Abonnementen

  • Hai dubbi riguardanti la psicología e il benessere? Questo è il podcast di GuidaPsicologi.it, il portale leader in psicología che ti aiuta a stare meglio con te stesso/a. Clicca PLAY e risolvi tutti i tuoi dubbi! : Hai bisogno di supporto? Ecco il nostro elenco di professionisti specializzati http://bit.ly/guidapsico

  • LiberaMente è il podcast di psicologia con storie idee e consigli per liberare la nostra mente ogni giorno di più. A cura di Matteo Neroni.

    Scopri tutti gli episodi su: http://www.liberamente.me

  • Cosa possono raccontarci la mummia di una ragazzina di 4.000 anni fa, un calco di gesso di Pompei, o un oggetto appartenuto alla vittima di un naufragio nel Mediterraneo? Attraverso l’osservazione e lo studio dei resti umani, antichi e moderni, archeologi, antropologhe, genetiste e conservatori museali ricostruiscono l’esistenza, l’identità e le abitudini di donne, uomini e bambini, per comprendere meglio come eravamo e come siamo. Ma ci fanno anche interrogare su quanto sia giusto prelevare campioni di ossa per la ricerca o mostrare al pubblico ciò che rimane di quelle spoglie.Una serie del Museo Egizio, scritta e condotta da Giulia Alice Fornaro, e prodotta da Piano P.

  • Irrisolti è un podcast Spreaker Prime dedicato ai più misteriosi crimini irrisolti della storia. Morti inspiegabili, corpi senza nome, omicidi senza un colpevole italiani e internazionali, raccontati da Francesca Zanni.
    Testi, voce e editing audio di Francesca Zanni https://www.instagram.com/francesca_irrisolta/
    https://m.facebook.com/irrisolti

  • Diego Cisnero, ex giornalista di cronaca nera radiato dall’albo, ci racconta la storia di Maria Luisa Mangano, una sua compagna di scuola scomparsa durante la Settimana Santa del 1971.

    Questa storia, Diego, la sta registrando dopo trent’anni: per otto giorni, ogni volta che verrà premuto il tasto rec, ci ritroveremo insieme a un ragazzo di quindici anni alle prese con il suo primo amore e con il suo primo grande dolore. Ci ritroveremo a Lilibeo, nella Sicilia degli anni Settanta, una terra dominata da una rigida gerarchia sociale, fondata su una parvenza di integrità dietro cui si nasconde la violenza di una profonda ingiustizia.

    Una cultura e una società in cui le donne che non si adattano alla norma sono trattate come streghe, merce sacrificabile da chi quella società la controlla. Un mondo in cui, per diventare adulti, i ragazzi sono chiamati a diventare complici. Un mondo contro cui Diego prova a ribellarsi.

    Il Barrancoscuro è una cava di tufo in cui durante l’Inquisizione venivano bruciate le donne condannate per stregoneria. Nel 1971 era utilizzata come discarica, il luogo in cui smaltire ciò che non era tollerabile. Barrancoscuro è un noir mediterraneo, un’opera letteraria concepita per la voce, che attraverso un viaggio nel ricordo interroga il baratro del passato e del presente. Barrancoscuro è una ferita che ricomincia a sanguinare.

    Una serie audio originale scritta da Marco Morana
    Una produzione Emons Record
    Voce narrante Paolo Briguglia
    Con la partecipazione di Ninni Bruschetta e Elena Radonicich
    Per il cast completo visita il sito www.emonsaudiolibri.it

  • Le storie più inquietanti degli assassini di ieri ed oggi da ogni parte del mondo

  • Elisa De Marco, dopo il grande successo di Elisa True Crime, torna con una nuova serie originale OnePodcast. Se non ne hai mai sentito parlare, non vuol dire che non sia accaduto: in un silenzioso angolo di periferia, in una piccola parrocchia, nell'appartamento accanto al nostro. I delitti si consumano spesso nel silenzio dei media e non sempre raggiungono le prime pagine dei giornali. "Delitti Invisibili – I crimini della porta accanto" è il podcast di Elisa De Marco che ripercorre enigmi, omicidi e sparizioni di un'Italia avvolta nel silenzio.

  • Il delitto di via Poma. La ricostruzione di bugie, errori e depistaggi che dopo oltre 30 anni nascondono ancora la verità sull’omicidio di Simonetta Cesaroni.

  • Storie (vere) dell'orrore, storie di mostri che vivono in mezzo a noi, storie di famigerati serial killer scritte e raccontate dal giornalista Massimiliano Jattoni Dall'Asén

  • Uno zaino, un computer, un furto a Milano. Uno strano déjà-vu di qualcosa già accaduto mesi prima. Giacomo Sartori, un ragazzo per bene che scappa e nessuno saprà mai da cosa. 
    A domani, la scomparsa di Giacomo è una storia piena di picchi e di note misteriose, ma che nell’ imprevedibilità delle forze in gioco, può riguardare anche molti di noi. Un viaggio attraverso le fragilità umane in cui Niccolò Agliardi affronta le delicate tematiche che riguardano la salute mentale.
    Ogni martedì un nuovo episodio.

    Un podcast originale Vois
    In collaborazione con Corriere della Sera
    Scritto e condotto da Niccolò Agliardi
    Regia Tommaso Ruggeri
    Musiche originali di Tommaso e Giacomo Ruggeri
    Fonico di studio, mix & master Alessandro Levrini
    Preproduzione di Davide Sartori
    Coordinamento Editoriale di Jessica Gaibotti ed Elisa Marchina per About
    Producer Andrea Maltagliati per Vois
    Consulenza legale avv. Filippo Ugliengo
    Si ringrazia l'Associazione Penelope, che da 1993 sostiene tutte le persone che si ritrovano catapultate nel limbo della scomparsa di un proprio parente o amico.
    Per chiunque si trovi in stato di crisi o emergenza emozionale, è possibile contattare Telefono Amico:

    servizio Telefonico: attivo ogni giorno dalle h 10 alle h 24 chiamando lo 02 23272327. 

    servizio WhatsAppAmico: attivo ogni giorno dalle h 18 alle h 22 scrivendo al numero 324 0117252. 

    servizio mail@mica: accessibile mediante form sul sito www.telefonoamico.it. 


    Clicca qui per consultare le fonti del podcast

  • Fontecupa. Il mistero di Serena Mollicone è un'inchiesta che ricostruisce il celebre caso di Serena Mollicone, la diciottenne di Arce (Frosinone) ritrovata cadavere in un bosco nei pressi di Fontana Liri il 1° giugno 2001, due giorni dopo la sua scomparsa. Dopo un inizio incerto, le indagini vengono affidate all'Unità Analisi Crimini Violenti, un organismo specializzato della Polizia di Stato, che individua il responsabile in un carrozziere del posto, Carmine Belli. Durante il processo però l'atto di accusa si rivela inconsistente, e il malcapitato carrozziere viene assolto. Nel frattempo nella caserma di Arce giunge un nuovo comandante, il maresciallo Evangelista, che, insospettito dal comportamento ambiguo di alcuni dei suoi sottoposti, già in forza nel 2001, riapre le indagini. Evangelista si convince che il delitto si sia consumato proprio all'interno della caserma, in cui la ragazza si sarebbe recata il giorno della sua scomparsa...