Abonnementen

  • La politica ci ha abituato a una narrazione fatta di retroscena e intrighi di palazzo: per questo ci appare sempre più lontana dalle nostre vite. Eppure Parlamento, governo, partiti, istituzioni ci riguardano. In questo podcast settimanale, con l'aiuto di dati e di esperti, proviamo a capire come funzionano le regole del gioco della politica. "Flipper" è un podcast di Chora News prodotto da Chora MediaScritto da Lorenzo PregliascoLa cura editoriale è di Francesca MilanoLe ricerche sono di Maurizio PetroniLa supervisione del suono e della musica è di Luca MicheliLa post produzione e il montaggio sono di Lucrezia Marcelli, Daniele Marinello e Emanuele MoscatelliIl producer è Alex PeverengoMusiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music

  • Nella prima stagione vi abbiamo accompagnato in un viaggio alla scoperta dell’acqua con gli occhi della scienza. Abbiamo parlato di risorse, di sprechi e del ruolo dell’acqua nelle nostre vite. Tuttavia, parlare d’acqua oggi significa necessariamente parlare di cambiamento climatico.

    Ma cosa significa davvero “cambiamento climatico”? Cosa dice la scienza rispetto a un fenomeno così ampio e complesso? Quali sono gli effetti sull’ambiente, sulla biodiversità, sulla nostra società? Cosa possono fare le istituzioni, le associazioni e le aziende per farvi fronte e, magari, invertire la tendenza in atto?

    Per rispondere a tutte queste domande, e a molte altre, arriva la seconda stagione di Capirci un tubo, un podcast dedicato al clima che cambia raccontato con gli occhi della scienza, realizzato da Gruppo CAP, la green utility che gestisce il servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, in collaborazione con Frame – Divagazioni Scientifiche.

  • “Hanno sparato!” urla Iolanda. Ha sentito un rumore sordo e ha visto la sua amica Marta cadere. È il 9 maggio 1997 e Marta Russo morirà qualche giorno dopo. Chi ha sparato? E perché? La pistola e il bossolo non si trovano. Poi arriva la perizia della Polizia scientifica: c’è una particella di polvere da sparo sul davanzale di un’aula universitaria, la stanza numero 6. Il 14 giugno arrestano Giovanni Scattone e Salvatore Ferraro con l’accusa di omicidio volontario. Ma quella perizia, da cui tutto è cominciato, è sbagliata.

  • C'è un tema scomodo e imbarazzante che a volte si insinua nelle nostre relazioni e muove le nostre vite: i soldi. Per questo è nato Grano, il podcast in cui parliamo di soldi, senza vergogna e senza imbarazzo.

    Potete inviarci le vostre confessioni qui: [email protected]

  • Auf gut Deutsch è il primo podcast italiano interamente dedicato a Germania, Austria e Svizzera.
    Ti sei mai chiesto qual è l'origine dell'Oktoberfest? Vuoi saperne di più su Angela Merkel? Come migliorare il tuo tedesco? Quali mercatini di natale visitare a Vienna, Zurigo o Berlino?
    In questo podcast troverai le risposte che cerchi.

  • La politica italiana spiegata bene, ogni giovedì. Un podcast del Post con Marco Simoni e Chiara Albanese