ingegnere, definita ingegnere della felicità, coach e guida per migliaia di persone che hanno intrapreso un viaggio di sviluppo personale.
Alice risponde alle domande della Community offrendo spunti di riflessioni e condividendo esperienze di vita reale.
Con una nuova puntata ogni martedì alle 7AM, Dear Alice parla di chi ha la straordinaria voglia di mettersi in gioco per migliorare la propria vita, un giorno alla volta.
Manda la tua domanda audio sul canale Telegram Dear Alice. -
Hey Artists, it’s Andrea La Valleur- Purvis — I’m the founder of Vivid Creative, a creative consulting company, specializing in training rising visual artists in building the foundations of a thriving studio practice.
I’ve been in the creative industry for over two decades and am a practicing sculptor myself.
The reason why I’m so passionate about working with visual artists like you, is because traditionally, the art profession doesn’t have a clear path to success.
There’s a lot of gatekeeping, opaqueness and outdated strategies in play, and I believe any artist pursuing their career wholeheartedly can define what success means to them and develop long-term strategy to reach their vision and make money from their art.
This podcast is here to tell the stories of artists like you and dive deeper into the ways we can build modern art businesses. We talk about creative entrepreneurship, artist websites, online art sales, art marketing strategies and digital studio management.
If you want to feel better prepared to achieve your goals, get a blueprint you can implement yourself, I invite you to explore my growing collection of guides, templates and online training.
I hope you’re inspired by today's episode and if you ever have a question you’d like to ask a guest or myself, jump to the show notes to submit your question. -
-
#unmillimetroalgiorno è il podcast firmato ilCorpoelaMente per ispirarti e accompagnarti ad avere sempre più fiducia in te e coraggio nell’affrontare la tua vita, e le tue scelte, giorno dopo giorno. Perché se è vero che abbiamo tanta voglia di migliorarci e cambiare, è vero anche che è difficile trasformare le buone intenzioni in pratiche quotidiane e affrontare le piccole e grandi paure che ci sabotano. Per questo Silvia Pasqualini, psicologa, psicoterapeuta bionergetica e coach, ti accompagna puntata dopo puntata, un millimetro alla volta, in un viaggio alla scoperta delle paure che tutti noi abbiamo con suggerimenti pratici su come contenerle, gestirle e “usarle”. Scopo? Avere sempre più energia e voglia di fare, ma anche coraggio e determinazione, sapendo fluire nelle emozioni che vivi ogni giorno e diventare così… infermabile!
-
-
Uno zaino, un computer, un furto a Milano. Uno strano déjà-vu di qualcosa già accaduto mesi prima. Giacomo Sartori, un ragazzo per bene che scappa e nessuno saprà mai da cosa.
A domani, la scomparsa di Giacomo è una storia piena di picchi e di note misteriose, ma che nell’ imprevedibilità delle forze in gioco, può riguardare anche molti di noi. Un viaggio attraverso le fragilità umane in cui Niccolò Agliardi affronta le delicate tematiche che riguardano la salute mentale.
Ogni martedì un nuovo episodio.
Un podcast originale Vois
In collaborazione con Corriere della Sera
Scritto e condotto da Niccolò Agliardi
Regia Tommaso Ruggeri
Musiche originali di Tommaso e Giacomo Ruggeri
Fonico di studio, mix & master Alessandro Levrini
Preproduzione di Davide Sartori
Coordinamento Editoriale di Jessica Gaibotti ed Elisa Marchina per About
Producer Andrea Maltagliati per Vois
Consulenza legale avv. Filippo Ugliengo
Si ringrazia l'Associazione Penelope, che da 1993 sostiene tutte le persone che si ritrovano catapultate nel limbo della scomparsa di un proprio parente o amico.
Per chiunque si trovi in stato di crisi o emergenza emozionale, è possibile contattare Telefono Amico:
servizio Telefonico: attivo ogni giorno dalle h 10 alle h 24 chiamando lo 02 23272327.
servizio WhatsAppAmico: attivo ogni giorno dalle h 18 alle h 22 scrivendo al numero 324 0117252.
servizio mail@mica: accessibile mediante form sul sito www.telefonoamico.it.
Clicca qui per consultare le fonti del podcast -
I’m Art Blanchford, and this is Life in Transition, a podcast about making the most of the changes we’re given. As a married father of three teenagers, long-time global business executive, and adventurer, I’ve been through hundreds of transitions in my life. Many have been difficult, but all have led to a depth and richness I could never have imagined. You’ll get to hear all about them on this podcast so that together, we can create more love and joy in our lives — no matter what transitions we go through.
-
Il nostro podcast è dedicato alla meditazione guidata, al rilassamento e alla spiritualità! Sono strumenti fondamentali per la ricerca del proprio benessere interiore ed esteriore. Cammina con noi lungo questa strada, sentendoti sempre libero! Grazie e buon viaggio!!
Questo podcast fa parte dell'universo di Vois. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm — Per Collaborazioni o Sponsorship: [email protected] -
Franco Basaglia nacque a Venezia nel 1924. Cento anni dopo, Massimo Cirri e Matteo Caccia hanno viaggiato tra Gorizia e Trieste, attraversando i luoghi dove Basaglia cominciò, prima da solo e poi con sempre più collaboratori, la sua rivoluzione nella cura delle malattie mentali. Nel corso del viaggio hanno registrato tante voci: quelle dei medici, degli infermieri, dei pazienti che ci hanno lavorato insieme, lo hanno incontrato o sono stati curati da lui.
Basaglia e i suoi è un podcast in quattro puntate, disponibile dal 27 dicembre.
Tutte le cose che fa il Post - articoli, podcast, newsletter, eventi - le fa grazie al contributo delle persone che si abbonano, per un mese o per un anno, e che permettono in questo modo al Post di continuare a fare informazione gratuita e di qualità per tutte e tutti. Se vuoi fare la tua parte, puoi abbonarti al Post oppure regalare un abbonamento. -
Put Into Words is podcast that invites you to appreciate & make meaning of the beautiful little nuances of everyday life. The podcast is hosted by two long-distance best friends, who built their friendship on these types of meaningful conversations. Each season, with the help of their listeners, Engrid Latina & Georgie Morley, explore a new theme with delightful detail.
-
-
Discorsi Fotografici nasce dall’esigenza di creare un punto di riferimento e discussione nel panorama italiano della fotografia tradizionale e digitale.In un processo da fotografo a fotografo, Discorsi Fotografici punta a realizzare un canale di informazione sulle ultime novità, tecniche, tendenze, e tutto ciò che riguarda lo sconfinato mondo del dipingere con la luce.Punto di forza dell’idea è la creazione di podcast audio e video in cui far interagire il fotografo professionista così come chi si avvicina per la prima volta a questa arte, creando una sorta di talk-show fotografico unitamente alla tradizionale informazione via web.
-
-
Ciao, I am Giulia Scarpaleggia, a Tuscan born and bred country girl, a home cook, a food writer and a photographer. I teach Tuscan cooking classes in my house in the countryside in between Siena and Florence. I’ve been sharing honest, reliable Italian recipes for 10 years now, through my cookbooks and our blog Juls' Kitchen.
If you love everything about Italian food, big crowded tables and seasonal ingredients, join us and follow our podcast “Cooking with an Italian accent“.
Visit: www.julskitchen.com
Instagram: https://instagram.com/julskitchen/ -
All artists have experienced it: the dread of being asked the simple question, “So, what are you up to?” The truth is, we all have an answer, but so few of us feel like we have the right answer. On this podcast, we’ll ask some brave artists this dreaded question, and we’ll unpack the different ways they find fulfillment inside and outside of their artistic field.